Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alifasi
Studiando fisica mi sono accordo dell'uso di una derivata detta "totale": https://it.wikipedia.org/wiki/Derivata_ ... l_continuo Mi sono accorto a livello di formalismo essere simile a una derivata direzionale classica e discendere da una derivazione composta. Incuriosito ho cercato di approfondire il legame anche qui sul forum e no trovato questo: "Fioravante Patrone":[quote="richard84"]ciao!nn capisco bene la differenza fra derivata totale e derivata direzionale.... la direzionale si calcola nella direzione di un ...
9
16 ago 2020, 10:47

axpgn
"È il 18 agosto del 1913, un caldo lunedì d’estate. Un croupier del casinò di Montecarlo lancia la pallina d’avorio nel disco di legno lucido di una delle decine di roulette della sala da gioco. Dopo qualche giro, la sfera si ferma cadendo su uno dei 18 numeri neri. Consueto scambio di fiches, nuovo giro di puntate e si passa al lancio successivo: la pallina si ferma di nuovo sul nero. Al giro seguente di nuovo. A quello dopo anche. Poi un’altra volta e un’altra, e un’altra. Sempre sul ...
8
13 ago 2020, 23:20

massimino's
Cerco qualcuno che possa dirmi dove sbaglio in questo semplice esercizio, vorrei capire l'errore logico del punto 2), il punto 1) è semplicissimo. Pensavo di imporre semplicemente il fatto che a un certo punto le due auto di sfiorino: $d-1/2a_0t^2=-1/2a_1t^2$ D'altra parte voglio anche che nell'istante che ricavo sopra "t" in cui si sfiorano la velocità di B (secondo veicolo) sia nulla, quindi: $v_b(t_(scontro))=0=v-a_1t$ Ma se metto a sistema non viene per nulla. E' un problema ...

Sk_Anonymous
Scusate il disturbo in piena estate, ma ho bisogno di una mano dato che non sono iscritto all'università e non saprei a chi chiedere. Ho studiato la meccanica quantistica dal Griffits "Introduction to Quantum Mechanics" ed i metodi matematici da "mathematical methods for physics" Arfken Weber. Adesso vorrei proseguire ed ho alcuni dubbi: -quale è la differenza tra meccanica quantistica relativistica e teoria quantistica dei campi? -quale è la prosecuzione dopo lo studio della meccanica ...

chiaramc1
Salve, quale delle seguenti è la forza di reazione alla forza gravitazionale che agisce sul tuo corpo quando siedi sulla sedia della tua scrivania. A) la forza normale da parte della sedia B) la forza applicata da te verso il basso sulla seduta della sedia C) Nessuna di queste forze In pratica la risposta corretta è la C, ossia secondo il terzo principio di Newton, tra 2 corpi la forza esercitata da su b ha la stessa direzione, modulo ma verso opposto della forza esercitata da b su a. In ...

markowitz
Riapro questa discussione perché vorrei riprendere alcuni aspetti del problema[nota][xdom="tommik"]l'argomento iniziale non aveva nulla a che fare con il modello di regressione lineare, quindi divido[/xdom][/nota]. Il modello in questione è sostanzialmente il modello di regressione Normale. Per generalità, ma praticamente senza complicare il problema sopra esposto e mantenendone i risultati, possiamo sostituire le ipotesi $E[Y|X=x]=x$ con $E[Y|X=x]=beta_0 + beta_1 x$ $V[Y|X=x]= 2$ con ...
15
17 apr 2020, 15:19

gcm.kf
Buonasera a tutti, Sono incappato in questo problema, forse con soluzione nota, ma che purtroppo non riesco a trovare. Spero che qualcuno un po' più sveglio di me riesca ad indicarmi la strada. Ho una sequenza di 0 ed 1, composta da circa 300 elementi (ovvero,$0101101... $) e mi sto chiedendo se posso stabilire se tale sequenza è casuale o meno. O meglio, per essere più precisi, vorrei stabilire con quale probabilità tale sequenza è una sequenza casuale o meno. Ad esempio se la sequenza ...
3
11 ago 2020, 20:10

chiaramc1
. Un’ automobile ferma al semaforo parte mantenendo un’ accelerazione costante per $18.0s$. Raggiunta la velocità desiderata di $22. 0m/s$ rimane a quella velocità per $1.0s$. Qual è la distanza percorsa dall’ automobile? Disegnare qualitativamente il grafico della velocità in funzione del tempo Si tratta di 2 moti uno rettilineo uniformemente accelerato ed uno rettilineo uniforme. Inizio a calcolare l'accelerazione dalla formula della velocità finale, ottengo ...

Pasquale 90
Buongiorno, Sto tentando di svolgere il seguente eserczio: Siano $X,Y,S$ insiemi, per cui se \(\displaystyle X \sim Y \), risuta $X^S$ \(\displaystyle \sim \) $Y^S$. Ho provato a svolgerlo nella seguente maniera: Per ricordarci $X^S={f:S to X| "f applicazione"}$, $Y^S={g:S to Y| "g applicazione"}$, inoltre, \(\displaystyle X \sim Y \) $: leftrightarrow exists\ \ alpha\|\ alpha \:\ X to Y$, con $alpha$ applicazione biettiva. La tesi consiste nel costruire una funzione $L$ che va da ...

CosenTheta
Sto cercando di svolgere il seguente esercizio La mia intenzione è quello di risolverlo tramite Norton, calcolando la corrente che scorre in $R_{2}$ per poi applicare la nota relazione della potenza dissipata da un resistore. Calcolo dell'impedenza equivalente Stacco il ramo interessato dalla corrente che voglio calcolare, e al suo posto piazzo un generatore di prova. Il circuito è il seguente Si ha immediatamente ...
6
15 ago 2020, 02:23

Matemagica11
Buonasera, Ho un dubbio a proposito della topologia compatta-aperta, io l'ho definita così su $C(X, Y) $, come la topologia che ha come prebase tutti i sottoinsiemi $$W(K, U) =\{f\in C(X, Y) | f(K) \subset U\} $$ al variare di $K$ tra i compatti di $X$ e di $U$ tra gli aperti di $Y$. A questo punto vorrei definire la topologia compatta-aperta su $C^n(X, Y) $... basta che prendo le ...

Studente Anonimo
C'è un teorema di analisi complessa che ci dice che se \(f\) è analitica in \( z_0 \) e l'ordine dello zero \( ord(f',z_0) = n \geq 0 \), allora effettuando un cambiamento di coordinate locale, \(f(z)= z^{n+1} \). Ovvero esistono dei diffeomorfismi analitici \(h_1, h_2 \) tale che \( h_1(0)=z_0 \) e \( h_2 (0) = f(z_0) \) tale che \[ h_2 \circ f \circ h_1^{-1} = z^{n+1} \] Mi chiedevo, se \(f\) è un polinomio \(f(z)=(z-z_0)^{n} g(z) \) con \(g(z_0) \neq 0 \), a coefficienti interi e ...
1
Studente Anonimo
12 ago 2020, 11:19

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: Un corpo spinto da una forza descritta dal vettore $F=(28,0;32,0)$ compie uno spostamento descritto dal vettore $s=(36,0;32,0)$. Qual'è il lavoro compiuto dalla forza? A me risulta $1436,9$ Corretto? Ho fatto: $(28,0*36,0)+(32,0+32,0)$ $(1008)^2+(1024)^2$ $1016064+1048576$ $1436,9$

Studente Anonimo
Sia \( f \in \mathcal{C}^1(\mathbb{R}) \) \(T\)-periodica e \( g \in L^1(0,T) \). Dimostra che \[ \lim_{k \to \infty} \int_{0}^{T} f(kx) g(x) dx = \frac{1}{T} \int_{0}^{T} f(x) dx \int_{0}^{T} g(x) dx \] Io ho pensato di fare così, ma non so se se è corretto, anche perché le correzioni dicono una cosa differente. Per alleggerire la notazione supponiamo \( T= 2\pi \). Se \(g = 0 \) quasi ovunque il risultato è banalmente vero, supponiamo dunque che non sia il caso e abbiamo pertanto \( 0< ...
2
Studente Anonimo
29 lug 2020, 15:27

massimino's
C'è questo problema che non capisco bene come risolvere Ad una certa ora del mattino t0 inizia a nevicare,a mezzogiorno uno spazzaneve esce per pulire lestrade. La neve continua a cadere con intensita costante. Assumendo che la velocità dello spazzaneve è inversamente proporzionale all’altezzadella neve, nelle prime due ore questo riesce apulire 4 km di strada mentre nelle due ore successive soltanto 2 km. Calcolare a che ora ha iniziato a nevicare. La mia idea era ...

Studente Anonimo
Ciao! E' corretto dire che ad un autovalore corrispondono 1 o più autovettori, mentre ad un autovettore corrisponde uno ed un solo autovalore?
3
Studente Anonimo
15 ago 2020, 16:42

ema0910
Ipotizziamo di avere un computer che ogni hanno abbia una certa probabilità di guastarsi $p$. Vorrei sapere qual'è la probabilità che si guasti durante un generico anno $n$. Il ragionamento che ho fatto io è che ogni anno la probabilità di un guasto aumenti di una quantità $p$, perciò questa probabilità sarà: $p_n=np$ Questo ragionamento è giusto? I dubbi però mi vengono dal fatto che passati un certo numero di anni $p_n$ diventi ...
10
15 ago 2020, 12:22

l'abatefarina
propongo un ripasso sul teorema dell'energia cinetica; ci sono utenti che ne hanno bisogno Dato un corpo di massa $m$ e velocità iniziale $v_0$ ,siano $F_1,F_2,....F_n$ le forze che agiscono su di esso Detta $v$ la velocità finale dell'oggetto si ha $1/2mv^2-1/2mv_0^2=L_1+L_2+.....+L_n$ con $L_i$ generico lavoro della forza $F_i$ tornando al thread incriminato https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=209939 ,scrivere $Pt=1/2mv^2$ è una castroneria perchè al primo membro ...

chiaramc1
Due auto passano contemperaneamente un controllo di velocità lungo un rettilineo. L’ auto A ha velocità Va=$20m/s$ mentre B ha velocità vB $30m/s$. Più tardi l’ auto A sorpassa l’ auto B. Quali delle seguenti affermazioni sono certamente corrette? a) L'auto B ha un’ accelerazione negativa; l’ auto A non ha accelerazione b) L'auto A non ha accelerazione; l’auto B non ha accelerazione c) L'auto A ha un'accelerazione positiva; l'auto B ha un'accelerazione positiva d) L'auto A ...

Aletzunny1
$max$ e $min$ assoluti di $f(x,y)=x^4+y^4-8(x^2+y^2)$ su $E={x^2+y^2=9}$ ho sostituito il vincolo $E$ in $f(x,y)$ ottenendo $f(x,y)=x^4+y^4-72$ e poi usando i moltiplicatori ottengo $L(x,y,lambda)=x^4+y^4-72+lambda*(x^2+y^2-9)$ e calcolando le derivate parziali di $L$ ottengo il sistema $\{(4x^3+2lambda*x=0),(4y^3+2lambda*y=0),(x^2+y^2=9):}$ sommando le prime due equazioni ottengo e usando la scomposizione di $a^3+b^3$ ottengo $(x+y)*(x^2-xy+y^2-lambda)=0$ da cui però non riesco a ricava i punti ...
17
12 ago 2020, 18:27