Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
volevo chiedere un consiglio su una dimostrazione, c'è un punto che proprio non capisco
Teorema: Il moto per inerzia di un generico rigido con punto fisso $O$ avviene in modo tale che l'ellissoide di inerzia del rigido calcolato rispetto al punto $O$ rotoli senza strisciare su un piano fisso $\Pi$.
Ho trovato solo una figura in 2D, tanto per rendere l'idea:
Per dimostrarlo si usa la costruzione di Poinsot, dove ...

Ciao, è il primo messaggio in questo forum, dovuto al fatto che devo dare all'università un esame di calcolo delle probabilità XD
immagino che la domanda sarà una vera cavolata ma sono al primo capitolo:P
Domanda.. "in quanti modi si possono distribuire 4 libri diversi a 7 bambini?"
pensavo fosse tipo 7!/(4!*3!) ma il libro mi da come risultato 2401.. e nn capisco da dove ci è arrivato:(
ringrazio in anticipo per le risposte!!

ciao ragazzi, se ho due sfere cariche, la prima di raggio R e la seconda di raggio 2R posti a una distanza di 2R il cui campo elettrico nel punto medio della distanza della prima è $ E1=4235,3 N/C $ e delle seconda è $ E2= 75,2 N/C $, per trovare Etotale faccio la somma o la differrenza di E1 ed E2? spiegatemi anche il perchè

salve, facendo un esercizio sui punti stazionari $f(x,y)=(1/y)+(y/x)+y^2+x$ trovo il primo punto stazionario che è (-1,1)ma non riesco a trovare il secondo, in pratica trovo difficolta nella risoluzione del sistema che all'apparenza sembra banale, ma forse mi sfugge qualcosa.
grazie

Salve a tutti,
ho un esercizio che mi chiede di determinare una n tale che:
$ lim_(x -> 0)(log(1+x+x^2)+log(1-x+x^2)-x^2-1/2x^4)/(x^n) $
sia finito e diverso da zero.
Premetto che l'esercizio l'ho risolto (anche con l'aiuto di derive) sviluppando i polinomi di taylor dei due logaritmi fino all'ordine 6! Secondo voi esiste un modo più semplice?? Altrimenti mi ci vogliono le ore per fare un esercizio del genere!!

Salve a tutti, sono uno studente universitario di scienze matematiche fisiche naturali.
Ora non mi limiterò a scrivere il testo dell'esercizio in questione ma farò alcune considerazioni e tentativi altrimeni mi bacchettate come c'è scritto nel regolamento no?
osservando questo integrale indefinito
[tex]\int \frac{\sqrt{2x-x^2}}{x}dx[/tex]
ho provato prima a farlo per parti e la situazione non migliora.
Poi ho pensato a una sostituzione del tipo [tex]t = 2x-x^2[/tex] e ...
Salve, ho questa funzione
[tex]f(x,y)=sin{(x^2+2y^2)}[/tex]
e l'esercizio chiede di dimostrare che la curva di livello 1/2 è una curva regolare usando il teorema del Dini.
Ora ad occhio la curva è regolare: è un'ellisse di cui riesco financhè a calcolare i semiassi, però come si fa ad applicare il teorema del Dini?
Voglio che
[tex]f(x,y)=sin{(x^2+2y^2)}=\frac{1}{2}[/tex]
dunque dovrebbe essere [tex]{x^2+2y^2}=\frac{\pi}{6}[/tex]
poi calcolo il gradiente
[tex]\nabla ...

Vogliamo produrre un contenitore cilindrico del volume di 20π m3. Il materiale per il fondo e la
copertura (le due facce circolari del cilindro) costa 10 euro al m2, mentre il materiale per la faccia
curva costa 8 euro al m2. Determinare il raggio e l'altezza del cilindro più economico.
Io ho fatto così:
$\pi*r^2*h=20\pi$
da questa formula ho ricavato h in funzione di r.
quindi ho calcolato la superficie totale
$2*(\pi*r^2*h)+2*\pi*h$ sostituendo alla h il valore trovato prima.
a questo ...

Salve a tutti, sono giorni che non riesco a risolvere questo problema. Devo calcolare i coefficienti della serie di Fourier per questo segnale periodico di periodo T=4. Devo semplicemente calcolare la formula generica per gli ak per poi eseguire i calcoli in MatLab.
[tex]\[x(t)=\begin{cases}1, & \text{se 0$\le $t$<1$,} \\ 2, & \text{se 1$\le $t$<3$,} \\ 10-2t, & \text{se 3$\le$t\le4$.}\end{cases}\][/tex]<br />
Ho fatto i calcoli in questo modo<br />
$ ak = 1/4 * int_{0}^{4} x(t) * ...

salve a tutti, ho questo esercizio che non riesco a svolgere;
dato il piano:
$ π=x-2y+2z=0 $
e l'origine O, trovare la retta r ortogonale a π passante per O.

vorrei che controllasse se i miei procedimenti relativi ai cambiamenti di base di questo esercizio sono giusti, grazie.
in piu vi chiedo di prestare particolare attenzione all'ultima richiesta dell'esercizio e di conseguenza controllare se ho fatto bene (sottolineatura rossa vedere)
http://imageshack.us/photo/my-images/818/49596150.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/855/33333w.jpg/

Sto considerando un mixer a reiezione di immagine
pag 44
http://ingbeninato.xoom.it/Materiale/Ap ... tiRF_4.pdf
io non mi trovo con i segni e nemmeno con gli argomenti a incominciare dalla formula 4.18
come fa ad uscire $-k(A_(RF)-A_(im))$
capisco che seno per coseno da un mezzo seno con la differenza degli argomenti
e capisco anche che $w_(im)-w_(LO)=-w_(IF)$ e quindi che $sin(-w_(IF))=-sin(w_(IF))$
ma non mi trovo con i segni delle ampiezze: per me verrebbe $-K(-A_(RF)+A_(IF))$
per la formula 4.19 invece
dopo lo sfasatore il ...

ciao, ho 4 coppie di punti, (-2,0), (-1,2), (1,0), (3,1), e da quanto ho capito devo fare:
L0= (x+1)(x-1)(x-3)/(-2+1)(-2-1)(-2-3)
L1= (x+2)(x-1)(x-3)/(-1+2)(-1-1)(-1-3)
e lo stesso altre due volte, finendo che mi ritrovo con 4 polinomi, che poi moltiplicherò col rispettivo y e sommerò tra di loro.
non sono sicuro del risultato perchè mi esce
(-3x^3+12x^2+64x-87)/60
e se provo a cambiare la x con 2 per esempio, credo dovrebbe uscire 1/2 invece esce 65/60...
dove ...
Salve a tutti, quello che vorrei porvi è un quesito di biochimica, lo inserisco nella sezione di chimica perchè in sostanza è un confronto di energia libera.
Si tratta dell'idrolisi di ATP, il mio libro scrive che se diminuisce la concentrazione di ATP non diminuisce solo la quantità di combustibile ma anche la potenza dello stesso perchè diminuisce la sua energia di fosforilazione.
Mi sono chiesto il motivo, ma non ho le idee molto chiare.
L' equilibrio è:
$ATP harr ADP + P_i$
Dunque ...

Ciao a tutti. Mi chiamo Paola. Ho ripreso, dopo anni di ferma, gli studi e devo dire che è dura.
Ho perso l'allenamento e la capacità di sintesi e spesso mi perdo in un bicchiere d'acqua.
Ora sto cercando di studiare statistica medica ma non ho le basi per risolvere alcuni quesiti.
Vi sottopongo alcuni, tra i molti proposti dal professore, che proprio non comprendo perchè mi sembrano a seconda dei casi o tutti corretti o tutti errati.
Le domande alle quali non riesco proprio a uscirne sono ...

Determinare il volume del solido costruito sopra il triangolo di vertici
§ (0, 0), (1, 0) e (0, 1) § e sotto il piano § z = 2 − x − y § solo un aiutino, non so proprio da che parte cominciare, si tratta sicuramente di un integrale doppio ma non so da che parte cominciare la risoluzione per parametrizzare gli estremi di integrazione, sia della X che della Y

Ho quest'esercizio che mi fa ammattire... Ho svolto i primi due punti, ma sull'ultimo proprio non ci arrivo, qualche hint?
Testo: Dopo aver a) costruito uno spazio di probabilità adeguato per l'esperimento di infiniti lanci di una moneta equa, calcolare:
b) la probabilità che la prima croce esca dopo un numero pari di teste
c) la probabilità che l'evento C-T-C avvenga prima dell'evento T-T-T
a) la costruzione è abbastanza facile: come spazio $Omega ={0,1}^N$, come semialgebra ...
salve,
non mi è ben chiaro come si applica il teorema di weirstrass per funzioni di più variabili, ovvero come si trovano massimi e minimi in un compatto, tanto per fare un esempio ho questa funzione
[tex]f(x,y)=}{x^3}+{y^3}-3xy}[/tex]
e voglio trovare massimi e minimi su questo dominio
[tex]D={\{0 \leq (x,y) \leq 2 \}}[/tex] (un quadrato di lato 2 con uno spigolo nell'origine)
se studio la funzione in generale trovo un minimo in (1,1) (se non ho sbagliato i conti), che sarà anche un ...

Una cosa ke non capisco e la condizione affinke ci sia un decadimento alfa è:
$M(A,Z)>M(A-4,Z-2)+M(4,2)$
dove A è la massa Z numero di protoni
ma nn capisco cs vuol dire la notazione M(A,Z) qualkuno mi puo aiutare
grz
io ho tre macchine A B C producono gli stessi pezzi di ricambio.
La produzione giornaliera è di 600 pezzi per l macchina A , 400 per la macchina B, 200 per la C
i pezzi difettosi sono rispettivamente 4% 3% 1%
la produzione viene raccolta in un recipiente dai quali si estrai un pezzo difettoso
Qual è la probabilità che questo pezzo provenga dalla macchina B??
Allora io ho calcolato la probabilità di avere pezzi difettosi
P(A)= 24/600
P(B)= 12/400
P(C)=2/200
quindi la ...