Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio 1.
a.) Quanti $ x in Z $ con 12321 $ <= $ x $ <= $ 87678 esistono con tutte le cifre distinte tale che x è pari e non contenga
34 come sotto string.
b.) Quante soluzioni ci sono dell’equazione x1 + x2 + x3 + x4 + x5 + x6 = 14000, dove x1, . . . , x6 $ in Z$ e
x1, . . . , x6 $ >=$ 0, con 110 $ <= $ x1$ <= $ 1100, 440 $ <= $ x4 $ <=$ 4400, 500 $ <= $ x5 ...
Nel piano reale dotato della topologia naturale consideriamo il segmento $s=[(0,y) : -2<=y<=0]$, una circonferenza $t$ di raggio unitario e i sottospazi ottenuti attaccando le due figure nel modo seguente:
1) Determinare interno e frontiera del segmento rispettivamente in X,Y,Z
2) Provare che X,Y,Z non sono a coppie omomorfi
Inizio da
2) X,Y,Z sono tutti connessi poichè unione di due connessi non disgiunti e sono anche tutti compatti perchè circonferenza e segmento sono ...

salve a tutti! potete aiutarmi per favore in questo esercizio: Sia A un insieme e S1; S2 € P(A). Si dimostri che A \ (S1 U S2) = (A \ S1) п (A \ S2).... So che devo dimostare le due inclusioni.. e considerare un elemento nell'insieme e dimostrare che sta anche nell'altro.. ma vorrei capire se il ragionamento che faccio dopo a giusto... se potete aiutarmi per confrontare..grazie in anticipo

Due dischi non conduttori paralleli e coassiali hanno raggi R1=10 cm e R2=2R1 e distano tra loro d=1 m. Sul primo disco è distribuita uniformemente una carica totale Q1=10^-10 C , sul secondo una carica Q2=4Q1 anch'essa distribuita uniformemente. Dal centro del primo disco viene lanciato con velocità iniziale v0=1 m/s un elettrone in direzione del centro del secondo disco. Si determini la distanza x dal centro del primo disco per la quale la velocità dell'elettrone è minima, ed il valore di ...

Salve a tutti. Ho un grandissimo dubbio, spero sappiate aiutarmi. Partendo da Adamo ed Eva:
- non ci sono equilibri in strategie pure, devo per forza di cose affidarmi alle strategie miste.
- ci sono equilibri in strategie pure, ma posso lo stesso trovarne anche in strategie miste.
Fin qui è giusto? Scusate la banalità delle domande, ma purtroppo lavoro e non ho potuto seguire le lezioni, e per giunta sul mio libro di testo c'è poco e niente della TdG. Sto preparando tutto su delle slides ...

Ciao, ho quest'esercizio che dice:
Sia $r$ la retta ortogonale al vettore $k=((2),(7))$, passante per il punto $P=((4),(-1))$. Sia inoltre $v=((16),(3))$ un vettore.
1) Determinare equazioni parametriche e cartesiane di $r$;
2) determinare le coordinate della proiezione $pi$ del vettore $v$ lungo la direzione individuata dalla retta $r$.
Allora, l'esercizio è quasi banale, però volevo essere sicuro del mio ...

Ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi molto semplicemente questa definizione di borel misurabilità?
"Dato uno spazio misurabile (Ω,A), si dice che una funzione X(ω):Ω->R è B-misurabile rispetto all'algebra A se e solo se tutti gli insiemi:
**Ax={ω∈Ω : X(ω)
ragazzi, stò svolgendo un esercizio di geometria analitica:
Rappresentare una sfera tangente a $ pi: x+y+z-1=0 $ in $P(1,1,0)$ avente centro sul piano $x+z=0$ e calcolarne il centro e raggio.
Qualcuno può aiutarmi a impostare questo esercizio???

questo limite $ lim_(x -> oo) log sqrt(x+1)/x $ porta alla forma indeterminata $ oo/oo $
seguendo l'esercizio svolto, mi porta a fare questo passaggio che però non mi è chiaro:
$ lim_(x -> oo) log sqrt(x+1)/x = 1/2 * log(x+1)/(x+1) * (x+1)/x $
non siamo sempre nella forma $ oo/oo $ ??
salve ragazzi sono ormai ore che cerco di dimostrare che $varphi(n)=n\prod_{p|n_{p Primo}}(1-1/p)$ ma non ci sono riuscito...ho cercato un po' su internet ma la dimostrazione che ho trovato mette in mezzo il fatto che $varphi$ sia moltiplicativa ma dato che nel corso di studi non abbiamo affrontato questo argomento non mi sembra opportuno studiare questa dimostrazione...qualcuno ha da fornirmi una dimostrazione che non utilizzi questo? grazie

Ragazzi non ho capito quando nella ricerca degli estremi vincolati devo parametrizzare il vincolo
per esempio se ho una circonferenza io riesco a risolverlo anche senza scrivere x=cost y=sent ma in questo caso dovrei parametrizzare?
Simile cosa negli integrali doppi non capisco quando devo fare il cambiamento con le coordinate polari e come farlo? sopratttutto se ho una corona circolare come si fa? grazie e scusate le mille domande ma l'esame di analisi 2 incombe

Buon sabato a tutti ragazzi..avrei bisogno di un aiuto per poter scrivere sul matlab il codice per costruire matrici di Householder.
La definizione non è costruttiva,quindi non so proprio da dove iniziare..magari se avete anche qualche idea.
Conoscere questo tipo di matrici mi serve per scrivere un programma su matlab che implementi la fattorizzazione QR (nonostante in matlab ci sia già il comando predefinito),quindi scomporre una matrice A in una matrice Q ortogonale,e una matrice R ...
Vettori - Doppio prodotto vettoriale
Miglior risposta
Ciao! L'ultimo esercizio sui vettori che mi causa qualche problema è relativo al doppio prodotto vettoriale.
In questo caso ho i vettori [math]u = (1,a,-2)[/math], [math]v = (-b,3,3c)[/math], [math]w = (2b,-1,c)[/math]. Devo stabilire per quali valori di [math]a[/math], [math]b[/math] e [math]c[/math] il doppio prodotto vettoriale [math]u \times (v \times w) = 0[/math].
1. Ho pensato di utilizzare la seguente proprietà del doppio prodotto vettoriale: [math]u \times (v \times w) = \left \langle u, w \right \rangle v - \left \langle u, v \right \rangle w[/math].
2. Facendo qualche calcolo risulta [math]\left \langle u, w \right \rangle = -a + 2b - 2c[/math] e ...

ho questo integrale, [tex]\int \int \int_{D} 2xdxdydz[/tex], io ho provato a risolverlo, potete dirmi se è fatto giusto?
ho usato le coordinate cilidriche
[tex]\left\{\begin{matrix}
x=\rho cos\theta\\
y=\rho sin\theta\\
z=z\\
\end{matrix}\right.[/tex] con determinante dello jacobiano [tex]\rho[/tex], e gli estremi di integrazione sono [tex]0\leq \theta \leq 2\pi[/tex], [tex]0 \leq \rho \leq 1[/tex], \[tex]0 \leq z \leq 2-x-y[/tex]
e quindi mi viene l'integrale [tex]\int_{0}^{2\pi} ...

a 10 m di profondità sotto il mare qaunt 'è
la pressione circa?

Ri-salve a tutti,
mi sono imbattuto in un altro esercizio che mi suscita dubbi.
Sia [tex]f(x)=(x^4-2)(x^3-27)\in Q[x][/tex], sia K il suo campo di spezzamento su [tex]Q[/tex], sia G il suo gruppo di Galois su [tex]Q[/tex]. Calcolare il grado dell'estensione e trovare un insieme di generatori per G e le loro relazioni. Quale è la struttura di G come gruppo astratto?
Beh, ho trovato che il grado dell'estensione è 16. Ma per trovare i generatori di G? Insomma, G ha 16 elementi, ma di gruppi ...

Buongiorno ragazzi, e' il mio primo post, quindi chiederei di non giudicarmi male.
Dovrei risolvere il seguente sistema lineare complesso, ma non so da dove cominciare.
Le mie considerazioni sono: si vede che non e' omogeneo, quindi potrei varificare se i ranghi della matrice completa e incompleta coincidono, se cosi fosse potrei applicare Cramer, e' possibile secondo voi?
$ { ( z^(2)+3= 2(z+z') ),( |z - 1|<=1 ):} $
Per z' intendo z soprassegnato, cioe' cognugato.
Grazie per l'aiuto.

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi lumi su un esercizio di algebra I che mi è capitato a tiro.
a) Dato l'ideale [tex]I=(4,2+6i)[/tex] in [tex]A=Z[/tex], si chiede se [tex]A/I[/tex] è un campo, un dominio e se è ridotto.
b) Trovare H,K ideali di A tali che [tex]H\subset I\subset K[/tex], [tex]A/K[/tex] campo e [tex]3[/tex] non sia invertibile in [tex]A/H[/tex]
a) La prima idea che ho avuto è cercare di vederlo come ideale principale (visto che Z è a ideali principali), per semplificarmi un po' ...

Ciao! Nel compito di oggi di analisi II il mio prof si è divertito a mettere un esercizio con sorpresa. Chiedeva di trovare i massimi e minimi assoluti per la funzione:
$ f(x,y) = -x^3 + 8(x-1)^2+y^2 $
nella restrizione
$ E = {(x,y) in RR^2 : 8(x-1)^2+y^2 = 1} $
io ho applicato il metodo del moltiplicatori di lagrange, però sono arrivato a soluzioni complesse. Cosa vuol dire? Sbaglio metodo?

ragazzi non ci capisco nulla nell uso delle unità di misura nelle grandezze della termodinamica. io ero convinto che si usassero le misure del sistema internazioale ma ho notato che sul mio libro di esercizi (serway) usa e svolge i calcoli con KiloJoule, gradi Celsius. potete aiutarmi?