Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucadipd
ciao! ho dei dubbi su questo integrale di cui poi dovrò fare lo studio di funzione, il mio problema sta nel valore assoluto che non so come trattare... $ int_(0)^(x) |t+5|e^(-2t^2) dt $ in pratica non so come integrare il valore assoluto, o se scomporre l'integrale così: $ int_(0)^(x) |t+5|e^(-2t^2) dt $ per $t>=0$ e $- int_(0)^(x) |t+5|e^(-2t^2) dt $ per $ t<0$ che alla fine poi sono lo stesso integrale.. se il primo lo moltiplico e lo divido in due: $ int_(0)^(x) te^(-2t^2) + 5int_(0)^(x) e^(-2t^2)dt $ ora il primo posso risolverlo ...
2
7 giu 2011, 17:06

wephiros
Ciao ragazzi, ho questa funzione da studiare: $g(x,y)= (x^2+y^2-9)*(x^4-y^4) $ $f(x,y)=log |g(x,y)|$ Devo calcolare gli estremi relativi. Intanto ho studiato la funzione g(x,y) tramite "hessiano", ho trovato 2 punti di max relativo e 2 di minimo relativo a questo ho studiato f(x,y). Ho posto g(x,y)=t ed ho scritto $log|t|= log(t) per t>=0 $ $ log(-t) per t<0 $ quindi f(x,y): crescente per t>=0 decrescente per t
2
7 giu 2011, 17:19

Angelo D.1
Salve a tutti! L'esercizio in questione è il seguente: Si considerino due fili rettilinei indefiniti elettricamente isolati tra loro: il primo, lungo l'asse delle [tex]x[/tex], percorso da una corrente [tex]I[/tex] diretta come [tex]x[/tex], il secondo lungo l'asse delle [tex]y[/tex], percorso da una corrente [tex]$\frac{I}{3}$[/tex] diretta come [tex]-y[/tex]. Si calcoli il campo [tex]B[/tex](modulo, direzione e verso) in tutti i punti del piano [tex]xy[/tex] e si individuino i ...

NAki201
Ciao ragà, vi posto il mio problema: Determinare l'eq. della sfera tg in (0,0,0) alla retta r: (x=2z, y=z) e passante per p(1,2,1) Io procedo in questo modo ma ad un certo punto non riesco a risolvere il problema , perchè mi manca qualche altra condizione ho sbaglio i calcoli...... Le condizioni: 1) Considero il piano perpendicolare alla retta r che passa per il centro della sfera cercata quindi r->(2,1,1) => 2(x-0)+1(y-0)+1(z-0)=0 trovo 2x+y+z=0 quindi il centro c(l,m,n) mi soddisfa ...
3
6 giu 2011, 21:40

Dalfi1
ciao ragazzi...domani ho l'esonero di fisica sulla termodinamica e ho alcuni problemi...non mi è chiaro al 100% quando la variazione di entropia deve essere uguale a 0 e quando deve essere maggiore di 0...non riesco proprio a capirlo avreste qualche consiglio da darmi durante gli esercizi?...purtroppo l'ho letto una ventina di volte dal libro ma ho sempre gli stessi dubbi e quando risolvo gli esercizi i risultati non combaciano sarei immensamente grato se qualcuno mi desse delle ...

deliziosa
Un'urna contiene 2 palline bianche, 10 nere. Una seconda urna contiene 8 palline bianche e 4 nere . Estraggo una pallina da ciascuna urna. Determinare la probabilità che : a) entrambe le palline siano bianche b) Una pallina sia bianca e l'altra nera c) entrambe le palline siano nere. Urna contiene 2 palline bianche , 2 rosse, 3 blu. Una seconda urna contiene 2 bianche, 6 rosse e 4 blu. Estraggo una pallina da ciascuna urna. Qual'è la probabilità di NON estrarre alcuna ...
1
6 giu 2011, 10:06

Whise1
Salve a tutti, sono alle prese con un progettino di robotica in cui compaiono le Rototraslazioni. Ho 4 di queste matrici [A0,A1,A2,A3] che rappresentano la trasformazione di 4 giunti robotici secondo le convenzioni di Denavit-Hartenberg: La matrice di trasformazione completa dovrebbe essere quindi [Composizione di Rototraslazioni]: T = A0 * A1 * A2 * A3 ovviamente cambiando l'ordine di esecuzione, cambia il risultato. Quale è, secondo voi, l'ordine corretto??? Grazie per ...
6
6 giu 2011, 17:03

giannz
Ciao a tutti, sono uno studente di Ing dell'informazione a padova, mi siete stati di grande aiuto diverse volte ma è giunto il tempo del mio primo intervento Devo ridurre a forma canonica la seguente forma quadratica $ f(x,y,z) = 5x^2-y^2+ z^2 + 4xy + 6xz $ Seguo passo passo la dimostrazione nel mio libro: scrivo la matrice associata S $ ( ( 5 , 2 , 3 ),( 2 , -1 , 0 ),( 3 , 0 , 1 ) ) $ , trovo gli autovalori e una base ortonormale di $ R^3 $ formata da autovettori di S (basta ortonormalizzare le basi degli autospazi). La matrice ...
15
6 giu 2011, 18:54

qadesh1
ciao a tutti ci sono delle questioni che non mi sono ben chiare riguardo la produzione dei raggi x. Ho imparato che l'emissione avviene in due modi differenti e cioè o per frenamento degli elettroni che bombardano il materiale oppure perchè gli elettroni che bombardano gli atomi del materiale in questione urtano i nuclei facendoli letteralmente "schizzare via" laciando cosi degli spazi vuoti che verranno colmati dagli elettroni dei livelli energetici superiori.Ma veniamo al dunque: 1)il fatto ...

melli13
Dati tre punti non allineati A, B, C a)determinare un punto X tale che $AX + BX = 2BC$ b)dire per quali valori del parametro reale k il punto X, definito dall'equazione $AX + BX = kBC$, è interno al triangolo ABC. Qui non so bene cosa devo trovarmi...perchè di solito il prof in questo tipo di esercizi vuole anche una speigazione geometrica...Altrimenti stavo pensando: $A=(a_1,...,a_n)$ $B=(b_1,...,b_n)$ $C=(c_1,...,c_n)$ $X=(x_1,...,x_n)$ $(x_1-a_1,....,x_n-a_n)+(x_1-b_1,...,x_n-b_n)=2(c_1-b_1,...,c_n-b_n)$ E risolovendo si ...
6
4 giu 2011, 11:27

kondor1
Salve a tutti, mi servirebbe un aiuto per determinare gli intervalli di monotonìa di questa funzione: x³(log|x|-1/2) essendoci valore assoluto di x il dominio mi risulta tutto R. la mia derivata: 3x²(log|x|-1/2)+x³(|x|/x²) da qui per la presenza dei valori assoluti non riesco determinare la positività. Grazie Anticipatamente[/code]
4
7 giu 2011, 11:38

Giusyinthesky
sul manuale del linguaggio C di K.Ritchie a pag 46 si dice : 'x' e ''x'' non sono la stessa cosa. 'x' è un intero, usato per produrre il valore numerico della lettera x nel set di caratteri della macchina; ''x'' invece è un carattere che contiene un carattere (la lettera x) e uno '\0'. potete spiegarmi per favore cosa vuol dire? non ho capito il concetto e che funzone hanno le due diverse scritture, cosa indicano. Grazie in anticpo. ps:Linguaggio C, non C++
2
17 apr 2011, 18:43

Bluff1
Ciao a tutti. Il mio professore ha risolto questo esercizio in classe un po' di tempo fa: Ho una sbarra lunga $l=154cm$ e di massa $m=1.25kg$ che è attaccata ad un perno ed ha asse di rotazione orizzontale. L'asta all'inizio si trova a riposo, poi perà viene lasciata andare e quando arriva in posizione verticale si spezza in due proprio nel punto medio con la parte superiore che è ancora collegata e che continua a ruotare, mentre l'altra cade sotto l'azione della gravità. ...

carpirob
Ragazzi ho l'esame di strutture aerospaziali il 22 giugno. Esso corrisponde a scienze delle costruzioni dell'ambito civile ed edile. I procedimenti sono uguali a quelli di scienze ma mi risulta molto difficile capire il meccanismo di tali ex poichè il prof è una demerita capra. Vi spiego il mio problema: ho questa trave con gli incastri negli estremi A e B e la forza F applicata a mò di taglio alla trave. Ora devo risolvere questa struttura con il metodo delle forze fittizie e poi con i ...

NAki201
Ciao a tutti, sono nuovo del forum quindi vi prego se sbaglio qualcosa correggetemi............comunque ho questa equazione diff. del 2 ordine y''-7y'+10y= xcosx Il mio problema sta nel fatto che non riesco a trovare la soluzione particolare di questa equazione i miei tentativi sono stati del tipo: - (ax+b)cosx -(ax+b) (senx+cosx) -(ax+b) senx + (ax+b)cosx e non sono riuscito a trovare la sol... vi prego aiutatemi............grazie in anticipo
10
6 giu 2011, 21:07

enr87
dalla prima legge di m. sappiamo che $oint <E,dA> = q/epsilon_0$. quando facciamo l'operazione di derivazione rispetto al tempo, se il campo è elettrostatico, necessariamente la derivata è nulla? in altre parole, un campo elettrostatico può o no variare nel tempo? e la legge di gauss non dovrebbe valere solo per campi elettrostatici? se vale solo per CE statici, perchè derivando tale legge rispetto al tempo, ottengo una relazione valida per i campi non conservativi (vedi IV eq maxwell)? a me pare un ...

claudiamatica
Ciao a tutti. Sto avendo delle difficoltà a capire alcune cose riguardanti le rappresentazioni di algebre di Lie. Probabilmente le mie difficoltà sono dovute a carenze nella preparazione sui moduli in generale. In particolare faccio grande fatica a muovermi tra prodotti tensoriali, algebre inviluppanti, algebre tensori etc. (parte di un) esercizio: Abbiamo un'algebra di Lie $L$, con sottoalgebra torale massimale (o sottoalgebra di Cartan) $H$, (e sistema di ...

dissonance
Leggo su degli appunti che sto studiando una conclusione che non riesco a capire. Il professore ha un operatore lineare $(L, D(L))$ su uno spazio di Hilbert $H$ e deve indagare l'esistenza di soluzioni per l'equazione $Lu-u=f$. Lui sa che $L$ è autoaggiunto e che ha l'inverso $L^{-1}:H\to H$ compatto. Allora conclude che il problema ha soluzione se e solo se $f$ è ortogonale all'autospazio $N(L-1)$. Come ha fatto?
11
28 mag 2011, 11:47

menale1
come dimostrereste l'identità di Dedekind secondo la quale dato un G gruppo e dati H K L sottogruppi di G , sapendo che HK=KH e che H è un sottogruppo di L , si dimostri che H( $ K nn L $ )= $ HK nn L $

caramella82
Ciao ecco il testo: Supponiamo che il 75% degli incidenti sul lavoro in un'azienda possano essere evitati. trovare la P che possono essere evitati : a) meno di 16 incidenti su 20 b) 12 incidenti su 15 a) $P(x<=15)= p(x=0)+P(x=1)+ P(x=2)+.......p(x=15)$ a tutte applico la formula della distribuzione binomiale. Il mio problema non è il testo perchè sò che la formula da applicare è la seguente per tutte le x: risolvo il b) $P= ((15),(12))*0,75^12*(1-0,75)^3$ $= 455*0,031*0,015=0,220$ Ma, c'è un metodo più veloce e per non perdere ...