Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei chiedere una delucidazione nello studio della teoria che sto affrontando del corso di fisica 1. Non mi è molto chiaro quando segue:
a) Il libro porta come esempio che lavariazione di entropia svolta in modo da avere due corpi che scambiano calore con due temperature distanti un infinitesimo $T_2$ e $T_1$ t.c $T_2-T_1=dT$ si avrebbe
$dS=0$ poichè $dS=dS_1+dS_2=dq(1/(T_2-dT)-1/T_2)$ che quindi è circa zero. Cosa che condivido come ragionamento.
b) Però poi ne fa un ...

Qualcuno sostiene che il fotone non abbia massa.
Ma se si applica la relazione di de Broglie ad un fotone di luce rossa ($ lambda $ = 400 nm) si ha che:
$ m=h/(lambda v) $
Se v è la velocità della luce allora $ c=3\cdot 10^8 $ allora:
$ m= (6,62 \cdot 10^-34)/((4\cdot 10^-7)(3\cdot 10^8) $
Il risultato della massa del fotone di luce rossa è pertanto:
$ m= 5,5 \cdot 10^-36 kg $
Dove sta l'errore?

Ciao a tutti,
Vi scrivo perché ho un piccolo dubbio riguardo la prima cardinale.
Consideriamo un corpo qualsiasi che ruota attorno ad un asse fisso $z$ con velocità angolare $dot(phi)$.
Gli assi $x$ ed $y$ sono solidali con il moto di rotazione del corpo.
Il centro di massa del corpo dista $y_g$ dall'asse $z$.
Non capisco come mai, nei seguenti passaggi:
1) scrive $vec(v)_G = ydot(phi) (-hat(i))$
Come mai ...

Salve, ho il seguente quesito:
un corpo, inizialmente in quiete, cade verticalmente giungendo al suolo con velocità finale $82,8km/h$.
Quanto tempo ha impiegato per arrivare al suolo?(trascurare la resistenza dell'aria)
Inizio con il dire che si valuta tutto come moto rettilineo uniformemente accelerato (moto caduta libera), solo che si pone accelerazione $9,8m/s^2$.
Avendo la formula in $km/h$ la converto in $m/s$ ottengo $23m/s$.
Da qui prendo ...

Ciao a tutti,
devo calcolare il centro di massa di un arco di circonferenza di raggio $R$.
L'ampiezza dell'angolo è $alpha$. La sua mamma è $M$.
La densità è uniforme ed è definita come $rho= M/(Ralpha)$.
L'asse orizzontale è $x$, l'asse verticale è $y$.
Mi è stato di aver sbagliato nel calcolo dell'ordinata del centro di massa, ovvero $y_G$.
Io ho calcolato il centro di massa nel seguente ...

Ciao a tutti,
Consideriamo un sistema di riferimento non inerziale $S$ con origine in $Q$ come in figura.
Il SDR non inerziale $S$ è disegnato in rosso, quello inerziale in nero.
Il sistema di riferimento $S$ non è inerziale perché la sua origine $Q$ si muove di moto circolare uniforme (con velocità costante $omega$) attorno ad un punto fisso $O$ (che sarebbe l'origine del SDR ...

Sera , mi è sorta una domanda piuttosto stupida sull'urto anelastico (completamente) su cui non mi ero soffermata prima. Preferirei chiarirlo con qualcuno di competente piuttosto che darmi una risposta sbagliata anche se la domada è proprio sciocca (cioè molto base).
Gli urti elastici che prevedono conservazione sia di quantità di moto che di energia cinetica sono anche fattibili considerando soli punti materiali.
Così mi sono chiesta se anche per gli urti completamente anelastici si potesse ...
Sia $x^3 - x-1$ il polinomio in oggetto:
essendo irriducibile in $Q$, ed avendosi $delta=sqrt(Delta)$ non appartenente a $Q$ posso affermare che il gruppo di Galois è $S_3$.
Posso costruire il campo $Q(alpha)={a_0+a_1(alpha)+a_2(alpha)^2$ $ | $ $a_i$ $in$ $Q, $ $alpha^3 =alpha+1}$ , come posso calcolare esplicitamente i campi intermedi?

Salve, ho il seguente problema:
Un treno, partito da fermo , viaggia con accelerazione costante. Ad un certo punto della traiettoria rettilinea la sua velocità è 9m/s e dopo 48 km viaggia a 15m/s
. Calcola l'accelerazione costante e il tempo impiegato a variare la velocità.
Inizio con l'usare 2 formule:
$x=x0+v0*t+1/2at^2$
$a=vf-v0/t$
Inserisco la seconda nella prima:
$48000=9t+3t$
$t=4000s$
Ricavo l'accelerazione: $1,5*10^-3$
Giusto?
Grazie, scusate se ho postato 2 ...
Siano \(f \in \mathcal{C}^0 (\mathbb{R}) \cap L^1(\mathbb{R}) \) e \( \left| \widehat{f} \right| \in L^1(\mathbb{R}) \)
i) Trovare una soluzione formale \(u=u(x,t) \) del problema
\[
\left\{\begin{matrix}
u_t +u_{xxxx}+u =0 & \text{se} &x \in \mathbb{R}, t >0 \\
u(x,0)=f(x)& \text{con} & x \in \mathbb{R}
\end{matrix}\right.
\]
ii) Dimostra che la soluzione formale trovata in nella questione precedente converge uniformemente a \(f(x) \) quando \(t \to 0 \)
Io ho fatto così, va bene?
Edit ...
Siano \(f,g \in L^1 (-\pi,\pi) \) con \( \begin{Vmatrix} f \end{Vmatrix}_{L^1} \leq 2 \pi \)
Siano \[ f_n = \frac{1}{2\pi} \int_{-\pi}^{\pi} f(x) e^{-inx} dx \]
i) Dimostra che \( \left| 4in + f_n + (-2)^n \right| \geq 1 \)
ii) Trova una soluzione formale espressa in serie complessa di
\[4u'(x) + \frac{1}{2\pi} \int_{-\pi}^{\pi} f(x-t)u(t) dt + 2u(x-\pi) = g(x) \]
iii) Inoltre se \(g \in \mathcal{C}^3(\mathbb{R}) \) e \(2\pi\) periodica, dimostra che la soluzione formale trovata in ii) è \( ...
Buon pomeriggio a tutti!
Mi chiedevo se cortesemente poteste aiutarmi nel calcolo di un integrale doppio, esplicitamente richiesto in coordinate polari
Sia D il dominio contenuto nel primo quadrante, delimitato dall'arco di circonferenza $y=sqrt(1-x^2)$ e dalle rette $y=2-x$, $y = 0$ e $x = 0$. Utilizzando le coordinate polari, calcolare:
\[\iint_{D} \frac{2x+y}{x^2+y^2}dxdy\]
Stavo procedendo in questo modo:
Sia $x=\rho \cos(\theta)$, $y=\rho \sin(\theta)$, ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio che non capisco proprio:
Fissati tre punti distinti $ x_1, x_2, x_3 ∈ RR $ , si consideri la base di $ RR_2[x]^∗, {f1, f2, f3} $
dove $ f_j : RR_2[x] → RR $ è il funzionale definito da $ P |-> P(x_ j ) $ , per $ j = 1, 2, 3 $ .
Scrivere la base di $ RR_2[x] $ duale di $ {f_1, f_2, f_3} $ .
Purtroppo non saprei nemmeno da dove cominciare, se riuscite a darmi una mano ve ne sono grata!

Ciao a tutti,
Vi scrivo perché non ho capito bene come calcolare il momento d'inerzia dei corpi inclinati rispetto agli assi. Vi mostro un esempio per spiegarmi meglio:
Si consideri un triangolo isoscele. Per essere più precisi, una maglia triangolare isoscele formata da tre aste saldate tra loro.
Dati
-Massa totale = $m$
- Il lato $bar(BC)$ misura $l$ ed ha massa $m/5$
- I lati $bar(AB)$ e ...

Determinare l'andamento dell'intensità di corrente dell'induttore
[size=85](d'ora in avanti ometterò le unità di misura per non appesantire la lettura, sottintendendo che rispettino quelle del Sistema Internazionale)[/size]
Porto il condensatore al primario $C' = 8 \cdot 10^-5$
Per $t<0$ trovo che $i_L = 0$ quindi $i_L(0) = 0$ e che $v_C' = -1$ quindi $v_C'(0) = -1$
Per $t \geq 0$ studio il regime sinusoidale con il metodo dei fasori trovando che ...

Salve, ho il seguente quesito, riguardante l'energia potenziale:
Quale delle seguenti affermazioni circa l’ energia potenziale è corretta?
(a)L’ energia potenziale si conserva nel caso di forze conservative
(b)L’ energia potenziale è sempre proporzionale alla massa della particella
(c)L’ energia potenziale è sempre proporzionale alla carica della particella
(d)L’ energia potenziale ha sempre la forma mgh
(e)L’ energia potenziale è uguale a mv2/2
(f)L’ energia potenziale può essere ...

Salve, una macchina ferma a un semaforo, parte quando scatta il verde, su una strada rettilinea con un moto tale che la sua distanza dal semaforo varia nel tempo secondo l'equazione:
$x(t)=4t+0,5t^2$
Quali sono le dimensioni e le unità di misura delle costanti $4$ e $0,5$
Scrivere la velocità e l'accelerazione in funzione del tempo della macchina e disegnare il grafico delle due funzioni.
Le dimensioni sono:
$4=L/T$
$0,5=L/T^2$
Le unità di misura ...
buon pomeriggio ho dubbi nel calcolare la parte chiusa in questo esercizio:
$\AA a, b \in ZZ_23$
$ a ⊕ b = a + b + 1$
$ a ◦ b = ab + a + b$
(iv) Sia $ V = {−2, 0} ⊆ ZZ_23$. V è una parte chiusa in $(ZZ_23, ◦)$? V è un sotto-anello di $ (ZZ_23, ⊕, ◦)$?
Io mi sono calcolato:
1) $0◦0 \in {0,-2}\subseteq ZZ_23$
2) $0◦-2\in {0,-2}\subseteq ZZ_23$
3) $-2◦-2\in {0,-2}\subseteq ZZ_23$
Quindi V è una parte chiusa giusto??

Ciao!
Ho una domanda riguardo un semplice esercizio.
Non riesco a capire come si arriva a capire che il numero di gradi di libertà $q$ del seguente sistema sono $2$.
Io avrei detto $3$.
Ve lo mostro :
Io ho applicato la seguente formula che uso per i corpi rigidi:
Numero di gradi di libertà ($M$)= Numero di coordinate*numero di corpi ($n*N$) - Numero di vincoli ($V$)
$M= (n*N) - V$
E ho ...
Buonasera, vi pongo questa serie:
$sum_1 sin(1/n^a -1/n^2) /log(n+1)$ con $a>1$. Io ho provato a risolvere così:
se $a=2$ quindi se la serie si annulla a 0,
se $a!=2$ ho posto $sin(1/n^a -1/n^2)> -1$ , da cui $sin(1/n^a -1/n^2) /log(n+1) > -1/log(n+1)$ , da cui si arriva a $1/n$, che diverge, e quindi la serie diverge. Può essere corretto?