Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti non riesco a risolvere questo esercizio, lo trascrivo com l'originale:
In V^3 è data la base ( i,j,k) (i,j,k sono i versori)
Si determinino due diversi supplementari del sottospazio W=SPAN ( i + k)
Si determini una base del sottospazio U intersecato W dove U=SPAN (i+j+k ,i-j)
Grazie a tutti in anticipo!
(Scusate il mio non Latex sto imparando ora!)

Ho trovato questa equazione su un articolo
$a^2*k^4-v^2*k^2+2*v*w*k-w^2=0$
che viene risolta trovando queste radici:
$ k_1=-1/2 v/a+1/2 sqrt(4 w/a+v^2/a^2)$
$ k_2=1/2 v/a+1/2 sqrt(4 w/a+v^2/a^2)$
$ k_3=i 1/2 v/a+1/2 sqrt(4 w/a-v^2/a^2)$
$ k_4=-i 1/2 v/a+1/2 sqrt(4 w/a-v^2/a^2)$
Non capisco da dove vengano le $i$ nella terza e quarta radice.
Qualcuno può spiegarmi svolgendo qualche passaggio?

Salve,
vorrei avere un vostro parere su questa funzione e sulla sua notazione.
Sia l'insieme $T={0,1}$ tale che la funzione $f_{n in NN}: NN -> T$ è definita come:
\[f_n(x) = \begin{cases}\ 1\ \text{if}\ n \leq x\\\ 0\ \text{other}\end{cases}\]
io ho pensato che si può tradurre come una "successione", ma quel $n$ a pedice mi confonde e la restrizione $n<=x$ possa restringere i "salti" come per dire ci sono più $1$ accatastati, ma vorrei avere un ...

salve,
vorrei un piccolo aiuto, perchè non ne vengo fuori, sarà forse una banalità.
Ho una matrice di elementi qualsiasi (ad esempio interi), con relazione di ordinamento dove l'elemento \(e_{i,j} \prec e_{i',j'}\) ssse $i<=i' ^^ j<=j'$. Cioè ci sarà uno swap quando questa condizione è rispettata.
Ora voi come interpretate algoritmicamente questa cosa, sarà $i,j<=AAi',j'$ o si guarda solo il successore di i e j?
Ringrazio

Salve a tutti,
spero proprio che possiate aiutarmi ecco il quesito:
Assegnare il più piccolo blocco C.I.D.R. che abbia come broadcast l’indirizzo 210.15.127.255; quale sarebbe stato il blocco più grande?
per trovare il blocco più grande non ho problemi, ma non so come fare per trovare quello più piccolo.

\(\displaystyle \)Ciao ragazzi! Volevo esporvi un dubbio sulla composizione di due funzioni. Spero possiate darmi una mano
Per farlo vi riporto un esercizio così è più chiaro per tutti.
f(x)= |x|+3 definita da R-->R
g(x)=\(\displaystyle \sqrt{x} \) definita da [0, \(\displaystyle \infty\ \)[-->R
Ora, dalla teoria so che esiste la composizione fg ma il dubbio sorge su gf. La f(x) non è sempre positiva? Può andare sotto la radice definita dalla g(x) anche se il codominio di f non è incluso ...

Salve a tutti
ho questo esercizio da cui non so da dove partire.
Posto $B=(0,\pi) times (-1,1)$, e detta $f(x,y)$ la funzione reale definita in $B$ dalla legge:
$f(x,y)= (1-y^2)^(1/2)*\sin x$
trovare in $(0,\pi)$ le soluzioni della seguente equazione integrale di Volterra:
$y(x)= int_(\pi/2)^x f(t,y(t))dt$
Avete suggerimenti da darmi, non ho mai visto questo tipo di esercizio.
A prima vista sembra che debba fare una sostituzione, cioè devo esprimere $f(x,y)$ in funzione di ...

Carissimi ragazzi, nel corso dello studio delle coniche e delle quadriche mi sto imbattendo in molti concetti riguardanti i polinomi a più variabili dei quali tratterò nel corso di algebra II previsto per il secondo semestre; pertanto vi chiedo, cortesemente, di consigliarmi un qualche testo con nozioni complete a riguardo di tale argomento, dal momento che i testi utilizzati per algebra I restano fermi al caso di polinomi in una sola variabile. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Ciao a tutti,
il mio dubbio è questo: la coppia di vettori $(1,0,0),(0,1,0)$ si può considerare una base per $RR^2$?
Ecco il mio ragionamento:
-essendo due vettori lo spazio che possono generare sarà al massimo di dimensione $2$.
-è evidente che la coppia $(1,0,0),(0,1,0)$ è linearmente indipendente.
-teoricamente essendo una coppia (quindi essendo dello stesso numero della dimensione di $RR^2$) e avendo dimostrato la lineare indipendenza essi dovrebbero ...

Sia $f_n(x)= {(2^(3/2n)x,if 0<=x<1/2^n),(2^(1+n/2)-2^(3/2n)x,if 1/2^n<=x<= 1/2^(n-1)),(0, if 1/2^(n-1)<x<=1):}$,
Ove $x in [0,1]$
Se $x=0$ oppure $x=1$ allora la serie converge puntualmente (ed anche uniformemente?) a $0$. Diversamente la serie non converge (in quanto al tendere di $n$ a $+infty$ la successione tende a $+infty$).
E' corretto o mi son perso qualcosa per strada?
Grazie mille

Ciao a tutti, ho la seguente funzione : $log(xy^2 + x^2y)$ e devo determinare il dominio. Io so che a causa del $log$ ho questo : $(xy^2 + x^2y) > 0$ che vale a dire $ xy(x+y)>0$ ma ora non ho ben capito come procedere, cioè non mi riesce a scrivere l'insieme di definizione perchè mi confondono le due variabili...come mi devo orientare? mi dite come devo ragionare in questi casi.
Grazie

Ciao, amici!
Il mio testo di analisi definisce una funzione f strettamente monotona crescente (o descrescente) in D come una funzione tale che
$AAx_1,x_2 in D, x_1<x_2 => f(x_1)<f(x_2)$ (o $AAx_1,x_2 in D, x_1<x_2 => f(x_1)>f(x_2)$ per la strettamente descrescente).
Ora, dato che, utilizzando il fatto che $(A=>B)<=>(not B => not A)$, direi che (tratto per brevità solamente la strettamente crescente)
$AAx_1,x_2 in D, not (f(x_1)<f(x_2)) => not (x_1<x_2)$ cioè $ AAx_1,x_2 in D, f(x_1)>=f(x_2) => x_1>=x_2$, il che mi pare non possa significare altro che
$f(x_1)>f(x_2) => x_1>x_2$ (e anche $f(x_1)=f(x_2) => x_1=x_2$, anzi ...

Ragazzi salve! sono nuovo e frequento la facoltà di ingegneria a tor vergata, nella dimostrazione di questo teorema ho dei dubbi!
la dimostrazione dice che an-->a e E=1. Per definizione esiste V(E) t.c. Ian-aIV.
con la disuguaglianza triangolare si ha:
IanI= I(an-a) + aI _< Ian-aI +IaI "

Ciao a tutti,avrei bisogno di qualche chiarimento per i seguenti esercizi:
1) Si determini $ k $ tale che $ P(X=n)=k2^(-|n|) $ , $ n in ZZ $ sia una distribuzione di probabilità di X.
Io ho pensato di risolverlo così:
$ sum_(j = 0)^(oo )k2^(-|j|)=ksum_(j = 0)^(oo )(1/2)^j=2k $
e affinchè sia una distribuzione di probabilità deve essere $ 2k=1 $ e quindi $ k=1/2 $...ma le soluzioni dicono che $ k=1/3 $, dove sbaglio?
2) Verifcare che, se Y è una variabile aleatoria geometrica, allora ...

Salve a tutti!
Ragazzi sto svolgendo degli esercizi per l'esame di fisica I. In particolare sto cercando di svolgere alcuni esercizi di cinematica dei moti relativi ma ho dei grossi problemi di impostazione e non riesco ad arrivare alla soluzione.
Vi scrivo uno di questi problemi:
Dalla sommità di un piano inclinato privo di attrito si lascia cadere un corpo con velocità v0 diretta lungo il piano inclinato: contemporaneamente il blocco che costituisce il piano inclinato viene lasciato libero ...

Ciao ragazzi,
sto incontrando un pò di difficolta con le relazioni di equivalenza...
Seguendo il mio libro, riporta questa definizione:
Una relazione R definita su insieme A si dice relazione di equivalenza se verifica le seguenti proprietà:
- Riflessiva: Per ogni a appartenente ad A aRa
- Simmetrica: Per ogni a,b appartenente ad A aRb => bRa
- Transitiva: Per ogni a,b,c appartenente ad A [aRb ^ bRa] => aRc
Ma come si dimostrano queste ...

Ciao a tutti!
Sono agli inizi di Analisi2 ma già alcune cose non mi sono chiare
In particolare non mi torna un esercizio del libro, spero mi possiate aiutare!
L'esercizio mi chiede: data $f: RR^2 \to RR$ una funzione tale che $(delf)/(del\vec v)(1,1)=3(v_1)^2+(v_2)^3$ per ogni direzione $\vec v = (v_1, v_2) in RR^2\{(0,1)}$. Allora:
1. f è differenziabile in (1,1)
2. f è continua in (1,1)
3. f non è differenziabile in (1,1)
Il libro indica come esatta la 3 ovvero, f non differenziabile in (1,1), perchè?
La mia risposta sarebbe ...

Ciao ragazzi....
Non ho capito come realizzare un'applicazione client-server p2p (tipo gnutella o altro) in java. Dove posso trovare il codice?
Non mi interessano i particolari dello scambio, quello che vorrei prima capire e la parte di programmazione di rete....
grazie

Sia $p$ una particella di $m=1$ in un potenziale unidimensionale $V(x)=\frac{x^6}{3}$ approssimazione per $x->\infty$ di $V(x)=4x^2-\frac{5}{2}x^4+\frac{1}{6}x^3$. Determinare la legge di scala con cui il periodo dipende dall'ampiezza $T \prop x \alpha$ e dell'energia $T \prop E^{\beta}$ (la $\alpha$ deve essere una variazione di scala delle coordiante).
Ora, io so che le trasformazioni di scala sono quelle che modificano la Lagrangiana ma lasciana invariate le equazioni del moto. ...

Un carrello senza motore, lanciato su un piano orizzontale con una velocità 11.1 m/s si arresta dopo 7 m. Che spazio avrebbe percorso se il piano fosse stato inclinato di 272 rispetto al piano orizzontale?
non capisco come possa essere inclinato cosi tanto...