Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, Salve, dall'alto di un muro di $12m$ è lanciata orizzontalmente una palla di massa $100g$ con una velocità di $2ms$. A che distanza dal muro la palla toccherà il suolo?
Ci sono 2 moti, uno riguardante un corpo in caduta libera ed uno rettilineo uniforme per calcolare la distanza percorsa in orizzontale.
Si devo calcolare il tempo:
$x=x0+v0⋅t+12a⋅t^2$
$12m=12⋅9.8ms2⋅t^2$
$1.565$
Calcolo lo spazio ...
import matplotlib.pyplot as plt
import numpy as np
# in questo punto il diagramma rappresenta il costo totale della recinzione in funzione di R (raggio).
def diagramma(superficie_totale, costo_porzione_curva, costo_porzione_dritta) :
R = 10
r =[]
costo = []
while R >= 10 and R <= 25 :
larghezza = 2 * R
lunghezza = -((3.1415 * (R * R) - 3200) / (2 * larghezza))
perimetro_rettangolo = lunghezza + (2 * ...
Ciao a tutti, ho questo circuito di cui devo calcolare il generatore equivalente alla Thevenin ai capi della resistenza R3. So come procedere ma quando calcolo la tensione a vuoto ai capi di R3 ho un problema. Per prima cosa spengo il generatore di corrente, ottenendo un tratto aperto. A quel punto non so come procedere. Lo svolgimento mi dice che Vth = E2 * (R4+R6)/(R4+R6+R2), ma perché accade ciò? Qualcuno potrebbe dirmi quali sono le considerazioni per arrivarci? Sono alle primissime armi ...

Vorrei chiedere gentilmente a qualcuno un chiarimento su questo sdr che pensavo di aver compreso ma daun'altra domanda di qualche giorno fa mi ha fatto capire che non è così forse.
Parliamo della legge di trasformazione delle velocità, posso scrivere: $\vecr=\vecr'$ immaginando i due sistemi con O del sistema inerziale e O' di quello che ruota coincidenti.
Dopo varie derivazioni con formula di Poisson si giunge alla nota legge succitata: $\vecv=\vecv'+\vecomegaxx\vecr'$.
(Dove con $\vecv'$ si ...
Salve a tutti!
Stavo guardando delle lezioni sul machine learning (https://www.video.uni-erlangen.de/clip/id/11034)
e uno degli esercizi proposti era la creazione di una rete neurale con un solo hidden layer (con un numero arbitrario di neuroni) che riesca ad approssimare un generico insieme convesso \(\displaystyle \Omega \)di \(\displaystyle \mathbb{R}^n \).
La mia idea era: divido l'insieme in \(\displaystyle N \) strati sottili. Ora prendo uno di questi strati e lo divido a sua volta in \(\displaystyle N \) strati ...

Ciao,
per un calcolo che sto facendo ho bisogno di valutare la regolarita' della seguente matrice:
$ A = [ ( [ ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ] , B ),( -B^T , [ ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ] ) ] $
utilizzando la formula $det A = det (I_{2x2})*det (I_{3x3} + B^TI_{2x2}B)$ e tenuto conto che la matrice $ B^TI_{2x2}B = B^TB$ e' simmetrica semidefinita positiva mi sembra di poter concludere che la matrice A e' quindi non singolare.
E' corretto ?

Salve a tutti,
Sono alle prese con l'argomento classi e instanze. Ho capito come creare classi, metodi, ttributi ed oggetti dalla classe. Ho chiara la differenza fra attributi di istanza, variabili univoche per ogni istanza, e le variabili di classe condivise da tutte le istanze e che hanno un valore fissato per default dall'inizio della classe. Il valore dell'attributo di classe puo' essere anche un input dell'utente oppure e' sempre settato al momento di creazione della classe?)
In merito ...

Ciao a tutti, non riesco a trovare una fonte adatta a capire questo argomento.
A volte è necessario trovare il MCD tra due interi di gauss e si può procedere con l'algoritmo euclideo. Il problema è, come si effettua la fattorizzazione?
Ho difficoltà a svolgere la divisione nel modo 'classico' (in colonna come per i polinomi), allora provo a fattorizzare ad occhio ma non è una strategia né efficiente né spesso efficace.
Ad esempio come si effettua la divisione tra $15-5i$ e ...

Salve a tutti.
Sono abbastanza sicuro che l'atto di moto non 'e altro che il campo di velocita' istantanee di tutti i vari punti del corpo rigido o sistema. L'atto di moto esiste all'istante t e puo' cambiare.
Il moto, invece, e' semplicemente rappresentato da una successione temporale di atti di moto?
Grazie!
Astruso83
Il moto

Ciao,
l'eserciziario che sto leggendo propone il seguente calcolo di limite di funzione
\[
\lim_{x\rightarrow +\infty}{\frac{(\log x)^{\log(\log x)}}{x}}
\]
l'esercizio è svolto dall'autore ponendo $y=\log x$ e $x=e^y$. Però l'ultimo passaggio è il seguente
\[
\lim_{y\rightarrow +\infty}{e^{\log^2 y-y}}=0
\]
Come si può affermare che l'esponente tende a $-\infty$? Si presenta la forma di indecisione $\infty-\infty$.
Ho provato a raccogliere quello che ritengo il ...

Salve ragazzi, vi posto un esercizio svolto da me sui circuiti a transistor con all'interno un diodo zener.
Mi servirebbe una mano a scovare errori o dimenticanze e soprattutto a completare l'ultima richiesta del problema : il massimo valore di RL , affinchè il BJT rimanga in zona attiva.
Vi ringrazio.


Nel forum ci sono molti thread che parlano dell’argomento. Ho trovato questo, dove si vede chiaramente che i due fenomeni sono strettamente collegati. Quando si studia la RR , si deve prendere il pacchetto completo degli effetti relativistici, che oltre a questi include la relatività della contemporaneità e la desincronizzazione degli orologi in moto relativo. Tutto è conseguenza della invarianza di c nel vuoto in tutti i riferimenti inerziali.
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 457#p81345
. Purtroppo la figura non c’è ...

Ciao a tutti.
La mia domanda non ha esattamente a che fare con la scuola, ma c'entra con la fisica in generale, credo.
Da molto tempo ho notato che a volte, e sottolineo "a volte", l'acqua calda proveniente dal rubinetto s'intorbidisce in modo evidente anche se temporaneamente, per poi schiarirsi dopo qualche secondo.
Ieri ho cercato di andare a fondo alla cosa e perciò ho fatto scorrere dell'acqua calda dal rubinetto riempendo più volte un bicchiere trasparente, ed essa effettivamente ...

Contesto:
*-algebra A is a *-ring, with involution * that is an over a *-ring R with involution.
Domanda: perché è utile invertire l ordine della moltiplicazione?
L involuzione è definita in diversi modi, ad esempio come antiautomorfismo, ma fondamentalmente l obbiettivo finale è poter cambiare l ordine (proprietà commutativa)
Un esempio di involuzione è il complesso coniugato.
Lo scopo è trovare le radici (root) dei polinomi?
Seconda domanda: dato che l involuzione è una biiezione ...

Si consideri questo esercizio in figura
si richiede il calcolo del fattore di potenza globale del carico ai morsetti $1-2-3$.
Scrivo l'informazione datami dal voltmetro in forma di tensioni stellate, ossia
$E_3 - E_{3M} = 100$
e calcolo la corrente sul carico ohmico-induttivo della terza linea, che posso chiamare $I_{3M}$, ossia
$I_{3M}=I_{M}= (E_3 - E_{3M})/(|R +jX_L|) = 20$
quindi, posso trovare il valore efficace della tensione stellata ai capi del motore ...

Salve a tutti, sono nuovo e felice di far parte di questa community. Mi viene richiesto quanto segue :
Ora io dovrei, ad esempio per quanto riguarda il coefficiente a_n, applicare la seguente formula :
$ a_n= int_-pi^pi cos(nx)/sqrtpi * e^{i x/2} dx $
Il punto è che non so bene come trattare questo integrale complesso. Dovrei usare qualche tecnica correlata al calcolo di residui? Vorrei semplicemente uno spunto su come procedere e ringrazio in anticipo chiunque dedicherà del tempo per aiutarmi.
Sia \( F : \ell_{\mathbb{R}}^{\infty} \to \mathbb{R} \) un limite di Banach, ovver \(F\) è lineare, \( \lim \inf_{n \to \infty} x_n \leq F(x) \leq \operatorname{limsup}_{n \to \infty} x_n \) e \( F(x)=F(Sx) \) dove se \( x = (x_1,x_2,\ldots) \in \ell_{\mathbb{R}}^{\infty} \) allora \( Sx = (x_2,x_3,\ldots) \)
Dimostra che per ogni \(x \in \ell_{\mathbb{R}}^{\infty} \) risulta che
\[ F(x) \leq \inf \operatorname{limsup}_{j \to \infty} \frac{1}{k} \sum_{i=1}^{k} x_{j+n_i} \]
dove l'infimum è ...

Ciao ragazzi,
Ho una domanda. Consideriamo un dominio 2D sul quale é definito un campo di velocitá
\( \textbf{U} \)$(x,y)= (U(x,y),V(x,y))$. L'angolo formato dalle componenti $U$ e $V$ é dato da
$\theta(x,y) = \arctg(\frac{V(x,y)}{U(x,y)})$
e tale angolo denota la direzione delle linee di flusso (ossia la direzione di \( \textbf{U} \)$(x,y)$).
Ció a cui io sono interessato, é definire un nuovo sistema di riferimento dove il 'nuovo' asse delle ordinate sia allineato con queste linee di ...
Buonasera ragazzi,
sono completamente bloccato davanti a questo esercizio, non sono riuscito ad ottenere alcun risultato se non che il termine n-esimo della serie tende a zero per n che va ad infinito.
Il testo recita:
\(\displaystyle \forall n \in \mathbb{Z}_+ \) siano \(\displaystyle f_n \) le funzioni definite da:
\(\displaystyle f_n(x) = \ln (1+\frac{x}{n})-n \sin(\frac{x}{n^2}) \) , \(\displaystyle \forall x \geq 0 \)
Si determini \(\displaystyle A_p \) insieme di convergenza puntuale ...