Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
dato un sistema di riferimento con asse $y$ lungo la verticale ed sistema di corpi siffatto:
- un disco di massa $M$;
- un'asta di massa $M$;
- un quadrato di massa $M$.
saldati tra loro.
Domanda: E' corretto dire che l'energia potenziale gravitazionale del sistema disco-asta-quadrato è uguale a:
$V_g= 3Mgy_G$
?
Nota: $y_G$ è l'altezza del centro di massa del sistema.
E' corretto dire che l'energia ...
Due lunghi fili rettilinei sono entrambi percorsi da una corrente I, il cui verso è uscente dalla pagina e diretto verso il lettore. Indicate, utilizzando apposite frecce, direzione e verso del campo magnetico in ciascuno dei punti da 1 a 4, indicati nella figura e situati sul piano della pagina. Specificate se in qualcuno di questi punti il campo vale zero. Giustificate la vostra risposta.
io ho pensato di utilizzare la prima legge di la place
$\vec{dB}=(\mu_0 I)/(4\pi) (\vec{dl} x \vec{r})/r^3$
per ...
Stavo leggendo le dispense del mio professore di analisi II e in particolare questo esempio:
Mi sono chiesto cosa accada generalizzando al caso in cui la carica non sia nel centro. Tuttavia rispontro dei problemi nel cercare di parametrizzare $F(\vecx)=kq\vecx/|vecx|^3$ poiché mettiamo sia traslata in un punto $\vecx_c$ la carica. In tal caso avrei
$F=(kq(x_c+x)/(|\vecx|^3),...,...)$
e a questo punto non riesco bene a parametrizzare in coordinate sferiche perché se sfrutto le coordinate ...
Ho un dubbio che mi ha fatto venire questo problema:
Su di un rullo inclinato viene posata, da un’altezza trascurabile, della sabbia ad
un ritmo di $\lambda = \frac{dm}{dt}$ . Grazie ad un motore che eroga una potenza W, la velocità
del rullo viene mantenuta costante (v0). Il rullo porta la sabbia fino ad una certa
altezza, dalla quale poi essa cade verticalmente con velocità iniziale di modulo v0
su un recipiente posto alla quota base del rullo, h più in basso. Il recipiente è
appoggiato su di una ...
Mi sto scervellando su un problema che non riesco a risolvere
Se g′= 9,79 m/s² è il modulo dell’ accelerazione di gravita alla latitudine λ= 30° ,rispetto a un sistema solidale con la terra, e RT= 6,37·10^6 m è il raggio della Terra, determinare la deviazione del filo a piombo rispetto alla direzione radiale e il valore g dell’accelerazione di gravita in un sistema di riferimento inerziale. Sol: ∆λ= 0.0015 rad≈0.086°; g≈9.815 m/s2
L'unica cosa di cui sono certo ...
Salve, ho il seguente problema:
una macchina di massa $1675,0kg$ percorre a velocità costante una curva circolare di raggio $19,0m$. Se il coefficiente di attrito tra gomma e asfalto è $0,1$. Qual è la massima velocità a cui percorrere la curva?
Nota bene: l'attrito fornisce la forza necessaria per tenere la macchina su una traiettoria circolare.
A me viene: $4,13151$ corretto?
Grazie
secondo l'entanglement sarebbero possibili interazioni istantanee tra gli atomi in contraddizione con il fatto che
qualsiasi campo si propaga al massimo alla velocità della luce. se non ci sono contraddizioni dovrebbe essere
possibile con i q-bit mandare messaggi istantanei sulle altre stelle anche se lontane miliardi di anni luce!!
Buonasera a tutti,
Come da titolo, sono alle prese con un particolare esercizio del libro "Gettys Fisica 2", riguardante il potenziale elettrico.
Il testo è il seguente:
Un sottile involucro sferico conduttore di raggio esterno $r_{be}$ e raggio interno $r_{bi}$ è concentrico con un conduttore sferico pieno di raggio $r_a$ come mostrato in figura (v. sotto). La sfera b ha una carica totale $Q_b$, la sfera $a$ ha una carica ...
Buonasera, sto provando a svolgere il seguente esercizio:
Sia $G$ gruppo e $N$ un sottogruppo normale di $G$. Provare che se $H,K$ sono sottogruppi di $G$ tali che \(\displaystyle H \triangleleft K \) allora il sottogruppo \(\displaystyle HN \triangleleft KN \).
Mi sono bloccato, cioè ho fatto le seguenti osservazioni
\(\displaystyle N \triangleleft G \leftrightarrow \forall a \in G\,\ \forall n \in N \ a^{-1}na \in N \), ...
Ciao a tutti,
propongo un esericizio/tematica che viene data spesso per "random", ma che in realtà non lo è. Considerata l'approssimazione con differenze finite della derivata prima di una funzione $f$ nel punto $x$, si ha
$$\frac{f(x+h)-f(x-h)}{2h} = f'(x) + \frac{f^{(3)}(x)}{6} h^2 + \mathcal{O}(h^4)$$
dove $h$ è l'ampiezza del passo spaziale della discretizzazione. E' evidente che questa approssimazione è del secondo ...
Ciao!
Eccomi di nuovo qui, vi presento un esercizio:
ESERCIZIO
Abbiamo due lamine piane saldate tra loro ed incernierate all'asse $z$.
Entrambe le lamine hanno lato lungo uguale a $2L$ e lato corto uguale ad $L$. Essendo saldate fra loro formano un quadrato.
Non possono scorrere lungo l'asse $z$, ma solo ruotare attorno ad esso.
Il sistema di riferimento è mobile (gli assi $x$ ed ...
Ciao , ho un esercizio di Fisica Generale 1 in più punti ma riporto soltanto le parti che mi interessano:
Un proiettile di massa \(m= 150\text{g}\) si trova su di un piano inclinato di angolo alla base \(\theta = 30°\), comprimendo completamente una molla di lunghezza a riposo \(d = 15\text{cm}\) e di costante elastica \(k=100\text{N/m}\). Tra il proiettile e il piano c'è attrito, con coefficiente di attrito dinamico \(\mu = 0.3\). Ad un certo istante la molla viene rilasciata, ...
La domanda precedente nasce da un esercizio preso da un libro delle superiori che così dice: una molla copressa da una sferetta di massa m ha una compressione x=10 cm. Se la sferetta viene lasciata cadere da una altezza di 120 cm quale è la massima compressione della molla? Il libro mette x=60 cm indipendente dalla massa della sferetta che infatti non viene data come dato , per questo mi sono venuti quei dubbi. Se postate una soluzione dell'esercizio mi fate un gran favore!!
Ciao ragazzi, in vista di una futura iscrizione a fisica questa estate sto giochicchiando con alcuni esercizi. C'è questo che non credo di aver risolto correttamente, qualcuno potrebb aiutarmi acapire cosa sbaglio?
Un blocco di massaM= 4 kg viene posto lungo un piano inclinato privo di attrito cheforma un angolo di 30◦ con l’orizzontale, a una distanza L= 4 m da una molla di massatrascurabile e di costante elastica k= 100N/m, fissata piu in basso lungo il medesimo piano inclinato. ...
Ciao.
Studiando le funzioni armoniche mi sono imbattuto nell'integrale $\int_{\partial B(x,r)} f \quad d\sigma$. Tutti i testi che ho guardato (Evans, Gilbarg) lo danno per scontato e ci lavorano direttamente. Qualcuno conosce una definizione di questo integrale? O al massimo qualcosa sul web con delle info?
Volendo verificare che la divergenza del campo magnetico prodotto da una spira di raggio R percorsa da corrente i sia nulla ho applicato l’operatore divergenza in coordinate cartesiane al campo prodotto lungo il suo asse z:
$ \vecB(z)=\frac{\mu_0iR^2}{2(R^2+z^2)^(3/2)}\hatz $
$ \frac{dB(z)}{dz}=-\frac{3z\mu_0iR^2}{2(R^2+z^2)^(5/2)}\ne0 $
Dove sbaglio?
Ciao ragazzi,
Ho un problema riguardo un cambio di variabili in una equazione differenziale alle derivate parziali. In particolare, si tratta di un problema 1D tempo-dipendente. Il testo propone il seguente cambio di variabili
$ \overline{t} = t+\beta x $
e di conseguenza
$ \frac{\partial}{\partial t} \to \frac{\partial}{\partial \overline{t}} $
$ \frac{\partial}{\partial x} \to \frac{\partial}{\partial x} + \beta \frac{\partial}{\partial \overline{t}} $ .
La mia domanda é la seguente: quali sono i passaggi formali per ricavare queste due relazioni?
Grazie mille.
Ciao a tutti!
Ho una domanda per voi.
Consideriamo un corpo rigido qualsiasi e due sistemi di riferimento:
- un sdr $Xi$ con origine nel suo centro di massa $G$, ed assi $x, y, z$;
- un sdr $S$ con origine $O$, in un punto non appartenente al corpo, con assi $x', y', z'$.
Sappiamo tutti che i momenti d'inerzia centrifughi (anche detti prodotti di inerzia) rispetto agli assi del sistema ...
Ciao a tutti, ho un dubbio specifico sui giroscopi.
Nel nostro spazio (tridimensionale), consideriamo un giroscopio, ovvero un oggetto composto da una massa in rotazione attorno ad un asse, che nel mio caso chiamo asse $z$.
Dubbio 1
Una delle peculiarità del giroscopio (correggetemi se sbaglio) è che se il corpo ruota inizialmente attorno all'asse $z$, allora avrò che $I_(text(xx)) = I_(yy)$ , ovvero il momento d'inerzia rispetto all'asse $x$ è uguale al ...
Buonasera sto provando a fare questo esercizio:
Per ogni primo (positivo) p si consideri il polinomio
$ f_p =x +x −35x −36x+34 \inZ_p[x]. $
(i) lo si usi per determinare l’insieme T dei primi p tali che fp sia divisibile (in Zp[x]) per $x_2 − 1$.
(ii) Per ogni $p\in T$ si scriva $f_p$ come prodotto di polinomi monici irriducibili in Zp[x].
Allora per
(i) ho fatto ruffini tra $f_p$ e $x_2+1$ ed ho ottenuto $-15$ da ciò ...