Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
Volevo porvi questo quesito:
Qual'è la curva del piano che, in ogni suo punto $*(x,y)*$ con y non nullo, ha pendenza uguale a $*-x/y*$?
Ringrazio anticipatamente chiunque può aiutarmi....

non so se è il caso del mio problema.
come si sommano 2 vettori.
se ho due vettori che valgono 1,6 e tra di loro c'è un angolo di 60 gradi, quanto vale la loro somma?

Questo è l'esercizio in questione:
$ int int (xy)/(x^2+y^2)^2 dx dxy $
su questo dominio:
$ x<=0 $
$ y>=x^2 $
$ x^2+y^2>=1 $
Che risulta essere: http://www.wolframalpha.com/input/?i=Plot+x+%3C%3D+0+AND+y+%3E%3D+x^2+AND+x^2+%2B+y^2+%3E%3D+1
A questo punto trovo l'intersezione tra la parobola e la circonferenza che sarà data da:
$ x=-sqrt((sqrt(5)-1)/2) $ $ y=(sqrt(5)-1)/2 $
Che rappresentano rispettivamente $ cos bar (theta) $ e $ sin bar (theta) $
Passando in coordinate polari avrò che $ theta $ varia tra ...

non riesco ad affrontare il calcolo dei limiti simili a quello che vi propongo:
$ lim_(n -> oo ) (1+2+6+...+(n-1)!+n!)/n^n$
potreste mostrarmi la sua risoluzione e dirmi il ragionamento che ci sta dietro?

Salve, in un esempio che svolge il libro non capisco il perchè del risultato del limite destro (l'obbiettivo è trovare il tipo di discontinuità della funzione):
$f(x)= { ( e^(1/x) ... x>0 ),( 0 ... x <= 0 ):} $
$ lim_(x -> 0-) e^(1/x) = lim_(x -> 0-) e^(- oo) = 0^+ $ fin qui ci sono
$ lim_(x -> 0^+) e^(1/x)$ non capisco perchè risulta $+oo$
allo stesso modo ho provato a svolgere questo esercizio, ritrovandomi nella medesima condizione: $f(x)= { ( e^-(1/x) ... x<0 ),( 0 ... x >= 0 ):} $
spero che qualcuno mi possa chiarire questo dubbio.
grazie per qualsiasi risposta, ciao

ciao a tutti
devo fare il seguente esercizio:
Si consideri un’urna che contiene 2 palline bianche e 2 nere. Vengono effettuate 3 estrazioni. Dopo la prima la pallina estratta non viene reimmessa
nell’urna. Dopo la seconda la pallina estratta viene reimmessa nell’urna con una pallina dello stesso colore.
(a) Si determini la tabella 2x2x2 relativa agli eventi Bi =pallina bianca alli-esima estrazione, con i = 1; 2; 3.
(b) Si determino le 3 tabelle marginali doppie.
quello che non mi è ...

Ciao.
Ho il seguente problema: graficare la funzione c*x^2+y per il valore di c= 10^(-34).
Essendo c così piccolo Derive realizza il grafico z=y e viene (ovviamente) un piano .
Esistono programmi in grado di realizzare questo tipo di grafici tridimensionali, cioè con parametri molto piccoli?
Grazie.
Ciao.

Ciao a tutti.
Vorrei chiedervi se secondo voi queste due presentazioni di gruppi sono presentazioni di gruppi isomorfi
$<a,b|a^{2}b^{-2}>$ e $<u,z|uzu^{-1}z>$
Non riesco a vederlo a occhio e non ho capito bene la tecnica con cui si può vedere se due presentazioni sono equivalenti, potete aiutarmi? Nello specifico dovrebbero essere due presentazioni del gruppo fondamentale della bottiglia di Klein, che ho ottenuto con due metodi di calcolo diversi, e volevo appunto capire se ho fatto degli ...

Salve,
chiedo un aiuto.
Avendo un intero, che è composto da somme consecutive di numeri del valore intero di char, vorrei riuscire a convertirlo del valore "semantico" dell'intero.
Spiego meglio, avendo un array di char, in codifica Unicode:
['1','2','3']
gli sommo assieme: (int)('1'+'2'+'3') = 150
questo intero vorrei convertirlo nella somma algebrica dei valori dei caratteri cioè: 6.
Non ricordo se in C si potesse fare, mi pare di si, ma in Java come riesco con i caratteri ...

Stabilire se H è un sottogruppo del gruppo G:
a) $G=ZZxZZ$ e $H={(a,b) in ZZ^(2) | 2a=3b}$
b) $G=S_n$ e $H={\sigma in S_n | \sigma(1)=1}<br />
<br />
Per vedere se H è un sottogruppo di G applico il criterio: se $a in H, b in H, ab^(-1)in H$ allora H è un sottogruppo di G.<br />
Nel caso a) quindi prendo come elementi (a,b) e l'inverso di (c,d). Ma quale sarebbe l'inverso di (c,d)?Qua mi sono bloccata....<br />
Nel caso b) invece non ho capito proprio quali sono gli elementi da prendere. E poi il sottogruppo non è quello che lascia fisso i propri elementi..?quindi corrisponde a $ZZ_n$?

Una massa m1=4kg è appesa ad una estremità di una fune di massa trascurabile.
All’altra estremità della fune è appesa una massa m2=3kg. Si determini la velocità
finale della prima massa quando scende, partendo da ferma da una altezza di
h=2m.
non sono sicuro che sia corretto avevo pensato di fare E1=E2
dove E1 è l energia meccanica della prima massa e E2 energia meccanica della seconda massa
che diventa$ 1/2M1v^2-M1gh=1/2M2v^2-M2gh$
Siano $X$ e $Y$ due v.a. discrete con densità di probabilita congiunta data da
$p(x, y) = P(X = x, Y = y) = (x + y)/k$
$x = 1, 2$
$y = 1, 2, 3, 4$
Calcolare la probabilità che $Y <= X$.
Per calcolare questa probabilità
$P(Y <= X) = 1 - P(Y < X) = 1 - P(Y < 2) = 1 - [P(Y = 0) + P(Y = 1)] = 1 - P(Y = 1)$ è giusto fare così?

ciao ho questo problema
Determinare la velocità massima alla quale può viaggiare su una strada orizzontale una
automobile che, a pieno carico, ha una massa M=1100 kg, ed il cui motore trasmette alle ruote una
potenza di W=50 kW, sapendo che su di essa agisce una forza frenante dovuta ad attriti e resistenza
del mezzo descritta da R =bv , con b=40 kg/s. Determinare la velocità massima nel caso che la
strada sia in salita con una pendenza del 10%.
io avevo pensato di mettere F-Rv=ma ...
buona sera a tutti mi chiedevo come fa a verificare che il sottospazio $W$ è un sottospazio vettoriale di $RR^4$?

Ciao a tutti! Ieri ho svolto l'esame di fisica ma c'è stato un esercizio che mi sta facendo impazzire:
Uploaded with ImageShack.us
A lato ho scritto la formula per calcolare la forza tra fili percorsi da corrente, ma durante l'esame il prof parlava di integrale.... L'unica cosa che non capisco è la larghezza b del filo percorso da corrente I2... Qualcuno ha qualche idea?
Grazie in anticipo a tutti!

SAlve ragassuoli, sono tornato per fareuna domandina.
Riguarda le funzioni polidrome di variabile complessa e a valori complesse (radici, logaritmo...) e sui tagli da farsi per renderle monodrome, o comunque per varie applicazioni tipo integrali ecc...
Ho ultimamente un po' di confusione in testa perchè ho sentito 2 versioni della faccenda.
Prendiamo ad esempio la radice quadrata.
La prima in breve e rozzamente era quella che dato un numero complesso in coordinate pollari ...

salve, io ho questa equazione differenziale
$\{(y''-4y'+5y=e^(2x)cos(x)), (y(0)=(1/2)), (y'(0)=1):}$
ora io ho risolto l'equazione omogenea associata che viene in campo complesso ed è
$y(x)=e^(2x)(C1cos(x)+C2sin(x))$
ora per risolvere la completa, ho pensato al metodo di verosimiglianza... ma ho provato varie associazioni ma nessuna mi risulta essere efficace... qualcuno sa suggerirmi come fare???

Ciao a tutti
mi trovo davanti al seguente quesito:
Dato il campo vettoriale $vec(G)(x,y,z)$ definito come
$vec(G)(x,y,z) = \frac{1}{x^{2}+y^{2}} ( ( -y ),( x ),( 0 ) )$
indicare quando il campo non è definito.
La mia idea è:
a quanto mi risulta (ma potrei sbagliarmi) un campo non è definito quando almeno una delle sue componenti assume valori non definiti (radice quadrata di un numero negativo, infinito, etc)
Se quello che ho appena scritto è corretto, significherebbe che, in questo caso il denominatore della ...

Ho un problema di matematica finanziaria.
Calcolare con l'algoritmo di Newton il tasso interno di rendimento su base annua (anno 360 gg) del flusso di importi x=(300, 380, 550) definito sullo scadenziario semestrale t=(1, 2, 3) noto oggi (t=0) il valore W(0,x)= 1020.
SO che la formula da usare è $ vn+1 =vn-[f(vn)-p]/(f'(vn)) $ ma il dubbio è ce dalla soluzione ho che $v0= 1/(1+i0)=1/1.1 $, quindi come faccio a calcolare i0???
Grazie a chiunque mi aiuti

Chiedo a voi cervelloni:
Sto realizzando una sorta di elaborazione statistica circa l'andamento dei ribassi delle gare di appalto nel tempo.
In un sistema di assi cartesiano metto nelle ordinate le varie percentuali di ribasso e nelle ascisse il tempo, ossia
la data in cui è stata esitata una qualsiasi gara di appalto che ha dato come risultato una qualsiasi percentuale di ribasso.
Inizialmente l'intento era semplicemente vedere se tra questi due dati, facilmente recuperabili, vi fosse ...