Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi avevo un quesito da sottoporvi, ossia un esercizio banale, che almeno a leggerlo, mi sembra un classico esercizio che avrò fatto mille volte, però non capisco perchè in questo caso mi confondo. Praticamente è il seguente:
Si lanciano 5 dadi equilibrati. Calcolare la probabilità di ottenere facce tutte diverse.
Mi sembra chiaro che mi sta dicendo che lanciando questi 5 dadi...mi deve uscire qualcosa come 1,2,3,4,5 o 2,3,4,5,6 o qualsiasi ordine, basta che non mi capitano ...

Ciao. Non riesco a risolvere un punto di un esercizio:
"Si consideri il sottospazio $V={(x,y,z,t) in R^4 | x+y-z-t=0, x-2t=0}$
di R^4.
a) Determinare la dimensione e una base di V.
b) Determinare la dimensione e una base del sottospazio ortogonale di V rispetto al prodotto scalare standard."
Per il primo punto nessun problema, per il secondo non so cosa fare. Chi mi da una mano?
Grazie
Salve avrei un dubbio su un esercizio.
stabilire per quali x la serie converge.
$sum (4/3 cos^2 x/2)^n$
posso considerarla come serie geometrica di ragione $(4/3 cos^2 x/2)$ e quindi convergente per $(4/3 cos^2 x/2) <1 $ ??
Probabilmente è una domanda che dovrei rivolgere piu' a dei chimici che a dei fisici ma.. dato che è un argomento che viene studianto da entrambi lo pongo a voi. Qualcuno puo' spiegarmi per bene i modelli atomici di Thomson e Rutherford con relativi esperimenti e dimostrazioni? il Professore durante il corso ci ha fatto fare delle fotocopie ( perchè non soddisfatto da quello che dice il "silvestroni" che è il nostro testo ufficiale ) solo che li non si capisce niente! uno a causa della pessima ...

"Quando corre. una persona trasforma circa 0.6 J di energia chimica in energia meccanica per passo per kg di massa corporea. se durante una corsa un podista di 60 kg trasforma energia con una potenza di 70W, quanto velocemente sta correndo?
assumere che un passo sia lungo 1.5 m"
faccio fatica a capire bene quel per passo per kg..
l'ho interpretato così.
$0.6*1.5*60 = 54$ e non so che unità di misura mettere.. è energia meccanica.. dunque che sono sempre joule???
e ho la potenza ...

Ho già postato qualche giorno fa una discussione su come capire quali sono gli ideali di un insieme. Però ho ancora molte difficolta negli esercizi per determinarli, l'esercizio che non riesco a svolgere è questo:
determinare gli ideali dell'anello $ZZ_4 xx ZZ_6$.
Io ho provato a ragionare così: visto che non è un dominio di integrità non può essere neanche un campo, quindi non posso sperare che gli ideali siano solo quello nullo e l'anello stesso, ho provato quindi a costruirmi un ...

scusate raga mi potete dare una mano ci sono alcuni punti che nn riesco a capire...
ho cercato di studiarmi la teoria ma il libro e un po ostico ... volevo aiuto a risolvere questo esercizio
l'errore alla rampa unitaria e una cavolata basta applicare il teorema del valore finale al ciclo aperto
e i da un k>40 osta devo stabilire per quale valore il sistema ciclo chiuso e stabile normalmente uso rauth ma in questo caso non c'è bisogno essendo di 2 grado basta risolvere l'equzione sotto ...

Trovare il campo di spezzamento E di
(x^3+x^2+2)(x^3+x+ 2)
su Z5 e determinare [E : Z5].
Ho pensato di usare l'automorfismo di Frobenious, ma mi chiedo:
devo ampliare con le radici di entrambi i polinomi o mi basta la radice di uno dei due?

Ciao. Sto facendo un esercizio su una conica ma mi sono bloccato:
"Si consideri la conica C di equazione
$7x^2-12xy-2y^2=1$
a) Verificare che C è una iperbole e scriverne l'equazione canonica.
b) Determinare le equazioni della trasformazione che riduce C in forma canonica."
Allora per il primo punto ho calcolato gli invarianti e scoperto che effettivamente C è un'iperbole! Come faccio a scrivere l'eq. canonica? Ho fatto qualche esercizio a tal proposito, ma non ho ancora capito bene come ...

Il problema è questo:
http://img651.imageshack.us/img651/849/senzaolo1v.gif
Ho calcolato che la velocità ai piedi del piano è 1.73 m/s calcolando dapprima il lavoro e successivamente ricavato vf dalla relazione W = Kf - Ki
Per il secondo punto invece, dato che le forze sono conservative, è possibile imporre la conservazione dell'energia meccanica?
Ovvero:
Kf + Ui = Ki + Uf
0.0045 = 5x^2 - 0.002121
5x^2 = 0.0066
x^2 = 0.0066/5 = sqrt(0.0066/5) = 0.036 m = 3.6 cm
E' giusto il ragionamento o dovrei ...
ragazzi, buona sera, ho il sottospazio $W={(x,y,z,t) in RR^4 | x+z=x-y-2z=0}$ e ne devo trovare la dimensione e la base, essendo tale sistema rappresentato da due equazioni non proporzionali per trovare la base e la dimensione basta che metto tali equazioni a sistema e lo risolvo?

mi sto scervellando su un porblema alquanto banale, che risolvo però non mi torna il risultato!!! ecco il testo:
"una slitta di massa m, che si trova in un lago gelato, riceve una spinta che le comunica una velocità iniziale di 2 m/s. il coefficiente di attrito dinamico tra la slitta e il ghiaccio è 0.1. Mediante considerazioni energetiche, trovare la distanza percorsa dalla slitta prima di fermarsi."
allora io mi sono fatto il disegno e ho usato le seguenti due ...

Salve a tutti.
Sul mio pc, che di base aveva windows 7 come OS, ho conseguentemente partizionato e installato anche ubuntu 10.04
Negli ultimi giorni, il tentativo di windows di installare il service pack è fallito, riportando l'errore: 0x800f0a12, che sembra essere dovuto all'impossibilità del programma di installazione di accedere alla partizione di sistema sul disco rigido del computer per aggiornare i file (http://windows.microsoft.com/it-IT/wind ... 0x800F0A12).
Qualcuno sa come muoversi in questa situazione?
Grazie !

1) Un cannoncino inclinato di 30° rispetto all'orizzontale lancia un proiettile che colpisce il suolo a
69 m dal punto di lancio. Calcolare il modulo della velocità iniziale e la velocità finale. Calcolare la
massima quota raggiunta.
Allora l'equazione oraria sull asse x è x(t)= Vocos$\theta$ot.......... che corrisponde alla distanza che il proiettile colpisce il suolo dal punto di lancio cioè 69 m
L' equazione oraria sull asse y è y(t)= Vosen$\theta$ot - ...
Risolvere il problema di Cauchy
${(y'+(x-1)/(x+1)y=y^3e^(2x)),(y(0)=1):}$
Studio l'equazione differenziale che è un'equazione differenziale di Bernoulli
$(y')/(y^3)+(x-1)/(x+1)1/(y^2)=e^(2x)$
Pongo $w=1/y^2$ e quindi $w'=-2/y^3dy/dx$
Sostituendo:
$-w'+2(x-1)/(x+1)w=2e^(2x)$
$w'-2(x-1)/(x+1)w=2e^(2x)$
Considero l'omogenea associata:
$w'-2(x-1)/(x+1)w=0$
$int(dw)/w=int2(x-1)/(x+1)dx -> log|w|=2intdx+2int-2/(x+1) -> log|w|=2x-4log(x+1)=2x-log(x+1)^4$
Avrò quindi:
$w=c[e^(2x)-(x+1)^4]$
Ora, applicando il metodo della variazione delle costanti, come devo considerare $w=c[e^(2x)-(x+1)^4]$?
La costante è ...

Ciao a tutti avrei bisogno di una mano per svolegere questo esercizio
$x^2y^2-xy'-3y=x^2+2x+1$
Mi calcolo prima l'mogenea associata e mi trovo $y=c/x+cx^3 + u(x)$
adesso per calcolare l'integrale particolare $u(x)$ posso utilizzare solo il metodo di lagrange oppure posso sfruttare il fatto che il terminte noto è un polinomio di 2° grado?
grazie per l'aiuto

Ciao a tutti! Per domani devo imparare una dimostrazione che purtoppo sul libro è simpaticamente Omessa.
Il teorema è il seguente:
Sia A una matrice simmetrica reale. Allora
i) il suo polinomio caratteristico di fattorizza in R[t] in fattori di grado 1
ii) autovalori associati ad autovettori distinti sono ortogonali
iii) A è ortogonalmente diagonalizzabile
Premetto che ho già cercato delle dimostrazioni in internet e, specialmente per il punto iii, ho visto che sono comlicate e ...

Se io prendo per esempio questa funzione: $f(x)=senx$, e ne calcolo il differenziale trovo:$df=cosxdx$. Ma allora integrando verrebbe:$intcosxdx=senx(+c)$. Ma allora parlando di integrali indefiniti l' operatore di integrale sembrerebbe l' inversa dell' operazione di differenziazione, cioè, non proprio di derivazione. In pratica stavo cercando di formulare mie ipotesi riguardo a quel simbolo di differenziale nell' integrale indefinito. Nel definito invece il concetto è più chiaro, ...

non riesco a risolvere questo integrale
avete un'idea?
ecco il testo dell'esercizio
$\int_{- \infty}^{\infty} (x)/((x^3-i)(x^2+1)) dx$
il risultato dell'integrale viene $\pi /6$
ho isolato le singolarità
preso quelle che si trovano nel semipiano Im(z)>0
e poi ho applicato la formula dei residui * $2 \pi i$

avrei dei dubbi su questo esercizio:
sia $gamma=(i_1...i_k)$ un $k$-ciclo in $Sigma_n$ e sia $gamma$ una qualsiasi permutazione in $Sigma _n$.Dimostrare che $gammasigmagamma^-1=(gamma(i_1)...gamma(i_k))$
dunque io so che il $k$-ciclo ha questa forma
$i_1->i_2$
$i_2->i_3$
.
.
.
$i_(k-1)->i_k$
$i_k->i_1$
se lo compongo con $gamma$ avrò
$i_1->i_2->gamma(i_2)$
$i_2->i_3->gamma(i_3)$
.
.
...