Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marifl92
sia B=v1,v2,v3,v4; una base per lo spazio vettoriale Vk.Dimostrare che la base B'=v1,v1+v2,v1+v3,v1+v4; è una base per lo spazio vettoriale vK. Allora io so che una base è per definizione una famiglia indipendente di generatori.Ora sappiamo che B è una base per Vk, ma come faccio a dimostrare che anche B' lo è? HELP!

Pozzetto1
Buongiorno. Non riwsco a capire il seguente probema. Se $z$ è un numero complesso,indichiamo con $|z|$ il suo modulo.Sia $p$ la relazione di equivalenza su $CC$ definita da : $zpz' hArr |z|=|z'|$ Determianre la classe di equivalenza del numero $i$ ed un insieme di rappresentanti per le classi di equivalenza di $p$ su $CC$. Non mi è chiaro inoltre se con la parola modulo intendiamo ...

Pico della girandola
mi è stato richiesto quante soluzioni ha l'equazione $x^2012-x+5=0$ in un altro post in cui chiedevo la soluzione di un problema di minimo, mi è stato suggerito di vedere l'equazione come una funzione. Ho pensato a fare un limite, ma in realtà non sono riuscito neanche a capire da che parte iniziare. Ho l'esame oggi alle 16. Qualcuno può dirmi come risolverlo? Grazie! p.s. per i moderatori: spero di non aver infranto nessuna regola aprendo un nuovo post. sono disponibile a fare ogni ...

markowitz
Io sapevo che valeva la seguente $P(S=s)=sum_(i=0)^(s) P(N_1=s-i) P(N_2=i)$ ma se impongo $N_1=N_2$ distribuite come Poisson $(lambda)$ se non erro ottengo $P(S=s)=sum_(i=0)^(s) e^(-lambda)*lambda^(s-i)/((s-i)!)*e^(-lambda)*lambda^(i)/(i!)=sum_(i=0)^(s) e^(-2*lambda)*lambda^s/((s-i)!i!)$ che non è quello che dovrei ottenere ovvero $P(2lambda)$ perché?
3
7 giu 2011, 11:49

mameas
Salve, a tutti. Sia data l'insieme $ X={(x,y)\ in RR^2| (x^2 +y^2 -1)(x^2 -y^2 -1)=0 }<br /> <br /> Ho già dimostrato che $X$ è connesso ma non compatto (abbastanza facile). <br /> Quello che non riesco a fare è il seguente punto. <br /> <br /> Sia $ f:X rightarrow X $ un omeomorfismo. Mi viene richiesto di dimostrare che $f(f(A))=A$, $f(f(B))=B$, dove $A=(-1,0)$ e $B=(1,0)$ Grazie in anticipo.
5
7 giu 2011, 22:54

zizzà1
Salve a tutti sono nuovo di questo bellissimo forum, come primo post volevo proporvi un esercizio di calcolo combinatorio : Si facciano tre estrazioni senza reintegro da un'urna contenente 5 biglie rosse, 3 biglie bianche e 4 biglie nere. Si calcolino le probabilita degli eventi: A: estrazione di due biglie rosse e di una bianca, B: estrazione di almeno due biglie nere. Il punto A è facilmente verificabile : i casi da considerare sono [tex]\frac{3!}{2!} = 3[/tex] ; Quindi avrò che ...
10
24 feb 2011, 18:53

LukeSal
Ciao a tutti, ho già letto altri topic in questo forum relativi all'argomento, però voglio vedere se ho capito bene o mi sfugge ancora qualcosa Diciamo che io debba studiare il rango di una matrice 3x4 al variare di un parametro reale t contenuto in essa, se volessi capire per quali valori di t la matrice ha rango massimo, ossia 3, come faccio? Se ho capito bene dovrei controllare i determinanti di tutte le sottomatrici quadrate di ordine 3, e vedere per quali valori di t risultano nulli. A ...
1
8 giu 2011, 01:24

Christian811
qualcuno di voi sa svolgere il seguente esercizio: L'azienda A produce televisori che sono difettosi in 2 casi su 10. Il grossista G esamina due televisori prodotti da A prima di decidere se acquistarne una partita intera. G decide di acquistare se entrambi i televisori funzio- nano. Decide di non acquistare se entrambi sono difettosi ed esamina un altro televisore se solo uno dei due televisori e difettoso. G non acquista se anche il terzo televisore e difettoso e acquista in caso ...

quirino2
Salve, ho questo problema, che so vedere ma non so dimostrare (tanto per cambiare) Allora data l'equazione differenziale [tex]y'=\frac{sin\ y}{x^2+y^2}[/tex] 1) si dica per quali dati iniziali ammette un'unica soluzione locale: vedo che le soluzioni costanti sono del tipo [tex]sin y=0[/tex] e quindi [tex]y=k\pi \con \ k\in \mathbb{Z}[/tex] dunque dunque il teorema di cauchy è soddisfatto tranne che per i dati iniziali [tex]y(x_0)=k\pi, k \in \mathbb{Z}[/tex], questo è giusto? inoltre la ...
10
8 giu 2011, 18:31

dissonance
Allora ragazzi io avrei una domanda di livello demenziale, vi prego di non prendermi troppo a pernacchie. Quando seguii il corso di Algebra all'università, il professore ci ricordò una relazione nota fin dai tempi della scuola elementare: $"mcm"(a, b)"MCD"(a,b)=ab$ valida se $a, b$ sono numeri interi. Ora questa relazione richiede soltanto la possibilità di usare gli strumenti base della fattorizzazione, per cui vado tranquillo nell'aspettarmi che valga in tutti i domini fattoriali ...

Gian741
buona sera a tutti scusate la banalità ma non riesco a dimostrare che il semipiano : $ X = {(x,y) in (RR)^(2) : x > 1 } $ è aperto io parto dalla definizione di intorno di un punto per vedere che ogni intorno sia interno al semipiano $ Br(x0) = {x in (RR)^(n) : ||x-x0|| <= r } $ sostituisco e ottengo $ ||1-x0|| <= r $ da qui se faccio il calcolo della distanza tra i due punti $ 1-x0 $ mi va sotto radice quadrata... il libro mi dice che è aperto perchè ogni intorno di raggio $ r <= x0-1 $ è contenuto in ...
4
6 giu 2011, 20:17

manuxy84
Ciao a tutti, posto di seguito un esercizio Su una puleggia di massa $3 Kg$ e raggio $120 mm$ è avvolta una corda a cui è attaccato un blocco di massa $7,3 Kg$. Il blocco cade partendo da fermo per un tratto di $450 mm$ in $0.33 s$. Trovare il momento di inerzia della puleggia rispetto al suo asse, ammettendo che gli attriti siano trascurabili. Quello che ho pensato è che $sum tau=I*alpha$ quindi $I=(sum tau)/alpha$ Per quanto riguarda la ...

quirino2
Salve, ho la seguente funzione [tex]f(x,y)=\frac{xy^{3/2}}{x^2+y^2} in (x,y)\not=(0,0)[/tex] [tex]f(x,y)=0 in (x,y)=(0,0)[/tex] l'esericizio chiede se è continua: si se esistono le derivate in (0,0): si e fanno tutt'e due zero (facendo il conto a mano con la definizione di derivata) se è differenziabile: ecco il problema. So che la definizione di differenziale è [tex]df'{(x_0,y_0)}= {f(x_0+h,y_0+k) - f(x_0,y_0) + o(h,k)}[/tex] e dunque voglio che [tex]\lim_{(h,k) \to ...
2
8 giu 2011, 11:50

Crisso1
$ int int_(A)^()(xy)/(x^2+y^2) dx dy $ con $ A:{(x,y):1<x^2+y^2<4;x>0;y>0 } $ trasformazione in coordinate polari dell'integrale $ x=rhocostheta $ e $ y=rhosintheta $ questo è quello che scrive l'esercizio svolto $ int int_(A)^() (xy)/(x^2+y^2) dx dy=int int_(A')^() (rhocosthetasintheta) drho d theta $ mentre a me facendo i calcoli mi risulta $ int int_(A')^() (costhetasintheta) drho d theta $ possibile sia giusto come ho fatto io e non come il libro...?!? e se invece ho sbagliato io qualcuno può mostrarmi come mai rimane un rho ?!?
3
8 giu 2011, 20:34

piratax89
sto studiando la definizione di derivata. f è derivabile se e solo se esiste il $ lim x->x° $ $ (f(x)-f(x°))/(x-x°) $ Quindi se io prendo ad esempio la funzione seno e voglio calcolare la derivata nell' intervallo tra sin(Pi/2) e sin (Pi/6) ovviamente la funzione in quei punti sarà rispettivamente 1 e 1/2 sostituendo uscirà che $ (1 - 1/2 )/(Pi/2 - Pi/6) $ ??? che è un valore numerico. Quel valore indica la derivata in quell' intervallo?
17
6 giu 2011, 18:08

Richard_Dedekind
Salve, avrei bisogno di un piccolo aiuto in questo problema di meccanica. Riporto il testo. Sia dato un paranco come in figura. Una fune ideale vincolata ad $A$ scorre senza strisciare nella gola di una carrucola di centro $O$, raggio $r$ e massa $m$, dunque passa attraverso una carrucola ideale $R$ di massa e raggio trascurabili e termine in un punto in cui si può applicare una forza verticale $\text{F}$. Entrambe ...

acero1
Salve a tutti ho un problema con questo esercizio che dice prima di trovare il piano tangente alla superficie $ x^2+y^2-z=0 $ in (1,1,2) io mi trovo z= 2x+2y-2 successivamente chiede di calcolare il volume della parte di cilindro $ (x-3)^2+(y-3)^2<=1/4 $ compresa tra z=0 e il piano Io dopo essermi trovato il piano avevo pensato,utilizzando le coordinate cilindriche di risolvere il seguente integrale triplo $ int_(0)^(2pi)dt int_(0)^(1/2) 2r(cos t -sen t ))dr $ Mi scuso ma non sapevo scrivere ro e theta dove ...
9
6 giu 2011, 23:49

mpulcina
ciao ragazzi, mi servirebbe un chiarimento. ho una sfera di raggio r=0.5m su cui è stata depositata una carica con densità $ D=10^(-9) C/m^2 $ e devo calcolarne il campo elettrico all'interno di essa. Ho visto il risultato ed è 0, ma non capisco il perchè!!! Help me please!

John William Anglin
Per quanto riguarda il primo, mi discosto di poco dal risultato della V iniziale, ma non capisco perchè ma mi rimane quel termine che moltiplica il coeff di attrito Per quanto riguarda il secondo, che andrebbe fatto ricorrendo al thm delle forze vive, non ho capito se vanno impostate 3 equazioni per ciascuna forza viva in gioco, oppure una sola con tutte e 3 da considerare simultaneamente; in più non credo di aver ben capito se l'impostazione delle forze è corretta, in quanto credo che la ...

mpulcina
Allora ho questo esercizio: due sfere metalliche cariche, isolate e lontane, di raggio R1=1m, R2=1,5m, sono rispettivamnete ai potenziali V1=200V e V2=400V. In seguito vengono connesse da un lungo filo metallico. calcolare le cariche e il potenziale delle sfere dopo tale collegamento. ho pensato di risolverlo così ma non so se è giusto: metto a sistema $ { ( V1=1/(4*pi*epslon0)*Q1/R1 ),( V2=1/(4*pi*epslon0)*Q2/R2 ),( Vtotale=V1+V2 ):} $ e ricavo Q1 e Q2 e Vtotale. Allora?