Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, ho difficoltà nel risolvere due punti di un problema riguardante i corpi rigidi, vi allengo il testo:
Un'asta rigida $bar{OA}$ di sezione trascurabile, di massa $M$ e lunghezza $L$, con densità lineare $lambda_(r)=kr$ (dove $r$ è la distanza dell'estremo $O$), giace su un piano liscio ed è inizialmente ferma, incernierata nel suo estremo $O$. A un certo istante un punto materiale di massa ...
Buonasera a tutti, sto cercando una dimostrazione in rete della formula $v=omegaxr$ che nel libro da cui studio viene fuori intuitivamente, ma credo che ci sia una dimostrazione matematica. Sapreste aiutarmi per favore?

Prima di tutto, ottengo il circuito equivalente rendendo il trasformatore reale in ideale (dato che siamo nell'ipotesi di accoppiamento perfetto) e poi dal trasformatore ideale porto il condensatore al primario ricordando che $C' = C/n^2$
Per $t<0$ mi basta utilizzare il metodo dei fasori per trovare che
$v_C'(t) = 3.618cos(314t+1.233)$ e $i_L(t) = 0.959cos(314t-0.369)$
Lo svolgimento nel mio libro mi conferma che questi due risultati sono corretti.
Per $t\geq 0$ studio l'evoluzione libera ...

Salve, Un corpo percorre un tratto rettilineo con la seguente legge oraria: $x(t)=4t-3costw-2m$ dove $w=3rad/s$.
Trovare la velocità del corpo dopo $4s$.
Devo ottenere la velocità facendo la derivata prima dello spazio.
$4+sen3t$
$4+9sen3t$
$4+9sen(3*4)$
$4+1,871205217$
$5,87$
Corretto? Grazie
Quello che ancora non mi è chiaro, è che se ho un estensione $E//F$ di campi, sia $G=Gal(E//F)$, dato un sottogruppo $H$ di $G$ si pone:
$E^H$ $={a$ $in$ $E$ $| sigma(a) =a$ per ogni $sigma$ $in$ $H} $, nel testo dice si vede "facilmente" che questo è un campo intermedio, per l'estensione $E//F$.
Potreste fornirmi qualche dettaglio in più su questo ...

Il conducente di un camion che viaggia alla velocità $22m/s$ frena fermandosi in $4,4s$. Facendo l'ipotesi che il moto durante la frenata avvenga ad accelerazione costante, se la velocità del camion dimezzasse dopo quanto tempo si fermerebbe?
Inizio dicendo che si tratta di moto rettilineo uniformemente accelerato.
Avendo la velocità ed il tempo, mi devo calcolare l'accelerazione usando la formula:
velocità finale=accelerazione*tempo.
accelerazione =$5,5$
Ora ...

E allora come mai il grafico della funzione sinx /x è perfetto e continuo?
Capisco la funzione sin(1/x) , nell'origine è tumultuosa e poco leggibile, non si sa effettivamente cosa succeda .
Qui però anche i due limiti destro e sinistro coincidono e sono uguali a uno! Allora 0/0 si può fare in questo caso? E' una forma indeterminata che in questo caso fa 1 .
Perchè il dominio della funzione è R\ {0} se il grafico è continuo nell'origine?
(scusate la domanda volutamente naif ).
Grazie

Buongiorno a tutti. Come da titolo vorrei sottoporre questo quesito in quanto non mi torna una soluzione che ho trovato di un esercizio riguardante la f.e.m. indotta.
Ecco il testo:
Un anello di alluminio (raggio $R=5cm$ e resistenza $3*10^{-4}Ω$) circonda un solenoide ideale, vuoto, molto lungo costituito da $n=1000 \frac{sp.}{m}$ di raggio $3cm$, come mostrato in figura. (v. sotto).
La corrente $i$ nel solenoide aumenta con la rapidità di ...

sia $A in CC^(n x n)$ e siano $a,d in<br />
CC^n$ e $c in CC^(n-1)$ tali che
$A = B + a*a^H$ dove
dove B è t.c. $b(i;i) = d(i)$ , $b(i+1;i) = c(i)$ per $i = 1...n-1$ $b(n;n) = d(n)$ e zero altrove.
sia dato lo splitting $A = M-N$ e sia $M = B$ e $N = -a*a^H$
Si costruisca il metodo iterativo associato a tale splitting per risolvere il sistema lineare $Ax = b$.
Fornire una condizione necessaria e sufficiente sugli elementi di $a, d$ e ...

salve forum sono alle prese con questo esercizio :
"due lunghi fili rettilinei paralleli sono rappresentati in sezione come in figura. entrambi sono percorsi dalla stessa corrente , quello di sinistra ha corrente uscente , quello di destra ha corrente entrante. la coordinata x individua un punto nel piano che contiene gli assi dei due fili. determinare il campo magnetico in funzione di x per
a) $0<=x<=a$
b)$a<=x<=D-a$
c)$D-a<=x<=D$ "
allora per prima cosa ho visto i ...

Buongiorno a tutti,
Sto cercando di risolvere un esercizio di Fisica riguardante il campo magnetico nei dintorni di due lunghi cilindri conduttori concentrici. Di seguito il testo:
In figura (v.sotto) è rappresentata la sezione di un conduttore di raggi $a$, $b$, $c$, nei quali scorre una corrente $I$ distribuita in maniera uniforme ma in versi opposti. Determinare $B(r)$ in tutte le regioni dello ...

Ciao!
consideriamo un disco integro $D_1$ che giace sul piano $xy$ .
Abbiamo in figura un disco integro $D_1$ di raggio $R$ , massa del disco integro = $m$
Origine del sistema di riferimento $O$ coincidente con il centro di massa. Gli assi sono assi principali d'inerzia.
Momento di inerzia di D1
momento d'inerzia di $D_1$ rispetto all'asse $y rarr I_(yy)^(D_1)= 1/4 m R^2$
Semidisco e quarto ...

buongiorno forum volevo chiedervi un aiuto su un esercizio riguardante un filo rettilineo , l'esercizio cita " determinare l'induzione magnetica prodotta nel punto Q dalla corrente che percorre il conduttore rettilineo in figura"
ho pensato che sarebbe adatto usare la formula $B=int_0^L \mu_0/(4\pi) (Idlsen\theta)/r^2 $ sostituendo ad $r^2$ -> $sqrt(R^2 + L^2)$ , e che $sen\theta$ sia $L/R$ ma evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge..
vi chiedo un aiuto se ...

Ciao a tutti !
Oggi vi disturbo per un chiarimento su un esercizio di meccanica. L'esercizio in questione è tratto dal testo Mechanical Vibrations di S. Rao ed è il seguente:
Ecco la prima parte della risoluzione che lui propone:
Ora, so che le equazioni del moto potrebbero essere ricavate in vari modi, ad esempio usando la lagrangiana, ma, al momento, mi interessa capire il metodo da lui usato. In particolare, se non sbaglio, ha usato l'equilibrio a ...

Ragazzi qualcuno potrebbe darmi qualche riferimento per questi argomenti del concorso scuola che non so dove prendere?
-Fondamenti di programmazione:i linguaggi di programmazione ad interfaccia grafica(Ambienti RAD)
-Metodologie di sviluppo agile
-Software di utilità e software applicativi:software per l'automazione di ufficio (SOHO)
-Strumenti di programmazione per i sistemi multimediali:linguaggi speciali orientati alle immagini, sistemi ipertestuali
Grazie

Ciao!
Non riesco a svolgere questo esercizio, o meglio, ottengo un risultato sbagliato:
L'esercizio
Devo calcolare $I_L$, ovvero il momento d'inerzia della lamina (un quarto di disco forato) rispetto all'asse $z$.
La massa della lamina forata ( la parte tratteggiata) è $m$.
Il foro è assimilabile ad un semi-disco di raggio $a$, la lamina integra senza il foro sarebbe un quarto di disco di raggio ...

Ciao a tutti,
dato un sistema di riferimento con asse $y$ lungo la verticale ed sistema di corpi siffatto:
- un disco di massa $M$;
- un'asta di massa $M$;
- un quadrato di massa $M$.
saldati tra loro.
Domanda: E' corretto dire che l'energia potenziale gravitazionale del sistema disco-asta-quadrato è uguale a:
$V_g= 3Mgy_G$
?
Nota: $y_G$ è l'altezza del centro di massa del sistema.
E' corretto dire che l'energia ...
Due lunghi fili rettilinei sono entrambi percorsi da una corrente I, il cui verso è uscente dalla pagina e diretto verso il lettore. Indicate, utilizzando apposite frecce, direzione e verso del campo magnetico in ciascuno dei punti da 1 a 4, indicati nella figura e situati sul piano della pagina. Specificate se in qualcuno di questi punti il campo vale zero. Giustificate la vostra risposta.
io ho pensato di utilizzare la prima legge di la place
$\vec{dB}=(\mu_0 I)/(4\pi) (\vec{dl} x \vec{r})/r^3$
per ...

Stavo leggendo le dispense del mio professore di analisi II e in particolare questo esempio:
Mi sono chiesto cosa accada generalizzando al caso in cui la carica non sia nel centro. Tuttavia rispontro dei problemi nel cercare di parametrizzare $F(\vecx)=kq\vecx/|vecx|^3$ poiché mettiamo sia traslata in un punto $\vecx_c$ la carica. In tal caso avrei
$F=(kq(x_c+x)/(|\vecx|^3),...,...)$
e a questo punto non riesco bene a parametrizzare in coordinate sferiche perché se sfrutto le coordinate ...

Ho un dubbio che mi ha fatto venire questo problema:
Su di un rullo inclinato viene posata, da un’altezza trascurabile, della sabbia ad
un ritmo di $\lambda = \frac{dm}{dt}$ . Grazie ad un motore che eroga una potenza W, la velocità
del rullo viene mantenuta costante (v0). Il rullo porta la sabbia fino ad una certa
altezza, dalla quale poi essa cade verticalmente con velocità iniziale di modulo v0
su un recipiente posto alla quota base del rullo, h più in basso. Il recipiente è
appoggiato su di una ...