Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mastofra_te
ciao ragazzi, in questo periodo vi sto rompendo un po' troppo , ma sono sotto esame e ci sono un sacco di cose che mi turbano,come ad esempio questo limite : $((sensqrtx)/(sqrtx))^(1/x) $ la x tende a 0 ho provato con de l'hopital ma la derivata mi da ancora una forma indeterminata che poi è quasi impossibile da riderivare,quindi penso che si debba risolvere con il ilmiti notevoli,ma proprio non ci riesco. ps deve venire $1/e^(1/6)$

lilianal
Nel libro ho trovato il seguente esercizio già svolto: Una slitta di massa m=7,5 Kg è trascinata senza attrito da una corda da una forza costante P=21,0 N. Analizzate il movimento supponendo che la corda formi un angolo di 15° con il piano orizzontale. Non mi interessa la soluzione perchè già il libro lo risolve. Il mio dubbio è questo: La forza applicata sul filo non dovrebbe in generale essere diversa dalla tensione del filo? Perchè quando fa il diagramma delle forze agenti sulla ...

deian91
euninciare e dimostrare il teorema del confronto tra limiti di funzione e utilizzandolo dimostrare che $lim_(x -> 0) (3sinx)/x = 3$ non ho idea di come procedere per dimostrare che questo lmite notevole è uguale a 3. come dovrei fare?
2
12 lug 2011, 09:53

kiblast
scusate ragazzi ma $3x^3-1>=0 \Rightarrow x>= root(3)(1/3)$ ? o lo devo scomporre come differenza di cubi $(xroot(3)(3)-1)(((xroot(3)(3))^2+xroot(3)(3)+1)$ ?
4
12 lug 2011, 15:54

Expboy
Ciao a tuttti ragazzi... siccome sul mio libro di fondamenti di automatica non vengono trattati bene questi argomenti volevo chiedervi se avevate appunti decenti presi da altri siti o da qualsiasi altra parte riguardo a come disegnare: 1) Le traiettorie libere delle variabili di stato di un sistema (del secondo ordine) con tutti i vari casi (autovalori reali distinti positivi, complessi coniugati ecc...) 2) I diagrammi polari-Nyquist e soprattutto capire le proprietà del sistema ...
3
12 lug 2011, 11:06

lele0071
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio che mi chiede di dire se l'integrale è invertibile. L'integrale in oggetto è: $ int_(1)^(e^(4x-8)) root(3)(t)*arctan(t^3 ) dt $ Ora per dire se è invertibile vado a studiare la monotonia, ovvero vedere se la derivata prima è crescente/decrescente giusto? Sapendo che G(x)= $ int_(x0)^(f(x)) g(t) $ allora G'(x)= g(f(x))*f'(x) Eseguendo i calcoli (se non ho sbagliato) ottengo: G'(x)= $ root(3)(e^(4x-8)) *arctan(e^(4x-8))*4e^(4x-8) $ Ora che conclusioni posso dire? Che l'esponenziale è sempre ...
8
7 lug 2011, 22:59

fafar
ciao a tutti devo svolgere il seguente esercizio Consideriamo la funzione lineare $ T : RR ^3 rarr RR ^3 $ de nita da $ T(X) = AX $ , dove $ A $ = $ ( ( <1> , <1> , <2> ),( <0> , <2> , <2> ),( <2> , <0> , <2> ) ) $ Si trovino due vettori linearmente indipendenti $ X1,X2 in RR ^3 $ tali che T(X1), T(X2) siano linearmente dipendenti. presumo che devo mettere a scala la matrice e tra l'altro una riga diventa nulla e quindi la matrice ridotta viene: $ ( ( <1> , <0> , <1> ),( <0> , <1> , <1> ) ) $ dite che questi due sono i vettori da me ...
4
12 lug 2011, 14:27

Darèios89
Come già fatto nella sezione di analisi qualche tempo fa, non posso non farlo qui. Oggi ho concluso con l' orale di Matematica Discreta e Geometria, un' altra è andata, colgo quindi l' occasione per ringraziare tutti coloro che hanno sempre pazientemente letto i miei interventi, e risposto prontamente alle mie domande correggendo i miei dubbi e insegnandomi cose nuove. Sempre come ho fatto per i ringraziamenti di analisi matematica vi dico di non rilassarvi perchè non vi siete ancora ...

marcook1
Salve, la domanda sembra stupida però di fronte alle domande del professore 1.Perchè il momento varia al variare del polo? 2.Perchè si può scegliere qualunque polo? qual'è il modo corretto di rispondere a queste semplici domande in maniera tale che non abbia niente da controbattere? Ci tiene molto. Grazie

Isyl
Ciao a tutti! ho da poco superato lo scritto di algebra lineare.... tuttavia devo ancora affrontare la prova orale. Nell'appello c'era appunto un esercizio che ancora non riesco a risolvere.... allora: data una matrice A= 1 1 a 2 1 1 a a 0 0 2 2 0 0 1 1 con a appartenente a R dire per quali valori di A la matrice è diagonalizzabile? per quali valori di a la matrice è ortogonalmente diagonalizzabile? nel caso in cui sia diagonalizzabile si trovi una matrice H ...
2
12 lug 2011, 11:21

giurgis
devo fare una tesina di statistica per l'orale, molto semplice ma completa di più indici possibili, possibilmente bivariata con due serie di dati quantitativi per domani!!!aiutoooo Aggiunto 1 minuti più tardi: carissimo il giorno dell' orale è stato anticipato di una settimana e avendo altri esami da dare il tempo lo avrei avuto tranquillamente, non per colpa mia spostano le date a loro piacimento. Invece di criticare potevi dare una risposta con un senso!!! Grazie per l'aiuto!!! Aggiunto 1 ...
1
12 lug 2011, 10:05

miik91
Salve a tutti. E' un po che non tocco le serie ( dall esame di analisi 1 XD) e non mi ricordo più bene come si risolvono. Avrei bisogno di una mano con questo esercizio. L esercizio chiedi di determinare il carattere della seguente serie: [math]\sum_{k=1}^\infty (n^3+n^{3/2})^{1/3}-n [/math] Qualcuno potrebbe darmi una mano?? Grazie a tutti in anticipo.
1
4 lug 2011, 13:01

jennyv
siano dati i piani $ x-2y+z=2$ e $ 2x-4y+4z=0$ determinare una retta ortogonale ad entrambi i piani. Allora io so che una retta ortogonale al piano 1 ha equazione $ x=w[a]X+p$ dove a è il vettore deettore del piano , p è un punto del piano , ma quando devo imporre che siano ortogonali ad entrambi come devo fare? ho inoltre un dubbio: ma se una retta è ortoognale a d un piano significa che è incidente al piano , giusto? grazie mille
4
28 giu 2011, 13:25

gibo24
Ciao a tutti, ho questo esercizio che non riesco proprio a risolvere: CInque orologi sono sottoposti a una settimana di prove in un laboratorio. Le letture giornaliere dei 5 orologi, a mezzogiorno esatto secondo il segnale orario di radio WWV, sono riportae nella tabella seguente: (vedi immagine es. 7 ) http://img64.imageshack.us/i/esercizicap11.pdf/ In quale ordine classifichereste questi orologi dal punto di vista dell' ACCURATEZZA? Risposta corretta: CDABE; il criterio più importante è la regolarità dello scarto ...
2
11 lug 2011, 20:13

gbspeedy
c'è un criterio per stabilire quante sono le potenze di una permutazione?

fafar
Ciao a tutti devo risolvere questo esercizio ma non ho la + pallida idea di come si possa risolvere: Prementto che cmq ho delle nozioni riguardanti i numeri complessi: $ f: <CC> -> <CC> z -> z^3 + 1 $ Dire, motivando la risposta, se f è iniettiva e se è suriettiva. Inoltre, dire quanti sono e scrivere nella forma a + ib, con a,b $ in < RR > $ gli elementi dell'insieme $ f^-1 (2) = { z in CC t.c. f(z) = 2} $ non saprei proprio come risolverlo e sto cercando qualche spunto. Grazie .
4
12 lug 2011, 10:44

vaikkonen
Buongiorno ragazzi. Nello scorso esame di analisi II mi è capitato questo integrale in doppia variabile: $\int f(x,y)$ dove $f(x,y)= x^2+y^2$ esteso alla curva $\gamma$ : $(e^tcost, e^tsint)$, con $t$ appartenente a: $(0,1/3)$ Allora....... io ho sostituito l'equazione di $\gamma$ in $f(x,y)$ ottenendo: $\int_0^(1/3) (e^t)^2cos^2(t) + (e^t)^2sin^2(t) dt $; raccogliendo $(e^t)^2$ ottengo: $\int_0^(1/3) (e^t)^2 dt$. Io credevo che non avesse soluzione, in quando ...
4
12 lug 2011, 11:41

obelix23
ciao ho un dubbio il lavoro eletttrostatico è uguale a $L= int_(a)^(b) Fds=U(a)-U(b)=q[V(a)-V(b)] $ dove a è il punto iniziale e b è il punto finale!invece il lavoro elettrostatico esterno è $W=-L=q[V(b)-V(a)]$ indico il lavoro elettrostatico esterno con W e il lavoro elettrostatico interno con L!!tutto cio è giusto ??grazie

abraxas1985
Buongiorno, sono uno studente lavoratore presso la Facoltà di Informatica di Torino - Corso di Laurea Magistrale in Realtà Virtuale e Multimedialita. Sto preparando l'esame di Metodi numerici per la grafica. Mi sto trovando di fronte al Teorema di Weierstrass sull'approssimazione polinomiale che dice così: TEOREMA. Sia f(x) continua in I=[0,1]. Dato $ del $ positivo piccolo a piacere, si può determinare Pn(x;f) t.c. : $ |f(x) - Pn(x;f)| < del $ qualunque sia x in I. Per ...

Xenon1170
Salve, mi trovo a dover risolvere dei problemi di preparazione a un esame di Fisica e sono incappato in un problema che non riesco a risolvere. Il quesito è il seguente: Due sferette metalliche di massa [tex]$ 110\,\mbox{g}$[/tex] hanno entrambe la stessa carica [tex]$q$[/tex]. Qual è il valore della carica [tex]$q$[/tex] se la forza elettrostatica di repulsione tra le due sferette bilancia la forza gravitazionale con cui si attraggono? Le risposte ...