Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Holy1
Sono una frana (...) lo sò: $\lim_{n \to \infty}(log(2x))/{e^(2x)*[sqrt(4e^(4x)+log(x))-2e^(2x)]}$ Non riesco a capire come iniziare probabilmente perchè non lo qualche regolaa per trasformare il $log(2x)$ o simili All'allegra serata aggiungo $\lim_{n \to \infty}{(root(4)(n))*[cos(1/n^2)-1]}/[sqrt(log(1+7/n^(3))+n)-sqrt(n)]$ In un'ora ho solo trovato soluzioni 0/0 inf/inf e sono anche qui bloccato. Vi ringrazio davvero tanto
12
25 ago 2011, 21:54

l0r3nzo1
Buongiorno, ho il seguente integrale: $ int (x^2+1)/(x-1) dx $. Provo a fare l'integrale per sostituzione: pongo $x-1 = t$, quindi $x=t+1$ e $dx=dt$. Sostituisco nell'integrale e mie viene: $ int ((t+1)^2+1)/t dt $ da cui ricavo 3 integrali: $ int t dt $ + $ 2int 1 dt $ + $ 2int 1/t dt $. La soluzione che trovo io è quindi la seguente: $t^2/2 + 2t + 2 ln|t| + k$ ovvero: $(x-1)^2/2 + 2(x-1) + 2ln|x-1| + k$ solo che sulle dispense la soluzione scritta è: $2ln|x-1| + x^2/2 + x + k$ Quindi vi ...
8
27 ago 2011, 10:28

deian91
si consideri il sistema: ${(x+ky-z+3w=0),(kx+y+3z-kw=0),(x+y+2z-w=0):}$ al variare di $k in RR$ - si studi il rango della matrice del sistema al variare di $k in RR$ non ho ben chiaro il procedimento. $|(1, k, -1, 3),(k, 1, 3, -k),(1,1,2,-1)|$ il rango è uguale al più a 3. vado a considerare le matrici quadrate 3x3. a1=$|(1,k,-1),(k,1,3),(1,1,2)|$ a2=$|(k,-1,3),(1,3,-4),(1,2,-1)|$ a3=$|(1,-1,3),(k,3,-k),(1,1,-1)|$ det a1=0, se k=0,1 det a2=0, se k=0 det a3=0, se k=3 posso quindi dire che se k è diverso da 0, 1, 3 allora il rango è 3 altrimenti il rango è ...
6
20 ago 2011, 12:46

nokiaspace
Un'automobile del peso di 9000 N che viaggia a 80 km/h urta frontalmente con un camion del peso di 100 kN che viaggia verso l'auomobile alla velocità di 30 km/h. L'automobile e l'autobus rimangono uniti dopo l'urto. 1) quanta energia si è dissipata durante l'urto? Io ho pensato di fare così: L'energia dissipata e uguale alla variazione di energia cinetica Deltak ora pongo delta k= (1/2 m1v1^2 + 1/2 m2v2^2) - (1/2 (m1+m2)vc.m.^2 vc.m= velocità del centro di massa v1=80 kmh m1=917kg v2=30 ...

Bisneff
Salve! Mi sto dando agli integrali doppi per il corso di analisi 2. Purtroppo non ho seguito il corso ed ora mi ritrovo a dover fare un poì da solo >.< So integrare bene, il corso di analisi 1 è andato alla grande, ma la teoria di quelli doppi o multipli ancora non la capisco bene. Ho svolto il seguente integrale: $\int\int_T x + sin(y) dx dy $ con $ T= { (x,y) € R^2 : 0<x<1 ; 0< y < 1-x}$ E da qui parte la mia prima domanda. Non so perchè io l'avrei scritto così: $\int_0^1 (\int_(y=0)^(y=1-x) x + sin(y) dy ) dx $ e l'avrei svolto spezzandolo ed integrando ...
8
26 ago 2011, 13:15

emaz92
Quando un gallone di gasolio viene bruciato rilascia una quantità di energia interna pari a $1,19x10^5j$. Se ad una certa macchina sono necessari $5,20x10^8j$ di lavoro per fare un miglio, quanto calore viene rilasciato nell' atmosfera ogni miglio se la macchina fa $25,0$ miglia con un gallone? Sicuramente va applicato il primo principio che dice: $DeltaU= Q-W$. Poi avevo pensato di dividere l' energia interna per $25$ poichè un miglio viene fatto ...

loller8
Ciao ragazzi!! volevo chiedervi un grosso aiuto, sto studiando le equazioni differenziali ma ho una grossa lacuna riguardo la molteplicità!!! potreste spiegarmi cos'è e farmi qualche esempio? es.: quando è 0, quando è 1, quando è 2...? grazie in anticipo!!
7
28 giu 2011, 16:00

_Tipper
Siano A e B due sottospazi vettoriali di R^n. Queste due uguaglianze sono sempre verificate? complemento ortogonale di (A intersezione B) = compl. ortogonale A + compl. ortogonale B L(A unione B) = A + B Grazie
4
11 gen 2006, 09:19

bimbozza
1) Determinare f(A), dove [math]\ f(x,y)=x^2+y^2-xy [/math] ed A è il quadrato chiuso di vertici (0,0) (1,0) (0,1) (1,1). Ho capito che devo cercare massimi e minimi della funzione all'interno del quadrato (e mi riesce) ma poi alla fine che devo fare? che cos'è f(A)? 2)Dato il cono circolare retto [math]\ x^2+y^2=z^2 [/math] con z compresa tra 0 e 2, calcola il flusso del campo [math]\ V=(2x-2y^2,y-x^2z^2,z^2-xy) [/math] uscente dalla superficie laterale. Nel calcolo dell'integrale triplo di 3+2z (divergenza di V)è giusto procedere ...
2
26 ago 2011, 09:58

l0r3nzo1
Buongiorno, ho questo esercizio (già svolto) da fare e quindi da capire: "Data la funzione $ z=3/2x^2 + 3/2y^2 -xy -3x + y -10$ determinare il tipo di quadrica e verificare inoltre se tale funzione assume valori positivi nel dominio D: $ { (x,y) : |x|<=1 , |y|<=1 } $. " L'esercizio è molto semplice. Per prima cosa si determina il tipo di quadrica con la matrice associata e con il minore da calcolare. Viene fuori un paraboloide ellittico. La funzione è continua su tutto R e quindi anche in D. Per il teorema di Weierstrass ...
2
25 ago 2011, 10:09

Akuma1
salve a tutti ho qualche problema con questo integrale: $int_{0}^{pi}dx/(cos(a)-cos(x))$, che risulta improprio perchè $a$ è compreso nell'intervallo di integrazione. passando al limite in modo da aggirare la singolarità viene: $\lim_{t \to \0}{int_{0}^{a-t}dx/(cos(a)-cos(x))+int_{t+a}^{pi}dx/(cos(a)-cos(x))}$ la primitiva vale: $1/sina*ln(sin((a+x)/2)/(sin((a-x)/2)))$ per il limite del primo integrale non ci sono problemi, ma nel secondo calcolando la primitiva all'estremo superiore viene: $1/sina*ln(sin((a+pi)/2)/(sin((a-pi)/2)))$ e l'argomento del logaritmo diventa $-1$ e il risultato ...
4
24 ago 2011, 17:23

Nucnele
Determinare lo sviluppo di Taylor di secondo grado centrato nell’origine delle seguenti funzioni : f(x, y) = sin x sin y . Ho determinato le derivate prime parziali = (cos x sin y, sin x cos y) f (0,0) = (0,0) e le derivate seconde parziali ( uguali tra loro ) = - senx sen y f(0,0) = 1 Ma come faccio ad ottenere questo risultato? grazie! f(x, y) = xy + o(x^2 +y^2)
1
26 ago 2011, 22:04

davymartu
Ciao a tutti, sto risolvendo alcuni esercizi di appelli di algebra lineare, volevo rendervi partecipi della risoluzione per vedere se sto agendo correttamente. L'esercizio è questo : Uploaded with ImageShack.us 1) trovo i tre vettori [tex]V_{1}= (1, 1, 0) \ V_{2}= (0, 1, 1) \ V_{3}= (1,0, 1)[/tex] La matrice associata è $A=[[1,1,0],[0,1,1],[1,0,1]]$ Calcolo il determinante per vedere se i tre vettori sono linearmente indipendenti e dopo 3 riduzioni ottengo ...
6
26 ago 2011, 16:55

davymartu
Ciao a tutti! Sto preparando un esame di algebra lineare e sono alle prime armi. Ho letto molto gli appunti di segio" algebra for dummies", ma ho numerosi dubbi da togliermi...conto sul vostro aiuto risolvendo questo esercizio... La mia ignoranza mi dice di procedere dal punto a: scrivo la matrice associata alla casetta: \begin{bmatrix}-9 & -9 & -1 & -1 & -5 \\ 0 & 6 & 0 & 6 & 8 \end{bmatrix} ma poi non saprei come continuare (a patto che ho dei dubbi già su questo ...
1
25 ago 2011, 17:20

BRN1
Ciao a tutti, sono impegnato nel risolvere un esercizio riguardante un endomorfismo con parametro e avrei dei chiarimenti riguardo ad alcuni punti. L'endomorfismo è questo: $ f:RR^4 rarr RR^4 $ tale che: $ f( ( 1 ),( 1 ),( 1 ),( 0 ) )=( ( 2 ),( t ),( 1 ),( 1 ) ); f( ( 0 ),( 1 ),( 1 ),( 1 ) )=( ( 1 ),( t ),( 3 ),( t ) ); f( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 1 ) )=( ( 2 ),( t ),( 0 ),( t ) ); f( ( 0 ),( 1 ),( 1 ),( 0 ) )=( ( 1 ),( t ),( 2 ),( 1 ) ) $ Il rango della matrice formata dai vettori del dominio, è pari a $ 4 $ (tutti i vettori sono lin. indip.) che mi indica che l'endomorfismo esiste ed è unico. Ho trovato la matrice associate a $ f $ rispetto alla base canonica (salto i passaggi per ...
8
25 ago 2011, 00:13

pza1
"Una particella $A$ di massa $m=2 Kg$ è collegata all'estremo libero di una molla di costante elastica $k=50 N/m$ inizialmente in quiete (il cui secondo estremo è vincolato ad un punto fisso).Se $A$ viene allontanata dalla posizione di equilibrio di $0,5 m$ e successivamente all'istante $t=0 s$ lasciata libera,inizia a compiere delle oscillazioni di periodo $T$.Quanto vale la sua velocità all'istante ...

salvozungri
Ciao a tutti, mi hanno dato un esercizio praticamente sotto l'ombrellone e volevo chiedere conferma. E' tratto da un pre-test di analisi matematica del politecnico di Torino (ingegneria) dell'anno accademico appena trascorso. Non ricordo tutte le opzioni, ma ricordo ciò che chiedeva l'esercizio. Sia \(f:\mathbb{R}\to \mathbb{R}\) una funzione derivabile per la quale valga \(f(0)=f(10)=0\). Definita la funzione \(g(x)= (f(x))^2\) allora: a) La derivata prima di \(g\) si annulla almeno 3 ...

ooo2
ho un dubbio. avendo un condensatore in cui inserisco un dielettrico ho una certa tensione e quindi avrò una carica Q sulle armature che vale $C*V$, ora: perchè la carica diminuisce se mantengo il generatore collegato e tolgo il dielettrico?(si capisce dalle formule ma quello non mi basta) la carica non dovrebbe essere una proprietà intrinseca? che fine va a finire la carica rimanente? grazie

Sk_Anonymous
Salve, chiedo aiuto a voi Fisici perchè c'è qualcosa che non mi è ben chiaro. Il testo di fisica Mencuccini-Silvestrini espone il secondo principio della dinamica nel seguente modo: Dopo aver dato la definizione statica di forza, e cioè aver quantificato il concetto di forza dicendo che essa rappresenta la capacità di deformare qualcosa, ad esempio la molla di un dinamometro tarato, e dopo aver esposto i concetti preliminari di sistema di riferimento inerziale e principio di inerzia, il testo ...

MILITO1991
L'esercizio che voglio proporvi è il seguente: Utilizzando le formule di Gauss Green, calcolare $int_(D) ydxdy$ dove D è il dominio racchiuso dalla curva $phi(t)=$$(cos^3t,sen^3t)$ con $tin[0,pi]$ e il segmento di estremi (-1,0) e (1,0). Allora sfuttando i consigli di ciampax e il teorema di Green si ha: $int_(D) y dxdy=$$ int_(C)xy dy$ dove C è il bordo del dominio. Parametrizzando otteniamo: $x=cos^3t$ $y=sen^3t$ per cui $dy=3sen^2tcostdt$. Ora ho poi ...
4
26 ago 2011, 16:11