Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, vi propongo questo problema di meccanica tratto dall'ammissione della superiore di Udine.
All'inizio stavo pensando di ricavare l'equazione del moto partendo dall'accelerazione del corpo 2m. Infatti su di lui agiscono la forza peso e le due tensioni, di cui ci interessa la sola componente verticale, che è data da
$ T_v=T\cdot \frac{x}{\sqrt{l^2+x^2}} $
che dipende dalla quota x (lo 0 è posto nella situazione iniziale e l'asse è orientato verso il ...

ciao ragazzi, forse ho qualche lacuna sulle disequazioni goniometriche...tuttavia non riesco a trovare il mio errore in questo insieme
$E={0<=x;x^2+y^2<=2:y<=0;(x^2+y^2)^2<=4(x^2-y^2)}$ che reso in coordinate polari diventa
$E'={rho*cos(theta)>=0;0<=rho<=sqrt(2);rho*sin(theta)<=0;0<=rho<=2sqrt(cos(2theta))}$
da $rho*cos(theta)>=0;rho*sin(theta)<=0$ trovo che $ -pi/2<=theta<=0$
da $0<=rho<=2sqrt(cos(2theta))$ impongo che $cos(2theta)>=0$ e dunque $-pi/4<=theta<=pi/4$
da $0<=rho<=sqrt(2);0<=rho<=2sqrt(cos(2theta))$ provo a vedere quando $2sqrt(cos(2theta))<=sqrt(2)$ e trovo che $pi/6<=theta<=5/6pi$
facendo il sistema (su una circonferenza goniometrica) trovo ...

Salve, ho il seguente problema:
Il conducente di un camion, di massa pari a 1980kg, frena e slitta fermandosi dopo 52,0m. Se il coefficiente di attrito dinamico è 0,2, qual'è l'intensità della forza di attrito?
La forza di attrito si calcola moltiplicando il coefficiente di attrito dinamico per il valore della componente perpendicolare alla superficie, essa avrà stesso modulo, stessa direzione ma verso opposto della Pi, componente lungo l'asse della y della forza gravitazionale, giusto?
In ...

Ho un dubbio forse stupido sulla formula di Baker-Campbell-Hausdorff. Si ha in generale: \[\exp(A)\exp(B)=\exp(A+B+Z),\] dove \(Z=\frac{1}{2}[A,B]+...\) è la serie dei commutatori annidati. Se invece dovessi partire da \(\exp(A+B)\) e volessi separare l'esponenziale individuando \(\exp A\) e \(\exp B\), qual è la formula corretta?

Ciao a tutti
il polinomio caratteristico di una matrice $AinM_n(F)$ lo abbiamo definito così:
$chi_A(X)=det(X*I_n-A)$
analogamente abbiamo definito il polinomio caratteristico di un endomorfismo $phiinEnd(V)$:
$chi_phi(X)=det(X*I_n-M_B(phi))$
dove $M_B(phi)$ è la matrice associata all'endomorfismo $phi$ rispetto a $B$ base ordinata di $V$. Ho due domande:
1) Da dove vengono queste definizioni? mi sembrano un po' piovute dal cielo e non riesco a farmi un ...

Ciao. Come si può dimostrare "con le mani" che l'insieme \( I \) dei polinomi di \( \mathbb R[X_1,X_2] \) a coefficiente costante nullo è un ideale massimale ma non principale? (Con "con le mani" intendo dire "ignorando che \( I \) è massimale se e solo se \( R/I \) campo", ecc.).

Come mai l'equazione $ x^2 + y^2 -1 = 0 $ nell'intorno del punto di coordinate (0,1) è risolvibile rispetto a y (cioè si può ricavare y in funzione di x ) ma non rispetto a x ( cioè non si può ricavare x in funzione di y ) ?
Nell'intorno del punto (1,0) succede invece il contrario ( x è esplicitabile come funzione di y , ma non viceversa).
Grazie

Un corpo, di massa m=$75,0Kg$ si muove secondo la seguente legge oraria: $x(t)=40,0t^2+861,0e^-(0,6t)$.
Qual'è l'intensità della forza che agisce sul corpo dopo $5s$?
Voglio capire il metodo, prima di proseguire; negli appunti c'è scritto di trovare la derivata dello spazio in funzione del tempo, perchè?
So che dall'integrale della forza ottengo l'accelerazione, dall'integrale dell'accelerazione ottengo la velocità, dall'integrale dello velocità ottengo la spazio; giusto fino a ...
Mi sapete aiutare a capire perché:
$ -17 mod 10 = 3 $
Grazie in anticipo


Ciao ragazzi ho pensato di poter calcolare l'area della sfera nel seguente modo, può andare bene concettualmente?
prendo la sfera di raggio R ed immagino di dividerla a fette piccolissime di spessore $ Rdalpha $ (con $ alpha $ un angolo piccolissimo) e raggio $ R*sen(alpha) $. Dato che parlo di piccole "dimensioni" posso approssimare queste fette a cilindri e calcolare la loro area come quella di un cilindro. poi integro l'area infinitesima da zero a pigreco.
ciao
l'esercizio è il seguente
si hanno i seguenti ZCB:(la valuta è in lire ma poco cambia)
$z_1:$ costo $95,6$ rimborso $100$ quindi valore facciale $p_1 =0.956$
$z_2:$ costo $138,8$ rimborso $150$ quindi valore facciale $p_2=0.8853$
$z_3:$ costo $201,7$ rimborso $250$ quindi valore facciale $p_3=0.8068$
con scadenze in $t_1=90$giorni , $t_2=180$giorni e ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di un esercizio, mi si chiedere di calcolare la derivata 22-esima in x =1 della seguente funzione:
$f(x)=(-1 + x)/(-2 - x + x^2)$
il prof ci ha spiegato un metodo che consiste nell'effettuare operazioni sulla funzione (sommare e sottrarre lo
stesso valore) per ricondursi al caso della serie geometrica per ricavare poi la derivata con:
$f^(n)(x_0) = a_n*n!$
Mi sono fermato quasi all'inizio, non so come agire e modificare la f(x) per fargli assume ...

Salve,
una cassa è posta al centro del pianale di un furgone. Il furgone accelera verso est, la cassa si muove con esso senza slittare sul pianale del furgone.
Qual'è il verso della forza di attrito esercitata dal pianale del furgone sulla cassa?
a) ovest
b) est
c) non c'è forza d'attrito perchè la cassa non sltta.
Allora, la forza d'attrito è una forza che si oppone al moto di un corpo relativamente alle superfici di contatto.
In pratica il corpo è fermo se la forza impressa è minore della ...


Salve a tutti! Ho una curiosità su un problema che compare in una prova delle Olimpiadi della Fisica.
Una barra sottile viene piegata a formare un quarto di circonferenza di raggio \( r = 10\; \text{cm} \). Sulla barra viene distribuita uniformemente una carica elettrica con densità lineare \( \lambda=15\;\text{nC m}^{-1}\). Determinare, motivando la risposta, il potenziale elettrostatico nel centro dell’arco di circonferenza, avendo posto \(V=0\) a distanza molto grande (infinita).
Ok, visto ...

Buongiorno,
volevo chiedervi l'aiuto per risolvere il seguente problema: io devo dimostrare che la funzione $f :$ $RR^2$ $rarr$ $RR$ definita con la legge:
$ f(x,y) = xy * e^(2x)$
Non ammette estremi.
Ho fatto le derivate prime parziali e mi viene:
$f'x(x,y) = y * e^(2x) * (1+2x)$
$f'y(x,y) = x * e^(2x)$
Ora il docente nelle slide dice che "poiché la funzione esponenziale è sempre strettamente positiva" (credo intenda dire che $x*e^(2x)$ è sempre ...

Buongiorno a tutti, volevo proporre due problemi che ho trovato sul mio libro e che mi hanno lasciato qualche perplessità, sui concetti di impulso e urto.
1) "Una pallina di massa 2m viene lanciata verso l'alto da quota nulla con velocità di 10m/s, esattamente nello stesso istante (t=0) in cui un'altra di massa m posta a quota $h=(v^2)/(2g)$ = 5m viene lasciata cadere sulla verticale della prima pallina. Se l'urto fosse elastico, quanto tempo impiegherebbe complessivamente la seconda ...

Salve, su un corpo di massa $m=37,0kg$ agisce la forza F1=$(0,0;14,0)$ N. Se il corpo parte da fermo dall'origine del sistema di riferimento quale sarà la sua posizione dopo $t=6,0s$?
a) $0,0$ - $6,8108m$
Questa è la risposta esatta?
Anche se a me precisamente risulta:
$0,0$ - $6,8112$
Va bene?
Grazie

Se un corpo si muove con modulo della velocità costante pari a v su di una
circonferenza di raggio R quali delle seguenti affermazioni é vera:
a) il modulo della accelerazione dipende dalla posizione del corpo sulla
circonferenza
b) la direzione del vettore velocità dipende dal modulo del vettore velocità
c) la accelerazione é tangente alla circonferenza
d) la accelerazione é diretta verso il centro della circonferenza
e) il vettore velocità è diretto verso il centro della circonferenza
f) ...