Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio_z
Ciao a tutti sono alle prime armi con dev c++ ed ho un problema che non riesco a risolvere. Quando creo il file sorgente e clicco su compila mi escono degli errori di cui non capisco la natura. Ricopio pari passo una slides della prof (quindi penso non sia sbagliata) eppure mi dice che ci sono degli errori. Chi mi puo aiutare? grazie Uploaded with ImageShack.us
12
25 ago 2011, 17:43

gigliozzi1
Sia V uno spazio vettoriale di dimensione 4 su R ed U=(U1,U2,U3,U4) una sua base. Sia f : V->V la trasformazione lineare rappresentata dalla seguente matrice rispetto alla base U: 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 2 0 0 0 0 Descrivete Ker(f),Im(f), la loro intersezione e la loro somma. Per trovare il Ker da quanto ho capito, prendo i vettori linearmente indipendenti (il primo e il terzo in questo caso) poi risolvo il sistema a 2 equazioni...ora il mio problema è,fatto questo, cqual è il passo ...

robby1991
ciao mi aiutereste a risolvere qst integrale?..... int da 0 a 1 [6xe^-4x+2 -5 log (e^-7-3x^2)]dx
10
25 ago 2011, 10:48

francicko
Sia $G$ un gruppo di ordine $pqr$ con $p<q<r$, ed $p,q,r$ primi, dimostrare che l'$r$-sylow è normale in $G$. Ora facilmente si pùò dimostrare che sicuramente tale gruppo avrà un sylow normale in $G$, questo lo si può fare utilizzando i teoremi di sylow, e facendo vedere che se così non fosse il numero di elementi distinti in $G$ risulterebbe maggiore dello stesso ordine di ...

Optimus Prime
Salve a tutti, Mi viene chiesto di studiare la convergenza del metodo di Newton, proponendo un valore iniziale, che garantisce la convergenza ad \(\displaystyle a : f'(a) = 0\) dove: \(\displaystyle f(x) = (x+2)cos(x) \), nell'intervallo \(\displaystyle [0, pigreco] \); Per trovare un punto di partenza ottimale dovrei calcolare l'intorno di punti "buoni" per la convergenza risolvendo: \(\displaystyle [f(x)f''(x) > 0] and [not (f'(a) = 0) ] \) oppure riuscire a disegnare il grafico. Il fatto ...

gedo1991
con cosa posso maggiorare la radice cubica di x? Grazie a chiunche mi risponderà.
9
27 ago 2011, 21:16

Nucnele
Se io mi trovo una matrice da diagonalizzare in F11 (11 sta al pedice) che differenza ho nel calcolarla in F (senza pedice)? Ho ben capito come si diagonalizza una matrice e come si prova se è diagonalizzabile, ma non capisco la differenza se invece di diagonalizzare in F mi trovo a diagonalizzare in F11. Qualcuno mi saprebbe dire qualcosa in merito? Che differenza c'è nello svolgimento? Grazie mille! Ovviamente l'esempio vale per F11 come per F7 o F8 o qualsiasi altro.
10
26 ago 2011, 21:12

Holy1
Se qualche buon uomo mi da una mano io non riesco a capire dove sbattere la testa, il differenziale mi sembra del tipo y'+f(x)=g(x) ma comunque non mi smuovo di molto. Vi ringrazio
8
24 ago 2011, 23:09

Nicola911
Non riesco a visualizzare come procedere nella risoluzione del seguente problema: Un corpo in rotazione ad una velocità angolare di modulo 4rad/s rivolta verso l'alto lungo l'asse, necessita di un momento torcente incognito per continuare la propria rotazione. Considerando che il corpo è costituito di una barra di lunghezza 2m non curva di peso trascurabile rispetto alle masse dei 2 gravi posti alle estremità della stessa con M1,M2=2kg e che M1 si trova ad un angolo θ di 60° Calcolare il ...

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere una mano. Non riesco a capire l'energia potenziale. La definizione è anche comprensibile, ma non capisco l'utilizzo e il suo funzionamento, cioè la funzione potenziale come viene applicata? Dato per certo che ho compreso la definizione di Lavoro ed Energia Cinetica, l'energia potenziale è implicata a queste due definizioni e alla definzione di energia meccanica. Mi serve un esempio esplicito per digerire questo tipo di energia. Ringrazio chi aiuta

amivaleo
ciao a tutti, sapete la differenza tra i simboli [tex]\frac{\partial }{\partial x}[/tex] e [tex]\frac{d}{dx}[/tex]? so che i due simboli sono diversi, cioè se applicati ad una funzione, non producono generalmente lo stesso risultato. ma non so proprio in cosa consista questa differenza. ad esser sincero, per me le due scritture indicavano lo stesso oggetto finchè non ho trovato a metà libro un teorema che utilizza i due simboli facendo intendere chiaramente che non sono lo stesso oggetto. ...
28
26 ago 2011, 20:57

Expboy
Ciao a tutti ... dovrei dare a breve l'esame di reti di telecomunicazioni. Purtroppo a causa di alcuni problemi personali non ho seguito le lezioni del professore e quindi ho dovuto studiare da solo sulle slide e su un libro consigliato dal professore stesso. Il problema è che mi trovo molto in difficoltà sulla parte teorica dell'esame che consiste in domande vero/falso con giustificazione della risposta: guardando un po' di temi d'esame degli appelli degli anni passati e leggendo le ...
3
21 ago 2011, 09:35

Nucnele
L'esercizio dice: Sia x una indeterminata su $QQ[sqrt2$]; si indichi una base di {P$in$($QQsqrt2$)[x]|deg$<=$7, P($1/5$)= P($2/7$-$5/2$$sqrt2$)= P(3$sqrt2$+5$sqrt2$)=0}. Non so proprio dove mettere le mani.. Come la trovo una base? Grazie!
5
27 ago 2011, 11:03

panthe
La luna orbita attorno alla Terra in modo tale da mostrare sempre la stessa faccia verso di noi. Determinate il rapporto tra momento angolare della rotazione attorno al proprio asse e il momento angolare orbitale (nell'ultimo caso trattate la Luna come una particella orbitante della Terra). Il risultato del libro è 8.21 *10$^-6$ mentre a me risultano grandezze di molto superiori, sicuramente sbaglio ad impostarlo, i calcoli li ho rifatti più volte. Come dovrei impostarlo secondo ...

nicolaflute
Ciao a tutti da poco ho visto un film che si intitolava "21 vinci a Las Vegas"; in una scena il professore di matematica Micky Rosa fa risolvere a un suo studente il famoso problema; certo nel film non è spiegato accuratamente ma le nozioni principali sono vere. Io non riesco a capire perché dopo che il conduttore televisivo fa vedere una capra al concorrente; quest'ultimo ha il 66,7% di probabilità di vincere l'auto. Grazie a tutti per le risposte. Posto il video del problema.
3
25 ago 2011, 18:02

gabry451
Siano A e B due insiemi disgiunti le cui potenze siano rispettivamente nell ordine di 25 e 9; stabilire quante stringhe si possono formare del tipo AB-XYZ-CD, con A,B,C,D ∈ A e X,Y,Z ∈ B in modo che: a) Gli elementi di A siano tutti diversi tra loro e quelli di B siano due uguali e l' altro diverso da essi; b) Gli elementi di B non siano tutti uguali tra loro e quelli di A formino due "blocchi" diversi Qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere?
7
28 ago 2011, 16:46

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti ! Vorrei riuscire a capire se questa matrice è simmetrica,perchè per me non lo è per niente e il testo dell'esercizio,invece,dice che è simmetrica...la matrice è la seguente : A=[1 2 3 4 ;2 6 12 20;6 24 60 120;24 120 360 840]...invece non dovrebbe essere A=[1 2 3 4 ;2 6 12 20;3 12 60 120;4 20 120 840] ?? Grazie a tutti !!!!

melli13
Mi sorge un dubbio..... Un esrcizio mi chiede di verificare se il gruppo $H=<(12)(14)>$ è sottogruppo del gruppo simmetrico $S_4$. Allora $(12)(14)^(-1)=(12)(41)=(124) in H$ e quindi il gruppo $H\subset S_4$. Però se guardo gli ordini posso osservare che $o(124)=3$ che non divide l'ordine di H che è 4. E sarei tentata quindi di dire che $H$ non è sottogruppo di $ S_4$.Come mai questo fatto...?Cosa mi sfugge? Grazie mille per la pazienza.

Gianni911
Ciao a tutti qualcuno,può aiutarmi a risolvere questo limite?? Almeno indirizzarmi verso qualcosa... $ lim_(x -> oo ) x(e^(x/(x-1)) -e) $ grazie!!
4
28 ago 2011, 10:32

mikael2
mediamente 3 castagne su 10 sono guaste, la probabilità che su 100 ve ne sian + di 2 guaste? la soluzione giusta è una di queste:[53,2 54,6 57,6 52,4]. io avevo pensato a bernoulli doveP( S100>2), quindi 1-[P(S100=0)-P(S100=1)-P(S100=2)] però come risultato mi esce il 58%, apetto un vostro aiuto , grazie
8
26 ago 2011, 17:49