Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
Il mio libro di Fisica, parlando di moto armonico semplice, in cui presuppone un moto in una dimensione e senza attrito di una massa $m$ collegata ad una molla, si propone di ricavare l'espressione della sua legge oraria $x(t)$, partendo dal fatto che l'unica forza agente è la forza elastica $F_x=-kx$, dove $k$ è la costante elastica della molla. Quindi
${(F=ma),(F=-kx):} \qquad \Rightarrow \qquad ma=-kx \qquad \Rightarrow \qquad \frac{d^2x(t)}{dt^2}+\frac{k}{m}x(t)=0$
Qui, il libro fa semplicemente notare, come per magia, che ...

Salve a tutti ! Sto risolvendo questo esercizio,che però non mi quadra tanto ,perchè secondo me manca qualcosa :
siano $ X, Y $ e $ Z $ spazi normati sul campo $K$ e siano $ S\in L(X,Y) , T \in L(Y,Z) $; si dimostri che l'operatore composto $ TS : X\rightarrow Z $ è limitato e risulta che $ ||TS||<= ||T || ||S|| $.
Che ne pensate ? Grazie !

Ho un dubbio (anzi più di uno) sul procedimento più corretto nel calcolare il periodo di un pendolo fisico.
Considerando il pendolo inizialmente fermo su angolo alfa, il filo come ideale e la massa a cui è applicato omogenea (ad esempio un'asta), il periodo del pendolo è dato da $2pi(1/omega)^(1/2)$ oppure $2pi(I/(mgd))^(1/2)$ (con $I$ momento d'inerzia).
La velocità angolare da utilizzare è il rapporto tra la massima velocità raggiunta nel punto in cui l'asse del pendolo intercetta la ...

Il lemma di Riemann-Lebesgue dice che la trasformata di Fourier o di Laplace di una funzione sommabile tende a zero all'infinito.
Di dimostrazioni, su internet, ne ho trovate poche, e sono troppo avanzate per il mio livello di conoscenze.
Qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Riemann–Lebesgue_lemma
la dimostrazione viene divisa in tre parti più uno e mi interessa la prima, che è quella a cui avevo pensato io.
Dice che, con semplici calcoli, si ottiene $int_(I) e^(itx)dx -> 0$ per $t -> oo$. Ma quali sono questi ...

Trovare il luogo γ dei punti equidistanti dal punto F (1,1) e dalla retta d per O (0,0) perpendicolare al vettore v (3,-2); classificare γ... ho pensato alla parabola ma non ha il fuoco di coordinate (1,0) o (0,1)? cioè non si trova su uno degli assi avendo la corrispondente coordinata uguale a zero?
vi chiedo se potete perfavore scrivere tutti i passaggi con un linguaggio semplice ... grazie a tutti

scusate ragazzi, ho due dubbi su questo esercizio...
fissato nel piano affine usuale $E^2$ un riferimento affine RA (O x y), sia RA (O' x' y') il riferimento affine di $E^2$definito dalle condizioni:
l'asse x' è la retta r: 2x-5y+1=0;
O' sta sulla retta s: x-2y+1=0;
l'asse y' è una retta del fascio F: kx+(k+1)y+k+2=0;
la retta t: x+y-1=0 ha equazione 7x'-3y'-65=0.
scrivere le formule del cambiamento delle coordinate. Determinare ...

Ciao a tutti!
Vorrei giusto avere una conferma. Gli schemi riportati in figura sono entrambi A.O. integratori?
Uploaded with ImageShack.us
Se si il primo è quello più utilizzato, mentre il secondo non viene utilizzato per la difficoltà/impossibilità di "integrare" l'induttore? Se sì perché è difficile da "integrare" l'induttore?
Inoltre la costante di tempo per il primo circuito è $tau = R*C$ mentre per il secondo è $tau = L/C$ giusto?
GRAZIE!

Data una curva $gamma[0,1]->RR^2$ parametrizzata come
$ ( ( x=2sint ),( y=t^2 ) ) t in [0,1] $
$gamma( x=2sint , y=t^2 )$ $gamma'( x=2cost , y=2t )$
$l(gamma)=int_(0)^(1) sqrt((2cost)^2+(2t)^2) dt=2$ (Lunghezza)
Giusto?

Salve a tutti, un esercizio mi chiede di esprimere in unità logaritmiche la seguente potenza P=100mW +/- 5mW
105mW=20.21 dBm
95mW=19.78 dBm
il risultato è 20dBm+/- 0.22 dB
ok i 20 dBm...ma non capisco perchè debba essere 0.22dB,
qualcuno sarebbe in grado di spiegarmelo ? grazie.

Buongirono a tutti ! Sto provando a risolvere il seguente esercizio :
" Sia $ X $ uno spazio di Banach e $ T \in L(X) $ un operatore lineare limitato che mappa X in se stesso; sia $ M $ tale che $ ||x||<= M ||Tx|| , \forall x\in X $ ,si dimostri che $T(X)$ è un sottospazio chiuso di $ X$ ".
Devo far vedere che preso un elemento $ {Tx_n}_n \in T(X) $,esso converge ad un elemento ${Tx} $ di tale spazio ! Ma devo anche dimostrare che $ x_n $ converge ...

Ciao a tutti,
vi posto un esercizietto....vediamo chi ha voglia di risolverlo! ...se non dovesse intervenire nessuno posterò io la soluzione!
Si mostri che la connessione sullo spazio Euclideo è la sola connessione affine tale che $\nablaX=0$ per tutti i campi vettoriali costanti $X$.

Nel cercare informazione su serie e trasformata di Fourier su internet, mi sono imbattuto in contraddizioni e imprecisioni e ho le idee confuse.
Per quanto riguarda la serie, nella gran parte dei siti è scritto che la funzione da rappresentare come serie deve essere periodica. Io, invece, sapevo che non deve necessariamente esserlo, e ho trovato "conferma" su pochissimi siti. Però, nelle formule di calcolo dei coefficienti della serie compare il periodo. Ma se è vera la seconda, qual'è il ...

salve a tutti, sono uno studente di ingegneria informatica. devo preparare l'esame di ingegneria del software e mi servirebbe un eserciziario o qualsiasi materiale che riguarda la risoluzione di esercizi inerenti: diagrammi delle classi, diagrammi delle sequenze, diagrammi dei casi d'uso, communication diagrams, diagrammi di stato, e soprattutto diagrammi delle attività. Qualcuno di voi mi sa aiutare per favore? grazie mille a chi mi aiuterà!

Siano \(\displaystyle a \) ed \(\displaystyle a^\dagger \) gli operatori di distruzione e creazione di un oscillatore armonico quantistico unidimensionale, e si indichi con \(\displaystyle |n> \) l'autostato associato all'energia \(\displaystyle E_n \).
Si consideri lo stato rappresentato, al tempo \(\displaystyle t=0 \) dal seguente ket:
\(\displaystyle |\lambda,t=0>=C(\lambda)\exp(\lambda a^\dagger)|0> \)
con \(\displaystyle \lambda \) un generico numero complesso e \(\displaystyle ...

Siano date due serie a termini positivi (strettamente) $\sum_{n=1}^{\infty} a_n$ e $\sum_{n=1}^{\infty} b_n$
Confutare o dimostrare che
1) Se almeno una delle due serie converge, allora la serie $\sum_{n=1}^{\infty}\frac{a_nb_n}{a_n+b_n}$ converge.
E questo è banale.
2) Se entrambe le serie divergono, allora la serie $\sum_{n=1}^{\infty}\frac{a_nb_n}{a_n+b_n}$ diverge.
A essere sincero, io a senso ho subito provato a confutare la seconda con qualche esempio, ma non ci sono riuscito.
Né in realtà mi sono molto dedicato a mostrare che la divergenza vi è ...

In un esempio si dice:
Vi sia un furgone con dentro una pista d' aria su cui è fissata una slitta, dentro tale furgone c' è un osservatore S'. Fuori dal furgone abbiamo un osservatore S. Supponendo che il furgone si muova con velocità costante leggo che entrambi i sistemi di riferimento sono inerziali, suppongo perchè S vede un moto a velocità costante, all' interno s' non vede moto e la prima legge di Newton dovrebbe essere verificata in entrambi i casi. Se il furgone inizia a decelerare, ...

Supponiamo che una pattinatrice si allontani da un parapetto con un spinta all'indietro. Il parapetto esecita una forza esterna F su di lei con un angolo phi rispetto al piano orizzontale. Questa forza accelera la pattinatrice da una velocità iniziale nulla ad una certa velocità finale. Ora, la mia domanda è: ma l'accelerazione è solo istantanea, come la forza? Oppure la pattinatrice continua per un po' ad accelerare per una certa distanza d? In altre parole, la velocità finale viene raggiunta ...

Due corpi identici, di massa 1Kg, fermi su un piano orizzontale liscio, sono collegati da una molla di costante elastica k=400 N/m. Un terzo corpo, identico ai precedenti, che si muove con velocità v=1m/s urta elasticamente il sistema dei due corpi.
Determinare
il periodo di oscillazione;
la velocità del centro di massa del sistema oscillante;
il massimo valore dell'energia potenziale immagazzinata dalla molla.

Come da titolo, studio ingegneria sono rimasto indietro di algebra nonostante abbia seguito il corso e l'abbia studiata. Vorrei ripartire da 0 con un altro libro visto che il mio è molto complesso. Consigli?

Salve, volevo parlare con voi che siete più esperti di me del terzo principio della dinamica. Il mio professore ha fatto, come classico esempio dell'azione di tale principio, quello della camminata: noi riusciamo a camminare grazie alla validità del terzo principio, in quanto, applicando con la scarpa una forza tangenzialmente al pavimento, esso per reazione applica su di noi una forza eguale ed opposta permettendoci dunque di avanzare. Secondo me tale spiegazione non è del tutto corretta, e ...