Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ingmex46
Ciao a tutti, vi scrivo per un dubbio che mi è venuto sulla ricerca di massimi e minimi vincolati. Se devo fare la ricerca su un vincolo rapprensentato da una regione di piano (quindi non solo sul bordo,rappresentato da una curva chiusa), utilizzo il teorema di Fermat, gradiente nullo, per individuare punti stazionari fuori dalla curva. Nell'ultimo esame che ho sostenuto però usciva gradiente nullo in un punto appartenente al bordo della figura (era un triangolo), io ho scritto che Fermat non ...
1
11 lug 2011, 20:19

Fiuz
Ciao a tutti. Seguo il forum da un po' e ho deciso finalmente di iscrivermi per porre alcune delle mie numerose domande. Sono uno studente/lavoratore quindi il mio più grosso problema sono gli esercizi. Ho appena sostenuto un' appello di AL ed ho fatto... schifo. Per quanto non abbia problemi a capire la teoria e ad imparare le definizioni, arranco come un mulo sugli esercizi, in particolare sulle applicazioni lineari. Ad esempio: Se possibile, si determini un' applicazione ...
4
3 lug 2011, 18:29

ansioso
Ciao ragazzi ho un dubbio su come si effettua una verifica! un esercizio mi richiede quando una funzione è derivabile due volte in x=0 In teoria dovrei svolgere la derivata prima, ed applicare alla derivata prima, il limite del rapporto incrementale con $h->0$? Se tale limite è finito allora la funzione è derivabile due volte... giusto? o basta calcolare la derivata seconda? p.s assodato che il punto x deve far parte del dominio della funzione data!
7
12 lug 2011, 19:48

ballerina85
buonasera! mi è capitato questo esercizio in cui mi si chiede dato $C_n={e^(((2pii)/n)k)|0<=k<=n-1}$ l'insieme delle radici n-esime dell'unità,dimostrare che $(C_n,*)$ è un gruppo. Io fin'ora sono sempre stata abituata a ragionare con gruppi indicati del tipo $C_8,C_9$ ecc. non sono sicura del mio ragionamento e della scrittura che ho usato per svolgere l'esercizio. prima di tutto $C_n$ non sarebbe un sottogruppo di $CC \\{0}$? il testo chiedendomi di verificare che si ...

Summerwind78
Ciao a tutti ho davanti a me questo simpatico esercizietto che mi sta facendo diventare matto devo determinare per quali valori del paramentro $\alpha$ il seguente integrale improprio converge. $ int_(0)^(oo) e^{x}^alpha dx $ allora... magari la soluzione è una sciocchezza ma aio ho esaurito le idee. Ho pensato di svolgere l'integrale, e poi calcolare il limite, ma l'integrale di quella funzione non mi ha dato nulla di buono (a meno che io non abbia sbagliato a fare ...

IlRosso1
Salve a tutti! Sto provando un'esercizio di algebra lineare che dice questo: Sia $ alpha in CC $ e si consideri la matrice $ A(alpha) = | ( alpha+1 , 2 , 0 , 1 , 2 ),( 0 , 1 , 2 , 1 , 1 ),( alpha+1 , alpha+1 , 1 , 0 , -1 ),( 0 , 0 , alpha+1 , alpha+1 , 0 ) | $ Se ne calcoli una decomposizione LU e, per i valori di $ alpha $ per i quali non è possibile, una decomposizione P trasposta LU. Io sto cercando di fare la LU e le operazioni elementari che ho applicato in successione sono: $ E1(1/(alpha+1)), E3(1/(alpha+1)), E31(-1), E3((alpha+1)/(alpha-1)), E32(-1), E3((alpha-1)/(3-2*alpha)), E4(1/(alpha+1)), E43(-1), E4((3-2*alpha)/(3-alpha)) $ Secondo voi è corretto? Ho l'impressione che ci sia qualcosa che non va! Grazie

Wakaxojy
Salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere, senza farvi perdere tempo eccolo: Due corpi C[size=75]1[/size] e C[size=75]2[/size] di masse m[size=75]1[/size]=0.1 kg e m[size=75]2[/size]=0.2 kg sono fissati, rispettivamente, all'estremità A e nel punto di mezzo di un'astra AB, di sezione trasversasle e massa trscurabili e lunghezza l=0.5 m, avente l'estremità B incerniata senza attrito a un punto fisso; l'asta, inizialmente in quiete nella posizione orizzontale, viene lasciata ...

inuyasha84
Ciao a tutti, mi sapreste dire qual'è la procedura per disegnare questa funzione (finestra rettangolare): $s(t)= prod ((t-T/4)/T)$ sono un po' arrugginito....
6
12 lug 2011, 16:54

fdrcrc
Salve a tutti, non so se questa è la sezione giusta, perché non definirei questo un problema di analisi, ma non so altrimenti dove metterlo. Il mio problema riguarda le funzioni di bessel del primo tipo: in particolare, ho trovato questa formula, ma non ho idea di come fare a dimostrarla [tex]\sum_{k=1}^{+\infty} J_{k+\mu} (z) J_{k + \nu} (z) = \frac{z}{2(\mu-\nu)} [J_\mu (z) J_{\nu +1} (z) - J_{\mu+1} (z) J_{\nu } (z) ][/tex] Qualcuno ha qualche idea di come potrebbe essere dimostrata? ...
1
12 lug 2011, 17:17

Badgirl1990
Salve a tutti...Mi sono iscritta da poco e mi complimento per il forum perchè è strepitoso...Comunque vorrei sottoporvi questo esercizio di analisi II, so che può sembrarvi sciocco ma mi sono bloccata. Risolvere il seguente integrale curvilineo della forma differenziale $ omega $ , definita in tutto $ R^2-{x=0} $ : $ int_(phi uu psi) y/x^2 e^{-1/x} dx+ e^{-1/x}dy $ Dove $ phi=[t, (t-1)^2] $ con $ t in [1,2] $ e $ psi=[t,1] $ con $ t in [2,3] $ . Non so se si capisce bene...grazie in ...

18Gigia18
Ciao. Vorrei chiarire dei dubbi riguardo il principio di D'Alembert. Sappiamo che per i sistemi vincolati la legge di Newton non vale e quindi dobbiamo riformularla, cioè $ -m*ddot{P}(t)+F(P(t),dot(P)(t)) $ deve essere diversa da zero. Quindi $ -m*ddot{P}(t)+F(P(t),dot(P)(t))= fi(t) $; ma $ fi(t) $ cos'è? E perchè poi pone $ fi(t) ** deltaP = 0 AA deltaP in $ allo spazio tangente in P(t) a Q? (Q spazio delle configurazioni).

pablitos2
1) Un cannoncino inclinato di 60° rispetto all'orizzontale lancia un proiettile che, dopo aver raggiunto la massima quota h = 30 m, colpisce il suolo. Calcolare il modulo della velocità iniziale e la velocità finale. Calcolare il punto in cui colpisce il suolo. Il mio svolgimento è il seguente: si tratta di un moto del proiettile soggetto ad acc.gravitazionale quindi il modulo della velocità iniziale posso ricavarlo dalla formula conoscendo l hmax cioè: ymax= Vo^2 ...

innersmile-votailprof
Risolvere il problema di Cauchy: ${(y'+ycosx=sen2xy^2),(y(0)=1):}$ Come devo risolvere l'equazione differenziale? se non ci fosse stata $y^2$ al secondo membro avrei trattato l'equazione come una del tipo "a variabili separabili", ma quell'$y^2$ mi depista...potreste aiutarmi?

pablitos2
Un aereo supersonico sta volando in direzione orizzontale a una quota h = 16 km e con una velocità di modulo v = 700 m/s quando un motore si stacca. Quanto tempo impiega il motore per raggiungere il suolo? A quale distanza orizzontale dal punto di distacco viene a trovarsi il motore quando colpisce il suolo? Qual è la velocità nel momento in cui colpisce il suolo? Si tratta di un moto uniformemente accelerato posto ad acc.gravitazionale il mio svolgimento è stato il seguente il ...

duff2
Ciao a tutti, ho un dubbio di elettrotecnica, riguarda l'inserzione Aron. Non capisco quando nella formula per calcolare $W_1$ e $W_2$ ($W_(1-2)=1/2(P\pm \(Q/sqrt3))$). Quando devo sommare o sottrarre $Q/sqrt3$? Stesso problema in quest'altra formula (credo che capendo la formula sopra capirò anche quest'altra): $W_(1-2)=VIcos(\varphi \pm 30)$. Quando devo sommare o sottrarre $30$? So che centra il fatto che la terna delle tensioni sia sinistrorsa o destrorsa ma ...
8
12 lug 2011, 17:34

FrederichN.
Ciao a tutti ragazzi, ho il seguente problema di Cauchy: Sia $y'(t)=(ty(t)-y^2(t))/t^2$, $y(1)=1$ con $t>0$,$y>0$ determinare se la soluzione è unica e se sì, valutare l'intervallo massimale. Per quanto riguarda l'unicità e l'esistenza della soluzione massimale, noto come $f(t,y)=(ty(t)-y^2(t))/t^2$ sia lipschitziana (localmente) nella seconda variabile e continua. La soluzione massimale dunque esiste ed è unica. L'equazione differenziale è di Bernoulli e si risolve molto ...

Athena3
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi a rispondere a queste domande? Non capisco molto di fisica... 1)In una siringa, lo stantuffo scorre dentro il cilindretto di plastica senza lasciar entrare o uscire l'aria. L'ago è sostituito con un tappo di gomma . Lo stantuffo è inizialmente sollevato, poi viene spinto verso il basso (come per fare un'iniezione). Indica se la massa dell'aria aumenta, diminuisce o non varia; se il volume dell'aria aumenta, diminuisce o non varia; se la densità dell'aria ...

pablitos2
Un punto materiale è soggetto a 3 forze di modulo f1= 10 N, f2=15N,f3 = 6N orientate come in figura.Calcolare le componenti polari(modulo e angolo con l'asse x) del vettore risultante.Sapendo che la massa è 100g calcolare l'accelerazione. f1x= fi x cos$\theta$= 10 N f1y=f1 x sen$\theta$= 10 N f2x=f2 x cos$\theta$= 12.99 N f2y=f2 x sen$\theta$= 12.99 N f3x=f3 x cos$\theta$=4.24 N f3y=f3 x sen$\theta$=4.24 ...

kondor1
Salve a tutti,il limite è il seguente: [tex]$\lim_{x \to 0} \frac{(1+x)e^x-1-2x}{x\sinx}$[/tex] Ho sviluppato con Taylor [tex]$e^x=1+x+{x^2 \over2}+o(x^2)$[/tex] e [tex]$sinx=x+o(x^2)$[/tex]; sostituendo: [tex]$\lim_{x \to 0} \frac{(1+x)(1+x+{x^2 \over 2}+o(x^2))}{x(x+o(x^2))}$[/tex][tex]$\rightarrow$[/tex][tex]$\lim_{x \to 0} \frac{{x^3 \over 2}+{3 \over 2}x^2 +o(x^2)}{x^2 + o(x^3)} = {3 \over 2}$[/tex], secondo voi è giusto come procedimento? Grazie anticipatamente
6
11 lug 2011, 22:23

duombo
salve ragazzi, tra i vari esercizi ho trovato questo Ho pensato un numero compreso tra 1 e 100 che diviso per 3 da resto 2, diviso per 4 da resto 1 e diviso per 5 da resto 3. Che numero è? per risolverlo, secondo voi, va bene se provo a impostare un sistema di congruenze del tipo ${ ( x -= 3 mod 2),( x -= 4 mod 1 ),( x -= 5 mod 3 ):}$ la soluzione del sistema dovrebbe darmi un numero tra 1 e 100 oppure devo restringere il campo delle soluzioni a quell'intervallo che ne dite?