Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvatoresambito
Salve ragazzi , giorno 18 devo sostenere l'esame di fisica generale. Secondo voi è fattibile prepararlo incominciando a studiare da oggi, in una ventina di giorni circa?consigli su come prepararlo ? Ho due libri fisica 1 e fisica 2 , però non so come studiare la materia...la cosa più normale sarebbe quella di studiare ogni capitolo e fare gli esercizi di fine capitolo però mi fa paura visto che all'esame ci saranno solo 2 problemi e 2 domande teoriche ☹️. Consigli? P.s. potrei seguire anche ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Consideriamo una lastra piana di spessore nullo e di lati $a$ e $b$ (nient altro che un rettangolo), massa $M$ e densità unfirome $rho$. La lastra è piena, quel pallino bianco in mezzo rappresenta il centro del SDR. Prendiamo un SDR diverso da quello in figura, con centro $O'$ posto in un angolo (spigolo) della lastra ed assi $x',y',z'$ con stessa direzione di quelli ...
7
Studente Anonimo
19 ago 2020, 11:56

seth9797
salve forum sono alle prese con questo esercizio riguardante il campo magnetico e una spira percorsa da corrente " una spira percorsa da corrente è formata da due archi circolari concentrici e da due segmenti radiali perpendicolari, come mostra la figura. a) determinare il campo magnetico al centro degli archi b) calcolare l'intensità del campo per $I=20A$ , $a=30mm$ , $ b=50mm$" le mie difficoltà sono nel calcolare il campo al centro degli archi ...

massimino's
Non sono molto convinto di come ho risolto il seguente esercizio, purtroppo non ho mai le soluzioni e non so mai se sbaglio o meno Dopo aver attraversato una lastra di spessore $h= 3cm$, un proiettile ha variato lasua velocita da $v0= 280 m/s$ a $v1= 110 m/s$. Assumendo che la forza di resistenza sia proporzionale al quadrato della velocita, $F=−αv^2$, trovare il tempo di attraversamento della lastra in funzione soltanto di v0,v1 e ...

fragn11
Salve a tutti, sto studiando la teoria di Morse (ovvero come ogni varietà sia omotopa a un CW-complesso). Cercando di mettere in pratica le cose, ho provato a applicare la teoria al cilindro in $\mathbb{R}^3 \{x^2+y^2=1, z \in \mathbb{R}\}$. E' corretto che mi venga omotopo al CW-complesso $e^0 \cup e^1$?
2
25 ago 2020, 16:27

CLaudio Nine
Ciao! Faccio una domanda non teorica o su esercizi, ma che riguarda i momenti di inerzia. Mi spiego meglio. A breve dovrò sostenere un esame di Meccanica Razionale. All'esame possiamo portarci libri, appunti, formulari, tutto quello che ci pare. L'esame dura un'ora in cui bisogna svolgere tre esercizi (da fare alla velocità della luce). Un incubo vero e proprio. Qual è il problema? Il problema è che in uno di questi tre esercizi spesso capita di dover calcolare il momento d'inerzia di ...

anto_zoolander
ciao Ho notato che quando si ha a che fare con quadriche si parte da una matrice $A$ in $k^(n+1)$ e si considera la sottomatrice $A_(00)$ su $k^(n)$ ottenuta togliendo la prima riga e la prima colonna in particolare si diagonalizza la sottomatrice $A_(00)$ per classificare la quadrica. Questo argomento non mi sembra per niente scontato e ho provato a rispondermi in questo modo Scrivo $varphi(x,y)=<<Ax|y>>$ dove $A$ è simmetrica ...

PandaPanda1
Salve devo dimostrare che l'algebra so(2,1) e l'algebra sl(2,R) sono isomorfe. Prima di tutto ho ricavato i generatori dell'algebre e da essi ho ricavato le regole di commutazione, se le regole di commutazione fossero uguali so che le algebre sono isomorfe e avrei finito, purtroppo le regole di commutazione sono diverse e quindi non posso concludere niente, quindi ho provato ha costruire esplicitamente una mappa che sia biunivoca e che conservi l'operazione di parentesi di Lie ma anche qui non ...

narikucaho.averdov
Spero sia la sezione corretta, il nostro docente a lezione disse che \(\{\in\}\) è il linguaggio della teoria degli insiemi \(\rm ZFC\), ed \(\in\) è l'unica relazione primitiva che non definiamo, e tutti gli altri simboli sono abbreviazioni di formule ben formate che involgono il simbolo di appartenenza come ad esempio \(X\subseteq Y:=\forall z:(z\in X \to z \in Y)\). Il problema mio nasce dall'assioma di estensionalitá, ovvero $$\forall X,Y:(X=Y \leftrightarrow \forall z:(z\in ...

Ale7982
Salve a tutti, dovrei risolvere un semplice problema di fisica ma il dubbio che ho è puramente algebrico. In particolare, dato un vettore $P = (4x,-5z,3y)$, ne dovrei fare il prodotto scalare con i versori della superficie base e laterale di un cilindro. Per quanto riguarda il versore della superficie base, essendo esprimibile semplicemente in coordinate cartesiane come $(0,0,1)$, non ho problemi. Ho invece dei dubbi nel caso della superficie laterale. In questo caso il versore è ...
1
24 ago 2020, 09:32

chiaramc1
Salve, Una cassa di massa $18.0kg$ ètrascinata su un piano,con coefficiente di attrito dinamico $0.3$ ,spinta da una forza inclinata rispetto all’orizzontale di $11.0$ gradi verso il basso. La cassa si muove di moto rettilineo uniforme. Calcolare il modulo della forza. a) $174,4$ b) $52,92$ c) $50,94$ d) $0,0$ e) $11,597$ f) $ 57,249$ e) nessuna, esplicita il risultato A me viene precisamente: ...


CosenTheta
Si supponga di considerare una rete LTI, dinamica, formata da generatori, resistori, condensatori e induttori che: - abbia almeno 2 elementi dinamici; - non sia forzata da una tensione/corrente continua o sinusoidale. Per esempio, un qualcosa di questo tipo, dove $e(t) = E_{0}e^{-t/T}$ Scegliamo, inoltre, di operare obbligatoriamente nel dominio del tempo (senza dunque ricorrere al dominio di Laplace e al concetto di impedenza) e di voler calcolare la corrente nell'induttore ...
4
23 ago 2020, 02:05

chiaramc1
Una cassa di massa $9.0$ kg è trascinata su un piano, con coefficiente di attrito dinamico $0.3$ , spinta da una forza inclinata rispetto all’orizzontale di $14.0$ gradi verso il basso.La cassa si muove di moto rettilineo uniforme. Calcolare il modulo della forza A me viene 25,7N In pratica, faccio il disegno del piano inclinato, esso è sottoposto a varie forze, una forza gravitazionale m⋅g , scomposta in 2 componenti, una orizzontale lungo il piano ...

Pasquale 90
Buongiorno, sto provando a svolgere il seguente esercizio:Determinare i sottogruppi normali di $GL(2,ZZ_2)$. Procedo cosi: Per semplicità pongo $G(cdot):=GL(2,ZZ_2)$. Determino l'ordine di $G$, inoltre $ZZ_2={0,1}$ sono classi di congruenza (non so fare la barra sopra) Sia $A in G$ dove \(\displaystyle A=\begin{vmatrix} x & y \\ z & v \end{vmatrix} \), dove $x,y,z,v \ in ZZ_2 $ deve risultare $xv=1$ cioè solo se $x=v=1$, inoltre ...

faby99s
Buonasera potete aiutarmi, devo indicare se sono vere o false sapendo che a !=∅, (i) {a,a} = {a}; (ii) a ∈ {a}; (iii) {a} ∈ {a}; (iv) {a} ⊆ {a}; (v) ∀b({a} ∈ {a, b}); (vi) ∀b({a} ⊆ {a, b}); (vii) {∅} ⊆ {a, {∅}}; (viii) {∅} ∈ {a, {∅}}; (ix) ∅ ∈ {a, {∅}}; (x) ∅ ⊆ {a, {∅}}. I miei risultati sono: (i) falso (ii) vero (iii) falsa (iv) falsa (v) falso (vi)falso (vii) falso (viii) falso (ix)vero (x)vero giusto?

faby99s
Buonasera potete aiutarmi con l'ultimo punto dell'esercizio intendo la parte chiusa: Sia $∗$ l’operazione binaria definita in $Z_16 × Z_16$ ponendo, $AA a, b, c, d \in Z_16$ , $(a, b) ∗ (c, d) = (ac, b).$ (i) Si verifichi se $∗$ è associativa e se è commutativa; se, rispetto a $∗$,$ Z_16 × Z_16$ ha elementi neutri a destra, a sinistra, neutri. (iii) Si verifichi che, per ogni $b \in Z_16$, $T := Z_16 × {b}$ è ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, sto approfondendo la meccanica quantistica dal Sakurai e viene citata la versione di Heisenberg della meccanica quantistica dove i ket non cambiano nel tempo ma cambiano gli operatori. Ora per curiosità, sapreste indicarmi le formulazioni alternative della meccanica quantistica rispetto a quella classica di Schrodinger e relativi riferimenti o libri per approfondire? Poi, secondo voi vale la pena almeno leggere le varie versioni della meccanica quantistica oppure no (tipo con ...

Aletzunny1
buonasera, sto cercando di risolvere questi 2 esercizi sulla funzione implicita ma tuttavia non riesco a venirne a una. il primo riporta: si dimostri che la funzione $g$ tale che $f(x,g(x))=0$ ammette un solo punto di minimo e due punti di massimo. $f(x,y)=y-x^2+e^(x^2*y)$ ora ho impostato il sistema $\{(-2x+2x*e^(x^2*y)=0),(y-x^2+e^(x^2*y)=0):}$ e ho disegnato sul piano cartesiano il possibile andamento di $g(x)$ studiando i limiti per $x$ a $+infty,-infty$ e per $y$; ...
4
22 ago 2020, 20:36

sofisofi3
Buongiorno, avrei un dubbio da risolvere: considero $ R^3 $ e tre vettori $ v_1, v_2, v_3 $; devo verificare che sono una base di $ R^3 $. In base a cosa mi basta verificare che i tre vettori siano linearmente indipendenti, per poi poter dire che sono necessariamente generatori essendo vettori di $ R^3 $ ? Non capisco che relazione ci sia tra l'essere linearmente indipendenti e l'essere generatori. Se prendo tre vettori linearmente indipendenti, in uno spazio ...
4
18 ago 2020, 16:10