Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Snakethesniper
Non sapevo bene dove chiedere, ma siccome quello che sto studiando è matematica del continuo per l'università, ho pensato di aprirlo qui dentro. Stavo studiando i limiti di successioni, dove viene indicato che |an-a|

ooo2
un uomo sta salendo su una mongolfiera tramite una scala.(la mongolfiera è in quite in un sistema di riferimento solidale alla terra). se l'uomo inizia a salire con una velocità $v$ ,che velocità acquisirà la mongolfiera? ho pensato di risolverlo con la conservazione del centro di massa perche le forze esterne sono nulle.la mongolfiera scende mentre l'uomo sale. ma non ho ricavato molto. dovrei in qualche modo passare dal centro di massa alla quantità di moto.ma non capisco come ...

nokiaspace
Chi mi aiuta a risolvere questo quesito? vi ho scannerizzato le due pagine dal libro ho prima l'esempio 8.2 e poi il problema da risolvere che è l'8.2 dove l'ho indicato con i punti interrogativi e la freccetta ecco le due pagine: Pagina 1: http://imageshack.us/photo/my-images/822/tip3.jpg/ Pagina 2: http://imageshack.us/photo/my-images/202/tip4.jpg/ nella seconda pagina c'è il quesito 8.2 che vorrei imparare a risolvere
12
22 ago 2011, 20:34

mirko.celentano
Un nastro di spessore a e di lunghezza infinita è percorso da corrente di intensità i. A quanto ammonta il campo magnetico prodotto dal passaggio di corrente all'interno del nastro ad una distanza l, da esso? Questo è il disegno per far capire meglio: Non ho proprio idee su come risolverlo. Se fosse stato un filo e non un nastro, sarebbe stato ovviamente: $ (mu0*i)/(2pi*l) $ Il problema è che qui si tratta di un nastro e non di un filo, e non so proprio come impostare il ...

giulinab
Ciao a Tutti! sto preparando l'esame di Algebra a ingegneria e mi sono imbattuta in un esercizio che non riesco a risolvere,il testo è: "Determinare i valori del parametro complesso a per cui l'equazione [size=150]non[/size] ha soluzioni nel campo complesso" $(a^8 -1)*z^3$+ $(a^4$+1)$ * z$+ $a^2$-i=$0$ ho provato per tentativi sostituendo ad a vari valori ma non riesco comunque a trovare una soluzione! Grazie!

menale1
Cari ragazzi , mi suggerite un metodo ( secondo vostra opinione) rapido per trovare la distanza minima tra due rette sghembe ???
16
23 ago 2011, 17:44

menale1
Cari ragazzi c'è un esercizio che ha instaurato in me il germe del dubbio : sia data l'applicazione $ RR^5 -> RR^5 $ detta $ f $ $ f $ , tale che 4 e 5 siano due autovalori di autospazi di dimensione rispettivamente 2 e 3 : f è iniettiva ? Io direi di no dacché viene a mancare la suriettività della stessa . Che ne dite ??
9
24 ago 2011, 18:08

asdfghjkl2707
nel caos mentale post-vacanze mi è balenata in testa la dimostrazione della proprietà simmetrica dell'isomorfismo... Ho cercato un mio quaderno dove avevo queste cose e ho notato che avevo sbagliato la dimostrazione (avevo dedotto tutto DALLA TESI... roba da pazzi mi vergogno anche a dirlo). Ho provato a buttare giù una verfica ma non mi viene. Penso sia un blocco mentale visto che è talmente semplice la cosa. Qualcuno mi aiuta? Saluti a tutti!

peppe.carbone.90
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio che credo sia abbastanza semplice ma non riesco a risolvere. L'esercizio è il seguente: Le proiezioni dei vettori $ vec(v_1) $ e $ vec(v_2) $ lungo la direzione del vettore $ vec(v_3) $ misurano rispettivamente $ 2 m $ e $ 3 m $ e il prodotto scalare della somma di $ vec(v_1)+ vec(v_2) $ con $ vec(v_3) $ vale $ 30 m^2. $ Calcolare $ |vec(v_3)| $ Ho bisogno solo di un input iniziale perchè non ...

panthe
Ciao a tutti, sto affrontando dei problemi sul moto rotatorio, su alcuni ho dei problemi... Tipo questo: Supponiamo che, alla fine del mondo, il nostro Sole collassi in una nana bianca, perdendo nel processo circa la metà della sua massa e riducendosi a un raggio pari all'1.0% del suo raggio attuale. Assumendo che la massa perduta non abbia sottratto al Sole momento angolare, quale sarà la sua nuova velocità di rotazione? (Considerate il periodo del Sole di circa 30 giorni). Quale sarà la sua ...

Bluff1
Ciao a tutti, sto risolvendo un esercizio di Analisi e mi dice: Sia $D={x^2+y^2+z^2<=9,z>(-1)}$ esprimere l'integrale triplo di una generica funzione $f(x,y,z)$ mediante integrali ripetuti di una sola variabile. Ho fatto il disegno, molto semplice, ed ho capito quale è la zona da studiare ma non capisco cosa voglia dire quell'integrali ripetuti di una sola variabile. Cercando in internet non ho trovato niente a riguardo e allora non mi è rimasto altro che chiedere aiuto a qualcuno di voi. Ho ...
5
26 ago 2011, 21:30

Amartya
Salve a tutti, vi scrivo perchè sto trovando una certa difficoltà nel risolvere questo integrale doppio, in particolare nel trovare il valori in cui sono definiti gli integrali. l'integrale è il seguente: $\int int_B (1+cos(x)cos(y)dxdy$ L'insieme $B$ in cui è definito l'integrale è un triangolo con le seguenti coordinate $(0,\pi);(\pi,0);(2\pi,0)$ Considerando normale l'insieme rispetto a $x$, e calcolandomi l'equazione passante per i punti ...
6
26 ago 2011, 14:35

cappellaiomatto1
avrei un dubbio s questo esercizio: calcolare una base per il sottospazio $U={p(x)inRR[x]_3 : xp''-p'=0}$ come al solito ho svolto l'esercizio cercando un polinomio generico di $U$ partendo da un polinomio generico di $RR[x]_3$ quindi calcolando $x(a_0+a_1x+a_2x^2+a_3x^3)''-(a_0+a_1x+a_2x^2+a_3x^3)'=0$ ,derivando si ottiene $2a_2x+6a_3x^2-a_1-2a_2x-3a_3x^2=0$ e quindi l'identità $a_1=3a_3x^2$ quindi il polinomio generico di $U$ sarebbe $a_0+3a_3x^2+a_2x^2+a_3x^3$ raccogliendo rispetto ai coefficienti diventa $a_0+a_2x^2+a_3(3x^2+x^3)$ e ...

panthe
Ciao, ancora sul moto rotatorio. Una giostra ha una massa di 1640 kg e un raggio di 7.50m. Quale è il lavoro necessario per accelerarla da ferma alla velocità di rotazione di un giro ogni 8.00s? (Assumete che la giostra sia un cilindro pieno) Calcolo la frequenza f=1/t=0.125 rps Da questa ricavo la velocità angolare f=2$pi$/w -> w=2$pi$f= 0.785 rad/s Da questa ricavo l'accelerazione angolare media $alpha$ = w2-w1/t= 0.098 rad/s$^2$ Ora ...

panthe
Ciao a tutti, ancora problemi con il moto rotatorio. Assumete che una palla di 1.00 kg venga lanciata solo per mezzo dell'avambraccio, che ruota rispetto all'articolazione del gomito, sotto l'azione del muscolo tricipite. La palla viene accelerata da ferma a 10.0 m/s in 0.350 s e quindi rilasciata. Calcolate a) l'accelerazione angolare del braccio e b) la forza occorrente al muscolo tricipite. Supponete che l'avambraccio abbia una massa di 3.70 kg e ruoti come un bastone uniforme rispetto ad ...

poncelet
Sto studiando sull'Abate-Tovena i concetti introduttivi relativi alle superfici in \(\mathbb{R}^{3}\). Nell'esempio relativo alla parametrizzazione della sfera \(S^{2}\) tramite coordinate sferiche, definisce la seguente parametrizzazione: sia \(U=\{(\theta,\phi) \in \mathbb{R}^{2} | 0 < \theta < \pi, 0 < \phi < 2\pi\}\) e sia \(\varphi_1:U \to \mathbb{R}^{3}\) data da \(\varphi_1(\theta,\phi)=(\sin \theta \cos \phi, \sin \theta \sin \phi, \cos \theta)\). Poi definisce l'immagine di ...
3
28 ago 2011, 16:21

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a capire come svolgere questo esercizio: In un'azienda produttrice di semiconduttori viene condotto uno studio su un campione di 450 wafer. La tabella seguente fornisce i dati alle seguenti due domande: "E' stata trovata un'impurità sulla matrice del wafer?" e "il wafer è difettoso?" Qualità del wafer_______Nessuna impurità_______Impurità_______Totali Non difettoso__________320___________________14____________334 ...
7
24 ago 2011, 16:28

Needhana
Salve ragazzi , è una lotta contro il mio libro di circuiti... Ho il seguente banalissimo problema Avendo già fatto tutto il resto dell'esercizio, ora mi resta di spegnere il generatore di corrente (che è sinusoidale) e tengo acceso solo quello di Tensione (che è stazionario). Quindi il condensatore diventa un circuito aperto e l'induttore un corto circuito ed avrò questo I segno di tensione e corrente li ho scelti io. Lui non mi dice nulla a riguardo.! Quindi per i calcoli del libro, ...
4
28 ago 2011, 10:38

peppesmile
ciao ragazzi sono alle prese con il problema seguente: [IMG=http://img855.imageshack.us/img855/2294/immaginegpl.png][/IMG] un filo di lunghezza $L$ è percorso da una corrente $i$. calcolare il campo magnetico nel punto $P$ posto sulla bisettrice a una distanza $R$. ho applicato la legge di Biot-Savart secondo la quale $ \vec db = {\mu*i}/{4* \pi} * {\vec dl x \vec r}/r^3 $ successivamente ho risolto il prodotto vettoriale e semplificato: $ \vec db = ( \mu*i* dl*\sin \vartheta) /{r^2*4* \pi} $ dove $\ vartheta $ è l'angolo tra $ \vec dl $ e ...

gedo1991
Salve ragazzi, io avrei quest integrale: $int_(A)|x^2+y^2-1/2|$, dove A è il triangolo di vertici (0,0) (1,0) e (1,-1).Non so come procedere ho rappresentato graficamente il dominio che risulta normale all asse y, ma come vado avanti?c'è qualcuno che può aiutarmi?
14
27 ago 2011, 17:29