Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
apogeowave
Buongiorno potreste gentilmente dirmi se ho fatto giusto il procedimento di questa serie? $\sum_(n=0)^infty (n^2+1)/n^3(1+1/n)^((x-1)n^2)$ devo dire per quali valori di x converga. il mio ragionamento è stato: se converge la serie,la successione del termine generale deve andare a 0 per n---> infinito. faccio il limite. il primo fattore è asintotico a 1/n ,il secondo con i limiti notevoli diventa $e^(n(x-1))$ quindi : $e^(n(x-1))/n$ per tendere a zero x deve essere < 1. il mio dubbio è che ho usato una ...
4
22 ago 2011, 18:10

deian91
si risolva l'equazione $x^3=(64*(i-1))/(1+i)$ fino a che punto dovrei arrivare? $x^3=(64*(i-1))/(1+i)$ $x^3=64i$ $x=sqrt(64i)$ $x=4*sqrt(i)$ dovrei andare avanti, o forse dovrei utilizzare $z^(1/n)=(ro)^(1/n)*[cos ((v+2k*pi)/n) + i sin((v+2k*pi)/n))$?
5
22 ago 2011, 10:52

jfet
Come si risolve un equazioni differenziale lineare a coefficienti costanti non omogenea?
9
22 ago 2011, 14:17

deian91
determinare l'equazione dell'ellisse avente fuoco sull'intersezione dell'asse x con la retta per il centro della circonferenza parallela all'asse y e con eccentricità 1/4. dai passaggi precedenti risulta che C=(2,-3). quindi la retta passante per C e parallela a y ha equazione: x=2 il testo secondo me è incompleto. non potrebbero esserci infinite ellissi che rispondono ai dati forniti? potrebbe essere posizionata in qualsiasi modo....
4
22 ago 2011, 12:36

maverick901
$ lim_(x -> +oo) log ( (3x-1)/(3x+2) )^(e^x-1) $ il risultato è $-oo$ ho provato usando la formula $ f(x)^(g(x)) rArr e^{g(x)log f(x)} $ ma non viene...ad un certo punto avevo $log$ di $log$

mazzy89-votailprof
ho risolto un esercizio e purtroppo non sono giunto alla soluzione cercata. sia $theta:RR[x]_4->RR[x]_4$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base $E=(1,x,x^2,x^3,x^4)$ è : $M=((1,0,0,0,0),(0,h,h-4,0,0),(0,0,4,0,0),(0,h-1,h-4,1,0),(1,0,2,0,2))$ con $h in R$ provare che $theta$ induce su $W$ un endomorfismo $phi: W->W$ per ogni $h in RR$ dove $W={p in RR[x]_4 | p(i)=0}$ innanzitutto mi sono calcolato la dimensione e una di base di $W=L(-i+x,1+x^2,i+x^3,-1+x^4)$ ora per provare che $theta$ induce un ...

J. Shepard
La carica Q = 126 nC è collocata al centro di una cavità sferica di R = 3,66 cm ricavata da un pezzo di metallo omogeneo. a) Si determini l'E nel punto P1 alla distanza R/2 dal centro della cavità. b) Si determini l'E nel punto P2 alla distanza 5R/2 dal centro della cavità. Procedimento: Trasformo il raggio da cm a m e ottengo 0,0366 m, poi proseguo facendo R/2 e ottenedo così 0,0183 m. Infine per il punto b faccio 5R/4 e ottengo 0,0457 m. a) $E = 1/(4*pi*E_0)*q/r^2 = 9*10^9*3,8*10^-4 = 3,4*10^6 N/C$ b) $E = 1/(4*pi*E_0)*q/r^2 = 9*10^9*6*10^-5 = 5,4*10^5 N/C$ Ho ...

ms911
ciao a tutti ho dei problemi con il dimostrare i criteri di divisibilità per esempio: per 8: posso scrivere il numero in questo modo N=Cn 10^n+Cn-1 * 10^n-1+...+C1 * 10^1+C0 so che in Z8 [10]=[2] quindi posso scrivere N= C4*2^4 + C3 2^3 + C2 *2^2 + C1 * 2^1 + C0 da cui posso notare che tutte le potenze del 2 maggiori o uguali a 3 sono multipli di 8, quindi posso dire che un numero è divisibile per 8 la cifra delle unità è multipla di 1 quella delle decine è multipla di 2 e ...

l0r3nzo1
Buongiorno! Sono alle prese con degli esercizi per la classificazione delle coniche e, per definire alcune coniche devo definire il polinomio caratteristico. es 1) Matrice di riferimento: $ | ( 3 , -1 , -2 ),( -1 , 3 , -2 ),( -2 , -2 , 2 ) | $ il polinomio caratteristico, se ho capito bene, si dovrebbe calcolare così: $ | ( 3-x , -1 , -2 ),( -1 , 3-x , -2 ),( -2 , -2 , 2-x ) | $ ovvero: $(3-x)(3-x)(2-x)$ Dai miei calcoli viene fuori la seguente equazione: $-x^3 + 8x^2 -21x +18 $ mentre dai calcoli del prof viene la seguente equazione: $-x^3 + 8x^2 -12x -16 $ es 2) Matrice ...
6
22 ago 2011, 10:53

l0r3nzo1
Buongiorno, in un esercizio mi viene richiesto di trovare, data una conica C in $P^2(R)$ il polo di una retta R che ha equazione $x+y-z=0$ rispetto a C. Il procedimento è abbastanza chiaro e semplice, tuttavia come primo passaggio vengono definiti i punti $P=(1,-1,0)$ $Q=(2,-1,1)$ appartenenti alla retta R. Vorrei sapere come è riuscito a trovare questi due punti. grazie
4
21 ago 2011, 15:41

tony081
salve ragazzi sto preparando l'esame di geometria e algebra lineare e mi è capitato di trovare questo esercizio, mi potete dire se è risolto bene? traccia: $V=M_2(R)$ . si considerino i vettori $a_1=((1,0),(1,1))$ $a_2=((0,0),(1,0))$ $a_3=((3,0),(1,3))$ determinare la dimensione e una base di $w=l(a_1,a_2,a_3)$ , trovare le equazioni cartesiane per $w$ nella base canonica $B_0$ di $M_2(R)$. io ho provato a risolverlo : facendo la matrice dei tre vettori (in ...
2
22 ago 2011, 11:40

jozoa
Ciao a tutti. Ho qualche difficoltà nello studio della convergenza puntuale ed uniforme delle successioni di funzioni di questo tipo (di seguito un esempio): $ fn(x)={ ( sqrt(1-(x-n)^2), se: |x-n|<=1 ),( 0, atrimenti ):} $ Non riesco ad approcciare questo genere di problema, non saprei proprio da dove partire. Le altre tipologie di successioni riesco a studiarle con tranquillità. Qualcuno riuscirebbe per cortesia a darmi una mano, anche semplicemente indicandomi del materiale da consultare. Grazie mille per la disponibilità di tutti!!!
16
18 ago 2011, 17:51

Andrea902
Buongiorno a tutti! Devo stabilire se i metodi di Jacobi e di Gauss-Seidel convergono per la matrice: [tex]A=\begin{bmatrix} 1&-2& 2 \\ -1 & 1 & -1 \\ -2 & -2 &1 \end{bmatrix}[/tex]. Dal momento che: Condizione necessaria e sufficiente affinché un metodo iterativo della forma [tex]\mathbf{x}^{(k+1)}=A\mathbf{x}^{(k)}+C[/tex] sia convergente è che il raggio spettrale [tex]\rho(A)[/tex] della matrice d'iterazione sia minore di uno calcolo il polinomio caratteristico ...

gabry451
Stavo provando un esercizio che chi chiede di dimostrare per induzione che ogni naturale maggiore o uguale di 1 si ha che: k*k!=(n+1)!-1 Dopo avere verificato il caso base, dimostro per n+1. Si ha che la sommatoria che va da 1 a n+1 di k*k! equivale a: (n+2)!-1 Procedo con il passo induttivo e ottengo che la sommatoria che va da k=1 fino a n+1 è uguale a (n+1)*(n+1)!+(n+1)!-1 a questo punto come dimostro che (n+1)*(n+1)!+(n+1)!-1= (n+2)!-1 ? Spero si capisca

xXStephXx
1)Quante consonanti ci sono nel testo: “Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d'orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe dei suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano a sommo di minuscole biche. Osserrvare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia sentire con triste ...
7
20 ago 2011, 00:22

elena.eleuteri
Ciao a tutti! Una domanda molto banale a cui però non riesco a trovare una risposta precisa e diretta... sapete darmi per favore una definizione precisa di "oggetto" in senso matematico? In logica la consideriamo una nozione primitiva... Ma siccome sto facendo un po' di introduzione al calcolo combinatorio e continuo a ritrovarmi le diciture "disposizioni di un oggetto in senso matematico" vorrei capire esattamente di cosa si parla... Grazie!!

driver_458
$ax-y+z=2$ $x-ay+z=3-a^2$ $x-y+az=a+1$ come si fa a ridurre questo sistema?

alee10x
Ho un problema con la serie a termini di segno alterno: $sum_{0}^(+infty) (-1)^n(n^2sin n)/(n^2+1)$ considerando che gli unici modi studiati e che posso usare per dimostrare la convergenza o meno della serie sono: convergenza assoluta e criterio di leibniz dai miei conti la serie non converge assolutamente e neanche semplicemente(per il criterio di leibniz), ma quindi? è corretto dire: la serie non converge...perchè teoricamente sarebbe irregolare...solo che non ho studiato altri metodi e all' esame non so se sia più ...
1
22 ago 2011, 12:44

indovina
Ho fatto questo esercizio: Si dica quali tra i seguenti sottoinsiemi sono sottospazi vettoriali, e perché : $H1 = {(x, y, z) di R3 : z = x + y}$ lo è perchè contiene l'origine $H2 = {(x, y, z) di R3 : z = x + 1}$ non lo è perchè è traslato di 1, e poi per essere sottospazio un piano deve contenere l'origine. $H3 = {(x, y, z) di R3 : z ≥ x }$ non è sottospazio, perchè può essere anche $x>z$ che ne dite?
9
17 ago 2011, 20:57

alee10x
ciao! ho un problema con questo tipo di integrazione, purtroppo non riesco a capirla e non riesco a trovare esercizi sul web in grado di aiutarmi, potreste spiegarmi di cosa si tratta e magari farmi un esempio?oppure dirmi dove trovare dei buoni esercizi. ps:non conosco questo argomento non avendolo mai fatto alle superiori e avendo una prof. di analisi 1 che è stata frettolosa e incapibile nella spiegazione... grazie a tutti per l' attenzione
4
21 ago 2011, 17:51