Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Patty901
ciao a tutti... qualcuno può aiutarmi con il seguente problema? Nell’impianto di figura1 una terna simmetrica di tensioni aventi valore efficace di fase pari a 220V alimenta, tramite una linea avente Rl=0.1Ω e Xl=01Ω, un carico equilibrato connesso a triangolo e costituito da tre impedenze ZΔ=6+j3Ω. Determinare le correnti erogate dalla terna generatrice, la potenza attiva e la potenza reattiva. [R. I=92.8A, ϕI=27°.65 in ritardo, P=54.253kW, Q=28.423kVAR] nella figura che non riesco a ...
1
15 apr 2011, 22:23

imarco-votailprof
Salve a tutti, ho da poco iniziato lo studio della fisica sperimentale I. Volevo cortesamente sapere se l'esercizio che segue è svolto correttamente, sia come impostazione (grafico e spiegazione) sia nello svolgimento. Sono praticamente certo di aver sbagliato qualcosa, ma non riesco a capire cosa. L'ho rifatto decine di volte e mi viene sempre lo stesso risultato (dove ho preso l'esercizio non vi sono i risultati). Non vorrei essere arrogante ma cortesemente se vi sono errori potreste ...

martinmistere1
Ho questo integrale $\int_Gamma e^z/(z^2*(z-1))dz$ con $Gamma=deltaB(0,2)$ ho pensato di svolgerlo così e volevo avere l'ok visto che non ho risultati con cui confrontarmi. poichè al denominatore ho $z^2*(z-1)$ ho che la funzione è olomorfa in $CC\{0,1}$ per cui ho calcolato i residui: $Res(f(z),0)=lim_{z \to \0} D[e^z/(z-1)]=-2$ e $Res(f(z),1)=lim_{z \to \1} e^z/(z^2)=e$ per cui: $\int_Gamma e^z/(z^2*(z-1))dz=2*pi*i*[e-2]$ giusto?

Danying
Salve chiedo un aiuto su questo esercizio. n moli di gas ideale monoatomico descrivono un ciclo reversibile costituito da un’espansione adiabatica (AB), una compressione isoterma (BC) e una trasformazione a volume costante (CA). Le temperature negli stati termodinamici A, B e C sono rispettivamente T A = 400 K e T B = T C = 300 K; inoltre il lavoro complessivo compiuto dal gas in un ciclo è L = 341.6 J. Si calcoli d) il numero di moli n; e) il rendimento del ...

Sherry_DMP
Oggi ho fatto l'esame di Analisi 1 (sicuramente non è andato bene) e c'era un integrale che non sapevo come risolvere, quindi lo metto qui... $\int_-infty^0e^x/sqrt(|sinh(2*x)|)dx$ Se volete datemi una mano *.*
4
16 apr 2011, 17:13

Darèios89
[tex]\left\{\begin{matrix} x_1+x_2+x_3=10\\ x_1>0\\ -2

squalllionheart
Sto facendo un esercizio sull'equazione del calore e trovo lo sviluppo di $f(x)=x=pi/2-4/pisum_0 ^oo cos((2k+1)x)/(2k+1)^2$ sviluppata in serie di soli coseni ho provato a calcolarla io calcolandomi il coefficente di Furier con l'integrale ma non mi viene io trovo che $a_k=2/pi int_0 ^pi xcosk=1/k^2coskpi-1/k^2$. Grazie in anticipo.

pietrodig
Ciao a tutti, non visito da parecchio tempo questo forum che mi è stato molto utile in passato . Volevo proporvi un esercizio di Analisi Matematica sui numeri complessi. Credo di essere giunto alla soluzione ma vorrei delle conferme da voi esperti del settore. La traccia è: Risolvere in $CC$ l'equazione: $(z^3 -i)(z^2+1)$ Ecco la mia soluzione: Dev'essere $z^3-i=0$ o $z^2+1=0$. Dalla prima ricaviamo che $z^3=i$ e dalla seconda ...
7
14 apr 2011, 12:37

x-zany2000
salve a tutti...ho iniziato da poco algebra lineare e ho molti dubbi! intanto ne posto uno: sapreste spiegarmi il significato di questa proposizione, trovata del libro sotto il paragrafo "intersezione e somme di sottospazi vettoriali": "il più piccolo sottospazio vettoriale contenente i sottospazi vettoriali V1 e v2 è dato dall'intersezione V12 di tutti sottospazi vettoriali di V contenenti V1 e V2." 1) cosa significa "il più piccolo"? 2) un sottosp. vett. può contenere altri ...
15
15 apr 2011, 13:31

kaia88
Salve ho un problema con lo studio di questa funzione $ f(x,y)= (1-root(2)(x^2+y^2))/ ( root(2)(x^2+y^2))^ c $ l'esercizio mi chiede di descrivere le sue linee di livello ma io non riesco a capire che curve sono. qualcuno può aiutarmi? [/code]
1
16 apr 2011, 13:38

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti !!!Vorrei capire come devo fare per risolvere questo esercizio ! Dato un punto materiale di massa m=1 soggetto ad una forze centrale di energia potenziale $ V(r) $ dire per quali dati iniziali si hanno moti circolari uniformi !!!! Me lo sapreste spiegare in soldoni ????? Cosa devo imporre ???? Grazie a chiunque mi risponderà,è molto importante !!!!!!!! Buona giornata a tutti

Aint
io ho questo esercizio calcolare il flusso del campo $F(x,y,z)=(z+y^2, x-z^2, 1)$ attraverso la calotta sferica definita da $x^2+y^2+z^2=1, z>0$ come vedete divF=0 e non so come fare... il prof non spkiega i passaggi ma dice che essendo 0 si calcola in modo semplice rispetto a $D=x^2+y^2<=1$ D ho capito da dove slata fuori... ma non so l ostesso come fare a calcolare il flusso essendo div=0... il riisultato è $pi$ qualcuno me lo può spiegare con i passaggi??? ...
3
15 apr 2011, 23:20

rosannacir
Ciao a tutti, ho un piccolo problema: ho acquistato il libro di fisica "Elementi di fisica" (Mazzoldi, Nigro, Voci) ma invece della II edizione, ho preso la I ...ed ora non so come fare perchè il prof. ha assegnato esercizi relativi alla II edizione. Qualcuno sa come recuperarlo in rete? Almeno per vedere gli esercizi assegnati...

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di risolvere un problemino di ottica, ma curiosamente la soluzione che fornisce il mio libro sembra il doppio di quella che trovo io... Si deve calcolare il diametro minimo d di un "punto" di luce di lunghezza d'onda $\lambda$ = 550 nm che l'occhio, con un diametro della pupilla D = 4.25 mm e un indice di rifrazione n = 1.36, riesce a produrre sulla retina, distante dalla pupilla 25.4 mm (distanza L). Applicherei il criterio di Rayleigh per cui la ...

dogoar
lanciando 2 dadi quale è la probabilita che la loro somma non da 5 per 3 lanci consecutivi può essere così la soluzione: probabilità che la somma da 5 $ 1//4 $ probabilita che non da 5 $0.75$ la probabilità che non da 5 per 3 lanci consecutivi = $(0.75)^3$
4
15 apr 2011, 21:39

erotemi
Premesso che la soluzione al problema seguente l'ho già trovata in modo "empirico" (6 casi su 10, cioè 3 / 5), tuttavia mi chiedo se esista una formula od un metodo algebrico in grado di esprimerlo e risolverlo, così da avere un metodo più generale. * Sapendo che in un lancio di tre dadi la somma ottenuta è 6, trovare la probabilità che uno dei tre numeri apparsi sia 3? Pensavo che forse si potrebbe fare ricorso ad esempio al calcolo combinatorio (elegante) o ad un sistema di eq. con ...
1
16 apr 2011, 12:33

_prime_number
Su un libro sono stati saltati dei passaggi che non riesco a riprodurre. Ometto l'argomento perché molto particolare (criterio di Wiener in $\mathbb{C}$) e inutile alla causa. La funzione $\gamma$ è una funzione che ad un insieme associa una certa costante, basti sapere che è decrescente. Con $\gamma_n$ intendo $\gamma(E_n)$ dove $E_n$ è una certa sequenza descrescente di insiemi. Grazie alla convergenza della serie [tex]\displaystyle\sum_{n=1}^\infty ...

serway2
Sia G=< (2 4), (2 5)(3 6) > Calcolare tutti gli omomorfismi $f:G->S_3$. L'idea per risolvere l'esercizio è di determinare tutti i sottogruppi normali di G visto che il nucleo di f è un sottogruppo normale di G. Elenco tutti i sottogruppi normali di G che ho trovato. G, {id}, H = < (3 6) >, K = < (2 4 5), (2 4) >, (da notare che G=H x K = H K), L = < (2 4 5) >, M = H x L = { id, (3 6), (2 4 5), (2 5 4), (2 4 5)(3 6), (2 5 4)(36) }, N = { id, (2 4 5), (2 5 4), (2 4)(3 6), (2 5)(3 ...

Francesco.9111
Salve, volevo chiedervi se potreste chiarirmi alcuni dubbi riguardo a come si fanno le operazioni tra numeri binari. Questo sarebbe ciò che non ho capito bene: $1)$ Se è richiesto di fare la somma ad esempio a $8$ bit tra due binari che di norma si rappresentano con $3$ bit ciascuno, gli zeri a sinistra si aggiungono prima di fare la somma ad entrambi i numeri ? oppure solo al risultato finale ? $2)$ Quando devo fare ad esempio ...
4
16 apr 2011, 10:49

martinmistere1
mi trovo in difficoltà con il calcolo di questo residuo. in pratica la traccia dice: calcolare i residui integrali della funzione $f(z)$ nel punto $z_0=0$ la $f(z)= (e^z-1-z)/(senz*(1-cos2z))<br /> <br /> ho provato a fare qualche passaggio....ho visto che $e^x=1+z+z^2/(2!)+z^3/(3!)+....$ <br /> <br /> <br /> per calcolare il $Res(f(z),0)$ come devo procedere? <br /> <br /> fin'ora ho svolto solo residui con polinomi al denominatore e mi sembravano facili....questi con i $sin$ e $cos$ mi lasciano perplesso. come si svolgono?