Modelli atomici..
Probabilmente è una domanda che dovrei rivolgere piu' a dei chimici che a dei fisici ma.. dato che è un argomento che viene studianto da entrambi lo pongo a voi. Qualcuno puo' spiegarmi per bene i modelli atomici di Thomson e Rutherford con relativi esperimenti e dimostrazioni? il Professore durante il corso ci ha fatto fare delle fotocopie ( perchè non soddisfatto da quello che dice il "silvestroni" che è il nostro testo ufficiale ) solo che li non si capisce niente! uno a causa della pessima qualità delle fotocopie che.. credetemi non aiuta! due dal fatto che secondo me è spiegato davvero male.. comunque, vi sarei grato se qualcuno riuscisse a spiegarmeli con le relative dimostrazioni.. Grazie..
Risposte
in realtà è una domanda più da fisici che da chimici considerando che Thomson e ruthenford erano chimici.
prova a guardare su un qualunque testo di fisica atomica (per esempio:Eisberg Resnick(quantum physics of atoms..))
probabilmente infatti non troverai nessuno che ti scriva spaginate di conti considerando che puoi trovare di tutto e di più sui libri.
prova a guardare su un qualunque testo di fisica atomica (per esempio:Eisberg Resnick(quantum physics of atoms..))
probabilmente infatti non troverai nessuno che ti scriva spaginate di conti considerando che puoi trovare di tutto e di più sui libri.