Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Demostene92
Buongiorno a tutti! Sto provando a fare un esercizio ma non riesco proprio a uscirne fuori! Ho un dato vettore u = (u1,u2,u3) e devo trovare l'angolo che forma con il piano x2x3 (ho un vettore di cui conosco le tre componenti). Non riesco proprio a capire Ho omesso i dati in modo tale da poter provare a farlo da solo una volta che me lo riusciate ad avviare! Grazie a tutti =)

franbisc
Dovrei stampare su consolle i numeri da 1 a 60,in modo che su ogni riga ce ne siano 5,ma devo riempire prima tutta la prima colonna con i numeri da 1 a 12,poi la seconda(da 13 a 25 e così via). non ho la più pallida idea di come cominciare.In teoria cosa dovrei fare?
10
11 nov 2011, 11:11

giuscri
Dato l'insieme $E:{\vec{x}\in\mathbb{R}; -1/3 \leq x^2 + y^2 < 1, x>0, y<0}$, si tratta di un tratto di circonferenza -precisamente, se centrata nell'origine, definita nel quarto quadrante? Per il teorema di Heine-Borel, in $\mathbb{R^2}$, se l'insieme è chiuso e limitato, allora è compatto. $E$ è sicuramente limitato, ma non è chiuso -i punti d'accumulazione di $E$ non sono in E. Tuttavia, se guardo il grafico direi immediatamente che $E$ è un compatto. Evidentemente esiste almeno 1 ...
1
12 nov 2011, 01:12

giuscri
Devo lavorare su alcune successioni. Va stabilito se sono regolari e nel caso calcolarne il limite. Come faccio a dire se una successione ammette limite, però? La prima è $xn=x^(1/3) - x^(1/2)$, per esempio. Avevo pensato di cercare un termine che le sia maggiore e che diverga a $-\infty$ (o che le fosse minore e diverga a $+\infty$). Ma, a parte che è andata male, vale come procedimento per verificare che una successione sia regolare? Ora, qualcuno può darmi qualche consiglio per ...
5
11 nov 2011, 17:09

balestra_romani
Devo fare un programma che mi calcola il momento d'inerzia di una figura qualsiasi con dei buchi di cui sono note le coordinate dei vertici. Esiste un teorema che permette di risolvere il problema con delle semplici matrici senza impazzire? Grazie e ciao

Amartya
Salve a tutti, ho il seguente problema: Sia data la funzione: $f(x,y)= e^x-(x-1)^2 + (sin y)^2$ Dimostrare che l'equazione $f(x,y)=0$ definisce implicitamente una funzione in un intorno di $(0,0)$. Provare, successivamente che $0$ è un punto critico per la funzione implicita e stabilirne la natura. Per risolvere ho applicato il teorema del Dini, tuttavia sebbene $f(0,0) =0$, $f_y(0,0) =0$ e quindi non dovrebbe definire una funzione implicita nell'intorno di ...
2
11 nov 2011, 16:07

andrew.9
Ragà, vorrei alcuni chiarimenti: Si considerino i seguenti due sottospazi di $QQ^4$: $H={(x,y,z,t): x-y=0,t=0};$ $K=L{(1,0,1,0),(2,2,1,4),(1,1,0,2)}.$ a. Si calcolino una base e la dimensione di K; b. Si determini una base di H+K e la dimensione di $HnnK$ Ora io ho ragionato così: H si può anche scrivere H={(x,x,z,0)}. I vettori che compongono K sono dei generatori e sono linearmente indipendenti, quindi $B={(1,0,1,0),(2,2,1,4),(1,1,0,2)}$ e dunque la dimensione di K è 3. Ora non mi è chiaro come calcolare H+K. ...

Raycast
Ragazzi, non frequentando i corsi non riesco proprio a mettermi in testa i gruppi ciclici e gli ordini degli elementi! Qualcuno potrebbe darmi una spiegazione semplice, breve e chiara? Ho capito solo che si dice ciclico se un elemento di quell'insieme riesce a generare tuttli gli altri. Ma ad esempio si dice che equivale a tutti gli $a^n$ ma quindi vale solo per la moltiplicazione? Cioè se ho una operazione $x*y = 2x+y$, i generatori a cosa corrisponderebbero? Grazie.

Ale2504
Ciao a tutti, mi presento dato che e' il primo post: sono Alessandro, ho 20 anni e studio ingegneria. Sono bloccato su questo problema di Cauchy con relativa equazione differenziale lineare non omogenea. Il procedimento mi e' chiaro ma ho difficolta' ad integrare. $\{((x-2)y'+2y=x^2),(y(0)=-1):}$ Posso ricondurla alla forma $y'(x)+p(x)y(x)=q(x)$ cioe' $y'+(2y)/(x-2)=x^2/(x-2)$ e poi procedere con la formula risolutiva $y(x)=y_0 e^(-P(x))+ e^(-P(x)) \int_{x_0}^{x} q(s) e^(P(s)) ds$ con $P(x)= \int_{x_0}^{x} p(t)dt$ Domanda: e' il metodo giusto questo? perche' arrivato ...
2
10 nov 2011, 13:04

Superandri91
Ciao a tutti! Ho un esercizio che mi dice: "Dato uno spazio di probabilità e due eventi A e B con p(A)=0.4, p(B)=0.6" dire quali di queste affermazioni sono vere, false oppure possono essere vere o false." Ad esempio la prima dice P(A$uuu$B)=0.4 e la soluzione dice falsa. Non capisco perchè! Per l'unione di probabilità dovrei fare per la nota formula= P(A)+P(B) - P(A$nnn$B) ma non conoscendo P(A$nnn$B) mi trovo bloccato! Un'altra cosa che non capisco, e che è ...

Trin1
Devo calcolare la periodicità della funzione y= sen (tg (3x-1) ) ma non so che procedimento seguire e non vorrei usare un procedimento da me improvvisato basandomi sul risultato. Dunque, il risultato è $\pi$ /3. Salterei subito a conclusioni errate (?) dicendo che quindi per calcolare il periodo di una funzione composta è sufficiente calcolare il periodo della funzione interna. Potete darmi delucidazioni, per favore? grazie mille!
2
10 nov 2011, 17:41

Sk_Anonymous
Salve, La teoria degli orbitali molecolari spiega come quando più atomi si legano fra di loro, i loro orbitali di valenza si mescolano per creare orbitali molecolari diffusi su tutta la molecola. Prendiamo quindi un numero molto elevato di atomi di un elemento (es. una mole di atomi). Se quell'elemento è un metallo (es. litio) gli orbitali molecolari che si vengono a creare hanno una differenza di energia infinitesima tra di loro, tanto che si può parlare di una banda unica. Se invece ...

streghettaalice
Dato l'insieme $E=( (x,y) , x in RR, 0≤y ≤1/(1+x^2) )$ è misurabile ( e questo lo posso capire perchè preso un qualsiasi "intorno rettangolo" intersecato con E è diverso dall'insieme vuoto) quello che non riesco a calcolare è però la misura di E e perchè sul libro riporta che è uguale a $\pi$ .

Raycast
Ragazzi, siccome studio a casa non riesco proprio a capire questo esercizio in quanto non so se in classe lo hanno detto: Stabilire se esistono applicazioni ingettive, surgettive, bigettive tra le seguenti coppie di insiemi: (Ve ne cito solo uno) A = {1,2,3,4} B = {a,b,c} Determinare, quindi il numero di tali applicazioni e scriverne alcune, usando il modello delle parole. Determinare, inoltre, l’applicazione inversa di qualche applicazione bigettiva trovata Io non ho idea di cosa sia il ...

Sk_Anonymous
Salve, ho alcuni dubbi sul concetto di insieme che mi preme siano chiariti. Dal testo "Bramanti-Pagani-Salsa", apprendo che un insieme in senso matematico è completamente definito se ho fornito un criterio valido ed oggettivo che mi permetta di stabilire quali elementi appartengano o meno all'insieme. Esempio: "l'insieme dei fiumi più lunghi d'Italia" non è un insieme in senso matematico, in quanto non so quali elementi appartengono a tale insieme. Fin qui tutto bene. Ora arrivano le ...

Smilator
Buonasera a tutti! Sto ancora cercando di capire il carattere di una serie numerica , questo è il testo: \(\displaystyle \sum n^3 [sen ( \frac {-2}{n} + \frac{1}{n^2}) - sen ( \frac {2}{n} + \frac{1}{n^2})]\) (ovviamente sopra il simbolo della sommatoria ci va infinito e sotto n=1, ma non ho trovato il simbolo corrispondente, chiedo venia ) Allora il mio dubbio su come procedere è il seguente. Pensavo di applicare al seno (dato che tende a zero) lo sviluppo in serie di Taylor. Ma quello ...
14
8 nov 2011, 18:48

delano
Salve forum. Mi sono appena avvicinato al mondo delle trasformate e tra i primi esercizi da svolgere, in particolare su quella di Laplace, ho forti dubbi sullo svolgimento. Premessa: ho utilizzato Wolfram Alpha per confrontare i risultati. Premessa 2: vorrei utilizzare questo topic per riportare tutti i miei dubbi sull'argomento e quindi sugli esercizi / teoria che ritengo più complessi. Devo trovare la L.T. di $\mathcal{L} (u(\pi t + 1) - u(\pi t - 1))$ Dove ovviamente $u$ è la funzione gradino. La ...
3
5 nov 2011, 12:30

Pennarosa
salve a tutti! ho una domanda.. mi è stata data questa funzione $f(x)=arctan(x-2)- ln(4-|x-3|)$..Ho calcolato il dominio:$(-1,7)$... Per $x=-1$ e $x=7$ ho degli asintoti verticali...Poi ho calcolato la derivata per $x>0$ e per $x<0$, e che sono rispettivamente: $ - (x^2-5x+12)/[(x^2-4x+5)(x-7)]$ e $ -(x^2-5x+4)/[(x^2-4x+5)(x+1)]$....ora mi dice di indicare i punti in cui non è derivabile e penso che siano $x=-1$ e$x=7$, giusto? e vuole sapere se in questi punti ...

Archimede84
Salve, Sono nuovo del forum,mi presento mi chiamo marco e ho 20 anni,frequento la facoltà di informatica è ho un grosso problema...devo preparare l'esame di analisi II. Come capirete dal mio nick nn sono molto bravo in analisi, xò con tanto sacrificio, dopo un paio di tentativi, ho passato l'esame di analisi I; ora mi tocca quello di analisi II. Ho iniziato a studiare le serie e mi sono messo subito a fare esercizi,diciamo che andava tutto abbastanza bene fino a quando non mi sono trovato di ...

Vectoryzed
Salve ragazzi, ultimamente mi capita di trovarmi a dover risolvere dei limiti un po' particolari in cui, ad esempio, mi trovo un'operazione fra un limite che non esiste per un altro che è invece convergente o divergente. Per spiegarmi meglio, vi pongo di seguito un esempio chiaro: \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0^-} { x - \log {x} } \) Il limite è la differenza fra una x che tende a \(\displaystyle {0^-} \), ed un \(\displaystyle \log {x} \) che tende a \(\displaystyle \log {0^-} \) ...
3
11 nov 2011, 16:15