Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ancora una volta non so come calcolare il dominio della seguente forma differenziale:
Devo porre (x^2 + y^2)^2 diverso da zero giusto???
Quindi verrebbe R2 - x^2 = - y^2???

Sto studiando la parte di Algebra riguardante Insiemi e relazioni, sono arrivato agli ordinamenti e più precisamente alla parte che definisce minimo, massimo, minimali etc etc.
Il libro definisce:
Sia $ (A, <=) $ un insieme parzialmente ordinato e sia $ a in A $ e $ B sube A $. Diremo che
$ a $ è il minimo di $ A $ se $(a <= x) forall x in A $
$ a $ è il massimoo di $ A $ se $(a >= x) forall x in A $
$ a $ è un elemento ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe dara la dimostrazione (possibilmente matematica) del perchè in un'onda elettromagnetica campo elettrico e campo magnetico sono sempre perpendicolari tra di loro?

Determinare il volume del solido costruito sopra il triangolo di vertici
(0, 0), (1, 0) e (0, 1) e sotto il piano z = 2 − x − y solo un aiutino, non so proprio da che parte cominciare, si tratta sicuramente di un integrale doppio ma non so da che parte cominciare la risoluzione per parametrizzare gli estremi di integrazione, sia della X che della Y
Ciao a tutti.
Ho qualche problema nel risolvere esercizi relativi a trovare omeomorfismi tra uno spazio quoziente ed uno spazio topologico.
Ad esempio ho il seguente esercizio:
In [tex]I $x S^{1}[/tex] ho definita la seguente relazione di equivalenza: <br />
<br />
[tex](t,s) \sim (t',s') \Leftrightarrow \ (t,s) = (t',s') \ oppure \ t=t'=0 \ oppure \ t=t'=1[/tex]<br />
<br />
Devo trovare l'omeomorfismo tra [tex]I $x S^{1}/ \sim[/tex] e [tex]S^{2}[/tex]. So che devo usare il teorema che mi dice che:
[tex]Sia \ p : X \rightarrow Y \ identificazione. \ Z \ spazio \ topologico.
g : Y \rightarrow Z \ è \ continua \Leftrightarrow f= g \circ p \ è\ continua.
Inoltre \ g \ è \ un \ omemorfismo ...

Ciao ragazzi!!! chi di voi mi può aiutare?
Sto preparando un esame di statistica. Ho dei dubbi per quanto riguarda la variabile aleatoria chi quadro!!!
Dalle slides del prof ho che la v.a. chi-quadro è la somma dei quadrati di n variabili aleatorie normali standardizzate tra loro indipendenti. cioè questo:
$ sum z2=sum [(X-media)/(sigma)]2 $
mentre per quanto riguarda il test di ipotesi statistiche mi dà un' altra formula del chi quadro:
questa
$ sum [( E - T )2 ]/ ( T ) $
Dove T sta per frequenze teoriche ed E ...

come lo risolvo questo differenziale?
[tex]\displaystyle y''+y=\frac{1}{\sin(x)}[/tex]?
[mod="Fioravante Patrone"]Come ti è già stato fatto notare, si tratta di una equazione differenziale, non di un "differenziale". Ho corretto il titolo, che era fuorviante.[/mod]

salve ragazzi mi sto preparando all'esame di analisi 1 non riesco a fare delle verifiche di limite
ho questo esercizio che non riesco a fare
riuscireste a darmi qualche consiglio? vi faccio vedere pure come faccio io e se sto sbagliano o no
allora la traccia è questa:
$ lim_(x -> 0) log2 (x+2) = 1 $
il logaritmo è in base 2 non so sè l'ho scritto bene non trovavo il metodo per metterlo in pedice
comunque il mio prof di analisi mi ha detto di fare con la verifica di limite quindi io procedo in ...

sempre esercizi d'esame...in totale sono 4di cui manco uno risolto!
All'arrivo in aeroporto, i passeggeri passano per la dogana alla media di 2 ogni 20secondi. Assumendo che il numero dei passeggeri che attraversano la dogana in un dato intervallo di tempo abbia una distribuzione di Poisson, determinare la P che :
a)non più di 3passeggeri attraversano la dogana in 20 secondi
b) il numero di passeggeri che attraversa la dogana in un periodo di 1minuto sia compreso tra 5 e 7
Ho provato a ...

ciao.
Avrei dei problemi cn questo esercizio
il testo è il seguente:
Disegnare un DDS con miscibilità completa allo stato liquido e nulla allo stato solido, in cui sia
presente una trasformazione eutettica a 530°C per un contenuto di A pari al 60% (TA= 850°C, TB=
700°C). Seguire il raffreddamento di un liquido contenente il 20% di B, evidenziando l’evoluzione della
composizione delle fasi attraverso la regola della leva e disegnare la microstrutture ottenute durante il ...

ciao!
ho questo integrale:
$intx^5e^(x^3)$
integravo per parti
con $f(x)=x^5 f'(x)=5x^4$
$g'(x)=e^-x^3...g(x)=.....$
non riesco a trovare la funzione ho provato...ma....nulla

Salve a tutti. Dato il seguente problema:
Volevo dimostrare che, nel caso di rotolamento senza strisciamento, l'accelerazione del punto ti contatto, vista dal centro del telaio fermo, è:
[tex]\displaystyle a_{C} = \left (\frac{1}{R1}+\frac{1}{R2} \right )^{-1}\omega^2 \widehat{\mu}[/tex]
Dove [tex]\widehat{\mu}[/tex] è il versore radiale alla ruota mobile nel punto di conatto, e diretto verso l'interno di essa, mentre $R_1$ e $R_2$ sono i raggi di ruota e telaio ...
Ho la seguente traccia:
determinare l'estremo superiore e l'estremo inferiore del sottoinsieme dei numeri reali $X$ che in forma decimale hanno parte intera uguale a zero e parte decimale con una sola cifra diversa da zero.
Io ho definito $X$ come $X={n in RR | n=x/10 ; 1<=x<=9}$
dove Inf = $1/10$ e sup = $9/10$
La soluzione del libro invece definisce $X={a/(10^n) : a in {1,2,3,4,5,6,7,8,9}, n in NN}$
però con questa definizione avrei elementi con un numero maggiore di cifre ...
"Determinare l'equazione del centro di massa della curva di equazione polare $r=1+\cos\theta$."
Innanzitutto posso trovarmi le coordinate cartesiane:
$x=r\cos\theta=\cos\theta+\cos ^2\theta$
$y=r\sin\theta=\sin\theta+\cos\theta\sin\theta$
per ragioni di simmetria la y del centro di massa è 0. Non resta che determinarci la x con la formula
$x_c= \frac{\int_0^{2\pi} xdm }{\int_0^{2\pi} dm}=\frac{\int_0^{2\pi} x\sigma dV}{\int_0^{2\pi}\sigma dV}=\frac{\int_0^{2\pi} xf(x)dx}{\int_0^{2\pi} f(x) dx}$.
Ovviamente la f(x) non è che la y, mentre dx lo ottengo derivando la x. IN questo modo ottengo tutto in funzione di theta, e posso integrare. Ora poichè in questo modo vengono dei ...

Salve, avrei da chiedervi una curiosità. Ne parlavamo oggi tra amici ma ci è rimasto questo dubbio.
Ho una sfera conduttrice con carica +Q e raggio R(1).
Intorno ad essa è presente un guscio sferico con raggio interno R(2) ed esterno R(3), e carica +2Q.
L'esercizio chiede di calcolare le densità di carica superficiali. Ma c'è un tranello che desta il dubbio.
L'esercizio si limita a dire quali sono le cariche presenti sui due corpi demandando allo studente il compito di ragionare sul ...

buongiorno a tutti, vorrei porvi una questione: in che caso io posso derivare una funzione del tipo
$ chi=int_(a)^(b) f(x) dx $
operando in questo modo
$ (delchi)/(delx)=int_(a)^(b) (delf(x))/(delx) dx $ ovvero senza tenere conto dell'integrale?
il mio testo in merito ad un problema di ingegneria dice che tale operazione è possibile solo quando la funzione è di calsse C infinito ma non dice altro sareste gentili di indicarmi la teoria che c'è dietro?
grazie e ciao a tutti
Salve,
ho la seguente matrice:
$ ( ( 3 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 3 ),( 0 , 3 , 0 ) ) $
Ho calcolato gli autovalori è mi vengono rispettivamente:
λ_1=3; m_a(λ_1)=2
λ_2=-3; m_a(λ_2)=1
Per definizione sappiamo che se la molteplicità algebrica di un autovalore è uguale a 1, anche la molteplicità geometrica è uguale a 1 quindi
m_g(λ_2)=1
Adesso, per calcolare gli autovettori, ho ricavato la matrice sostituendo al posto di lambda, λ_1 ottenendo così:
(A-3I_3)x
$ ( ( 0 , -3 , 3 ),( 0 , 3 , -3 ) ) $
Adesso come calcolo gli ...

Non riesco proprio a capire perchè in questa disuguaglianza si devono separare i casi p=1 e p>1: dai vari testi che ho usato sembra proprio che non si possano riunire. Qualcuno ha qualche idea in merito? Grazie.

ciao a tutti, sto studiando per un esame di meccanica razionale e in questo momento ho trovato qualcosa che non capisco sul libro riguardo la dimostrazione della terza legge di keplero
il tutto parte dicendo che l'area dell'ellisse descritto dai pianeti è $A=c/2 T$ Dove $c/2$ è la velocità areolare. L'area è anche $A= \pi*ab$ e quindi si ottiene $T^2/a^3= (\pi^2*4*b^2)/(a*c^2)$ poi si considera che la distanza max e min del pianeta da uno dei due fuochi è ...

Ragazzi aiutatemi, sto in crisi non riesco a capire come si studiano i vari tipi di convergenza di una serie!
ho questa
$ sum x^n/((n+1)(1+x)^n) $
ne devo studiare la puntuale e l'uniforme..chi è cosi paziente da spiegarmi come mi devo comportare e perchè?grazie..