Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Vorrei dei consigli, anche di tipo bibliografico, su come intraprendere da solo lo studio della geometria differenziale.
Sono uno studente di fisica e le mie conoscenze matematiche si riducono essenzialmente agli esami di analisi più quello di geometria ed algebra lineare, quindi preferirei che mi fossero consigliati anche altri eventuali libri propedeutici, visto che le mie conoscenze(ne sono certo) non credo siano sufficienti.
Grazie a chiunque risponderà.

Sera a tutti,
stavo cercando di studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di f
$fn(x) = (4x) / (n(1+x^2-n^2)^3)$
stavo procedendo in questo modo:
prima ho calcolato il limite : $lim n->+oo (fn(x) )= 0 $
ho considerato |fn(x)-f(x)| e ne ho cercato il sup calcolando dove si annullava la derivata prima rispetto ad x
e mi sono trovato che si annullava in $ x = ((1-n^2)/(5))^(1/2) $
solo che ora dovendo andare a sostituire il valore trovato nel valore assoluto e poi facendone il limite ...

Volevo sapere come si fa la derivara di un integrale definito.
Il testo del problema è il seguente:
Calcolare $ lim_(x -> o) (int_(0)^(x) f(t) dt )/ (2xe^x) $
essendo forma indeterminata potrei usare de l'hopital ma non so come fare la derivata dell'integrale.
Grazie in anticipo.

ciao a tutti!ho un dubbio su come risolvere il seguente esercizio:
mi viene data la funzione di utilità $ U(x,y)= alpha*ln x + (1-alpha)*ln y $ dove x e y sono due beni con i rispettivi prezzi p e q e M è il reddito.
la richiesta è trovare le funzioni di domanda del bene x e del bene y sotto la condizione che il consumatore riceva buoni pasto per il consumo di 5 unità del bene x, i quali non possono essere usati per il consumo del bene y.
Ho impostato il seguente sistema:
$ { ( MRS_(yx)=p/q ),( xp+yq=M ):} $
ma come faccio ...
Mi pare che il nocciolo del problema sia nel punto a. Le derivate parziali sono costanti se valutate lungo gli assi(*), non in tutto un intorno dell'origine. Ad esempio, quanto fa la derivata rispetto ad $x$ della tua $f$ (prima espressione) in $(0, 1)$? non esiste: difatti la funzione valutata lungo la retta di ordinata costante 1 ha una discontinuità in 0. Più formalmente:
$lim_{h\to0}(f(0+h, 1) - f(0,1))/h=lim_{h\to0}(1/h)$ che come sappiamo non esiste, da cui la non derivabilità in ...

Ciao a tutti chiedo il vostro aiuto per risolvere questo esercizio di microeconomia riguardante l'equilibrio del consumatore che non riesco proprio a fare. Di seguito l'esercizio.
Le preferenze di un consumatore sono descritte nella funzione di Utilità U=xy R=800;Px=20;py=40. Determinare la scelta Ottima.
Se qualcuno mi volesse aiutare spiegandomi passaggio per passaggio l'esercizio mi darebbe un grandissimo aiuto.
Grazie mille per l'attenzione!!

Scusate devo fare questo esercizio e non so operativamente come farlo:
Verificare usando le trasformazioni di Lorenz che la norma di un quadrivettore $V'$ è invariante per trasformazioni di Lorenz.
Dico quello che ho fatto io e spero poi possiate aiutarmi a concludere:
Invariante per trasformazioni di Lorenz significa:
$V^(i)V_i=V^(i')V_(i')$ usando la proprietà del prodotto scalare tra quadrivettori ho che $V^(i)V_i=n_(jk)V^jV^k=V_0V^0-vecVvecV=V_0^2-|vecV|$ ma non so come concludere. Grazie in anticipo.

Allora continuano i problemi su questi esercizi. innanzitutto vglio chiedere una cosa: derivando una funzione noi possiamo calcolare i valori di max e min giusto? Ma per la convergenza uniforme abbiamo bisogno di Sup. Max e sup non coincidono sempre. Quando possiamo usare quella tecnica?
Vi pongo questo esercizio:
$fn(x)=((sqrt(2e)*x)/(e^(x^2)))^n$
Allora per la convergenza puntuale applicano il limite e la proprietà di funzione elevte ad una altra funzione a me viene ,per ...

Ciao a tutti! ho un dubbio nel risolvere un semplicissimo limite.. e spero qualcuno me lo tolga! il limite in questione è $ lim_(h -> 0) (1/h) $ . Il limite di una costante fratto qualcosa che tende a 0, non fa infinito?

Ciao a tutti... ho un altro limite su cui mi sono arenato e per il quale avrei bisogno di una manina gentile.
Ho provato con de l'Hôpital, con i cambiamenti di variabile e trasformazioni varie, ma non sono riuscito a calcolarlo.
Il testo dell'esercizio dice di risolvere eventualmente con de l'Hôpital ed effettivamente gli esercizi dello stesso insieme che ho risolto finora erano risolvibili applicando il teorema, ma con questo anche derivando non sono riuscito a calcolarlo.
In realtà il ...
Ciao a tutti. Scusate se la domanda puo risultare banale, ma non so come togliermi questo dubbio.
Se $(-3)^3 =-27$, allora $(-27)^(1/3) = -3$
Perché non riesco a fare lo stesso calcolo con una calcolatrice?
Stessa cosa con matlab, se voglio visualizzare il grafico di una funzione tipo $y=x^(1/5)$, visualizzo solo l'insieme in $R+$.
Insomma,ha senso calcolare o, visualizzare la radice dispari di un numero negativo ?
Questo problema mi è sorto, con le equazioni ...

Ho questo limite:
$lim_(n->oo) (n-2^n)$
Intuitivamente direi che tende a $-oo$ ma non riesco a risolverlo in maniera rigorosa. So che forse è banale. Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Grazie.

Ciao, amici!
Ho trovato sul mio libro un problemino la cui soluzione fornita dal libro non mi convince troppo...
Due satelliti di massa uguale di 100 kg viaggiano rispettivamente a velocità 0.600c e 0.800c, poi urtano e rimangono attaccati: qual è la massa dell'insieme dei due a riposo dopo l'urto?
Io avrei detto che sia 200 kg, la somma delle due masse a riposo, ma il mio libro dà come soluzione 286 kg...
Sbaglio io? La massa a riposo può aumentare dopo un urto relativistico?
Grazie ...
Definizione. Sia $H$ uno spazio di Hilbert e $D(q)$ un sottospazio vettoriale. Una applicazione $q: D(q) \times D(q) \to \mathbb{C}$ lineare in un argomento e coniugato lineare nell'altro si dice forma quadratica (più precisamente si dovrebbe dire sesquilineare). Se $q(\psi, \phi)=\bar{q(\phi, \psi)}$, si dice che $q$ è simmetrica. Se esiste una costante $M ge 0$ tale che $q(\psi, \psi) \ge -M ||\psi||^2$, si dice che $q$ è semilimitata.
Trovo scritto sul libro di Reed & Simon, ...

ciao a tutti
avrei un'altro problema con il calcolo del logit, l'esercizio è il seguente:
Sia Y una variabile binaria che esprime il possesso di un'auto (1=Si,0=NO) e X il reddito. Si rilevano su 10 individui X e Y congiuntamente, ottenendo le seguenti 10 coppie (10,1); (10,0); (10,0); (20,1); (20,1); (20,1); (20,0); (10,1);(20,0); (10,1).
Calcolare i logit in corrspondenza di x=10 e x=20.
Dalla teoria, deduco che dovrei trovare un legame tra x ( il reddito) e la variabile di ...

[tex]\left\{\begin{matrix}
x\equiv 3(mod 7)\\ x\equiv4(mod6)
\\ x\equiv2(mod5)
\end{matrix}\right.[/tex]
Ora ho visto che si risolvono a due a due, prima quindi risolvo le prime due e pongo:
[tex]3+7k=4+6h[/tex]
E ottengo:
[tex]1=7k+6(-h)[/tex] da cui segue che h=k=1.
E tra gli appunti trovo che la soluzione di conseguenza è:
[tex]x\equiv 10(mod2)[/tex]
Ma perchè? da cosa scaturisce questa soluzione?
ho dei dubbi (forse stupidi) su delle coniche:incomincio dal primo poi domani con più calma scrivo anche gli altri
1)ad esempio questa
$C=5x^2+5y^2+2x-4y+1=0$
la matrice associata alla conica è $((1,1,-2),(1,5,0),(-2,0,5))$ che ha determinante 0 quindi degenere, il rango è 2 quindi doppiamente degenere e si ottengono 2 rette distinte: come si fa trovarle?
pensavo di prendere due punti della conica e poi scrivere l'equazione cartesiana della retta e dividere la conica per l'equazione trovata, ma non riesco ...

Salve a tutti,
vi chiedo di darmi un aiuto sull'analisi dei residui.
Devo confrontare i residui ricavati da due diverse regressioni.
Ho costruito gli istogrammi e le distibuzioni cumulate (tutto su residui standardizzati).
Da entrambi gli istogrammi, la distribuzione sembra essere lognormale.
Le curve delle distribuzioni cumulate sono praticamente identiche.
Cosa posso dedurre da tutto ciò?
Grazie per l'attenzione e spero mi rispondiate presto..

Salve a tutti, avrei questo programma da implementare sulla gestione di una ferramenta: in pratica il programma deve aprire un file "hardware.dat", mi deve permettere di inserire gli attrezzi, di visualizzarli tutti, di eliminarne quelli con quantità = 0, e di aggiornare qualsiasi campo del record Attrezzo.
Le funzioni eliminaAttrezzo e aggiornaAttrezzo le ho implementate e con numerose prove fatte ho verificato che funzionano bene... il problema sta nell'inserimento e nella stampa... vi posto ...

qualcuno mi può spiegare il teorema di Stokes in $R^3$??? io sui miei 2 libri di Analisi trovo solo la FORMULA di stokes... e non spiega nessun teorema!!