Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Anche questo mi è sembrato carino, pertanto ve lo sottopongo. Sono stato raggiunto dalla soluzione (in spoiler, spero corretta) mentre bighellonavo nella vasca da bagno. Sia $r$ la retta di equazione $y=ax$ tangente al grafico di $\gamma : y=e^x$. Qual è la misura in gradi e primi sessagesimali dell'angolo che la retta $r$ forma con il semiasse positivo delle ascisse? Poiché il coefficiente angolare della retta ...
1
17 apr 2011, 20:26

process11
allora ho queste due rette $r=\{(x=-t),(y=t),(z=1):}$ $s=\{(x=t),(y=2),(z=6-2t):}$ che ho già portato in forma cartesiana e verificato che sono sghembe. devo verificarne la distanza. io cercherei l'equazione del piano che ne contiene una e parallelo all'altra, per poi applicare la formula di distanza punto piano farei cosi, preso $P(0,2,6) in s$, e i vettori direzioni delle rette cioè $v_r(-1,1,0)$ di $r$ e $v_s(1,0,-2)$ di $s$ l'equazione parametrica del piano ...
3
17 apr 2011, 20:26

Nausicaa912
allora, ho un dubbio. Quando avvicino due atomi metallici la distanza si riduce, ma quando la forza cessa prevalgono le forze repulsive appunto perché c'è repulsione tra gli atomi di un legame chimico metallico. ma quando li allontano e poi smetto di esercitare una forza, perché prevalgono le forze attrative??

Ardesia23
Buonasera, ho un problema con una richiesta di un esercizio. Il testo dice: sia $ f in End(R)^(3) $ definito da : f $ ( ( x ),( y ),( z ) ) $ = $ ( ( 6x , 0 , 3z ),( 2x , -6y , z ),( -2x , y , -z ) ) $ ; scrivere la matrice di f rispetto alla base canonica di $ (R)^(3) $ in partenza e in arrivo. Magari è una stupidaggine e non me ne accorgo, ma davvero non so dove mettere le mani. Successivamente mi chiede di calcolare autovalori, descrivere kerf e Imf e credo di aver fatto giusto (non ho soluzioni), però qui sono ad un ...
13
17 apr 2011, 16:14

gygabyte017
Ciao a tutti, volevo proporvi questo esercizio che sto provando a fare ma mi sta rompendo il cervello da giorni: Esercizio: Sia [tex]F:\mathbb{Z}_n \to \mathbb{Z}_m[/tex] una funzione tale che [tex]F(x+y)=F(x)+F(y) \quad \forall x,y \in \mathbb{Z}_n[/tex]. Di questa funzione non si conosce l'espressione, ma si conoscono tutti i suoi valori tramite una tabella: [tex]\begin{matrix}0 \mapsto F(0) \\ 1 \mapsto F(1) \\ \dots \\ n-1 \mapsto F(n-1) \end{matrix}[/tex]. Vengono però ...
1
16 apr 2011, 21:32

Valego1
Sia $X$~$ B(1/2)$ e $Y$ una variabile aleatoria tale che $P(Y = 1) = P(Y = 2) = 1/2$. Sapendo che $X$ e $Y$ sono indipendenti, calcolare la probabilità che $Z = Y^(X)$ sia uguale a $1$. Allora mi scrivo la legge di X e di Y. poi calcolo $Z$ $k = 1,2 $(elevando tutti gli $Y$ alla $X$ ossia $1^((0)), 1^((1)), 2^((0)), 2^((1))$) per determinare $P[Z = k]$ , sapendo che ...
1
16 apr 2011, 14:59

skianthos90
Salve a tutti inizio con scusarmi con il forum per il fatto che sono sparito per un certo periodo a causa del trasloco.Tralasciando questo avrei alcune domande fa farvi per l'esame di domani che vorrei passare 1)Io ho un ${(u,u^2,u+v):u,v e R$} come faccio a verificare che è un sottospazio?..Il problema è che vorrei portarlo in una forma del tipo ${(x,y,z):equazio}$ho un modo per risolverlo? ---------------- 2)Come faccio a verificare che dei determinati vettori generano R3 3)Come faccio a vedere ...

Dario De Santis
Sapete dirmi perche su mathematica (7.0) quando vado a integrare delle funzioni con il comando Abs[...] entra in un calcolo da cui nn riesce piu ad uscire? Fino ad adesso non sono riuscito a fargli fare un calcolo con questo comando anche se per lui si dovrebbe trattare di fare piu integrali spezzando l'insieme di definizione che gli do... non capisco. Stavo integrando questa roba qui Integrate[Abs[x^2 - (\[Pi]^2/3 + 4 (-Cos[x] + 1/4 Cos[2 x]))], {x, -Pi, Pi}] dove quel secondo membro ...
4
30 mar 2011, 23:58

Marcel1
Ciao a tutti, potreste darmi un amano a chiarire alcuni dubbi sui diagrammi di Bode? Il primo: Perché conoscendo l'andamento dei diagrammi di sole quattro funzioni elementari (penso sappiate di quali stia parlando) siamo in grado di disegnare i diagrammi esatti per qualunque sistema? Il secondo: Perché per il tracciamento dei diagrammi di Bode ,sia asintotici che esatti, viene utilizzata una scala logaritmica?
8
17 apr 2011, 16:12

Ida1806
ciao a tutti vorrei sapere la funzionalità della resistenza di degenerazione sul source del MOSFET e sull'emettitore del BJT....grazie mille.
9
22 lug 2010, 12:10

superciro
salve ragazzi devo costruire un torchio idraulico... con il mio peso (85kg) devo alzare un auto (1000kg). Perfavore aiutatemi con tutte le formule e passaggi

barbiomalefico
sto preparando l'esame di Analisi I e sto affrontando gli esercizi sugli integrali per funzione di una variabile. Una serie di essi non riesco a risolvere ed ogni volta che vado a cercarne il risultato scopro che si basano tutti più o meno sulla stesso cambiamento di variabile. Ne posto uno di esempio: $ int_()^() 1/(x+sqrt(1+x^2))dx $ nella risoluzione dell'esercizio viene proposto questo cambiamento di variabile: $ sqrt(1+x^2) = x+t $ da cui si ricava $ x = 1/(2t)-t/2 $ al di là della correttezza ...

indovina
Ho un dubbio sulla risoluzione, non avendo risultato. -.-' Avendo questo campo di forza: $f = (alpha *y -beta) i + (beta -alpha*x) j +gamma*k$ il campo è conservativo quando il rotore è nullo: $rot f = nabla x f = 0$ a me viene che facendo le varie derivate parziali, viene nullo il rotore, e deduco che sia conservativo. La domanda successiva è: dopo aver fatto ciò, mi chiede di trovare l'energia potenziale associata. Come si calcola? Sul libro che ho non ci sono formule :/// suggerimenti? Grazie!

etec83
Ma oggi mi sono imbattuto nella pagina di wikipedia dell'ottagono e praticamente c'è scritto che [tex]A = 2*a^2*cot(\frac{\pi}{8})[/tex] dove "a" è il lato, all'inizio credevo fosse l'apotema e non mi tornava nulla, poi ho capito che si intendeva il lato. A me però sinceramente pare sbagliata la formula, non dovrebbe essere [tex]A = 2*a^2*cot(\frac{\pi}{16})[/tex] ??
3
17 apr 2011, 00:40

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti ! Vorrei capire come devo rispondere a questo quesito : data una particella di massa m sottoposta all'azione di una forza centrale di potenziale $ V(r)=1/2 r^2-1/6r^6 $ si dimostri che se il momento angolare L è abbastanza piccolo allora esistono due moti circolari uniformi ! Allora mi sono ovviamente studiata il grafico di $ V_eff (p)=1/2p^2-1/6p^6+L^2/[2 m p(^2)] $( come coordinate polari ho scelto p e teta ! Chiedo venia,non so fare le lettere greche qui !),che per p che tende a $+00$ tende ...

Valego1
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema: Supponiamo che il numero di auto che transitano in un’ora per un tratto stradale sia modellizzabile con una densità di Poisson di parametro 6. Calcolare la probabilità che in 5 ore transitino almeno 4 macchine. Allora $ lambda= 6$ $N$= numero di macchine $P[N>=4] = P[N=4]+......+P[N=k]$ $P[N>=4] = 1 - P[N<=4]$ $P[N>=4] = 1 - [P[N=4]+P[N=3]+P[N=2]+P[N=1]+P[N=0]]$ come potrei proseguire? grazie
3
16 apr 2011, 13:35

and1991
ciao ragazzi sto diventando matto.Sul mio libro di analisi II(Marcellini,Sbordone,Fusco) e anche dagli appunti della prof. quando considera una curva in coordinate polari ad esempio $p=p(theta)$ con $(theta0)<=theta<=theta1$ e ne va a verificare la regolarità mi dice che se la funzione $p(theta)$ è di classe c1 si verifica facilmente che la condizione di regolarità è $(p(theta))^2+(p'(theta))^2>0$. Ma la condizione di regolarità non è $(x'(t))^2+(y'(t))^2>0$?Le componenti x e y della funzione sono ...
9
17 apr 2011, 00:22

egregio
Ragazzi, come faccio a dire se uno spazio è metrico? A lezione , noi abbiamo detto che uno spazio topologico si dice metrico se su di esso è assegnata una metrica; quindi, affinchè uno spazio sia metrico, non devo fare altro che trovare una funzione che verifichi le tre proprietà di metrica?
2
17 apr 2011, 09:59

obelix23
ciao ho questo esercizio che l ho scritto pero mi da un errore strano come si fa a concatenare due stringhe di array con i cicli for?? Scrivere un metodo concatena che presi in ingresso due array di stringhe restituisca un array di stringhe ottenuto concatenando i due array in ingresso. ES: dati in ingresso gli array {"ciao", "caro"} {"come", "stai"} il metodo deve restituire l'array {"ciao", "caro", "come", "stai"} Collaudare il metodo creando un array di prova e aggiungendo un'apposita ...
1
14 apr 2011, 18:33

talitadiodati90
ciao, devo risolvere il seguente integrale: $ int 1/(x^2-5x+6) $ dopo aver verificato che il delta è >0 ho scritto il denominatore come $(x-5/2)^2-1/4$ giungendo quindi al risultato finale di $-2 sett tg h (2x-5) + c$. il libro lo svolge in modo differente cioè scrivendo il denominatore come $(x+5/2)^2-1/4$ ed ottenendo quindi lo stesso risultato cui sono giunta io ma con argomento $(2x+5)$ perché lo scrive come quadrato di una somma anche se $2ab=-5x$? inoltre ...