Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo cercano di capire (e ho trovato tra i tanti questo sito http://ishtar.df.unibo.it/mflu/html/applicdin1.html ) il funzionamento di pitot. Tuttavia non ho mica ben capito quale tubo di flusso si usi per scrivere nel punto "a": $p_a+1/2rhov^2$ (**).
Voglio cioè dire: per applicare bernoulli si deve prendere un tubo di flusso e sappiamo che la somma dei tre termini è costante in tutto il tubo di flusso. Ma il tubo di pitot separa il tubo di flusso e mi sembra che non possa entrare dentro il buchino a, quindi perché si ...
Avendo fra due giorni l'esame di meccanica classica, mi sono imbattuto in un problema che mi chiedeva di calcolare il momento di inerzia dell'asta dopo l'urto ma mi sono venuti dei dubbi.
"Una asticella omogenea di massa M e di lunghezza L sta traslando sul piano liscio con velocità $v_0$ e viene urtata in modo anelastico ai suoi estremi da due particelle di massa $m_1$ e $m_2$ nello stesso istante, entrambe con velocità $v=-v_0$.
Calcolare il ...

Buongiorno,
Devo scrivere la quota del centro di massa del seguente sistema.
Ho un semidisco omogeneo pesante di massa $m$ e raggio $R$. Il semidisco ruota in un piano verticale $xy$ intorno al punto $O$, origine del sistema di riferimento.
Devo scrivere la quota del centro di massa, ovvero $y_G$.
Io so che in un sistema "fermo" la quota del centro di massa è $ytext(*)_G= 4/(3pi) R$ .
Io ho scritto
...

salve, sto studiando il capitolo sulla conservazione dell'energia.
Mi rimane un dubbio sul sistema isolato e non isolato.
Il sistema isolato è un sistema in cui non si trasferisce energia nel sistema, non vi è variazione di energia, mentre quello non isolato prevede trasferimento di energia attraverso il sistema, quindi l'energia varia, la viarazione di energia è uguale ai trasferimenti di energia (calore, lavoro, etc.).
Mi blocco quando nel caso di problemi devo distinguere il sistema isolato ...

salve forum sono alle prese con questo esercizio " un condensatore viene caricato come in figura. A un certo istante la corrente che percorre i fili di piombo è di $500\muA$ e la corrente di dispersione tra un'armatura e l'altra è di $40\muA$.
a) determinare la corrente di spostamento che attraversa la superficie $S_1$.
b) se ciascuna armatura ha un'area di $240mm^2$, con quale rapidità varia il campo elettrico in quell'istante? trascurando gli effetti di ...

Ciao!
Quando ho un corpo rigido che ruota con una propria velocità angolare $dot(theta)$, devo tenere conto anche della velocità angolare di un altro corpo rigido o sistema a cui è incernierato?
Esempi
Primo caso:
Per l'asta di massa $m_2$ l'energia cinetica rotazionale è uguale a
$1/2I_2((dot(phi)+dot(theta))^2+(omega_o cos(omegat))^2)$
?
Secondo caso:
In questo caso l'energia cinetica rotazionale è il secondo addendo del termine $T$, ...

Buonasera ragazzi, so che è un orario insolito, ma volevo chiedere una definizione matematicamente rigorosa di "Spazio omogeneo" e "Spazio isotropo". In particolare vorrei un esempio di spazio che sia omogeneo E isotropo, e un esempio di spazio che sia omogeneo MA NON isotropo. Se poteste anche motivare il perché tali spazi sono omogenei e/o isotropi vi sarei infinitamente grato, ma sono anche disposto a scervellarmi da solo!

[tt][/tt]Un corpo rigido composto da due aste ideali di massa M e lunghezza L rigidamente saldate tra loro è libero
di oscillare senza attrito in un piano verticale attorno al punto A, come nell'immagine. Determinare:
a) il momento d'inerzia del corpo rispetto ad un asse passante per il punto A;
b) l'accelerazione angolare del corpo all'istante iniziale;
Sapendo che il corpo parte da fermo e che quando che il punto B transita per la verticale impatta una
superficie in grado di assorbire un ...

Ho un dubbio sulla determinazione della forza magnetica agente sul lato obliquo. Prendendo d’esempio il lato AC e fissando un riferimento con asse x orientato come la distanza della spira dal filo, asse y orientato come la corrente nel filo e asse z di conseguenza, ho impostato il calcolo in questo modo:
$ d\vecs=-dx\hatx+dy \haty $
$ \vecB=-\frac{mu_0i}{2pix}\hatz $
$ d\vecF=i’(-dx\hatx+dy\haty)\times(-\frac{mu_0i}{2pix}\hatz)=i’(-\frac{mu_0i dx}{2pix}\haty-\frac{mu_0i dy}{2pix}\hatx) $
L’integrazione sulla componente in y non mi da problemi. In quella riguardante al componente in x, invece, ...

Buonasera a tutti,
come posso dimostrare che la serie $\sum_{n=1}^infty e^-sqrt(n)/sqrt(n)$ è convergente? Credo che il criterio del confronto sia il metodo più efficiente, ma non riesco ad impiegarlo... Suggerimenti?
Grazie in anticipo!

Salve, un satellite si muove su un'orbita circolare intorno alla terra con velocità costante in modulo pari a $7,4km/s$. Qual è la direzione del vettore velocità? Qual è il modulo dell'accelerazione normale del satellite in m/s^2 se esso è a $100km$ sopra la superficie della Terra? (raggio della terra=$6370km$).
Parto con il dire che trattandosi di un moto che avviene in una traiettoria circolare, con velocità costante in modulo, si tratta di moto circolare ...
Salve a tutti,
Stavo studiando il duale (e il biduale) di uno spazio vettoriale, e cerco di dimostrare il seguente:
Siano \(\displaystyle \Psi_V, \Psi_W \) gli isomorfismi canonici sui due spazi \(\displaystyle V, W \) e i loro biduali \(\displaystyle V'', W'' \), \(\displaystyle T\in Hom(V,W) \) un'applicazione lineare e \(\displaystyle T'' \in Hom(V'', W'') \) la trasposta della sua trasposta. Voglio dimostrare che
\(\displaystyle T''=\Psi_W \circ T \circ \Psi_V^{-1} \). Ovvero (in termini ...

Esercizio:
Provare che per ogni $f in L^2(RR)$ risulta:
\[
\lim_n \intop_{-\infty}^{+\infty} f(x)\ f(x+n)\ \text{d} x =0 \; .
\]

Mi sono accorto di avere un dubbio davvero elementare su una affermazione del mio libro che inizialmente mi era sfuggita dandola per abbastanza ovvia, tuttavia non riesco bene a capire.
In particolare dice: "se un fluido è in quiete le forze tra gli elementi di fluido devono essere normali alle superfici di separazione altrimenti sussisterebbe uno scorrimento".
Ora, ho visto che nei fluidi essitono forze non puntuali, quanto piuttosto elementari e si dividono in "di volume" e "di pressione" a ...

Salve
Conosciamo l'orologio a luce e mi chiedevo, se l'esperienza dura 1 secondo,(cioe' il raggio all'interno di un ipotetico contenitore di altezza smisurata in perpendicolare percorre circa 300000 chilometri con la v del contenitore di un valore inferiore e per 1 secondo) per l'osservatore esterno quale sara' la posizione del raggio?

Buona sera ragazzi, vi scrivo perché sto avendo problemi in un esercizio riguardante le forme differenziali.
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità!
Data la forma differenziale:
$ w=(xy-(1-xy)log(1-xy))/(1-xy)dx + x^2/(1-xy)dy $
Calcolare $ int_(gamma )^() w $ essendo $ gamma $ la curva di equazione $ x^2+y^2-2x+2y+1=0 $
Io innanzitutto ho calcolato il dominio, che è $ xy<1, xy!=1 $
Ho poi riscritto la curva come $ (x-1)^2+(y+1)^2=1 $ che è una circonferenza di centro $ (1,-1) $ e raggio ...

L' esercizio è il seguente:
/*Abbiamo un albero binario r un valore intero y e k>=0 e vogliamo sapere se in r c'è un cammino
che si estende dalla radice fino ad una foglia che contiene esattamente k nodi con campo info
uguale a y. Nel seguito i cammini su un albero binario saranno rappresentati con una sequenza di
0/1 terminante con -1 a indicare appunto la fine del cammino. Quindi il cammino -1 è il cammino
vuoto che coincide con la radice. Per risolvere il problema appena descritto, si ...
Salve, stavo cercando di capire una definizione, trovata tra i miei appunti, di curva $ gamma$ che si contrae ad un punto $z_0 in Omega $ :
$ gamma : [a,b] -> Omega $ si contrae ad un punto $ z_0 in Omega $ , se
$ EE Gamma : [a,b] xx [0,1] -> Omega $
$ Gamma (t,1) = gamma (t)$
$Gamma (a,s) = Gamma (b,s)$
$Gamma (t,0) = z_0 AA t in [a,b]<br />
$
Qualcuno potrebbe spiegarmi questa definizione? Grazie a tutti
Buonasera a tutti, avrei una piccola questione:
Si consideri la funzione di variabile complessa $ f(z) = cosz/(z^2+1)^2 $ .
Calcolare lo sviluppo di Taylor all'ordine 2 di $ f(z) $ centrato in $ z=0 $ .
Applicando il teorema di Taylor trovo che $ f(0)=1, fprime(0)=0,fprimeprime(0)=-5, $
quindi si conclude che $ f(z)=1-5/2z^2+o(z^2) $.
Il mio dubbio è: posso sviluppare singolarmente i 2 termini $ cosz=1-z^2/2+o(z^2) $ e $ (z^2+1)^2=1+2z^2+o(z^2) $ e poi procedere dicendo che $ cosz/(z^2+1)^2=(1-z^2/2)/(1+2z^2)+o(z^2)=(1-z^2/2+5/2z^2-5/2z^2)/(1+2z^2)+o(z^2) =$
...

Ciao a tutti.
Ho un grosso dubbio riguardo l'energia potenziale.
Consideriamo un'asta rigida di spessore trascurabile, di massa $m$ e lunghezza $l$.
L'asta è incernierata al punto $O$.
Le coordinate del centro di massa sono:
$ { ( x_g= l/2cos(theta) ),( z_g=-l/2sin(theta) ):} $
Il punto $O$ è l'origine di un sistema di riferimento non inerziale $Oxyz$.
Il piano $xy$ ruota attorno all'asse $z$ con una ...