Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
L' esercizio è il seguente:
/*Abbiamo un albero binario r un valore intero y e k>=0 e vogliamo sapere se in r c'è un cammino
che si estende dalla radice fino ad una foglia che contiene esattamente k nodi con campo info
uguale a y. Nel seguito i cammini su un albero binario saranno rappresentati con una sequenza di
0/1 terminante con -1 a indicare appunto la fine del cammino. Quindi il cammino -1 è il cammino
vuoto che coincide con la radice. Per risolvere il problema appena descritto, si ...
Salve, stavo cercando di capire una definizione, trovata tra i miei appunti, di curva $ gamma$ che si contrae ad un punto $z_0 in Omega $ :
$ gamma : [a,b] -> Omega $ si contrae ad un punto $ z_0 in Omega $ , se
$ EE Gamma : [a,b] xx [0,1] -> Omega $
$ Gamma (t,1) = gamma (t)$
$Gamma (a,s) = Gamma (b,s)$
$Gamma (t,0) = z_0 AA t in [a,b]<br />
$
Qualcuno potrebbe spiegarmi questa definizione? Grazie a tutti
Buonasera a tutti, avrei una piccola questione:
Si consideri la funzione di variabile complessa $ f(z) = cosz/(z^2+1)^2 $ .
Calcolare lo sviluppo di Taylor all'ordine 2 di $ f(z) $ centrato in $ z=0 $ .
Applicando il teorema di Taylor trovo che $ f(0)=1, fprime(0)=0,fprimeprime(0)=-5, $
quindi si conclude che $ f(z)=1-5/2z^2+o(z^2) $.
Il mio dubbio è: posso sviluppare singolarmente i 2 termini $ cosz=1-z^2/2+o(z^2) $ e $ (z^2+1)^2=1+2z^2+o(z^2) $ e poi procedere dicendo che $ cosz/(z^2+1)^2=(1-z^2/2)/(1+2z^2)+o(z^2)=(1-z^2/2+5/2z^2-5/2z^2)/(1+2z^2)+o(z^2) =$
...
Ciao a tutti.
Ho un grosso dubbio riguardo l'energia potenziale.
Consideriamo un'asta rigida di spessore trascurabile, di massa $m$ e lunghezza $l$.
L'asta è incernierata al punto $O$.
Le coordinate del centro di massa sono:
$ { ( x_g= l/2cos(theta) ),( z_g=-l/2sin(theta) ):} $
Il punto $O$ è l'origine di un sistema di riferimento non inerziale $Oxyz$.
Il piano $xy$ ruota attorno all'asse $z$ con una ...
Salve, sto iniziando a studiare la Meccanica Quantistica e c'è un punto su cui mi sto arrovellando ,
senza riuscire a cavarne l'informazione necessaria.
Non riesco a trovare nulla di chiaro e definitivo che riesca a mettere la parola fine al mio dubbio.
Per quale deduzione logica, la densità di probabilità da essa rappresentata
è assunta come il modulo di detta funzione al quadrato?
Come si giustifica l'asserto del quadrato del modulo?
Deve per caso sussistere un'analogia con l'intensità del ...
Ciao a tutti,
Molto spesso, quando cerco su libri e testi online la risoluzione di esercizi su momenti di inerzia, trovo due cose che mi confondono
$1)$ Trovo che spesso le definizioni "momento d'inerzia polare" e "momento d'inerzia rispetto ad una retta" vengono interscambiate ed usate in maniera equivalente, nonostante siano due cose diverse.
Consideriamo un corpo rigido omogeneo di densità $rho$ che giace sul piano $xy$.
Mi confermate che in entrambi ...
Buonasera a tutti, sto risolvendo questo problema: un corpo, assimilabile ad un punto materiale, viene lanciato con velocità $v_0$, da quota nulla, su per una guida sagomata liscia. Il punto abbandona la guida nella posizione A (avente quota $a$ rispetto al suolo), dove la guida forma l’angolo $alpha$ con l’orizzontale. Il corpo, soggetto alla sola forza peso, ricade quindi al suolo nel punto B. Calcolare: la velocità ...
Buon pomeriggio. Ho il seguente problema.
Dati due complessi di catene $X = (X_n, d_n^X)$ e $Y = (Y_n, d_n^Y)$, definisco il coprodotto $X \oplus Y$ elemento per elemento, ossia $X \oplus Y = (X_n \oplus Y_n, d_n)$, dove i differenziali sono ottenuti applicando la proprietà universale al diagramma:
dove le $i_{X_n}$ e $i_{Y_n}$ sono le inclusioni.
Fin qui tutto chiaro. Però si deve dimostrare che, effettivamente, $d_{n-1} \circ d_n = 0$, essendo con complessi di catene. Qui il ...
Ciao a tutti, devo scrivere lo sviluppo in serie di Laurent di $ f $ centrato in $ z=1 $ dove $ f(z)=(3z+1)/(z(z-1)^3 $ .
Ho trovato la parte singolare nel polo di ordine 3 in $ z=1 $ sviluppando $ h(z) = (z-1)^3f(z) $ in serie di Taylor ottenendo $ 4/(z-1)^3-1/(z-1)^2+1/(z-1) $ .
Il problema è che da qui non so come procedere. Chi sa aiutarmi?
Buongiorno, sto cercando di capire l'ordine di convergenza di un metodo iterativo per equazioni non lineari, cioè
Siano $f:[a,b] to in RR$ e $x_n$ la quale converge alla soluzione esatta ossia $x_n to x'$ per $n to infty$ tale che $f(x')=0$, inoltre definisco l'errore al passo $n$, come $e_n:=x_n-x.'$
Definizione di ordine di convergenza:
Sia $x_n$ successione convergente a $x'$ inoltre $p, c in RR\:\ p ge 1\,\ 0<c<+infty$ tali ...
Buonasera, sto svolgendo un esercizio riguardante i gruppi.
Riporto solo una parte dell'esercizio una volta discussa procedo con la rimanente, giusto per non creare molta confusione.
Sia $G=GL(2,ZZ_8)$, sia $H subseteq G$ definito ponendo \(\displaystyle H=({\begin{vmatrix} y & x \\ 0 & y \end{vmatrix}} \:\ x \in \mathbb{Z_8}, y \in \mathbb{Z_8^*} ) \)
a) $H le G$
Risulta $H ne \emptyset$, infatti \(\displaystyle I={\begin{vmatrix} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{vmatrix}} \), in tal ...
Ciao ragazzi, ho un problema con questo esercizio.
Una mole di gas ideale biatomico è contenuta in un cilindro con pistone mobile. Inizialmente sul pistone agisce una forza esterna costante in modo che il gas si trova all’equilibrio ad una pressione \(p_A\) e un volume \(V_A = 12\cdot10^{−3}\;\text{m}^3\). Ad un certo istante la forza cessa di agire e il gas si espande adiabaticamente, muovendo il pistone contro la sola pressione atmosferica \(p_B = 1,013\;\text{bar}\). L’espansione viene ...
Una nota preliminare: è il mio primo esercizio sui sistemi trifase e mi piacerebbe che, in un'eventuale risposta, non venga data nessuna nozione per scontata. Vi prego, inoltre, di correggere qualsiasi inesattezza io scriva, per evitare di proseguire nella falsa convinzione di aver capito concetti in realtà sbagliati.
Il circuito in figura è alimentato da una terna diretta di tensioni concatenate simmetriche, di valore efficace $V_{eff} = 380 V$.
Determinare le potenze medie e reattive ...
Ciao!
Consideriamo la seguente equazione differenziale che rappresenta un moto armonico:
$ddot(theta)= -omega^2theta$
La frequenza del moto è $nu= 1/(2pi) omega$
Cosa non capisco:
Supponiamo adesso di avere un'altra equazione differenziale con due costanti $alpha$ e $beta$:
$ddot(theta)= alpha + beta - omega^2theta$
con $alpha, beta in RR$
In questo caso qual è la frequenza $nu$???
Ciao a tutti,
Devo calcolare il momento angolare di un corpo in un moto di rotazione attorno ad un asse.
La velocità angolare è costante ed è uguale a $vec(omega)= omegahat(k)$
Il momento angolare è così definito:
$vec(K)(O)= sigma(O)vec(omega)$
$vec(K)(O)= [ ( I_(text(xx)) , I_(xy) , I_(xz) ),( I_(xy) , I_(yy) , I_(yz) ),( I_(xz) , I_(yz) , I_(zz) ) ] [ ( 0 ),( 0 ),( omega ) ] $
Vi vorrei chiedere, il risultato è:
$a) vec(K)(O)= I_(xz)omegahat(i) + I_(yz)omegahat(j) + I_(zz)omegahat(k)$
oppure
$b) vec(K)(O)= (I_(xz)omega+ I_(yz)omega + I_(zz)omega)hat(k)$
?
Potreste motivare la risposta?
Ciao a tutti,
Devo scrivere l'energia cinetica di un corpo.
Il corpo in questione è un anello che rotola senza strisciare su un piano inclinato. Internamente all'anello vi è un'asta, saldata.
L'anello ha massa $M$ e raggio $R$. La distanza del punto centrale dell'asta dal centro dell'anello è uguale a $R/2$. L'asta ha massa $M$e lunghezza uguale a $sqrt(3)R$.
Userò il pedice $a$ per l'anello ed ...
Salve! Pur troppo ho alcuni problemi nell'effettuare lo studio della convergenza attraverso il criterio del confronto.
Questo è l'esercizio:
$ \sum _{n=1}^{\infty }\left(\frac{3}{4n^2-1}\right) $
e se è possibile, devo calcolarne la somma.
Ora siccome da quel che so l'unico criterio che ci dia una somma è quello del confronto credo che sia quello da applicare. Ma non so come procedere. Mi potreste dare una mano? So benissimo che non basta un esempio per capire, in quanto serve la pratica, ma questo non lo riesco a gestire.
Grazie ...
Salve,
volevo chiedere un aiuto nel visualizzare questo esercizio che non riesco a svolgere.
Un disco di massa $M$ e raggio $R$ ruota attorno al suo asse ortogonale, con una velocità angolare $omega_0$. Un treno spinge sul bordo a distanza $R$ con una forza $F$. Tra il freno e il disco c'è un coefficiente di attrito dinamico $mu$. Trovare l'angolo ruotato, in radianti, dall'inizio della spinta del freno a quando la ...
ciao a tutti,
ho un dubbio sull'applicabilità del teorema di sostituzione in elettrotecnica.
Nella situazione rappresentata in figura da quanto capisco il teorema di sostituzione e' applicabile alla porta (per definizione le correnti di porta attraverso i 2 morsetti sono uguali) nelle 2 ipotesi:
il circuito iniziale ammette (almeno) una soluzioneil circuito ottenuto per sostituzione del ramo/parte B con un generatore di corrente/tensione di valore esattamente uguale ad ...
ho cercato su internet ma non ho ben capito il procedimento che porta a trovare la derivata seconda della funzione implicita $f(x)$ nel caso bidimensionale partendo da $F(x,y)$. in particolare la formula
$-(F_y(F_(x x) + F_(xy)*f')-F_x(F_(yx) + F_(yy)*f'))/(F_y)^2$
non capisco completamente come viene trovata: infatti il mio testo riporta solo
$x->(x,f(x))->F_x(x,f(x))=h(x)$ da cui
$h'(x)=J(F_x,g(x))*J(g,x)=((F_(x x),F_(xy)))*((1),(f'))$ $=F_(x x) + F_(xy)*f'$
ora tuttavia non ho capito come ricavare $F_(yx) + F_(yy)*f'$...qualcuno potrebbe aiutarmi?
io ho pensato che ...