Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti... cosa si intende per sostituzione imperfetta degli imput? o diversamente ma stesso significato, cosa sono beni sostituti imperfetti?...
sul libro sto studiando microeconomia e spiega molto bene cosa siano i beni sostituti PERFETTI, i beni COMPLEMENTARI, facendo esempi su esempi.. ma quando parla di beni(in questo caso input) sostituti IMPERFETTI non fa neanche un esempio... mi fareste un esempio voi gentilmetne? grazie

Salve ragazzi.
Ho un problema con un integrale triplo,il quale dominio è $ y>=x^2+z^2-1 ; z>0 ; 0<y<1 $
Io non riesco proprio a capire come fare a risolverlo,a partire dagli estremi di integrazione.
Ho disegnato il grafico(penso)correttamente ma ancora non capisco come fare.
Integro in dy e come estremi prendo 0 e 1?
se si,poi come continuo?
Non so proprio quali estremi di integrazione usare e come partire nella risoluzione di questo integrale
Ragazzi sono disperato,spero in un vostro ...

Data la funzione $ y= 1/(x^a(1+x^(1/2)) $ per studiare la sommabilità al variare di a nell'intervallo $ [1 oo ] $ , ho cercato di confrontare con l'infinitesimo 1/x ma senza riuscirci......come potrei fare ?

3) Su un corpo di massa m = 5 kg, inizialmente fermo, agiscono tre forze costanti di modulo F1 = 20
N, F2 = 30 N e F3 = 15 N come in fig 1. Calcolare le componenti cartesiane della forza risultante, il
modulo dell’accelerazione e l’angolo che essa forma con l’asse x.
Vorrei capire come devo fare per caricare la figura e successivamente spiego come ho risolto l'esercizio grazie.

Ho scovato un esercizio interessante su un 'razzo vettore', ecco il testo con stralci di tentata risoluzione:
Un razzo vettore parte da fermo, rispetto alla superfice terrestre, alla latitudine $theta$ e porta un satellite, di massa m, in un'orbita circolare il cui periodo è $T$ .
Calcolare il lavoro fatto dal razzo vettore.
(Il calcolo va fatto in un sistema inerziale e quindi va considerata inizialmente la velocità di trascinamento dovuta alla rotazione ...

Salve, io ho questo problema.
"un battipalo di mass 2100 kg viene usato per conficcare nel terreno un palo d'acciaio. La massa del battipalo viene lasciata cadere da ferma da un altezza di 5 metri rispetto alla sommità del palo d'acciaio e lo conficca per 0.12 m nel terreno, prima di fermarsi. mediante considerazioni energetiche, si determini la forza media esercitata dal palo sulla massa, fino a quando essa si ferma."
bene allora io l'ho interpretato così, la forza sarà rivolta verso ...

Salve a tutti... Stamani avevo l'esame di analisi e dovevo calcolare il $ lim_(x -> 0) (4sin(x / 4)-sin(4x) / 4) / (x^(n)(3ln(1+ (x) / 3)-ln(1+3x) / 3)) $ al variare di n... Il mio risultato è stato questo: n=0 --> lim=-257/128... x=1 --> lim=o... n>1 --> lim= $ -oo $... Cosa ho sbagliato??? Grazie mille...

Buongiorno a tutti!
Sono alle prese con un integrale indefinito, abbastanza semplice:
$ int sqrt(1+x^2)dx $ , faccio quindi la sostituzione di x con il sinh(t) e
alla fine di tutto trovo che:
$ int sqrt(1+x^2)dx = int (cosh(t))^2dt = (sinh(t)cosh(t) + t)/2 +K<br />
Sapendo che $ t=arcsinh(x)=ln(x +sqrt(1+x^2)) $ dovrei trovare<br />
questo risultato: $ int sqrt(1+x^2)dt =( xsqrt(1+ x^2) + ln(x +sqrt(1+x^2)))/2 + K
il mio problema consiste nel fatto che non riesco a trovare l'espressione giusta di $ cosh(t) $,
in quanto, secondo i miei calcoli, trovo sempre che è uguale a ...

Ciao a tutti, devo fare un grafico Box plot con Open Office Calc, qualcuno mi sa dire come? vi pregoooo.. so quali sono le caratteristiche della distribuzione che devo considerare, Q1 (primo quartile), min,mediana,max, Q3 (terzo quartile).. Fin qui ci sono arrivata, poi seleziono la griglia di questi dati che mi sono calcolata e clicco sull'icona dei grafici, scelgo linee e poi non so più come muovermi.. :/ se c'è qualcuno che lo sa fare può gentilmente aiutarmi? grazieeee e buono studio a ...

$y'''(x)+y'(x)=2x$
Chiedo scusa ho già postato forse, ma il pc mi si blocca- Lo svolgimento corretto? Sto tentando di reimpostare le mie nozioni... grazie!
A me viene un risultato (al posto di x^3 come mi dicono dovrebbe) di 2x^2. dove sbaglio?
aggiungo:
$y(x)=ax+b$
$y(x)= ax^2+bx+c$
Dopo aver calcolato la soluzione omogenea, devo trovare la soluzione particolare rispettiva a 2x. Devo utilizzare ax2+bx+c oppure ax+b ? Io userei la seconda e mi verrebbe 2x2... sbaglio?
...

salve a tutti,
è da tanto che non rivedo queste cose e quindi ho la mente un po' annebbiata...
in qualche modo sono giunto a questo integrale qua $\int d\bar{z} dz e^{-\lambda \bar{z}z}$
dove con la barra intendo il complesso coniugato...
a parte che non so se è corretto avere $d\bar{z}dz$ o se basta solo $dz$... e poi come continuo per ottenere il risultato $\sqrt{\frac{\pi}{\lambda}}$ ?
grazie

Salve, cerco un buon libro che spieghi i seguenti argomenti in maniera chiara ed al contempo esauriente. Cosa suggerite?
Programma delle lezioni e delle esercitazioni
VETTORI GEOMETRICI. Loro definizione. Operazioni algebriche sui vettori, prodotto scalare, prodotto vettoriale, prodotto misto, modulo, angolo, ortogonalita’. Espressione cartesiana del prodotto scalare e vettoriale..
GEOMETRIA ANALITICA DEL PIANO. Rappresentazioni di punti e rette, distanze, angolo di due rette, ...

Salve a tutti, ho provato a risolvere la serie [tex]\sum_{k=0}^\infty {(\arcsin{x})^k}[/tex] considerandola simile ad una serie geometrica e pertanto convergente per [tex]-1

Mi trovo a ragionare sulla seguente definizione di successione di funzioni uniformemente convergente:
Definizione: [tex]$\{f_n\}$[/tex] - con [tex]$f_n : A \to \mathbb{R}$[/tex] , [tex]$\forall n \in \mathbb{N}$[/tex] - converge uniformemente a [tex]$f$[/tex] se valgono le seguenti condizioni:
1) [tex]$\sup_A | f_n - f | < +\infty$[/tex] , [tex]$\forall n$[/tex];
2) [tex]$\lim_n \sup_A | f_n - f | = 0$[/tex].
Vorrei capire l'utilità della condizione 1). Potrebbe essere rimpiazzata equivalentemente ...

ecco l'altro esercizio, che ho fatto solo per un pezzo...e potevo anche farlo tutto, al massimo scrivevo cazzate...
Allora devo dire che mi sembrava semplice, poi però mi ha mandato in confusione le figlie femmine, perchè cmq io non ho la loro probabilità, e quindi ho risolto il a) b) e d)
In un popolazione la probabilità di nascite maschili è p=0,52. Scelta a caso una famiglia di 4 figli calcolare la P di :
a) almeno un maschio
b)2 maschi
c) almeno un maschio e almeno una femmina
d)nessuna ...
Salve, avrei un problema con questa derivata!
$f(x)= 3sqrt2 arctan(x/sqrt2) $
dovremmo semplicemente operare come "derivata del prodotto" no?
considerato che $d( arctan(x/sqrt2))=(sqrt2)/(x^2+2)$ e che la derivata di una costante è zero.
mi risulta : $0* arctan(x/sqrt2) + 3sqrt2*(sqrt2)/(x^2+2)= $
$= (3sqrt2*(x^2+2)+sqrt2)/(x^2+2)$
dovrebbe essere sbagliata, perchè il risultato è $(6)/(x^2+2) $
non so dove sbaglio!
thankx!

Ragazzi in questo esercizio mi viene chiesto:
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino il punto $P(2,3,-1)$, la retta r contenente i punti $A(1,2,-2), B(-1,3,0)$ ed il piano $\pi$ di equazione $2x+y+1=0$.
Determinare l'equazione del piano contente $r$ e parallelo alla retta $s$ di equazioni $x+y+1=0$ e $y+z-1=0$.
Determinare una rappresentazione per la retta passante per ...

Si consideri il paraboloide iperbolico dato dalle seguenti equazioni: $x^2-y^2+z$, Il piano tangente nell'origine è $z=0$. Entrambi i luoghi geometrici sono rappresentati nella seguente immagine:
Domanda: un piano tangente ad una quadrica non dovrebbe intersecare la quadrica in un solo punto? Per esempio un piano tangente ad una sfera, non dovrebbe intersecare la sfera solo in un punto? Nella figura si vede che invece il piano "taglia" completamente la quadrica. ...

Dimostrare, se è vero che per $n<=s<=[(7n)/2]$ allora il numero di modi di ottenere il numero $s$ con $n$ dadi è dato dal binomiale $ ( ( s-1 ),( n-1 ) ) $.
Me ne sono accorto per caso, da un mesetto circa ma non ho mai cercato un vero e proprio attacco. Sarei curioso di vedere se è vero.

Ero un po' in dubbio in quale sezione aprire questo posto. Spero di non aver sbagliato.
Mi sto approcciando alla teoria dei segnali stocastici e mi ritrovo un semplice esercizio che, definita una variabile casuale $X$ e data la sua densità di probabilità: $1/2delta(x)+1/2rect(x-1/2)$ mi chiede di trovare la densità di probabilità di $Y=x^2$.
Il mio problema non sta nel procedimento da seguire ma nel non saper interpretare/risolvere un integrale. Infatti, ragionando così: ...