Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, Allora ho la seguente funzione
$f(x,y)=x^2+y^2-1/2x^4-1/2y^4-x^2y^2$
$\{(x(1-x^2-y^2)=0),(y(1-x^2-y^2)=0):}$
Adesso i punti critici che dico io sono
$\{(x=0),(y=0):}$ da cui $(0,0)$
$\{(x=0),(y(1-y^2)=0):}$ da cui $(0,+1),(0,-1)$
$\{(x(1-x^2)=0),(y=0):}$ da cui $(+1,0),(-1,0)$
$\{(1-x^2-y^2=0),(1-x^2-y^2=0):}$ da cui $x^2+y^2=1$
Il prof. nello svolgimento di una prova d'esame dice che i punti critici sono la circonferenza $x^2+y^2=1$ e l'origine $(0,0)$ ...... MMM cosa non ho capito?

Salve a tutti,
sto cercando di risolvere un esercizio di fisica, ma ho qualche difficoltà, potete aiutarmi?
Si tratta di calcolare un campo magnetico ignoto.
Una bussola è posta in una spira da 10 avvolgimenti di raggio 0,02 m con circuito inizialmente aperto. La bussola dunque punta in direzione di B incognito. Il circuito chiuso con intensità di corrente I=0,5 A nella spira fa ruotare la bussola di 45°rispetto alla posizione iniziale.
Grazie in anticipo

L'argomento è di geometria differenziale, ma credo che il dubbio sia di natura strettamente analitica quindi posto qui. Nel caso la sezione sia sbagliata me ne scuso.
Voglio provare che la stazionarità di una funzione è indipendente dalla carta locale scelta.
Sia quindi $f:A \to RR$ una applicazione differenziabile in $p$ e siano $(U,phi),(U',phi')$ due carte ammissibili in $p$ di coordinate locali risp. $(x^1,...,x^n),(x'^1,...,x'^n)$.
Considero le seguenti applicazioni ...

La porzione del circuito schematizzato assorbe una potenza di 53W quando è attraversata da una corrente i di 1,2A orientata come in figura. R è una resistenza di 19,0Ω e l'elemento C un generatore ideale con f.e.m. pari a ε:
a) Si determini la differenza di potenziale tra A e B.
b) Se il generatore in C non ha resistenza interna, quanto vale la sua f.e.m.?
c) Quale morsetto di C, di destra o di sinistra, è positivo?
i ------>
A ...

Determinare tutti i numeri complessi z per cui (2 − z)^3 = 27
Allora io mi sono ricavata z=-1 quindi il modulo di z è uguale a 1
-1 = 1 (cos π + isen π)
quindi per trovarmi tutte e 3 le soluzioni devo mettere a sistema |z|=1 e angolo = ( π+2 πk)/3 quindi poi mi trovo i 3 valori per k=0,1,2 è giusto oppure sbaglio qualcosa?..
\(\displaystyle \)Ciao, sono alle prese con gli integrali definiti e nonostante l integrale indefinito sia giusto, spesso calcolandolo negli estremi ottengo il segno opposto di quello che dovrei attenere... Ad esempio $int x sen x$ tra -pi e pi (scusate ma non sono riuscita a scriverlo in formula) è $-x cos x + senx$ e calcolandolo negli estremi ottengo $-pi-pi$ quindi $-2pi$ ma deve risultare $2pi$. Dove sbaglio???

Salve a tutti. Mi trovo questo limite:
[tex]lim_{x \to \infty} {\frac{sin(2x)}{1+sin(x)}}[/tex]
Essendo una funzione periodica con periodo [tex]2\pi[/tex] ogni [tex]2\pi[/tex] la funzione ripete il suo andamento.
Quando [tex]x[/tex] tende ad infinito come ci si comporta nel limite?

Massimo minimo funzione
Miglior risposta
La funzione razionale Y= [math]\frac{x^3}{1-x^2}[/math]
ha il massimo e minimo rispettivamente nei punti di ascissa:
a) 1, - [math]\sqrt{3}[/math]
b) [math]\sqrt{3}[/math] ; -[math]\sqrt{3}[/math]
c) [math]\sqrt{3}[/math]; -1
d) 1, -1
Ho fatto la derivata della funzione ma mi è venuta di quarto grado... e mi son bloccata... :s
Aggiunto 2 ore 8 minuti più tardi:
Ma come mai X^2 è diverso da zero? Non deve essere maggiore?
Grazie Bittuzzoooo =))))

guardate questo problema:
Un tizio riceve in media 4 mail all'ora la probabilità che la terza arrivi prima di mezz'ora quando si collega è?
questo problema secondo me viene risolto con Poisson dove N(a,t)=k, dove $\lambda$ =media/tempo * prossimo tempo,
cioè 4/60 * 30=2, il problema è che non ho capito bene come applicare la formula ed inoltre non mi trovo con il risulatato atteso cioè 32,3%. Aspetto con ansia un vostro aiuto
mi trovo nuovamente in difficoltà in questo esercizio:
Sia $A_h=((1,1),(1,h))$
e $V_h={X in RR^(2,2) | A_hX=-XA_h}$
calcolare la dimensione ed una base di $V_h$ al variare di $h in RR$
risolvendo in questa maniera:
considerando la generica matrice $X=((x,y),(z,t)) in RR^(2,2)$ si ha effettuando i calcoli
$((x+z,y+t),(x+hz,y+ht))=-((x+y,x+hy),(z+t,z+ht))$
si ha allora il sistema
${(x+z=-(x+y)),(y+t=-(x+hy)),(x+hz=-(z+t)),(y+ht=-(z+ht)):}$
scrivendo la matrice associata al sistema qui sopra si ha:
$((1,0,1,0,|,-1,-1,0,0),(0,1,0,1,|,-1,-h,0,0),(1,0,h,0,|,0,0,-1,-1),(0,1,0,h,|,0,0,-1,-h))$
ora secondo il teorema di Rouche-Capelli il sistema ...

Non ho capito come bisogna leggere la funzione di ripartizione. Mi spiego meglio con un esercizio facile facile.
Testo:
Sia $X$ un numero aleatorio con funzione di ripartizione
$F(X) = \{(0, X < 0),(1/2, 0<=X<2),(2/3, 2<=X<3),(5/6, 3<=X<4),(1, X>=5):}$
Determinare il suo codominio $C_x$, la probabilità degli eventi ${X=2}$, ${X=4}$.
Per trovare il codominio, nessun problema, basta vedere i punti in cui cambia la probabilità.
Quindi $C_x={0,2,3,5}$.
Ora, per trovare ${X=2}$ come devo fare? ...

Se un numero aleatorio $X$ ha distribuzione uniforme in $[0,3]$ e mi chiede di calcolare la probabilità $P(2X + Y>=0)$, con $Y=1 - 3X$, io procedo in questo modo:
$P(2X + Y>=0)=P(2X + 1 - 3X >= 0)=P(1 - X >= 0 ) = P( X <= 1 )$, quindi dato che $1$ rientra in parte nell'intervallo $[0,3]$, la probabilità di tale evento è $K$, cioè $1/3$. Va bene?
Inoltre, se mi chiede di calcolare $P(XY>=0)$, come mi comporto? Se faccio così $=P(X - 3X^2 >=0) $ poi ...

Come da titolo, ho un piccolo dubbio (forse è davvero una scemenza, ma non riesco a venirne a capo) su come si arriva alla relazione che lega il vettore polarizzazione elettrica al campo elettrostatico e che vale per i dielettrici (che, obbedendo a questa relazione, vengono chiamati lineari).
La relazione è ovviamente: $\vec P = \epsilon_0 (\kappa - 1) \vec E = \epsilon_0 \chi \vec E$
Ora sul testo dove studio (Mazzoldi, Nigro, Voci - "Elementi di Fisica - Elettromagnetismo", pag. 95) è scritto che per il dielettrico a forma di lastra ...

Dovendo ricercare il dominio di questa funzione $ f(x)= x^2-log(x^2+|2x-1|) $ ho avuto un dubbio.
Innanzitutto i due casi $ 2x-1>0 $ e $ 2x-1<0 $ poi però ad esempio per $ 2x-1>0 $ devo poi successivamente imporre $ (x^2+2x-1)>0 $ che rappresenta valori esterni a $ -1pm sqrt(2) $ . Ora visto che $ -1+ sqrt(2) $ è circa 0,4 mentre 1/2 è 0,5 come devo comportarmi per il dominio? Parto da 0,4 o da 0,5 a $ +oo $ ? Ho un pò di confusione

Secondo la definizione di Riemann una funzione $f(x)$ è integrabile $hArr$ l'estremo superiore delle somme inferiori è uguale all'estremo inferiore delle somme superiori ed entrambi coincidono con $\int_a^bf(x)dx$
Non mi spiego come sia possibile che dei punti, estremo superiore ed estremo inferiore, possano essere uguali ad un area (l'integrale definito).
Inoltre vorrei sapere quali sono i criteri di integrabilità secondo Riemann, in cosa si differenziano rispetto a ...

Ciao a tutti, dovrei rappresentare un piano contenente due rette parallele r ed s. r in forma parametrica è x=2-t, y=t, z=1+2t, mentre s in forma parametrica è x=-t, y=t, z=2t. Volevo trovarmi questo piano ponendo 3 vettori fra essi dipendenti e imponendo il determinante della matrice uguale a zero, solo che non riesco a trovarmi il terzo vettore dato che ho solo (x,y,z), v(-1,1,2). Mi sapreste dire come posso trovare un terzo vettore?

salve a tutti.
Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè F2 e Cl2 si trovano allora stato gassoso mentre Br2 si trova allo stato liquido e I2 allo stato solido?
mi sembrano tutte molecole apolari.
grazie.

Ciao a tutti. In un esercizio viene chiesto di calcolare lo scarto quadratico medio, ma non mi trovo con il risultato. L'esercizio è: Il responsabile della produzione di uno stabilimento che produce pneumatici vuole confrotare i diametri effettivi interni di due tipi di gomme, ognuno dei quali è previsto che sia di 575 millimetri. E' stato selezionato un campione di cinque pneumatici di ogni tipo e i risultati che rappresentano i diametri interni dei pneumatici, ordinati dal più piccolo al più ...

Buongiorno a tutti. Vorrei un chiarimento su questa equazione in campo complesso:
z^3-2z^2+z-2=0
Ho pensato di procedere trovando le soluzioni con Ruffini. E' un giusto procedimento?
Grazie anticipatamente.

Esercizio Banalissimo ma che nn riesco a risolvere.... (massimi e minimi locali)
$f(x,y)=x^2ye^y$
$\{(2xye^y=0),(x^2e^y+x^2ye^y=0):}$
Assodato che i punti critici sono : $(0,0)$ e $(0,y)$ E in tutti e due abbiamo l'Hessiano Nullo. Procedo in questo modo:
Per il Punto $(0,0)$ ho che
$f(x,y)>0=f(0,0)$ per $y>0$
$f(x,y)<0=f(0,0)$ per $y<0$
Quindi $(0,0)$ non è nè di massimo nè di minimo.
Come faccio invece per il punto ...