Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

non riesco a risolvere quest integrale...
$int\ 1/(x log(x))dx$
qualche suggerimento??

Sul mio libro di analisi matematica c'è la dimostrazione del teorema: ogni successione convergente è limitata.
Si suppone che la successione $a_n$ converga ad $a$ e si sceglie un $\epsilon=1$. In base alla definizione di limite $EE \nu$ per cui $|a_n-a|<1$ per ogni $n>\nu$.
Quindi utilizza la disuguaglianza triangolare:
$|a_n|=|(a_n-a)+a|<=|a_n-a|+|a|<1+|a|, AAn>\nu$
Risulta che $AA n in NN$ si ha:
$|a_n|<=M=max{|a_1|, |a_2|,...|a_\nu|, 1+|a|}$
Ecco, non riesco a capire perché M ...

Ciao a tutti.
Oggi ho cercato di svolgere un esercizio sulla gravitazione universale, e l'esercizio mi chiedeva esplicitamente di calcolare l'intensità del campo gravitazionale in un punto nello spazio.
I miei dubbi sono venuti già nella visione della 'formula', in quanto vi sono parecchie discordanze.
Sul libro è indicato come: $G = G*m r/r^3$
dove indico al primo membro vettor $G$ e al secondo membro al numeratore il versore $r$, su altri appunti ho trovato ...

Salve, da qualche tempo ho installato sul mio PC il browser Opera, che uso regolarmente e senza problemi per navigare nel web.
Ecco il problema: quando voglio creare un nuovo topic su questo forum, oppure semplicemente voglio rispondere a qualcuno, Opera si blocca e sono costretto ad aprire IE, che invece procede senza intoppi.
Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema oppure la cosa dipende dal mio computer?

salve avrei una domanda sulla definizione del teorema fondamentale dell'aritmetica
in pratica questo teorema dice che:
ogni numero naturale o è un numero primo, o si puo scrivere come prodotto di numeri primi e questa fattorizzazione è unica( a meno dell ordine e degli elementi associati)
bhè quest'ultima cosa non ho capito, cosa si intende per:
e questa fattorizzazione è unica( a meno dell ordine e degli elementi associati)
grazie

Sto guardando la dimostrazione del fatto che una funzione differenziabile sia anche continua in quel punto (due passaggi):
per la differenziabilità in $ul(a)$ : $|f(ul(a)+ul(h))-f(ul(a))|=|ul(L)*ul(h)+o(||ul(h)||)|<=|ul(L)*ul(h)|+|o(||ul(h)||)|<=||ul(L)||*||ul(h)||+|o(||ul(h)||)|$ che tende a $0$ se $ul(h)->ul(0)$.
Non capisco a cosa mi serva la disuguaglianza di Schwartz nell'ultimo passaggio, non posso dire che tende a $0$ già dal penultimo?
La risposta penso proprio sia no, ma non capisco perchè!

Salve sto trovando difficoltà con questo problema:
Nello spazio $(x,y,z)$ si consideri il solido V ottenuto dal triangolo di vertici $(0,0,0)$ , $(0,1,1)$ e $(0,1,a)$, con $a>1$ per rotazione attorno all'asse z. Determinare $a>1$ in modo che il volume V sia uguale a $3$.
Io avevo pensato essendo $y< z < a$ di calcolare l'integrale triplo $ int int ( int_(y)^(a) dz) dx dy $ così da ridurlo ad un integrale doppio ...

Gli eventi A, B e C sono equiprobabili. E' noto che:
$ P(A uu B uu C) = 1 P(A nn B) =P(A nn C) =P(B nn C) = 1/5$
Qual è il valore massimo e minimo di P(A)?
Io ho impostato in questo modo:
$ P(A uu B uu C) = P(A)+P(B)+P(C) - P(A nn B) - P(A nn C) - P(B nn C) +P(A nn B nn C) $
quindi:
$ 1 = 3*P(A) - 3/5 +P(A nn B nn C) $
Ma non conoscendo $ P(A nn B nn C) $ ho solo ipotizzato che valga $ P(A nn B nn C) <= P(A nn B )=1/5 $
Il fatto che gli eventi sono equiprobabili mi da informazioni riguardo $ P(A nn B nn C) $ ?

le 21 lettere dell'alfabeto sono sisposste successivamente in modo del tutto casuale, quale è la probabilità che le lettere a e b appaiono in ques'ordine uno accanto all'altro:
casi possibili sono: $ 21! $
sui casi favorevoli ho molti dubbi; la lettera "a" può occupare solo 20 posizioni : $ 20! $
non ho idea della b qualcuno può spiegarmi come risolvere questro esercizio ?

Si consideri un cubo di lato 2,1 m e il flusso del campo elettrico attraverso questa superficie. Calcolare 1) il flusso del campo elettrico se il cubo contiene una carica di -3,71C, posta al centro del cubo; 2) il flusso del campo se il cubo contiene una molecola d'acqua posta a 2cm dal centro del cubo. (il momento di dipolo elettrico dell'acqua vale 6,17*10^(-30) C*m)
ho difficoltà sul punto 2. come si procede ?

Come faccio a stabilire se una funzione è differenziabile nel proprio insieme di definizione?
Premetto che so verificare se una funzione è differenzaibile in un punto....ma nel caso di un insieme di punti (che puo essere venetualmente illimitato) come faccio?

Una funzione si dice regolare a tratti se , tra le altre ipotesi, è continua a tratti.
Allora non capisco perchè in alcuni teoremi ho ipotesi che la funzione debba essere "regolare a tratti e continua".
Ma dicendo continua e basta la funzione non può essere continua a tratti( perchè non ci sono salti) e quindi come può di conseguenza essere regolare a tratti? Non è una contraddizione dire "funzione regolare a tratti e continua"?
salve...sto cercando di capire i sistemi di equazioni lineari...in particolare il teorema di Rouchè-Capelli.
in internet ho visto questa dimostrazione del fatto che esiste almeno una soluzione:

Salve a tutti!
Ho un problema del genere:
un'automobile di 1600 kg viene fermata in 80m con una forza frenante di 6250N. Calcola la velocità dell'auto quando ha avuto inizio la frenata e il tempo impiegato per fermarla.
Allora, usando il II principio della dinamica, ho calcolato che l'accelerazione è in modulo 3,9 m/s^2.
Però in teoria l'accelerazione sarebbe $-3,9 m/s^2$, perché è una decelarazione.
Ora non so più come andare avanti, ho provato a impostare dei sistemi, ma non mi ...
Salve a tutti mi servirebbe una mano su un teorema di serie a termini positivi, il quale io non so proprio da dove partire....
Allora parto dalla definizione di serie a termini positivi; si definisce serie a termini positivi $sum_{k=0}^oo a_k$ dove tutti gli $a_k>=0$...Il teorema che devo dimostrare è:
sia somma di $a_k$ una serie a termini positivi e sia $S_n$ la successione delle somme parziali; se la successione $S_n$ è limitata superiormente ...

Ciao ragazzi,
devo sostenere l'esame di analisi II settimana prossima e ho forti dubbi sulle funzioni a due variabili
Vorrei che qualcuno potesse chiarirmi dei passaggi fondamentali, almeno credo!
1) come calcolare il limite di una funzione: trovarne il valore o dire se il limite esiste o meno.
2)calcolo della continuità (credo che ciò sia molto legato al concetto di limite!)
3)differenziabilità: cosa devo controllare per dire che una funzione sia differenziabile?
Grazie a ...

Salve a tutti, apro questo topic perché vorrei chiarire alcuni dubbi riguardo a come studiare la derivabilità di una funzione.
Innanzitutto, non mi è ben chiaro quando è necessario utilizzare il limite del rapporto incrementale invece che la derivata destra o sinistra di un punto.
In generale mi sembra che quando la funzione sia definita su tutto R mi basta farne la derivata e vedere se ci sono eventuali punti di non derivabilità.
Invece come mi comporto quando la funzione è definita su un ...

Salve a tutti. Ho avuto un leggero problema nel risolvere questo semplice problema di Cauchy-Newmann, mentre iniziavo a studiare il metodo di separazione delle variabili.
[tex]\[\begin{sistema} U_t-U_{xx}=0 \\ U(x,0)=x \\ U_x(1,t)=1 \\ U_x(0,t)=0 \end{sistema}\]
\\ $(x,t)$ \in [0,1] \times [0,+\infty )[/tex]
Dopo aver cercato soluzioni del tipo: [tex]$U(x,t)=F(x)G(x)$[/tex] e dimostrato che la f e la g sono del seguente tipo:
[tex]\\F(x)=A cos(\lambda x) + B sin( \lambda ...

salve a tutti
mi sono imbattuto in questo esercizio e non riesco a capire come possa essere fatto
ho 3 generatori v1,v2,v3
come faccio a ricavare le eq dello spazio che compongono?
mi hanno detto di metterli come righe in una matrice e poi vedere il kernel, ma non capisco come mai..
c'è qualcuno che mi spiega la relazione tra il kernel di una matrica e il kernel della trasposta?
sò che Ax=0 e Aty=0 ma che relazione c'è tra x e y?
thx

Ringrazio chiunque riesca a risolvere questo integrale:
$ int_(0)^((p.greco)/4) 3 tanx / (1+(cosx)^2) dx $
Io ho cercato si risolverlo così:
$ int_()^() (3 sinx) / (cosx(1+(cosx)^2)) dx $
$ int_()^() (3 sinx) / (cosx(2-(sinx)^2)) dx $
ho sostituito : sinx =t
$ int_()^() (3 t * cosx) / (cosx(2-(t)^2)) dx $
$ int_()^() (3 t) / ((2-(t)^2)) dx $
$ -3/2 int_()^() (-2t) / ((2-(t)^2)) dx $
e la soluzione mi risulta:
$ -3/2 log |2-t^2| $
e valutando gli estremi di integrazioni mi risulta:
$ -3/2 log (3/2)+3/2 log (2) $
Ma invece dovrebbe risultare 3/2 log (3/2)
Dove sbaglio ? Ringrazio chiunque mi dia una mano, ciao