Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kotek
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe dire perchè il campo elettrico all'esterno di un cavo coassiale, percorso da corrente, è nullo?

stewee1
Ciao ragazzi, vi spiego il mio problema: all'esame di maturità porto la corsa e ho pensato di collegare come argomento per fisica lo studio analitico del percorso dei 100m piani di Usain Bolt a Pechino, nella gara che gli è valsa il record del mondo. In rete ho trovato alcuni dati che servono per la causa ma da solo non riesco a venirne a capo, non riesco a creare il grafico spazio/tempo. I dati sono: t di reazione: 0,146s copre 50m in 5,23s in 23 passi raggiunge una velocità massima di ...

lorsalva
Ciao ragazzi, volevo sapere se siete d'accordo con me per la risoluzione del seguente problema da $dot(p) = - (del H)/(del q)$ e $dot(q) = (del H)/(del p)$ si trova l'hamiltoniana $H = (a/2)pq^2$ che è la costante del moto risolvendo il sistema proposto si ottiene $q(t) = -2/(at + 2c_1)$ e $p(t) = c_2 (at+2c_1)^2$ quindi risulta $p = 4c_2 / q$ attraverso il quale traccio le traiettorie sullo spazio delle fasi quindi trovo l'energia cinetica $K = 1/2 p dot(q) = (a/4)pq^2$ e il potenziale ...

dav892111
salve ragazzi,l'esercizio mi chiede: Si calcoli la circuitazione del campo vettoriale $ v(x,y)=(x+2y)i-(x-y)j $ lungo l'arco di parabola di rappresentazione paramatrica $ p(t)=(t^2,-t) $ $ con -1<=t<=1 $ Con primo estremo $ (1,1) $ e ultimo estremo $ (1,-1) $ Il mio dubbio è: Ma per calcolare la circuitazione il percorso non deve essere chiuso? Vi ringrazio anticipatamente
10
10 giu 2011, 13:21

Mrhaha
Salve a tutti. Il prof ci ha lasciato questo esercizio: fissato un intero n > 0, possiamo considerare un gruppo con n elementi:dimostrare che a meno di isomorfismo,essi sono finiti. Io ho pensato al teorema enorme,ma mi sembra assurdo dimostrarlo! ...c'è qualcosa che non vedo?Grazie!

sarawest
ciao a tutti, ho un esercizio che proprio non so da che parte cominciare.... Determinare il numero di soluzioni delle seguente equazione: $e^x=1+log(2x)$ ma come faccio? devo usare il metodo di Newton (o delle tangenti) oppure il metodo di bisezione?? ma questi ultimi servono per calcolare le radici di un'equazione....boh....ho un caos in testa!:(
12
8 giu 2011, 22:19

kotek
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe spiegare la soluzione del seguente problema: "Le due armature di un condensatore hanno area A=0.1m^2 e sono collegate ad un generatore di f.e.m $epsilon=epsilon0sin(wt)$ con $epsilon0=200 V$ e w=100 rad/s. La corrente massima di conduzione nei fili è i=8.86 uA. Calcolare il valore massimo della corrente di spostamento i(max)". La soluzione sul libro dice i(max)=i=8.86 uA Perchè?

John William Anglin
Nella terza sezione di esercizi, introduce questa costante lambda, di cui si sa avere dimensioni fisiche di lunghezza^(-1).. provando a fare tali esercizi, non sono pervenuto a rispondere al quesito inerente alla necessità di lambda. Nessuno saprebbe motivarmi il fatto? http://imageshack.us/photo/my-images/856/03page1.jpg/

quirino2
Salve, ho un dubbio su questo integrale doppio: ho una funzione [tex]f(x,y)=\frac{x-2}{(x-2)^2+y^2+1}[/tex] da integrare sui tre quarti del disco di raggio 1 e centro (2,0) (cioè per gli angoli [tex]0 \leq \theta \leq \pi[/tex] e [tex]\frac{3}{2}\pi \leq \theta \leq 2\pi[/tex]), io ho ragionato come segue: innanzitutto sono passato in coordinate polari, ricordandomi del fatto che il centro della circonferenza è (2,0) (ed è proprio questo il punto sul quale sono in dubbio) [tex]x=\ ...
3
10 giu 2011, 11:56

giannitwo
ho provato col criterio del rapporto asintotico e mi viene che il limite è +oo, maxima mi dice che è uno! $ sum (x!)/(x^x)*e^x $

Seneca1
A parer vostro è vera la seguente proposizione? Proposizione: Sia $f : (0,+oo) -> RR$ tale che $AA a , b > 0$ , $f(x) > a x + b$ almeno in un intorno di $+oo$. Allora $f$ non può essere uniformemente continua.
11
9 giu 2011, 23:08

Giuly191
Qualcuno per caso riesce a calcolarmi con qualche software lo sviluppo di Taylor arrestato al quinto ordine di questa funzione? $f(x,y)=sin(x-y)+cos(x^2+y)$ Ho l'impressione che il risultato del mio prof sia sbagliato, ma vorrei esserne sicuro. Mi basterebbe anche la conferma che il coefficiente di $y^4$ può apparire solo dalla derivata $(f_(yyyy)(0,0)) /24$ e che in questo caso risulta essere $1/24$? La derivata me l'ha fatta Wolfram, io avevo ricavato lo sviluppo in un altro modo.
5
9 giu 2011, 20:56

Camillo
La stima asintotica, per $n rarr +oo $ di $ln (n! ) $ vale : * $ln n $ oppure *$ n*ln(n) $ ? Io ritengo sia corretta la prima però.... Il dubbio mi è venuto studiando il carattere della serie $sum_(n=2)^ (+oo) 1/(ln(n!) $ . Che valga la prima ipotesi o la seconda la serie diverge comunque. P.S. mi sa che non sia fattibile alcuna stima asintotica ...
5
8 giu 2011, 20:53

HelloKitty87
Ciao a tutti, devo imparare a bilanciare le reazioni redox scrivendole prima in forma dissociata (evidenziando cosi' gli ioni o i composti che cambiano N.O.) Ad es. come faccio a riscrivere questa reazione in forma dissociata? Il mio problema e' proprio capire quali composti devo dividere: $ Al + H(3)BO(3) + NaOH rarr BH(3) + NaAlO(2) + H(2)O $ C'e' un metodo per capire come dissociarli? Perche' io avrei fatto $ Al + H(3) + BO(3) + Na + OH rarr B + H(3) + Na + AlO(2) + H(2)O $ Ma molto a caso. Grazie. Ciao Kitty

anna_vivarelli
Ciao, penso che infondo ci sia un modo pressoché banale per risolverlo però da sola non lo trovo...quindi AIUTO!! Data A = (v1; v2; v3; v4) appartenente a M4*4(C) tale che det(A) = 1 + 2i calcolare det(B) dove B = (v2 - iv4; v3 - 2v4; 2v1 + iv2; 3v1 - iv3). Io so: che cosa sono le permutazioni e solitamente calcolo il loro segno in questo modo: +1 se sono composizioni di un numero pari di trasposizioni -1 se sono composizioni di un numero dispari di trasposizioni. e che per i ...

rip1
Perchè $(d(x^T*P*x))/dx=2*x^T*P$ ? dove x è un vettore nx1, P una matrice nxn.
3
8 giu 2011, 20:55

bartel
Stabilire per quali $ a in RR $ la funzione : $ { ( |x| ^(a) sin(1/x) per x != 0 ),( 0 per x = 0 ):} $ è continua e derivabile in 0. Per la continuità mi risulta che la funzione è continua $ AA a > 1 $ Per quanto riguarda la derivabilità mi viene che il limite per $ xrarr 0 $ non esiste... , quindi ho pensato di calcolare il rapporto incrementale a destra e sinistra del punto x=0 e vedere se ammettonno lo stesso limite. Il rapporto incrementale mi viene $ (|h| ^(a) )/h^(2) $ quindi ammettono lo stesso ...
1
9 giu 2011, 23:49

maryyyyy1
ciao ho urgente bisogno d'aiuto..ho un esame a breve e non so risolvere l'esercizio che segue, potreste aiutarmi??? TROVARE LE STRATEGIE PURE E MISTE DEL SEGUENTE GIOCO PER K>0 s d a (1,0) (1,2) b (2,-1) (0,K) . Per favore rispondete è urgente??? Grazie

maryyyyy1
Buongiorno ragazzi! Ho dei problemi per quanto riguarda i giochi di Nash. La traccia è questa: Nel caso k=0 determinare gli equilibri di Nash in strategie pure e miste. Come deve essere scelto il parametro k perchè il gioco abbia un solo equilibrio di Nash? S D A (1,2) (-1,1) B (0,-1) (1,k) Per quanto riguarda gli equilibri di Nash in strategie pure e miste con k=0 non ho avuto problemi. Ho trovato gli equilibri: 1- Non ci sono ...

ricped92
Salve a tutti, innanzitutto invoco la "captatio benevolentiae" in nome della mia ignorantaggine sull'argomento. ho preparato una tesi di maturità sulla figura di J. Nash e per forza tocco il suo discoso sugli equilibri. sarebbe bello che riuscissi a spiegare ai professori come si trovano gli equilibri di Nash, in modo da giustificare gli esempi che porto che ho trovato qua nel forum e nella rete. C'e quindi un metodo predigerito all'ennesina potenza su come trovare gli equilibri nelle matrici ...