Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon giorno a tutti, ho delle difficoltà con questo esercizio di Analisi Matematica 2, potreste darci un'occhiata e aiutarmi a completarlo? Grazie in anticipo.
Sia S la calotta sferica, parte della superficie sferica di equazione
$x^2+y^2+Z^2=r^2$, $r>o$,
situata al disopra del piano di equazione $z=rcos\alpha$ con $\alpha in [0,\pi/2]$. Determinareil il flusso del campo vettoriale:
$v(x,y,z)=z/x j+(1/sqrt(3-(x^2+y^2)))k$ ,
attraverso la S orientata nel verso negativo delle z.
Svolgo:
1) ...

Buonasera,
Ho un esercizio in cui mi si richiede di dimostrare che lo spazio delle funzioni continue a supporto compatto su $R^n$ non è chiuso in $L^infty (R^n)$ rispetto alla norma dell'estremo superiore essenziale e che, dunque, rispetto a tale norma non è uno spazio di Banach.
Per quanto riguarda la seconda parte è tutto chiaro, ogni sottospazio chiuso di uno spazio di Banach è anch'esso di Banach. Sulla prima parte invece ho dei problemi.
Suppongo vi sia da trovare una ...

Ciao ragazzi per quanto riguarda i metamateriali ottici che piegano la luce, come fanno a dar uscire il raggio di luce dall' altra parte dell' ostacolo in modo preciso e giusto ??

[pgn][/pgn]Buongiorno ragazzi, vi chiedo uno spunto per cominciare questo esercizio poiché non mi viene proprio in mente come partire:
Sia $1<=p_1<p<p_2<=+infty$. Mostrare che se $f in L^p(\R^n)$ allora esistono due funzioni $f_1 in L^(p_1)(\R^n)$ e $f_2 in L^(p_2)(\R^n)$ tali che $f=f_1+f_2$.
Grazie in anticipo

Svolgeno un esercizio del programma mi è sorto un dubbio e non riesco a trovare risposte.Provo qui
Da un tubo esce, con velocità v (2 m/s), un getto collimato di liquido di densità ρ(0.9 g/cm3). Il getto urta contro una parete verticale con la cui normale forma un angoloθ (60°). Dopo l’urto, l’acqua scivola lungo la parete. Ricavare l’espressione della pressione che si esercita sulla zona di parete investita dal getto e poi calcolarla numericamente.
Ho pensato di vederla come un flusso ...

Vorrei chiedere una mano per quest'altro esercizio che non riesco bene a comprendere. So che sono abbastanza facili essendo l'esame di FISICA 1, però spesso mi blocco come in questo caso. Si tratta dell'esame dello scorso anno e vorrei capirne la soluzione non avendole purtroppo (non so perché ma il professore non le fornisce ).
In un condotto orizzontale di sezione costante S1=15cm² in cui scorre un liquido (ideale) omogeneo di densità ρ=0.9 g/cm³ è presente una strozzatura in cui la sezione ...

Ciao a tutti!
Ho alcuni dubbi che riguardano lo scambio di calore, alcuni dei quali sono interessanti secondo me.
Li elenco nello spazio sottostante:
1)
Se in uno scambio di calore tra due superfici, abbiamo delle condizioni stazionarie, significa che queste due superfici si manterranno a temperatura costante?
-----------------
2)
Ho trovato diverse definizioni di strato limite termico. Voi come lo definireste?
Una delle definizioni che ho trovato è: "zona del flusso vicino a una parete in ...

Ciao a tutti mi sono trovato un po' confuso utilizzando i vettori normali a una superficie.
Ho provato a chiarirmi le idee cercando il vettore normale alla sfera nel punto $(1,0,0)$. Dapprima ho pensato la superficie in maniera implicita: $x^2+y^2+z^2-1=0$ e a questo punto so che il vettore normale è semplicemente il gradiente valutato nel punto, ovvero $(2,0,0)$. Questo risultato è in linea con l'intuizione tuttavia questa formula mi sembra abbastanza piovuta dal cielo e non so ...
Buongiorno,
avrei un problema con questo esercizio sul teorema di Bayes. Il testo è il seguente:
"In una partita di campionato la squadra casalinga A affronta la squadra ospite B. La squadra A vanta il 71.4% di probabilità di segnare uno o più goal e il 63.3% di subire uno o più goal; la squadra B vanta il 55.6% di segnare uno o più goal e l'80% di subire uno o più goal. Considerando che i goal realizzati finora da una squadra sono influenzati da quelli subiti dall'avversario di turno e, ...

Salve a tutti, non ho capito come si possa risolvere il seguente quesito:
Devo leggere tramite uno strumento con fondoscala $1V$ e risoluzione $0.0002V$ un intervallo di valori di tensioni che vanno da $0.001V$ a $0.04V$.
L'esercizio chiede che tipo di circuito si può implementare per avere un errore del 1 % su TUTTO l'intervallo di misura.
Dal testo so che il mio intervallo di misura va da $(0.001±0.0002)V$(errore del 20%) a $(0.04±0.0002)V$(errore del ...

Ho un semplice esercizio che mi ha bloccato
Un tubo di vetro chiuso ad una estremità contiene aria la cui fuoriuscita è impedita da una colonna di mercurio di altezza h e densità ρHg (due setti mobilie stagni, prividi massa, scorrono senza attrito separando i l mercurio dall’aria). Quando l’estremo chiuso è rivolto verso l’alto la colonna d’aria h a lunghezza l. Capovolgendo i l tubo si osserva che questa diventa lʹ< l. Determinare la pressione atmosferica in funzione di l e di lʹ.
Pensavo ...

Ho qualche dubbio sulla condizione di stazionarietà. Trovo scritto che per definizione in condizione di stazionarietà tutte le grandezze elettriche in gioco sono costanti nel tempo:
[tex]V(t)=V[/tex]
[tex]E(t)=E[/tex]
[tex]P(t)=P[/tex]
[tex]i(t)=i[/tex]
e inoltre detta [tex]\rho[/tex] la densità di carica elettrica presente in volume [tex]\tau[/tex] di un conduttore percorso da corrente [tex]i[/tex], deve essere [tex]\frac{\partial \rho}{\partial t}=0[/tex].
Vanno prese tutte come ipotesi di ...


Buonasera, stavo provando a svolgere questo dominio ma mi impapocchio solo io con calcoli e varie. Il testo è questo
$ y= ((x^2 + pi^2)(1-sqrt(sen(x)-1)))/((x^2-pi^2)(1+sqrt(cos(x)+1)))$
Ho impostato il sistema per la risoluzione così
1) $sen(x)-1 geq 0$
2) $cos(x)+1 geq 0$
3) $(x^2-pi^2)(1+sqrt(cos(x)+1)) neq 0$
1) $sen(x) geq 1$ $rightarrow$ $x=pi/2 +2kpi$ , con $k epsilon Z$
2) $cos(x) geq -1$ $rightarrow$ per ogni $x epsilon R$
la mia difficoltà sta nel risolvere il terzo componente del sistema.
Sicuramente devo ...

Due corpi di ugual massa M sono in equilibrio ai corpi di una corda inestensibile che si avvolge intorno ad una carrucola come in figura. Le masse del filo e della carrucola si possono considerare trascurabili. Si spara contro il corpo di dx un proiettile di massa m con velocità $\vec{v}$ diretta lungo la verticale e tangente al filo. Supponendo che il proiettile resti conficcato calcolare:
1) Il modulo della velocità $v_f$ con cui il sistema delle masse si mette in moto.
2) ...

Salve a tutti! Ho nuovamente bisogno del vostro aiuto per risolvere il seguente esercizio.
Sia $\F: RR^3rarrRR^3$ l'operatore lineare avente la matrice
$\A=((0,1,0),(0,0,1),(-1,1,1))$
quale matrice associata rispetto alla base $\B={(1,1,1),(0,1,1),(0,0,1)}$ di $\RR^3$.
-Sia $\U$ il sottospazio vettoriale di $\R^3$ generato dai vettori $\(-1,1,2)$ e $\(0,-1,2)$ e sia $\W=F(U)$. Verificare se risulta $\RR^3=U+F(U)$ (somma diretta! Non so scrivere in formule il ...
Ho capito che in generale, dati due spazi [tex](X,|\cdot |_X)[/tex] e [tex](Y,|\cdot |_Y)[/tex], un insieme [tex]U\subset X[/tex] aperto in [tex]X[/tex] e una funzione [tex]f:U\to Y[/tex], si ha che:
[tex]f'(x):U\to \mathcal{L}(X,Y)[/tex]
[tex]f''(x):U\to\mathcal{L}(X,\mathcal{L}(X,Y))[/tex]
che come concetto astratto è chiaro.
Se prendiamo il caso particolare [tex]X=Y=\mathbb{R}[/tex] e [tex]f(x)=x^3[/tex], ho che [tex]f'(x):\mathbb{R}\to \mathcal{L}(\mathbb{R},\mathbb{R})[/tex] è ...

Buongiorno a tutti,
scusate innanzitutto per la domanda piuttosto banale;
nel mio testo di fluidodinamica la rapidità di variazione di una grandezza nel tempo è indicata con una notazione che prevede un puntino sopra la relativa variabile. Qual è la definizione? Come si legge?
Grazie in anticipo!

Buongiorno, chiedo un aiuto per la risoluzione di un quesito di probabilità (allego di seguito il mio svolgimento, ed espongo il mio dubbio)
Quesito:
Una moneta è truccata in modo tale che la probabilità che esca testa sia il doppio di quella che esca croce. Supponendo che si lanci 3 volte la moneta, trovare la probabilità che si verifichino i seguenti eventi
A:{escono almeno due teste}
B:{escono almeno due croci}
Svolgimento:
Ho assunto che poiché la probabilità che esca testa è il doppio ...

buonasera forum , sono alle prese con questo semplicissimo esercizio 4.1 ma sinceramente penso mi abbia fregato dato che non ne trovo una soluzione rispetto a quella del libro.
Il libro dice che la soluzione è C1.
io ho pensato prima di fare tutti i primi 3 in serie per poi calcolarmi il risultato con i C1 esterni in parallelo.
poi ho provato un altra volta facendo i primi (partendo dall'alto) C1 e C2 in serie per poi porlo in parallelo con il C1 a destra , il risultato a sua volta in serie ...