Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Carissimi ragazzi, stamane durante la lezione di analisi II il docente ha trattato dell'equazione di Clairault, per quanto concerne le equazioni differenziali in forma non normale. D'improvviso è stato detto "..tale equazione è un caso particolare dell'equazione di Lagrange...". Diciamo che mi è sfuggito il senso di questa frase dal momento che non conosco questa equazione di Lagrange . In attesa di vostre risposte, ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Vi metto tutto il codice ma il problema è alla fine:
Devo creare un vettore di puntatori ad un record chiamato PRODOTTO.
Devo allocare e deallocare dinamicamente il vettore ed è questo il problema, xkè non riesco a chiamare le funzioni, sbaglio qualcosa ma non capisco..
La funzione CREA_MAGAZZINO penso sia creata bene
le funzione VISUALIZZA E ELIMINA MAGAZZINO mi danno problemi
MAIN
#include <iostream.h>
#include <stdlib.h>
#include ...

Buonasera Forum
per questro quesito non so se riusciro' a spiegarmi bene.
Allora ...dovendo risolvere un sistema lineare, vado a calcolaere il rango della matrice dei coefficienti A:
e di quella completa B :
In questo caso la A ha rango 2 e quindi controllo il rango della matrice B perche' se fosse 3 il sistema e' incompatibile. Per fare cio' uso il teorema degli orlati e partendo dal minore diverso da 0
aggiungo una volta la terza colonna e la terza riga e poi sempre dalla prima ...

Buonasera ho un problema con la risoluzione di questo limite:
$\lim_{n \to \+infty}n(root(3)(n+2)-root(3)(n))$
Prima di tutto lo scompongo ed esce: $\lim_{n \to \+infty}n(root(9)(n+2)-root(9)(n))*(root(9)((n+2)^2)+root(9)(n^2)+root(9)((n+2)(n)))$.
Arrivato a questo punto non so come procedere.
Grazie per l'aiuto

Mi sono imbattuto nel calcolo di un limite che dovrebbe venire zero, ma non riesco a capire il perchè
limite per x che tende a +infinito di (senx)/(radice di (x+cosx))
il tentativo che ho fatto per risolverlo è stato di provare a moltiplicare numeratore e denominatore per x per cercare in qualche modo di ottenere un prodotto tale da sfruttare la proprietà secondo la quale il prodotto tra una funzione infinitesima ed una funzione limitata (nel mio caso seno e coseno) è ancora un ...
Ciao a tutti, questo e' secondo esercizio che propongo per quanto riguarda la diagonalizzazione, e spero che come quello precedente riusciamo a risolverlo insieme...!!!
Si consideri la matrice parametrica:
$A_t$ = $((2,0,-1),(1,1,-1),(0,1,t))$
a) Si stabilista per quali valori di t la matrice e' diagonalizzabile;
b) Si determinino due rette l e h in $R^3$ tali che $A_4$ * l $!=$ l e $A_4$ * h $=$ h.
Quante rette b in ...

Sia $h(x)=\int_x^2 e^(xy^2) dy$
allora
$3 * (d)/dx h(0)= ?$
Grazie in anticipo a coloro che risponderanno

Ragà, non riesco proprio a capire come dimostrare che queste operazioni definiscono un gruppo abeliano:
$a*b=(a*b)/2$ In $QQ+$; $a*b=((a-2)(b-2))/2+2$ in $RR-{2}$; $2^n$ in $RR$ con n che appartiene a $QQ$; l'ultimo deve essere un gruppo ristretto per la moltiplicazione. Grazie in anticipo

ciao, oggi abbiamo iniziato il capitolo delle derivate e ho qualche dubbio che il professore non ha avuto il tempo di chiarirmi:
1. nel teorema sul "carattere locale della derivabilità"; sia $ A sub R $, sia $ a $ un punto non isolato di $ A $, sia $ U $ un intorno di $ a $, sia $ f:A -> R^N $, allora $ f $ è derivabile in $ a $ se e solo se $ f|(A uu U) $ è derivabile in $ a $. Vorrei sapere cosa ...

Salve ragazzi ho un esercizio che mi dice:
Scrivere equazioni parametriche e cartesiane dell'arco di circonferenza contenuto nel primo quadrante di centro c=(0,0) e raggio r = 2.
Dovrei in base a questi dati scrivere e calcolare l'equazione parametrica e cartesiana della circonferenza, poi però come faccio a prendere quella del primo quadrante(non so se mi sono spiegato bene)?
Grazie mille per una vostra eventuale risposta.

Salve a tutti. Sono alle prese con questo limite, che non so come maneggiare, sinceramente
$lim_{n \to infty} (n^(2n)/(2n!))^(1/n)$
Ho provato con i criteri di Cesaro, ma la successione $a_{n+1}/a_n$ è un pò difficile da affrontare matematicamente, almeno così a me sembra...
Il mio professore scrive accanto al limite $e^2/4$, dovrebbe essere il risultato (anche se non ne sono sicuro). Sembrerebbe che ci sia arrivato portando questo limite ad una forma simile di quello di Eulero, ma sinceramente non ...

Nell'insieme $ RR-{1} $ si consideri la seguente operazione $ a*b=((a-1)*(b-1))/2+1 $ e si provi che esca definisca un gruppo abeliano.
Come faccio?? Il per tra a*b è cerchiato.

Salve ragazzi,
Sto da poco studiando le congruenze lineari. Mi blocco stranamente su congruenze lineari del tipo:
$ x -= 7 (mod 5) $
Io seguo la definizione e quindi imposto l'equazione diofantea
$ x - 5y = 1 $ essendo il MCD tra 1 e 5 uguale a 1.
Poi mi blocco perchè ovviamente se effettuo la divsione tra 5 e 1 ottengo resto zero e provando a fare delle semplificazioni non riesco ad arrivare ad una soluzione.
Se potete aiutarmi per favore. Grazie
dunque avrei un paio di domande:
la prima è:
-la definizione di misura di lebesgue è questa:
la misura esterna di lebesgue su $R^n$ è la funzione di insieme $alpha:P(R^n)->[o,+infty]$ definita per ogni insieme E cosi
$mu_n(E)=$inf${\sum_{n=1}^\inftylambda(I_j)| I_j$ intervalli aperti e limitati di $ R^n; E sub uu I_j}$
la mia domanda era:ma invece di prendere intervalli aperti , si possono prendere intervalli chiusi o di qualsiasi tipo??? cambia la definizione???
-la seconda era un esercizio:
sia X uno ...

ragazzi domani ho un interrogazione da fare e devo fare questi esercizi mi aiutate?
1 secondo il modello cinetico a cosa corrispondono le variazioni di temperatura di un gas?
2 a che cosa è dovuta la dilatazione tecnica di un corpo?
3 122 Faranait a quanti gradi celsius corrispondono
4 se un gas è contenuto in un contenitore indeformabile dopo un forte raffreddamento la pressione diminuisce, perchè?
5 se la temperatura di un gas raddoppia e in conseguenza anche la pressione, cosa succede al ...

Ciao a tutti!
Qualcuno sa come risolvere questo integrale?
\int^{\theta_{L}}_{-\theta_{L}} ((\tan(x/2))^2)\cos(bx/2)\,dx ,
dove \mid \theta_{L}\mid

Non riesco a risolvere questo dilemma. Praticamente ho un file organizzato con 4 campi : Matricola Cognome Nome datadinascita
Devo prendere i 4 campi di chiunque abbia come nome Luigi. Tenendo conto che per errore ci sono alcune persone che hanno Luigi come cognome
Il problema è che il commando grep 'Luigi' | awk ` { print $1 $2 $3 $4} ` mi stampa anche le persone che hanno cognome 'Luigi'
Come potrei ovviare a questo problema?

Salve,
vorrei un parere su una proprietà dell'analisi matematica che assomiglia ad un lemma che sto studiando, ma che non ricordo di cosa si tratta in analisi.
Questo è la generalizzazione del Lemma in coordinate (prodotto di due strutture) dove si utilizza la proprietà di CONTINUITA (la stessa dell'analisi):
\(f(\sqcup (x_i,y_i)) = f(\sqcup x_i, \sqcup y_i) = \sqcup f(x_i,y_i)\)
non importa cosa voglia dire \(\sqcup\), ma vorrei sapere se notate qualche cosa che vi ricordi una proprietà ...

Una carta topografica è dotata di un sistema di coordinate cartesiane bidimensionali $(x; y)$. Ad ogni
punto Q della carta sono anche associati: a) un versore $\hat{e}$ indicante direzione e verso di massima pendenza
in Q; b) la pendenza $p$ in Q indicante, in percentuale, il rapporto tra variazione di quota e spostamento sulla
carta nella direzione $\hat{e}$.
In particolare: $\hat{e} = \hat{e}y, p = 0,10$ per $0 < y < 5 km$ e $p = 0%$ altrove. Determinare ...
Di solito, fenomeni come quello dei battimenti sono illustrati mostrando che se si sovrappongono due onde armoniche, intese come parti reali di esponenziali complessi, si ottiene un risultato come il seguente:
\[Ae^{i \omega_1 t}+Ae^{i\omega_2t}=2Ae^{i\frac{\omega_1+\omega_2}{2}t}\cos\left(\frac{\omega_1-\omega_2}{2}t\right),\]
ovvero un termine oscillante con pulsazione \(\frac{\omega_1+\omega_2}{2}\) modulato in ampiezza da un coseno di pulsazione \(\frac{\omega_1-\omega_2}{2}\).
Qui ...