Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bord89
due lampadine vengono inserite in parallelo in un lampadario per l'illuminazione della stanza in modo che una possa continuare a funzionare anche quando l'altra si è ormai esaurita. esse hanno tempi di vita $T_1$ e $T_2$ modellati come variabili aleatorie indipendenti di tipo esponenziale negativo con valori medi rispettivamente pai a $\mu_1=\mu$ e $\mu_2=2\mu$. calcolare la parobabilità che risulti $T_1>=T_2$; calcolare il tempo medio durante il ...
7
13 lug 2011, 17:21

Plepp
Ragazzi una (forse semplice) curiosità: perchè $ sqrt( (-1)cdot(-1) ) != sqrt(-1)cdot sqrt(-1) $ ??? (Io ho pensato che $sqrt(-1) in CC$, dove (magari) non valgono le stesse proprietà algebriche che i radicali possiedono in $RR$...)

giuliomontenero
Salve a tutti sto cercando di vedere e capire meglio quali sono gli estremi di integrazione di questo integrale doppio $int int |y - sqrt(3) x| dx dy$ integrato su D dove D è l'intersezione tra il cerchio di centro (0,0) e raggio 2 e il cerchio di centro (2,0) e raggio 2 io disegnando la figura correttamente sono riuscito a dividere il dominio in due parti una parte per $y>= sqrt(3)x$ l'altra per $y<sqrt(3)x$

michchedich
Ho avuto dei problemi con questo limite per trovare asintoto obliquo...$\lim_{n \to \infty}sqrt(x^2-4x)/x$ avendolo svolto il risultato mi viene infinito perchè mi trovo le x a potenze diverse...ma il risultato dovrebbe essere 1....grazie a tutti per caso devo mettere in evodenza anche al denominatore x^2? Quindi verrebbe una cosa del genere? $sqrt(x^2*(1-4x/x^2)/x^2*(x/x^2)$ e avendo le x la stessa potenza è rapporto dei coefficenti di grado maggiore? Ma perchè si mette in evidenza x^2 anche al denominatore quando il grado ...

aleselv-votailprof
una cannuccia per bere lunga 20 cm e di diametro pari a 3.0 mm è posta verticalmente in bicchiere ,diametro 8.0 cm , contenente succo di frutta.un tratto della cannuccia lungo 6.5 cm fuoriesce dal succo.un bambino aspira attraverso la cannuccia e il livello di succo nel bicchiere inizia a scendere a 0.2cm/s. di quanto differisce la pressione nella bocca del bambino da quella atmosferica? qual è la massima altezza dalla quale il bimbo può ancora bere ,assumendo la stessa pressione nella ...

sheyla92
Ciao a tutti! Devo prepararmi al test iniziale (OFA) per ingegneria, dove sono richieste anche conoscenze base di chimica, in particolare questi argomenti: - struttura della materia - simbologia chimica - stechiometria - chimica organica - soluzioni - ossido-riduzioni Il tutto è richiesto a livello di nozioni base ed elementare delle cose principali: io ho fatto chimica solo un anno alle superiori, quindi vi chiedo se qualcuno sa dove posso prepararmi per fare queste cose, se eiste un ...

lewis1
Ciao, vi posto il testo di un esercizio che mi è capitato (e che mi sta facendo sudare). Premetto che la fisica non è esattamente il mio campo, e che questi sono i primi esercizi con cui mi cimento...quindi, siate clementi! Potete darmi una mano? Un corpo di m=5kg viene fatto scivolare lungo un piano inclinato di un angolo $alpha=30$ e con coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0,2$. Giunto alla base, esegue un giro della morte su guida liscia con raggio R=5m. Si determini ...

sssebi
Ciao, avrei un piccolo dubbio per provare gli estremi di una successione: $ {1/n sen (n pi)/4} $ In maniera intuitiva si vede che il minimo è $ -1/6 $ per n=6 e il massimo è $ 1/2 $ per n=2. Solo che questo non basta perchè dovrei provarlo, cioè devo dimostrare che per nessun'altro valore di n la successione abbia valori minori del minimo o maggiori del massimo. Qualcuno sa che strada prendere per arrivare a dimostrare la soluzione?
2
15 lug 2011, 12:28

Agny19
Sia fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale dello spazio della geome- tria elementare, sia P(1, 2, 1),  pgreco: x−y+2z−1 = 0, r : (x, y, z) = (2, 3, 4)+t(1, 1,−1). (i) Rappresentare il piano per P parallelo a r ed ortogonale a pigreco come posso risolverlo ??
2
15 lug 2011, 12:02

Krocket
$ w(x,y) = 2xy^3dx + 3x^2y^2dy $ sull'ellisse $ x^2/2+y^2/3=1 $ orientato in senso antiorario. Parametrizzo: $ ( x = sqrt(2) cost $ con $ dx = -sqrt(2)sint ),( y=sqrt(3)sint $ con $ dy = sqrt(3)cost ) <br /> Ho sostituito e semplificato e mi viene: $ int_(0)^(2pi) 6sqrt(3) sin^2(t)cos(t)(3cos^2(t)-2sin^2(t)) $ Ora come faccio ad integrare, forse ho sbagliato qualcosa? Grazie.
7
15 lug 2011, 10:45

bassplayer1
Salve a tutti devo calcolare la trasformata di laplace della funzione $f(t)=\{(t^2, 0<t<1 ),(t, t>1):}<br /> ma non sono sicuro di aver fatto bene la scomposizione. spero mi possiate aiutare.<br /> Indicando con H(t) la funzione di Heaviside (gradino unitario) la funzione dovrebbe essere esprimibile come $f(t)= t^2 H(t) - (t-1)^2 H(t-1) + t H(t-1)$ è giusto o sbaglio qualcosa? grazie in anticipo

marck1806
mi sono imbattuto in questo integrale improprio... $\int_1^infty arctan(x^(alpha)/(1+x^2))dx$ e nell'esercizio mi si chiede di determinare per quali valori di α>0 l'integrale converge ho ragionato in questo modo: per x->infty $arctan(x^(alpha)/(1+x^2))$ si comporta come $(1/(1+x^(2-alpha)))$ che posso ricondurre alla serie armonica generalizzata $(1/(x^(alpha)))$ che converge per α>1 nel caso in esame 2-α>1, quindi α
1
15 lug 2011, 12:24

ghizzu
ragazzi ho un po' di problemi a risolvere questi limiti, c'è qualcuno che mi aiuta???? grazie 1) limit (1/[13*(x)^7+(sin(x^2))^2]* integr [e^t - cos(t) + log (1+t)]dt[/size] la x tende a 0 nel limite e l'integrale è definito e va da 0 a x 2) lim [30(cosh x - x^2 - cosx)] / {[2*((e^x) - 1) - x^2 - 2 sen x]* tan (x^3)} la x tende a 0 scusate per la scrittura, spero sia comprensibile
3
15 lug 2011, 10:54

fiipi
Ciao. Vi sottopongo il mio esercizio. Non so più dove sbattere la testa. Considerare due matrici a coefficienti in R: A=$ ( ( 3 , h-1 , h ),( 0 , 3 , 1 ),( 0 , 0 , -2 ) ) $ e S= $ ( ( 2 , 0 , 2 ),( 0 , 3 , 0 ),( 2 , 0 , -1 ) ) $ Si dica se per qualche valore di h le due matrici sono simili. So che S è simmetrica allora è diagonalizzabile con una matrice ortogonale (e quindi è simile alla matrice diagonale D con gli autovalori sulla propria diagonale principale). Dovrei ora vedere che A è diagonalizzabile (e quindi simile alla matrice diagonale D ...
3
12 lug 2011, 12:52

lorè91
ciao, c' un esercizio che non riesco a fare: determinare il tipo di quadrica (stabilnedo se sia regolare o meno) defiita dalla seguente matrice: $[(1,0,0,2),(0,-4,0,4),(0,0,0,3),(2,4,3,-1)]$ su internet ho trovato questo schema http://progettomatematica.dm.unibo.it/Q ... zione.html non ho capito cosa è il seg (A0) oppure questo http://w3.uniroma1.it/arci/dispense/mat ... driche.pdf quale devo usare? come posso svolgere lesercizio? in effetti non mi si chide di ridurre a forma canonica. grazie mille
4
14 lug 2011, 16:34

rubikk
Buongiorno a tutti, vi chiedo aiuto per una cosa ma prima di tutto devo fare una premessa. Sono uno studente di informatica che ha la sfortuna di avere nel proprio piano di studio un esame che si chiama Segnali e Sistemi. Si tratta di concetti che probabilmente chi studia Ingegneria manipola tutti i giorni ma per me sta diventando un incubo, per questo mi rivolgo a gente che ha più competenza di me. Gli argomenti del corso sono più o meno i seguenti: rappresentazione di segnali e di ...
7
7 lug 2011, 10:26

gtsolid
ciao. ho il seguente circuito in corrente sinusoidale: http://img815.imageshack.us/img815/4733/immaginemx.jpg come trovo il fasore associato ad AB? io ho usato millman, ma così facendo ho trovato la tensione ai nodi DC (i 2 quadratini senza lettera). da li ho applicato kirchhoff delle tensioni alla maglia a sinistra, trovando una corrente I. a questo punto ho usato ohm $V = RI$ per trovare le tensioni delle singole resistenze che mi interessando (quelle tra AB) e le ho sommate. questa seconda parte non mi sembra ...
24
3 giu 2011, 09:41

marcellov1
Sia f : R in R una funzione continua periodica di periodo 1. Dimostrare che: 1. esistono inf nite coppie (x1; x2) appartenente a [0; 1[^2 di punti tali che x1diverso da x2 e f(x1) = f(x2); 2. esiste x appartenente a [0; 1] tale che f(x) = f(x + 1/2). Grazie per la cortese attenzione
4
14 lug 2011, 17:09

sustekk
ragazzi, potete dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio che ho postato? ho l'esame a breve e mi serve aiuto traccia: http://imageshack.us/photo/my-images/684/tr001l.jpg/ svolgimento: pag1: http://imageshack.us/photo/my-images/163/pag1001.jpg/ pag2: http://imageshack.us/photo/my-images/232/pag2001.jpg/ pag3: http://imageshack.us/photo/my-images/17/pag3001.jpg/
10
13 lug 2011, 12:01

zavo91
Determinare centro e raggio della circonferenza di equazioni $\{(x^2+y^2+z^2-2z-3=0),(x-z-1=0):}$ per il centro della sfera e del raggio userei la "formula" dell'eqauzione della sfera cioè $(x-xo)^2+(y-y0)^2+(z-z0)^2=r^2$ però non saprei come trovarli
3
13 lug 2011, 11:24