Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti...non mi è chiaro in che modo si possano contare il numero di omomorfismi. Potete spiegarmi il concetto per favore? Se volete aiutarvi con un esempio potete prendere questo che non riesco a risolvere.
Sia $G = ZZ_20 × ZZ_8$. Determinare il numero degli omomorfismi $f: G -> G$.
Grazie mille!!!

Per fare inferenza usando la funzione di verosimiglianza si usa di solito il test del rapporto di verosimiglianza. se voglio considerare un parametro da stimare che chiamo a. sia il suo valore vero a0 e il valore stimato a1. per verificare il sistema di ipotesi H0 ah=a0 contro H1 ah diverso da a0 si usa $L(ah)/L(a1)$. per avere uina distribuzione di tale oggetto ne si fa una trasformata monotona $-2ln(L(ah)/L(a1))$. ho trovato su alcuni libri che tale rapporto si ditribuisce come una chi ...

ciao ragazzi se durante uno studio di una funzione , dopo aver calcolato la derivata prima mi accorgo che la funzione non è derivabile in un punto , posso continuare ad operare come un normale studio di funzione ( studio del segno della derivata prima, individuazione di massimi minimi) e calcolare la derivata seconda , oppure devo comportarmi in modo diverso ?
grazie e scusate del disturbo

Dato il campo vettoriale $F=(x+y,x+y,z^2)$ mi viene chiesto:
a) stabilire se è conservativo
b) calcolare il ponteziale di $g$
c) determinare l'equazione cartesiana della superficie equipotenziale passante per il punto (1,1,0)
Per i primi 2 punti non credo di avere problemi:
a) Siccome $F$ è irrotazionale ed è definito in tutto $RR^3$, che è un insieme convesso, posso affermare che è conservativo.
b) Conti fatti ottengo che $g(x,y,z)=x^2/2+yx+y^2/2+z^3/3+c$ è la mia ...

Ciao a tutti, vorrei controllare di aver risolto correttamente questo esercizio di cui, purtroppo, non posso vedere la soluzione.
Allora, data $f in text{Bil}(bbbR^3)$ la cui matrice associata rispetto alla base canonica è
$A=((1,-2,1),(-2,4,3),(-1,3,0))$
devo controllare che $B={(1,0,0),(3,1,1),(1,0,1)}$ sia una base diagonalizzante. Per farlo definisco la matrice associata all'identità di V dalla base canonica a B data da
$M=((1,3,1),(0,1,0),(0,1,1))$;
so che matrici associate alla stessa forma bilineare rispetto a basi diverse sono ...

ciao a tutti,
se consideriamo un integrale con "la variabile (x) in un estremo", otteniamo di fatto la funzione integrale:
[tex]F(x) = \int_{x_0}^{x} f(t) dt[/tex]
quando consideriamo la funzione integrale, cambiamo il nome della variabile di integrazione; in genere da x a t, proprio come ho appena scritto. il motivo è che guardiamo alla funzione integranda come un oggetto "fissato", quasi "secondario".
ma mi chiedevo... ha un qualche significato l'oggetto:
[tex]\int_{x_0}^{x} f(x) ...

Ho questi vettori in $R^3$ e devo ridurli a gradini:
$a=(-1,0,2,0)$
$b=(1,1,1,1)$
$c=(2,1,-3,1)$
faccio vari passaggi:
somma $a+b$
$(-1,0,2,0)$
$(0,1,3,1)$
$(2,1,-3,1)$
Moltiplico $a$ per $alpha=2$:
$(-2,0,4,0)$
$(0,1,3,1)$
$(2,1,-3,1)$
sommo $alpha *a + c$
$(-2,0,4,0)$
$(0,1,3,1)$
$(0,1,1,1)$
moltiplico per ...
Esercizio
Una carrucola, schematizzabile con un disco omogeneo di massa M = 10kg e raggio R
= 50cm, e’ appesa al soffitto e libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale privo di attrito. Sulla
carrucola e’ avvolta una fune inestensibile e di massa trascurabile, ad una estremita’ della quale e’
fissato un blocco di massa m = 5kg. Al tempo t = 0 il sistema e’ fermo, con la fune in tensione, ed
il blocco situato 50cm piu’ in basso rispetto al centro della carrucola. Il sistema viene lasciato ...

Ciao raga ! Ho difficoltà con questo esercizio . Potreste aiutarmi?
Assegnati i seguenti sottospazi vettoriali di R4 :
U = L((0, 0, 1, 1), (1, 0, 0, 0), (0, 1, 0,-1))
W = L((0, 0, 1,-1), (0, 1, 0, 0), (1, 0, 0, 1))
Determinare la dimensione e una base di U (intersecato) W.
Grazie 1000 in anticipo !

Si determini la resistenza equivalente tra i punti:
a) A e B
b) A e C
c) B e C
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... lente.png/
Non so come svolgerlo...

Salve a tutti,
non so se q.uno puo darmi un chiarimento a proposito del termine PDU nel contesto Reti di computer.
Vedo negli esercizi proposti dal Prof. in cui si chiede, per esempio, di calcolare il throughput di un generico protocollo a finestra (Sliding Window) indicando la sua dipendenza dalle dimensioni della PDU, mentre sul testo che ho a disposizione si parla sempre di trame e le fomule per calcolare efficenza e throughput fanno sempre riferimento a tempi di trasmissione delle ...

Buongiorno a tutti..scusate,ho provato a risolvere il seguente integrale per parti ma il procedimento diventa troppo complicato,potreste spiegarmi come provare a risolverlo? Grazie a tutti in anticipo!!
$\int_{0}^{1} 3^x sen (pi*x)/2 dx$

dovendo calcolare il periodo di un pendolo che oscilla sulla superficie interna di una semisfera che ha massa M(la pallina del pendolo ha massa trascurabile), mi sono bloccato.
mi chiede di calcolare il periodo, e fino a qui tutto bene.
poi dice che alla semisfera viene applicata una forza di 15 N verso l'alto e mi chiede di calcolare nuovamente il periodo.
ora però nascono i dubbi:
se la "massa pesasse" di meno il periodo aumenterebbe giusto?.
nasce una forza apparente che non contrasta la ...

Sia f la forma bilineare su $C^2$ rappresentata in base canonica dalla matrice $((0,-1),(-1,0))$
Scrivere $M_B (f)$, dove B=((1+i, 1-i), (2, 2+3i)).
Che cos'è $M_B (f)$ ? è la matrice associata ad f rispetto alla base B?
è corretto che sia calcolato come
$((1+i,1-i),(2,2+3i))$ $((0,-1),(-1,0))$ $((1+i,2),(1-i,2+3i))$ = $((-4,-3i-1),(-3i-1,-8-12i))$

Buonasera a tutti,
gentilmente potreste spiegarmi come affrontare lo studio di un integrale improprio con modulo?
Grazie mille.

Ragazzi perdonatemi se ho scritto delle baggianate, ma sono veramente alle prime armi con questa tipologia di esercizi e non sono assolutamente sicuro di quello che scriverò, comunque qualcosina di buono credo di saperla.
Mi viene chiesto di calcolare il flusso uscente di:
$F=(x-yz, yz+1, z^3+xy)$
attraverso $\Sigma_1\uu\Sigma_2$ dove:
$\Sigma_1\equiv{(x,y,z)\inRR^3 : x^2+y^2=1, 0<=z<=1} $
$\Sigma_2\equiv{(x,y,z)\inRR^3 : x^2+y^2=(z+1)^2, -1<=z<=0}$
Premettendo che con la matematica generale non ci vado tanto d'accordo, ho tentato di risolvere tale problema nel seguente ...

Salve, stavo studiando l'urto centrale elastico e non mi trovo con dei segni. In un tale tipo di urto avviene la conservazione dell'energia cinetica e della quantità di moto, per cui, dette $vec v_1$ e $vec v_2$ le velocità iniziali dei due corpi interagenti e $vec v'_1$ e $vec v'_2$ quelle finali, si ha:
1) Conservazione della quantità di moto: $m_1 vec v_1+m_2 vec v_2=m_1 vec v'_1+m_2 vec v'_2$;
2) conservazione dell'energia cinetica: $(m_1(vec v_1)^2)/2+(m_2(vec v_2)^2)/2=(m_1(vec v'_1)^2)/2+(m_2(vec v'_2)^2)/2$.
Siccome però l'urto è unidimensionale, si ...

Salve a tutti, sono nuovo di forum!!! Spero che qualcuno di voi sia così gentile da spiegarmi come si svolge la seguente serie o per lo meno darmi una giusta dritta in quanto non riesco a trovargli il giusto piglio!!!
(Scusate per il modo in cui la scrivo, ma non so come digitare con la giusta simbologia)
Serie da 1 a infinito di ((1/n)-sen(1/n)) Grazie in anticipo!!!

Ho un piccolo problema che mi assilla: non riesco a trovare un metodo facile a veloce per trovale le radici di un polinomio di terzo grado a coefficienti complessi.
Data la forma generale X^3+aX^2+bX+c nell'anello dei polinomi a coefficienti complessi, ho provato la sostituzione X=Y-b/3, così da eliminare il termine di secondo grado e ricondurmi al caso Y^3+pY+q=0, ma con la formula di Cardano non mi riesce...
Potreste aiutarmi, per esempio, nel caso P(X)=X^3+X^2+X*1?

Stavo riguardando un pò gli appunti del corso di analisi 2 e cercando sul web alcune curiosità riguardo lo studio degli estremi vincolati in più dimensioni, mi sono ritrovato sulla seguente pagina di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_dei_moltiplicatori_di_Lagrange
Leggendo un pò il contenuto della pagina mi sono soffermato sulla forma della Lagrangiana, che come potete vedere dal file è della forma: $L(x,y,\lambda)=f(x,y)+\lambda[g(x,y)-c ]$. La questione del topic è: ma nella formula non ci dovrebbe essere il meno, anziché +?
Ho provato a controllare ...