Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi scusate ho un problema.
L'esercizio da svolgere è il seguente:
Calcolare il seguente integrale doppio:
$int_(D)xydxdy $ dove D è il dominio,posto nel primo quadrante,limitato agli assi cartesiani e dall arco di asteroide $phi(t)=(rcos^3t;rsen^3t)$ con $tin[0,90], r>0$.Ora come si fa a rappresentare graficamente quell arco di asteroide??? O.o

"Una particella di massa $m=4Kg$ si muove lungo l'asse $x$ di un sistema di riferimento cartesiano,dal punto $x_a=0$ al punto $x_b=6$,sotto l'azione di una forza variabile con la posizione con legge $F_(x)=ax^2$,con $a=9 N/(m^2)$.Calcolare la velocità che la particella possiede in $x_b$ se in $x_a$ è ferma."
Sò ricavarmi l'accellerazione in funzione della posizione $a_x=9/4*x^2$
Di solito avendo l'accellerazione ...
Geometria piana analitica
Miglior risposta
La semicirconferenza di diametro AB = 4a ha come punto medio C.
Il prolungamento della corda AC incontra in D la tangente in B alla semicirconferenza.
Considerati un punto P dell'arco CB e la sua proiezione H su DB,
studia y=AP^2 - PD^2 + 2AB * PH in funzione di PH.
Il disegno l'ho capito alla perfezione ... solo che sono un asino nel trovare la parametrizzazione adatta allo studio di tale funzione .
Potreste aiutarmi per favore??
Grazie
Buona sera a tutti! Sono un pò dubbiosa su un esercizio avendo due rette r:$\{ x+1=; y-z =0:}$, s:$\{x+1=0; z+2 =0:}$ incidenti nel punto Q(-1,-2,-2) inanzitutto ho ricavato la retta s come retta parallela al piano α: x+z=0; passante per P(-1,0,-2) ed incidente la retta r e penso di averla determinata correttamente,ma come mi determino il piano che le contiene? ho provato con l'equazione del fascio di piani generici per la retta s ----> a(x+1)+b(z+2) imponendo il passaggio per Q ma così facendo ...

il mio libro di testo, si limita semplicemente a dire
se [tex]A_n[/tex] con n>=1 è una successione di eventi di una classe additiva, allora se
[tex]\sum_{n=1}^{\infty} P(A_n)

salve, ho qualche dubbio sulla struttura del condensatore piano che nasce dal concetto di lastra conduttrice.
volevo sapere se era giusto quello che mi ritrovavo negli appunti o se c'era qualche imprecisione
Per lastra conduttrice si intende una struttura schematizzabile in un rettangolo con base molto minore dell'altezza... ogni lato ha per esempio carica +q, il campo elettrico all'interno è pari a zero e all'esterno $sigma/epsilon_0$ (poichè $2*sigma/(2*epsilon_0)$). il condensatore è dato ...

vorrei solo capire il perchè della soluzione che mi è stata fornita, perchè sinceramente non ne vedo il motivo. il testo è:
quante parole di 4 consonanti e 3 vocali si possono formare usando 7 consonanti e 5 vocali (senza nessun vincolo ortografico)?
io di primo acchitto ho ragionato così: se non ho vincoli ortografici posso formare tutte le parole possibili ed immaginabili rispettando quei vincoli, anche ripetendo la stessa lettera. quindi uso le disposizioni con ripetizione. la soluzione ...

Salve a tutti!
Sto facendo la verifica di un integrale improprio campione, ossia $\int_(-inf)^(-1)(1/( |x|^a))dx$
Mi risulta che per \(\displaystyle a1\) converge. Ma posso dire se diverge positivamente o negativamente? Secondo me con esattezza non si può dire se ho a come esponente... mi sbaglio?

Terne pitagorica primitiva e dimostrazione per assurdo (secondo voi è giusto ?)
Diamo per certo che in una terna pitagorica primitiva , $a^2 +b^2 = c^2$
, il prodotto dei due cateti , $ a*b$ , è sempre divisibile per $12$ ;
essendo divisibile per $12$ lo saranno anche per $3$ e per $4$ (giusto ?)
Costruito l’insieme $A$$={x|x= 3* k vv x= 4* k vv x= 12* k , kin(NN-{0})}$
, costituito da 3 e da tutti i suoi multipli , da 4 e da tutti i suoi ...
ho il seguente esercizio però non mi sto raccapezzando.
sia $(e_1,e_2,e_3,e_4)$ la base canonica dell'$R$ spazio vettoriale $RR^4$ e sua $f_k:RR^4->RR^4$ l'endomorfismo definito dalle assegnazioni:
$f_k(2e_1)=(6-k)e_1+(2-k)e_3+(2-k)e_4$
$f_k(e_2)=4e_1+e_2+2e_3+2e_4$
$f_k(2e_3)=(k-2)e_1+(k+2)e_3+(k-2)e_4$
$f_k(e_4)=(k-2)e_1+(k-2)e_3+ke_4$
con $k in RR$
provare che $2$ è un autovalore di $f_k$ per ogni $k$ e determinare l'autospazio associato
avevo pensato di calcolarmi la matrice ...

Allora ho un dubbio su un dominio di una funzione..
f(x)= arcsin $ sqrt(1/x - |x-1| ) $
allora per prima cosa dovrei studiare il modulo per poi dividere la funzione per x>1 e x

Ciao a tutti!!!
Ho un dubbio, è corretto affermare per $x->+infty$ che $3x+1$ è asintoticamente equivalente a $3x$ e che $e^(1/(x-1))$ è asintoticamente equivalente a $e^(1/x)$
Grazie mille in anticipo...
Salve a tutti. Vi scrivo perchè avevo bisogno di chiarire dei dubbi relativi ad un esame di Architettura Tecnica sostenuto il 12-07-2011 presso la mia facoltà di Ingegneria.
I quesiti in questione sono i seguenti:
Quesito n°1
Spiegare, per iscritto e con disegni, la differenza tra volta a Vela e volta a Crociera.
Quesito n°2
Disegnare e spiegare il trilite "ideale" tenendo conto delle prevalenti sollecitazioni a cui sono soggetti piedritti e architrave.
Quesito n°3
Cosa fareste per affermare ...

Ciao, sto provando a risolvere questo integrale [tex]$\int_{0}^{+\infty} \frac{log x}{(2x+1)(x^2+x+1)} dx$[/tex] e dovrebbe risultare [tex]$\frac{1}{27}(-\pi^2-9log^2(2))$[/tex]. Scrivo velocemente tutti i passaggi.
La funzione è sommabile e non è pari, come funzione ausiliaria scelgo [tex]$f(z)=\frac{log^{2} z}{(2z+1)(z^2+z+1)}$[/tex] con il logaritmo al quadrato.
Come dominio regolare ho scelto il semicerchio superiore escludendo escludendo lo $0$ e $-1/2$ che è una singolarità. I due poli sono $-1/2+i*\sqrt{3}/2$ (che cade dentro) e ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di una conferma su un esercizio di geometria analitica nello spazio da me svolto. Il testo è il seguente: si rappresenti la retta r passante per l'origine, parallela al vettore v(-1,1,2) e ortogonale all'asse z.
Ho rappresentato la retta r in forma parametrica: x = -t, y = t, z = 0. Volevo avere la conferma se questo risultato è giusto. Grazie.

Ciao a tutti, mi chiedevo come mai nel pendolo balistico uso la conservazione dell'energia meccanica dopo l'urto e non la posso usare nel momento prima dell'urto? Non ci sono sempre solo forze conservative anche prima dell'urto?
E' forse perchè prima dell'urto ho solo la massa del proiettile messa a confronto con la massa del blocco, mentre invece dopo l'urto ho le stesse masse..M+m...è per questo motivo?

Ho una serie di problemi nello studio delle heap.
Per esempio l' equazione di ricorrenza per Max-heapify è:
[tex]T(k)=T(2k/3)+\theta(1)[/tex]
Questo perchè se prendo un sottoalbero di dimensione n, e poi considero i sottoalberi radicati nei figli ognuno di essi non può avere dimensione maggiore di 2n/3, ma come si dimostra?
Non ricordo più le proprietà degli alberi, leggo che il numero massimo di nodi ad altezza h è [tex]2^{h+1}-1[/tex] ma non mi quadra...se disegno un albero binario completo ...

Sono un pò in crisi con questo esercizio, devo discutere la posizione reciproca di questi piani al variare di a..
${ ( x-ay+az=2 ),( 3x-2y+2z=2 ),( -x-ay+2z=a ),( x-2y+az=2 ):}$
da ciò che ho capito devo fare il determinante della matrice completa $(A|B)$ e trovarne le radici, i calcoli (supportati da maxima) mi danno che sono: $a=-2 a =2$
ciò vuoldire che per tutti i valori diversi da -2 e 2 l'intersezione è solo un punto, e quindi si ha una stella di piani
mentre per questi due valori devo andare a studiare il rango di ...

Salve,vorrei un consulto su questo quesito di fisica :
"Calcolare il periodo per le piccole oscillazioni di un pendolo semplice,di lunghezza $L=1m$,appeso al soffitto di un ascensore che sale verticalmente con accelerazione costante $a=6.2 m/(s^2)$"
Sò che per risolvere il problema classico vanno usate le seguenti formule
periodo : $T=2*\pi/w$
pulsazione : $w=sqrt(g/L)$
Ora il mio dubbio è :
nella formula della pulsazione l'accelerazione dell'ascensore ...

Salve,vorrei un piccolo aiuto su questo quesito
"Una particella di massa $m=2 Kg$ viene lanciata verso l'alto su di un piano inclinato ($\alpha=30°$) scabro ($\mud=0.25$) con velocità iniziale $v0=10m/s$.Calcolare lo spazio percorso dalla particella lungo il piano inclinato prima di fermarsi."
Io ho ragionato in questo modo :
$\DeltaE=U_f+K_f-U_i-K_i=L_(ad)$ (Lavoro svolto dall'attrito dinamico)
e nella formula ho cancellato $K_f$ (dato che alla fine,se la particella ...