Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un negoziante deve acquistare un lotto di lavatrici da un grossista. Sapendo che il tasso di difettosità è pari al 2%, decide di esaminare una lavatrice prima di procedere all’acquisto. Se funziona, decide di acquistare; vice versa, se non funziona, ne esamina una seconda. Se questa funziona, acquista, altrimenti non acquista il lotto.
(a) calcolare la probabilità di aquisto del lotto [0.996]
(b) sapendo che il negoziante ha acquistato il lotto, qual è la probabilità che sia stato ...
Salve a tutti, studiando il teorema di Cauchy (analisi complessa), tra le ipotesi del teorema ho trova la seguente:
$f:Omega->C$ regolare a tratti $gamma$
Non riesco a spiegarmi cosa significhi che f sia " regolare a tratti $gamma$ " , qualcuno potrebbe darmi una definizione o comunque una spiegazione pratica ? Grazie a tutti
P.s. in maniera intuitiva ho pensato ad una funzione che è $regolare $ nei tratti $gamma$ in cui è suddivisa. Quindi in ogni ...
Sia \( u_n \) una successione di funzioni misurabili tali che \( \left| u_n \right| \leq f \) dove \( f \in L^1(\mathbb{R}) \).
i) Dimostra che
\[ \int \lim \inf_{n \to \infty} u_n \leq \lim \inf_{n \to \infty} \int u_n \leq \lim \sup_{n \to \infty} \int u_n \leq \int \lim \sup_{n \to \infty} \]
ii) Calcola i quattro integrali per \( u_{2n} = \chi_{[0,1]} \) e \( u_{2n+1} = \chi_{]1,3] } \).
Allora per il punto i) penso di aver fatto giusto ma non uso l'ipotesi che \(f\in L^1\) quindi ...
Buonasera a tutti, come esercizio devo risolvere mediante il teorema rei residui il seguente integrale di linea :
$ oint_(c)1/(senh(z) $
dove C è la curva complessa così definita :
$ z in C, |z|=7 $
Per prima cosa ho classificato i poli della funzione da integrare, dopo aver fatto opportune considerazioni sulla funzione seno iperbolico, e sfruttandone l'espansione in serie di Taylor ho calcolato che i residui sono :
1 per i poli $ 0,2pi i,-2pi i $
-1 per i poli $ pi i,-pi i $
E quindi ...

Semmai fosse estraibile, questa energia che potrebbe equivalere a 50 megawatt per pollice cubo, da questo pollice cubo potremmo estrarre energia infinita oppure soltanto 50 megawatt e poi "finirebbe"??
Salve,vedendo il mio prof di algebra lineare svolgere un esercizio mi è venuto un dubbio atroce.Ma quando consideriamo una matrice che identica uno spazio di applicazioni lineari,piuttosto che considerarla come matrice associata ad un'applicazione lineare,cambia la sua dimensione?Almeno così pare a quanto ho visto


Io conosco la soluzione che conta il numero di sottoinsiemi dell'insieme prodotto cartesiano AxB :
se la cardinalità di AxB è k , sarà $ 2^k $ .
In queste dispense (pagina 11 , punto B ) usa anche un secondo metodo basato sul principio del prodotto . Non lo capisco!
https://luca-giuzzi.unibs.it/corsi/disc ... teggio.pdf
Grazie

buonasera forum ,
ho trovato questo esercizio che mi chiede di calcolare le sei intensità di corrente rappresentate in figura.
ho da poco capito i concetti di partitore di tensione e corrente e credevo di riuscire a risolverlo. Evidentemente non so da dove iniziare , ho provato un paio di mosse e un paio di calcoli secondo un mio (sbagliato sicuramente) ragionamento e infatti non mi trovo con i risultati del libro , quindi non ho altra scelta che chiedere a voi un'ennesimo aiuto ...

Salve a tutti
Stavo cercando di sviluppare la seguente funzione in serie di Laurent centrata in $ z0 = 2 $.
La funzione è $ f(z) = z/((z-3)^2(z-1)) $
La funzione ha due poli: $ z1 = 3 $ di ordine $2$ e $ z2 = 1 $ che è un polo semplice.
Sono riuscito a trovare i residui per scomporla in fratti semplici, quindi:
$ f(z) = (1/4)/(z-1) + (3/2)/(z-3)^2 - (1/4)/(z-3) $
Il problema è che ora non so come andare avanti: avevo pensato di considerarla come una somma di serie geometriche, ma non so come sviluppare ...
Salve ragazzi, ho recuperato un esercizio mancante però di soluzione.
L'esercizio è questo: devo trovare la tensione di Thevenin ai morsetti e la resistenza di Thevenin. Penso sia abbastanza chiaro ed è solo un'analisi qualitativa, non mi sono stati dati i valori.
Metterò delle foto intermedie del circuito in modo tale da rendere più scorrevole la lettura, spero si capisca.
Per trovare la tensione e la resistenza equivalente di Thevenin ho ragionato in questo modo: ...
Salve ho un'altro esercizio sul profitto che però non ho proprio idea di come và risolto
qualcuno puo aiutarmi?
Da un investimento effettuato due anni fa per acquistare apparecchiature hw e sistemi sw per la gestione d' ufficio,una societa di consulenza ha ottenuto ricavi per 110.000 euro l'anno.L'investimento è costato 25.000 euro per il sw e l'hw,mentre è costato 30.000 euro all'anno per l'assunzione di due impiegati per la gestione del sistema.
In alternativa la società avrebbe potuto ...

Salve,
Ho questo problema:
Un oggetto viene fatto cadere da un'altezza $h$ con una velocità iniziale $v_i$. Una volta a terra rimbalza perdendo metà della sua energia cinetica. Trascurando gli attriti con l'aria, calcolare il valore di $v_i$ che l'oggetto deve possedere per raggiungere nuovamente l'altezza $h$ dopo il rimbalzo.
Ciò che ho fatto è la seguente: Ho imposto la conservazione dell'energia prima e dopo il ...

Ciao di nuovo, sempre io... Premetto che non sono proprio un tifoso accanito, quindi non so se Pirlo fosse dotato di qualche potere magico, almeno prima di abbandonare il calcio. Sta di fatto che non riesco in nessun modo a interpretare fisicamente la deviazione nella traiettoria di questo pallone:
https://www.youtube.com/watch?time_cont ... e=emb_logo
La palla sembra cominciare a ruotare in senso orario rispetto a un asse perpendicolare al suolo, spostando l'aria alla sua sinistra in avanti. La fluidodinamica vorrebbe dunque ...

Salve,
Ho questo problema: Un corpo puntiforme di massa $m$ si muove lungo una traiettoria piana in modo tale che le sue coordinate $x$ e $y$ siano, ad ogni istante, espresse da: $x=X_0\cos(\omega_1 t$ e $y=y_0\sin(\omega_2 t)$. Determinare le componenti $F_x$ e $F_y$ della forza agente sul corpo . Sotto quale condizione questa forza è centrale? Determinare, in funzione di $x$ e $y$, l'espressione dell'energia ...

Salve,
Ho questo esercizio:
Un fotone X di energia pari a $50$ keV urta un elettrone fermo e rimbalza indietro, mentre l'elettrone parte in avanti. Quanto vale l'energia del fotone riflesso? Quanto vale l'energia cinetica dell'elettrone?
Cosa ho fatto, dalla teoria dell'effetto Compton applicando la legge di conservazione dell'energia ed umpulso ottengo l'energia del fotone diffuso, energia che è minore rispetto a quella che il fotone possiede ...

Salve,
Ho questo problema: Una radiazione incidente di lunghezza d'onda pari a $4000 \cdot 10^10$ m incide su un catodo di bario, presenta un lavoro di estrazione pari a $W=2.5$ eV. Determinare la massima energia cinetica posseduta dagli elettroni per effetto fotoelettrico. Trovare il campo magnetico trasversale necessario per confinare gli elettroni ottenuti per effetto fotoelettrico, entro un cerchio di $0.2$ m di raggio.
Per il primo punto applico la conservazione ...

Una tavola T di massa M1, sotto l'azione di una forza orizzontale costante F patendo all'istante t=0 dalle condizioni iniziali in quiete in figura e scivolando senza attrito sul piano orizzontale P1, mette in movimento un rullo cilindrico di massa M2 e di raggio R. Il cilindro rotola senza strisciare sia sul piano orizzontale P2 sia sulla tavola T. Determinare:
1) L'energia cinetica dell'intero sistema all'istante in cui la tavola abbandona il piano P1; 2) La velocità del centro di massa del ...

Buongiorno,
vorrei qualche chiarimento riguardo il seguente mio dubbio:
So che se una funzione è differenziabile in un punto allore essa è continua, derivabile e vale la formula del gradiente in tale punto, se invece la funzione è derivabile e continua non è detto che sia differenziabile, se però la funzione risulta essere derivabile, continua E se vale la formula del gradiente, allora si può concludere che è differenziabile?
Grazie
Buonasera, come esercizio devo sviluppare la seguente funzione in serie di Laurent centrata in $z0 = 2$.
$ f(z)= 1/(z-1)^2 $ .
Lavorando sulla funzione primitiva rispetto a quella data e cercando di ricondurmi alla somma di una serie geometrica ho manipolato la funzione fino a :
$ -1/(1-(-(z-2))) $
Ora so che ho un polo semplice in $z=1$ e quindi nell'intorno del punto in cui mi si chiede di centrare lo sviluppo incontrerei una singolarità. Come devo procedere?