Dubbio serie geometrica.
Salve avrei un dubbio su un esercizio.
stabilire per quali x la serie converge.
$sum (4/3 cos^2 x/2)^n$
posso considerarla come serie geometrica di ragione $(4/3 cos^2 x/2)$ e quindi convergente per $(4/3 cos^2 x/2) <1 $ ??
stabilire per quali x la serie converge.
$sum (4/3 cos^2 x/2)^n$
posso considerarla come serie geometrica di ragione $(4/3 cos^2 x/2)$ e quindi convergente per $(4/3 cos^2 x/2) <1 $ ??
Risposte
"mat100":
posso considerarla come serie geometrica di ragione $(4/3 cos^2 x/2)$ e quindi convergente per $(4/3 cos^2 x/2) <1 $ ??
Sì, certo.
"Seneca":
[quote="mat100"]posso considerarla come serie geometrica di ragione $(4/3 cos^2 x/2)$ e quindi convergente per $(4/3 cos^2 x/2) <1 $ ??
Sì, certo.[/quote]
secondo te la via più semplice sarebbe sostituzione o applicare la bisezione del coseno?
Occhio, che la serie geometrica di ragione [tex]$\lambda$[/tex] converge per [tex]$|\lambda|<1$[/tex], non per [tex]$\lambda<1$[/tex]...
"gugo82":
Occhio, che la serie geometrica di ragione [tex]$\lambda$[/tex] converge per [tex]$|\lambda|<1$[/tex], non per [tex]$\lambda<1$[/tex]...

caspita , quindi devo considerare gli intervalli che si formano con il valore assoluto , ai fini dell'intervallo finale


"mat100":
caspita , quindi devo considerare gli intervalli che si formano con il valore assoluto , ai fini dell'intervallo finale![]()
Rifletti un secondo sul segno di [tex]$\lambda$[/tex] in questo esercizio... Era giusto quello che si era detto.
"Seneca":
[quote="mat100"]caspita , quindi devo considerare gli intervalli che si formano con il valore assoluto , ai fini dell'intervallo finale![]()
Rifletti un secondo sul segno di [tex]$\lambda$[/tex] in questo esercizio... Era giusto quello che si era detto.[/quote]
vabè forse dico una cavolata, ma il fatto che coseno sia elevato al quadrato " ci consente " di studiare semplicemente come ragione "q positiva" come abbiamo fatto prima e non |q|<1.
Mi scuso se ho detto una cavolata...
ma come posso procedere?
$cos(x/2) < 3/4$
graficamente potrei risolvere.... ma non mi ricordo l'angolo preciso quando cosx=3/4

"Seneca":
[quote="mat100"]caspita , quindi devo considerare gli intervalli che si formano con il valore assoluto , ai fini dell'intervallo finale![]()
Rifletti un secondo sul segno di [tex]$\lambda$[/tex] in questo esercizio... Era giusto quello che si era detto.[/quote]
Siamo d'accordo... Ma, in assenza di considerazioni sul quadrato, io l'ho considerato come errore (e come tale l'avrei trattato correggendo un compito).
@mat100: Beh, non credo che ti possa creare problemi una disequazione trigonometrica [tex]$\cos^2 \tfrac{x}{2} <\tfrac{3}{4}$[/tex]... Si studia alle superiori come risolvere questi problemi.