Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un'automobile percorre a velocità costante una curva circolare di raggio $R=60 m$ su una strada piana.Calcolare la massima velocità con la quale l'auto può percorrere la curva senza sbandare se il coefficiente di attrito statico tra i pneumatici e asfalto è $0,5$.
Ho ragionato così :
Facendo il diagramma delle forze ottengo
$N=m*g$
e
$m*w^2*R=mu_s*m*g$ quindi $w=sqrt((mu_s*g)/R)=0,29 rad$
da cui $v=w*R=17,15 m/s$
ci sono errori?

Salve,
chiedo un chiarimento.
Il lavoro definito in dinamica: $W=\DeltaE_k$ (variazione dell'energia cinetica)
è lo stesso lavoro che è definito in termodinamica: $Q = \DeltaU + W$ (calore = variazione energia interna + lavoro).
o hanno significati definibili del tutto diversi?

Problema 1) Osservo la regressione di punteggi di un test Iq sul rendimento scolastico in n soggetti.
Calcolo i parametri retta di regressione e valuto la bontà adattamento.
Rendimento = 7 6 4 8 9 3 4 7 2 5
Test = 20 18 12 24 23 13 12 20 13 15
Qualcuno sa come risolvere questo problema?
2) Differenza tra Chi2 e il Chi2 di Pearson?
3)Studio su 16 poliziotti e 12 carabinieri.
Tra i primi , 12 usano approccio analitico e 4 sintetico
Tutti i 12 usano approccio sintetico.
a) Quali ...

Anche qui, come in altri topic, vorrei sapere se lo svolgimento è corretto.
1) Mostrare che la successione di funzioni $f_n(x)=(nx)/(1+n^2x^2) , x in RR$, converge puntualmente su tutto $RR$. Stabilire se la convergenza è uniforme in $RR$ e in $[1+oo)$.
Svolgimento:
Per la convergenza puntuale basta risolvere il limite, quindi $lim_(n->+oo)f_n(x)=0$, e possiamo dire che la successione converge puntualmente a 0 su tutto $RR$. Vediamo se la convergenza è uniforme. ...

Ciao a tutti,
stavo risolvendo questo esercizio:
Devo calcolare $\int int int_A dxdydz$ dove $A={z>=-x^2-y^2, x^2+y^2+z^2<=1}$. Devo esprimere il volume di A mediante le formule di integrazione per fili.
Vi posto il mio procedimento:
Ho messo a sistema le equazioni delle due quadriche per vedere in quali curve si intersecano.
Il paraboloide e la sfera si tagliano in una circonferenza che è $x^2+y^2=(1-sqrt(5))/2$.
Il dominio di integrazione dovrebbe essere $x^2+y^2<=1$ e questo lo posso dedurre dal fatto che, ...

Salve a tutti, ho il seguente problema in programmazione C. Mi stavo esercitando in vista di un esame e mi sono imbattuto in questo esercizio:
letti in imput due numeri interi positivi n e m, generare una matrice A di numeri casuali compresi tra 7 e 31 con r righe ed m colonne. Verificare se esiste una riga della matrice la cui somma degli elementi sia uguale alla somma degli elementi di una colonna; in caso positivo stampare la riga e la colonna.
Per quanto riguarda la prima parte tutto ok, ...

Una particella di massa $m=5 Kg$ si muove nello spazio con velocità costante $v=2i-3j+4k$.Calcolare l'intensità di una forza costante $F$,applicata antiparallelamente alla velocità,necessaria per arrestare la particella nello spazio di $0.5 m$.
Se non sbaglio questo quesito va risolto con la formula $L=\DeltaK$
quindi
$F*0,5=-1/2*5*v^2$
dove al posto di $v$ metto il modulo del vettore quindi $sqrt(2^2+3^2*4^2)=5,4$
Ed $F=26,9 N$
Ho ...

Una particella di massa $m=3 Kg$ sale a velocità costante $v=10 m/s$ lungo la superficie di un piano liscio inclinato $30°$ sull'orizzontale,sotto l'azione di una forza costante parallela al piano inclinato.Calcolare la potenza sviluppata dalla forza.
Ho ragionato così :
Facendo il diagramma delle forze che agiscono sulla particella arrivo al seguente sistema di 2 equazioni
1 -> $N=m*g*cos(\alpha)$
2 -> $F=m*g*sen(\alpha)$
dato che la velocità deve essere ...

buon pomeriggio, ho questo esercizio di geometria da svolgere e vorrei qualche chiarimento:
Sia $E^3(R)$ uno spazio euclideo in cui è fissato un riferimento cartesia ortogonale monometrico R. Sia r la retta di equazioni cartesiane $3x-y=0 , 3x+y+z=-1$ e sia s la retta di equazioni cartesiane $x-3y=0, y-z=0$.
i) determinare il piano \rho contentente r e parallelo ad s.
(considero il fascio proprio di piani $lambda(AX+BY*CZ+D)+mu(A'X+B'Y*C'Z+D')=0$ dove $AX+BY*CZ+D e A'X+B'Y*C'Z+D'$ sono le equazioni di r. dal sistema ...
Salve a tutti!
Non riesco proprio a risolvere questo integrale...
\(\displaystyle \int\int_D (1/\sqrt{(4x^2+4y^2-1)}dxdy \)
con
\(\displaystyle D= { x^2/4+y^2 \leq 1 ; x \leq -1 }\)
Qualcuno può aiutarmi? Ho provato a passare alle coordinate ellittiche, ma non ho ottenuto i risultati sperati... Rimanendo in x e y non riesco invece a risolvere l'integrale senza usare una calcolatrice programmabile... Qual'è il "trucco" da usare con questo integrale ?
Grazie ...

Il fasore di $j(t)=10cos(500t)$ è $J=10$ ?
Il fasore di $j(t)=2sin(500t)$ è $J=2$ ?
Il fasore di $j(t)=10cos(500t+pi/4)$ è $J = ?$
:S panico!!!

Buona sera a tutti gente!
Purtroppo il seguente esercizio apparentemente molto semplice (probabilmente lo è effettivamente) mi ha mandato in crisi.
Come sempre mi si chiede di individuare la risposta corretta.
Si consideri al variare del parametro h il seguente sistema di 3 equazioni in 3 incognite:
${(x_1-x_2-x_3=1),(hx_1-x_3=0),(2x_1-x_2-2x_3=h):}$
allora:
1)Il sistema ammette $infty^2$ soluzioni se h=0.
2)Ammette un'unica soluzione se h=1.
3)Se il sistema ammette $infty^1$ allora $h^2+h-2=0$.
4)Le ...

Ciao a tutti.
Ho il seguente integrale: $int (x^4 + x^2 +1)/(2x^2 + x + 1) dx $.
Seguendo il procedimento standard spiegato nelle mie dispense ho fatto la divisione tra il Numeratore e il Denominatore, ed è venuto fuori questo integrale:
$int ((2x^2 + x + 1)(1/2x^2 - x/4 + 3/8))/(2x^2 + x + 1) + int (-5/8x + 5/8)/(2x^2 + x + 1) dx $.
A questo punto il primo integrale è di facile risoluzione e non ci son problemi. Per quanto riguarda il secondo:
$5/8int (-x + 1)/(2x^2 + x + 1) dx $. siccome il denominatore ha radici impossibili, applico la formula:
$int (ax+b)/(x^2 + px + q) dx $ = $ a/2 ln|x^2+px+q|$ + ...

Un'auto che viaggia a 53 km/h urta contro la spalletta di un ponte. Un passeggero seduto all'interno si sposta in avanti, rispetto alla strada, di 65 cm, fino a che si arresta per intervento dell'air bag. Qual è l'intensità della forza, supposta costante, che agisce sul busto del passeggero, che ha una massa di 41 kg?
Il problema sembra semplice, ma c'è qualcosa che non mi torna... dovrei chiaramente correlare la forza con l'accelerazione mediante la seconda legge di Newton F = ma, ma non so ...
C'è un passaggio della dimostrazione del libro che proprio non riesco a capire
La dimostrazione parte dalla definizione di derivata direzionale :
\(\displaystyle \ \frac{\delta f}{\delta\lambda}(x,y) = \lim_{{t\to0}} \frac{f(x + t\alpha, y + t\beta) - f(x,y)}{t} \)
e fin qua, okay. Ma poi da questa definizione passa a questa cosa :
\(\displaystyle = [\frac{d}{dt}f(x + t\alpha, y + t\beta)]_{t=0} \)
Ho pensato avesse usato la definizione di derivata (in cui t è il rapporto ...

Sia $f: RR^3 \to RR^2$ la funzione definita da $ f(x): ((x_1^2+2x_2^2+2x_3^2),( x_1x_2x_3))$ e sia $a ((1),(1),(1)) $ si determinino i sottospazi affini di $ RR^3 $ rispettivamente ortogonale e tangente a $ LS (f; f(a))$ nel punto a.
Mi sono calcolato lo spazio tangente = $ < ((4,2,2) , (1,1,1)) $ $ , (( x_1-1),( x_2-1), (x_3-1)) >$ è corretto?
Qual è il metodo per trovare il sottospazio ortogonale? grazie !
[xdom="gugo82"]Sezione sbagliata.
Sposto in Geometria e algebra lineare.[/xdom]

Sono bloccato su questo esercizio! Nessuna delle nozioni che conosco di probabilità mi porta ad una risposta sensata eppure la domanda sembra facilissima.
Lanciando 10 volte un dado che probabilità c'è che esca 6 almeno una volta?
Più che risolvere vi chiedo per favore di spiegare ogni passaggio dettagliatamente così che possa capire il ragionamento da fare. Grazie

Ciao a tutti,
sto integrando questo integrale: $int cosx/(cosx+1)$
inizialmente pongo $cosx=(1-tg^2x/2)/(1+tg^2x/2)$ ponendo poi $t=tgx/2$ trovo $x=2arctant$ e $dt=1/(1+t^2)$.
a questo punto sostituisco e dopo tutti i calcoli viene: $int (1-t^2)/(1+t^2)$.
A questo punto mi son bloccato. Dopo qualche tentativo però trovo che
$int (1-t^2)/(1+t^2)$ = $int(-(t^2+1) +2)/(t^2+1)$ , ovvero: $int -1$ + $int 2/(t^2+1)$
A questo punto applicherei la decomposizione di hermite solo che il risultato che ...

come si calcola l'integrale di f(x,y)=3 esteso a D= $ { 9<= (x)^(2) + (y)^(2) <= 36 } $ ???!?!! Vale 81pigreco, 3pigreco, 3 o 0????

Ok, mi sento veramente stupido per la facilità di questa domanda.. dunque ho la funzione $f(x) = root(3)(x^3-3x)$
Ora, a me verrebbe proprio da dire che sia dispari e con dominio $RR$, ma se provo a metterla nei programmi che disegnano i grafici ottengo risultati contrastanti (diversi anche tra di loro).
Mi sono perso qualcosa di fondamentale sul dominio delle funzioni irrazionali, vero?