Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi sto preparando per l'esame di algebra 2 e avrei proprio bisogno che qualcuno mi aiuti a capire le seguenti cose:
1) Come devo fare per trovare le classi conugate in $ D_4 $ ? finchè si tratta di trovarle nel gruppo delle permutazioni non ho problemi ma non riesco a capire come devo fare col gruppo diedrale...
2) Sia $ G $ il gruppo delle rotazioni del piano che lasciano fisso un punto 0. Detta $ phi $ la rotazione di $ pi $ si ...

Ho un dubbio:
La sommabilità implica la integrabilità?
Ho un po' di dubbi su questi concetti!
Si parla di:
-sommabilità in senso improprio e generalizzato
-integrabilità in senso improprio e generalizzato
1.Sia $f:[a,+oo[->R$ una funzione integrabile secondo Riemann in $[a,T]$ per ogni $T>a$
se il $lim_(t->+oo)int_(a)^(T)f(x)dx$ è finito diciamo che la $f(x)$ è sommabile in senso improprio [a,+oo[.
Se il limite non esiste diciamo che non è integrabile in senso ...

Ho la seguente definizione, ma non saprei dire se è corretta:
"In uno spazio, i vettori $x$ ed $y$ sono ortogonali se $x$ è il punto della retta $x+ay$ più vicino a $0$ per ogni $a$."

Buonasera, domani pomeriggio ho esami, quindi vado dritto al dunque . Ho questi integrali che non riesco a risolvere per sostituzione (forse perchè integrali notevoli)
$int\1/sqrt(x^2-1) dx$
$int\1/sqrt(x^2+1) dx$
In particolare quando cerco di risolverli per sostituzione, ponendo la radice uguale a t, il primo integrale diventa uguale al secondo e viceversa. E' possibile risolverli con questo metodo, magari operando in modo diverso con qualche sostituzione ?

Ciao a tutti so già che la domanda sembrerà strana,
Vorrei dei chiarimenti riguardo queste due inisemi
$ A={log(log(x)) per x>= e} $
$ A={x in R : sin(x^2)<0} $
In realtà il primo lo considero come funzione e il secondo,come insieme vero e proprio...
La mia domanda é ,se nella funzione(primo caso) ,per eventuali max ,mix e estremi vado a quardare l'asse delle y,per l'insieme posso ragionare sugli assi cartesiani??
Se si cosa vado a considerare??L'asse delle x??
Spero di essermi spiegato bene,in caso ...

ciao devo studiare il segno di questa funzione x/logx come faccio?
pongo la funzione >0 al numeratore viene x>0 al denominatore cosa viene log x>0? forse x>0 e x>1???

Ho bisogno del vostro aiuto!
Non so perché matlab non mi rappresenta più i numeri decimali.
Se digito ad esempio:
a=1125,32
Avrò:
a =1125
ans=32
Come mai? Come posso fare per rimediare?
Grazie dell'attenzione!

salve a tutti....ho un piccolo dubbio riguardo la determinazione della funzione di trasferimento di questo sistema..chiamando [size=150]I[/size]y la corrente dopo il condensatore (quello posto il orizzontale),[size=150]I[/size] la corrente iniziale e usando le trasformate di laplace so che [size=150]Y=I[/size]y*[size=150]R[/size].però non riesco a capire come mai $ Iy= I*{ 1 / (SC) / [ 1 / (SC)+ 1 / (SC)+ R ] }= I*( 1 / (2+RCS) ) $.
sapendo che l'impedenza di una resistenza è Z=R e quella di un condensatore è Z=1/SC...mi sto scervallando da ...

In un test ho trovato queste domande, vorrei chiedere un parere sulle mie risposte:
1)Se G è un grafo orientato con |V| n vertici implementato mediante liste di adiacenza, qual è il costo computazione per aggiungere un arco al grafo?
a)O(1)
b)O(V)
c)O(V+E)
d)O(E)
Secondo me è la b, perchè io se devo aggiungere un' arco ad un nodo devo trovarlo, e quindi scorro i vertici in tempo O(V), e poi inserisco in lista di adiacenza in testa il nodo adiacente per cui creo l' arco in tempo ...

ho questo esercizio, e sinceramente non so dove sbattere la testa visto che sul libro di testo non c'è un minimo accenno a come fare ciò, la traccia è:
dalla definizione di O dimostrare che T(n) = O(nlogn)
allora la definizione dice che:
T(n) = O(f(n)) se esistono due costanti positive c e n0 tali che n>n0 risulti T(n)< c f(n)
io con questa definizione come faccio a dimostrare che t(n) = O(nlogn) ?
qualche consiglio?
Diciamo che ho
$x^2y''-2y=0$
In questo momento non mi interessa come si risolve, so che una soluzione è $y=x^2$
Faccia le derivate:
$y=x^2$
$y'=2x$
$y''=2$
Sostituisco nell'eq. differenziale, e verifico che è soluzione: $2x^2-2x^2=0$
Niente di nuovo o di strano.
A questo punto lasciatemi fare una sostituzione: $x= e^t$
quindi:
$y=x^2=e^{2t}$
$y'=2x=2e^{2t}$
$y''=2=4e^{2t}$
e già a questo punto non torna più nulla perchè se ...

Ciao a tutti,per calcolarmi i flessi di una funzione di serve la derivata di $ f'(x)=(x^2*(x-3a))/(x-a)^3 $
Spiego cosa ho fatto
$ f''(x)= ([[2x(x-3a)+x^3][(x-a)^2]-[3x^2(x-3a)(x-a)^2]))/(x-a)^6 $
$ f''(x)= (((x-a)^2*[[2x(x-3a)+x^2][(x-a)]-[3x^2(x-3a)]))/(x-a)^6) $
semplifico..
$ f''(x)= ([[2x(x-3a)+x^2][(x-a)]-[3x^2(x-3a)]))/(x-a)^4 $
svolgendo i calcoli..
$ f''(x)= (2x^3-6ax^2+x^3-2x^2a+6xa^2-ax^2-3x^3+9x^2a)/(x-a)^4 $ ----->corretto
Il numeratore non riesco a farlo venire $ 6xa^2 $
Potete controllarlo per favore ,l'ho rifatto un sacco di volte questo calcolo ma niente ..

ragazzi avrei bisogno di un chiarimento....
fissato un RC(O x y) determinare un'equazione cartesiana del luogo dei centri delle circonferenze tangenti la retta 4x+3y+2=0 e passanti per A(0,-1).
risposta corretta
il luogo cercato è una parabola con fuoco F=A e direttrice la retta 4x+3y+2=0.
Non mi riesco a dare la spiegazione teorica....
qualcuno può chiarirmelo?
grazie. salutiCerca questa parola in... Wiki Matematicamente Wikipedia (it) Sito Matematicamente Google
eagles10
Starting Member
...

Un conduttore rettilineo lungo il quale scorre una corrente i si suddivide in due rami semicircolari di uguale sezione (e grande raggio). Qual è il campo magnetico nel centro della spira circolare così formata?
http://imageshack.us/photo/my-images/22 ... icato.png/
So che il campo magnetico deve essere 0 ma non ricordo come si fa a dimostrarlo a parole. Il professore ce lo aveva detto ma purtroppo ho rimosso. Credevo che bisognasse utilizzare la formula del campo magnetico nel centro di un cerchio ma ha detto di no.

Sia f ∈ $(R^3)$ ed A= $((0,1,0),(1,0,0),(0,0,1))$ la matrice ad esso associata rispetto alla base canonica in $R^3$.
Determinare, se esiste, una matrice Diagonale D rappresentativa di f e verificare il legame di similitudine tra le matrici A e D.
Allora da quello che ho capito mi sta chiedendo una matrice diagonalizzabile simile ad A.
devo quindi risolvere questo determinante per trovare gli autovalori di A:
det= $((0-\lambda,1,0),(1,0-\lambda,0),(0,0,1-\lambda))$ che risolvendo l' equazione di terzo grado mi ...

Ciao a tutti!
Sto facendo esercizi sul teorema di Green ma non riesco a trovare il modo per svolgerli.
Per esempio:
Utilizzando il teorema di Green si calcoli l'area del domino piano delimitato dalla seguente curva chiusa:
$ alpha(t)=(t(1-t),(t(t^2-1)) $ , $ t in [0,1] $ .
Non vi chiedo di risolverlo per me, ovviamente, ma vorrei avere una traccia per la soluzione. Come devo procedere per risolverlo?
Per chiarire, quello che non riesco bene a capire è come devo impostare ...

Per quali valore di $ a $, $ b $ $ in RR $ , la funzione:
$ f(x) = {( x^2+1 , Se E Solo Se , x >= 0 ),( ax^2-b , Se E Solo Se , x < 0 ) ) $
è derivabile in $ x = 0 $ ?
Mi è risultato:
$ AA a in RR $ e $ b = -1 $
è giusto?
scusate se ho scritto Se E Solo Se, comunque in teoria sarebbe Se (solo che veniva scritto male)

Studiare al variare di $ a,b in RR $ continuità e derivabilità in [-1,1] di :
f(x): $ { ( [1/|x| ]^a se x!=0 ),( b se x=0 ):} $
Un consiglio per svolgere questo esercizio ?

allora,la funzione è questa f(x)= Log(abs(x-4)-(sqrt(abs(x+19/4)))
per il dominio ho posto separatamente x-4 diverso da 0 e x+19/4 diverso da 0
ora devo studiare i punti di crescenza e decrescenza solo che non riesco a capire come "dividere" la funzione visto che ho il valore assoluto.
Nel senso..se avessi abs(x+3) io porrei x+3>0 per x>-3 quindi positiva e x+3

Ho questo esercizio che non riesco a risolvere. Questo è il testo: Siano $g_1$, $g_2$ $\in C^2(R^2,R)$ e poniamo $ g : R^3 \rightarrow R$,
$g(x,y,z)= g_1 (2+g_2((x^2 + zy^3)^2,arctan^3(x) + 2z^3),3x^3 + y^6)$
Calcolare $\nabla g(x_0,y_0,z_0)$ dove $(x_0,y_0,z_0) \in R^3$
Io pensavo di calcolare la derivata di g in x e metterla come prima riga del grandiente, poi la derivata di g in y e metterla come seconda riga nel gradiente, e poi la derivata di g in z e metterla nella terza riga del gradiente... Ho provato con la regola della catena, ...