Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BHK1
Ciao, devo capire come risolvere gli integrali curvilinei, conosco solo gli integrali "normali" al massimo con due variabili, potete farmi un esempio di un integrale curvilineo semplice per capire procedere per risolverli?
9
23 ago 2011, 01:34

nico12345
Mostrare i passaggi, grazie Derivare le seguenti funzioni nella variabile t: $cos(t)-sen(a+t)-sen(a)$ $A*t^2*e^(-E/(k*t))$ Gli esercizi potete trovarli sulla pag 654, modulo 6, di Analisi matematica 3 (zwirner-scaglianti)
4
24 ago 2011, 11:31

pol201
Non so da dove iniziare a risolvere questo problema O.o Calcolare a) la velocità angolare che deve avere una ruota panoramica di diametro d=16 m per far provare l’ “assenza di peso” ai suoi passeggeri nel punto più alto del percorso, e b) il loro peso apparente nel punto più basso del percorso. cioè non ho nessun dato...solo il diametro...

danbart
E' possibile valutare quando in una pozza di un alveo c'è adduzione o imbibimento in falda ,l'effetto della forza di Coriolis,a seconda della rotazione del materiale in sospensione? Perdoniatemi la probabilmente strana dialettica ma sono solo un curioso non molto dentro la professione, che spesso si trova indeciso nell'infrangere i delicati sistemi dei ruscelli(per pulirli),per la speranza di non disturbare il bioma. Ho notato che nel caso di abbondanza d'umidità i microscopici ristagni hanno ...

Makko88
Mi è capitato questo esercizio, che ho svolto in un modo ma credo che non si trovi hehe L'esercizio è questo: Si consideri il sistema $ S $ $ {( 1, -1, 0, 1 );(2, 1, 1, 3); (6, 0, 2, 8)} $ $ { ( 1, -1, 0, 1 );(2, 1, 1, 3); (6, 0, 2, 8) } $ e il sottospazio $ U=L(S). $ Si determini la $ dim U $ e una $ Bu. $ Chi mi dà una mano, per piacere? Io ho pensato che poichè del sottospazio non conosciamo i vettori, dovremmo vedere se il sottospazio U è uguale o diverso dallo spazio S, giusto? Inoltre, ho pensato che si ...
7
23 ago 2011, 15:52

rinaldo901
Ciao a tutti:)!! Ho dei grossi problemi con la fattorizzazione di cholesky. Non riesco a trovare l'algoritmo per matlab. Qualcuno può aiutarmi?..grazie:)...

panthe
Ciao, qualcuno mi saprebbe aiutare con questo problema? a) Se un vulcano erutta una pietra di 500 Kg verticalmente verso l'alto a 500m, qual'era la velocità quando ha lasciato il vulcano? b) Se il vulcano erutta una pietra simile di 1000 Kg orni minuto, qual'è la sua potenza emessa? Ciao Grazie Luca

Sk_Anonymous
Salve, non riesco a capire perchè per individuare la posizione di un corpo rigido rispetto ad una terna di riferimento basta conoscere le coordinate di tre punti non allineati appartenenti al corpo in questione. Grazie mille

Primavera2
Salve a tutti sfogliando l'eserciziario mi sono ritrovato davanti questo limite da svolgere con la serie di Taylor $ lim_(x -> 0) (e^(e^(x^2)-cosx)-cosh3x)/(x(x-arcsin(x)) $ dove al numeratore se non si legge bene è : $ e $ elevato a $ e^(x^2)-cosx $ il tutto $ -cosh3x $ Provando a sviluppare in serie ho ottenuto $ (e^(1+x^2+((x^4)/4)-1+(x^2)/4-((x^4)/16))-1+(3x^2)/4+(x^4)/8)/(x(x-x+((x^3)/6)) $ Cosi continuando ho applicato l'asintotico di $ e^x-1 $ che è proprio $ x $ ed ho ottenuto $ ((5x^2)/4+(3x^2)/16+(3x^2)/4+(x^4)/8)/((x^4)/6) $ che raccogliendo dovrebbe essere: ...
2
22 ago 2011, 18:21

lucagalbu
Ciao! In meccanica quantistica, il generatore delle traslazione è l'operatore quantità di moto. Ma quello coniugato o quello meccanico?

alee10x
Ho un problema cn la serie a termini di segno alterno: $sum_{0}^(+infty)(-1)^n sen n$ per studiarla posso usare solo 2 metodi: convergenza assoluta e criterio di leibniz convergenza assoluta: $sum_{0}^(+infty)|(-1)^n sen n|$ $rArr$ $sum_{0}^(+infty)sen n$ la serie non converge (quindi non converge assolutamente), ma ho 2 dubbi: 1)la serie $sum_{0}^(+infty)sen n$ diverge o è irregolare? 2)facendo il modulo teoricamente elimino solo il $(-1)^n$ oppure la serie restituira sempre numeri positivi?questa domanda è ...
4
23 ago 2011, 14:12

panthe
Ciao, qualcuno mi saprebbe aiutare con questo problema? Quando vi trovate su una bilancia pesapersone, la molla al suo interno si comprime di 0,6 mm e vi dice che il vostro peso è di 710N. Se invece saltate sulla bilancia da un'altezza di 1.0m quale sarà il valore massimo segnato dalla bilancia? Ciao Grazie Luca

selly7-votailprof
Esercizio 1 Un sacchetto di sabbia di massa M = 1kg è appeso ad un gancio tramite una fune inestensible di massa trascurabile e lunghezza L = 2m. Un proiettile di massa m = 30g viene sparato e raggiunge il sacco al tempo t = 0, dove si conficca in un tempo molto breve, con una velocità di modulo V m s o = 100 / inclinata verso il basso di J = 30° misurata rispetto ad un piano orizzontale. Il sacco, con inglobato il proiettile, comincia ad oscillare. 1.1 Si dica quali delle seguenti quantità si ...

baglieri1
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto riguardo la formattazione di alcuni dati letti da un file esterno con l'ausilio del linguaggio fortran. in pratica il file esterno (.dat) è così composto(estratto tipo): 01/05/2011; 1:00; città; col;col;var1; col;val1;val2;val3;val4;val5;val6; 01/05/2011; 1:00; città; col;col;var2; col;val1;val2;val3;val4;val5;val6; 01/05/2011; 1:00; città; col;col;var3; col;val1;val2;val3;val4;val5;val6; Il file in output dovrebbe essere del tipo: 11 5 1 1 liv ...
2
23 ago 2011, 09:50

stonfo
salve a tutti, sto cercando di risolvere un integrale doppio che presenta l intersezione tra una retta e una curva logaritmica.. l insieme k è cosi formato= [ (x,y) \(\displaystyle \in \) [tex]R^2[/tex] : [tex]0[/tex] \(\displaystyle \leqslant \) [tex]x[/tex] ; [tex]0[/tex] \(\displaystyle \leqslant \) [tex]y[/tex] \(\displaystyle \leqslant \)[tex]log x[/tex] ; [tex]x+y[/tex] \(\displaystyle \leqslant \) [tex]e+1[/tex] ] sviluppando l insieme ottengo una figura delimitata ...
2
23 ago 2011, 16:22

indovina
Ho questo quesito di geometria e alla base di quello che so vorrei sapere se va bene o meno: date due rette: $x=y=t$ s) r) $x-y+2z+2=0$ $x-2y-2z=0$ a) Determinare il punto $P$ di $s$ per $t = 2$ Quindi: $P(1,1,1)$ b)si determini il piano $alpha$ contenente $P$ e $r$ ho fatto uso di questo metodo: $gamma (x-y+2z+2) + beta (x-2y-2z) =0$ Passaggio per ...
5
23 ago 2011, 23:13

amivaleo
ciao a tutti, scusatemi, ogni tanto mi sembra di cascare dal pero... mi dareste qualche suggerimento su come integrare il seguente: [tex]\int_{a}^{b} dx \sqrt{1 + x^2}[/tex] senza passare per la trigonometria iperbolica (ponendo ad esempio: [tex]x = sinH (t)[/tex])? se integro per parti considerando l'integranda come se fosse moltiplicata per [tex]1=x'[/tex], mi ritrovo una radice al denominatore che non mi semplifica affatto l'integrale stessa cosa se sostituisco il radicando con un ...
8
23 ago 2011, 15:44

alee10x
data la serie a termini di segno alterno: $sum_(0)^(+infty)(-1)^n(n^2sen n)/(n^2+2)$ applico prima il metodo della convergenza assoluta: $sum_(0)^(+infty)(-1)^n(n^2sen n)/(n^2+2)$ $rArr$ $sum_(0)^(+infty)|(-1)^n(n^2sen n)/(n^2+2)|$ $rArr$ $sum_(0)^(+infty)|(n^2sen n)/(n^2+2)|$ applicando il criterio asintotico $(n^2sen n)/(n^2+2)$ $sim$ $(n^2sen n)/(n^2)$ semplifico ottenendo $sen n$ e quindi: $sum_(0)^(+infty)|sen n|$ che diverge, quindi la serie non converge assolutamente. provo ad applicare il criterio di leibniz: noto subito che ...
5
23 ago 2011, 16:33

GiuliaSyFy
Ciao a tutti, non sono una studentessa di materie scientifiche, anzi. Sto semplicemente scrivendo un piccolo racconto di fantascienza e avrei bisogno di alcuni chiarimenti espressi con un linguaggio per neofiti. Il punto della questione è: l'universo è nato dal nulla. Perfetto. Perché? In un suo libro Hawking dice "se l'energia totale dell'universo deve rimanere sempre uguale a zero" (e fin qui tutto ok) "e occorre energia per creare un corpo, come può un intero universo venire ...

Sweet_Fra
Ciao a tutti!! Devo fare questo esercizio ma sono bloccata ad un certo punto: Usando il criterio del rapporto, calcolare il limite della successione: $a_n = 2^(n^2)/(4^n+1)$ Allora ho fatto: $lim_(x->oo) (a_(n+1)/a_n) = lim_(x->oo) (2^((n+1)^2)/(4^(n+1)+1))*((4^n+1)/(2^(n^2)))$ e ho svolto l'esponente del 2 insomma, ottenendo: $(2^(n^2))(2^(2n))(2)$, giusto? e il $(2^(n^2))$ l'ho semplificato con quello a denominatore...e mi rimane: $lim_(x->oo) (((2^(2n))*(2))/(4^(n+1)+1))*(4^n+1)$ e mi sono bloccata.... grazie a tutti per l'attenzione..!!
9
22 ago 2011, 20:23