Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia G un gruppo di ordine 12. Dimostrare che G ammette un 2-sottogruppo si Sylow normale oppure un 3-sottogruppo di Sylow normale.
Applicando i teoremi di Sylow ho dedotto che la cardinalità dei 2-sottogruppi di Sylow può essere 1 oppure 3. Se è 1 allora il 2-sottogruppo di Sylow sappiamo che è normale.
Stessa cosa per i 3-sottogruppi di Sylow, che possono essere 1 oppure 4. Se è 1 allora il 3-sottogruppo di Sylow è normale.
Ma l'esercizio questo mi chiede?Qualcosa mi dice di no...!Forse devo ...

Augh a tutti!
Sto studiando la trasformata di Laplace e dovrei cercare di trovare l'ascissa di convergenza e convergenza della funzione $e^{t} sin(e^{t})$ in altre parole devo vedere quando converge in maniera "ordinaria" e in maniera assoluta l'integrale
$int_{0}^{oo} e^{(1-s)t} sin(e^t)" d"t $
Chi mi da una mano? grazie
PS: ho provato a farlo per parti ma non arrivo da nessuna parte

int ricevuta;
const int length = 8192;
char buffer[length];
struct iphdr *headerip;
int s = socket(PF_INET, SOCK_RAW, IPPROTO_RAW);
while(1) {
printf("Sto per leggere ... \n");
ricevuta = read(s, buffer, length);
printf("Esito ricezione: %d \n",ricevuta);
headerip = buffer;
printf("Ho letto ... \n");
}
Ho scritto il seguente codice per realizzare un processo che riceve tutti i pacchetti IP da quando viene lanciato.
Solo ...

ciao
sono uno studente della bicocca e tra 23 giorni avrei il parziale di analisi 1. vorrei preparami per l'esame(anche se vedo che è molto dura) e quindi mi sono messo a leggere il libro e le varie dispense che ho trovato in rete.
dopo aver capito la definizione di estremo superiore e quello inferiore ho deciso di fare qualche esercizio..
appena ho letto l'esercizio mi sono trovato perso con mille buchi in testa e con una sensazione di disperazione che ha preso il sopravvento perciò dopo ...
#include <iostream>
#include <fstream>
#include <iomanip>
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
using namespace std;
int main()
{
ifstream numbers("/home/fra/Scrivania/numeri.txt");
const int DIM=100;
int vettore[DIM];
while(numbers.good())
{
for (int i=0;i<=DIM;i++) {
numbers.get(c);
vettore[i]=c;
}
}
return 0;
}
L'esercizio chiede di ...

Ciao ragazzi,
vi scrivo perchè ho un problemone con un esercizio che proprio non riesco a risolvere ...se riuscissi a farlo mi chiarirebbe molti concetti (anche perchè l'8 ho l'esamee ) ...eccolo qui:
Date le funzioni:
f(x)=1-e^(3/(x-1))
g(x)=2/(x^2-4)
Determinare:
1. il dominio di f e g
2. l'immagine di f
3. le funzioni f o g e g o f
4. il dominio, l'immagine e la formula di f^-1 (se esiste).
inoltre: la funzione g è continua in x0 = -2? perchè?
Grazie a tutti ragazzi!

ciao! oggi ho incominciato a studiare algebra lineare e geometria del corso di ingegneria informatica e sono alle prese con le strutture algebriche.
Giunto alla definizione di anello e campo mi sono chiesto: come io posso "immaginare/visualizzare" nella mente un triangolo quando lo definisco, posso visualizzare un anello?
per questa domanda stupida magari mi meriterò di essere bannato dal forum e mi dovrò uccidere, ma... vorrei capire le cose fino in fondo senza imparare a memoria. grazie a ...
Salve,
ho appena iniziato a studiare le funzioni a più variabili e sto facendo alcuni esercizi di disegno degli insiemi.
Poichè non saprei come disegnare i grafici qui sul forum potrei postare la scansione del foglio degli esercizi e chiedere a Voi gentilmente se sono fatti bene oppure no?
Sono 4 esercizi teoricamente molto semplici, anche se per me tutto in questo caso è dannatamente difficile.
Comunque gli esercizi sono tutti svolti, chiedo solo se qualcuno (molto gentile) potesse dargli ...

Non so,sono andato in palla e non risco proprio a svolgere questo esercizio,e domani ho l'esame,c'è qualche anima pia che è così gentile da aiutarmi?
Il problema è che non so come trovare f(0,0,1).
Sia f : R3 → R3 un endomorfismo per il quale kerf = {(x,y,z) : x+y− 2z = 0} e supponiamo che f(1,0,0) = (1,2,3), mentre f(0,1,0) = (−1,−1,−1). Determinare f(0,0,1) ed una base di Imf. Stabilire se f `e diagonalizzabile.

Salve a tutti, io e un paio di colleghi abbiamo un problema con una disequazione presente nell'esonero di analisi che si terrà a breve.
Al secondo passaggio esaurisco tutte le idee per poterlo finire, qualcuno ha qualche suggerimento? Stò andando verso la strada giusta?
Vi allego l'immagine con i 2 passaggi sotto.
Grazie!
Spero riusciate a leggere cmq per sicurezza lo scrivo :
\(\displaystyle \frac {n^3+1}{n^2+n+1} > 10000 \)

Con una lamina di densità 0,4 g/cm2, si vuole costruire un cilindro, cavo ed aperto in alto, di raggio 7,5 cm, che sia in grado di galleggiare sull'acqua. Quanto deve essere alto, al minimo, il cilindro?
Da notare che la densità è volutamente con unità di misura g/cm2...
grazie

Carissimi ragazzi, dallo studio del problema di Cauchy, mi sono imbattuto nel teorema di Peano per le funzioni per cui vale la sola continuità. Dalla lettura dell'enunciato ne ho carpito che sotto l'ipotesi di sola continuità si hanno infinite soluzioni per il problema in questione. Vorrei che voi mi consolidaste le ipotesi del teorema, che nel mio testo di riferimento non sono molto chiare. Ringrazio anticipatamente per la risposta.

Cari ragazzi, vorrei condividere con voi una problematica di natura algebrica. Se considero un generico polinomio [tex]F(x_1,...,x_r)[/tex] in r-variabili è possibile una sua scrittura, generica, per esteso?
Salve a tutti ragazzi.....ho la seguente ricorrenza:
T(n)=2T(n-1)+2(n-1)
supponendo[tex]n=\log(m) \Rightarrow n-1=\log(m-1) \Rightarrow n-1=\log \frac {m}{2}[/tex]
[tex]T(m)=2T(\log \frac {m}{2} )+2\log \frac {m}{2}[/tex]
[tex]S(z)=T(\log m)[/tex]
[tex]S(z)=2S(\frac{z}{2}) + 2\frac{z}{2}[/tex]
Uso il teorema Master
[tex]a=2 b=2 f(n)=z[/tex] Secondo caso del teorema Master
[tex]T(n) = O(z\log z)[/tex]
[tex]z=\log m[/tex]
quindi avrei [tex]\log m \log\log m[/tex]
che in sostanza sarebbe ...

ciao a tutti,
eccomi con un nuovo quesito :
Si determini un intero n0 tale che dal intero n0 in su ( per tutti n ≥ n0 )
$ ((n)^(4) -(n)^(2) +1 )/((n)^(3)-n) >1/1000 $
come si procede?
grazie

Carissimi ragazzi, nel corso della dimostrazione del teorema di esistenza ed unicità locale del problema di Cauchy $ { (y'=f(x,y) ), ( y(x_0)=y_0 ):} $ mi sono imbattuto nella seguente serie $ M/Lsum_(k = 0)^(oo )(L delta)^(k+1)/((k+1)!) $ ,la cui convergenza è stimata ad $ M/L(e^(Ldelta)-1) $, ma non riesco a cavarne fuori in alcun modo questa somma, se non il fatto che la serie converga dato l'ordine del termine al denominatore. Ringrazio tutti anticipatamente per la collaborazione.

Un gas rarefatto contenuto in un recipiente, dotato di stantuffo, viene scaldato di 7,1 °C mantenendone costante la pressione pari a 3,27 Atm, mentre il volume aumenta di 0,7 litri. Se la capacità termica del gas è pari a 30,57 cal/K, di quanto varia la sua energia interna?

Salve a tutti,
volevo sapere come si dimostra quello che talvolta viene chiamo teorema dell'asintoto per le funzioni uniformemente continue.
Il teorema è il seguente:
"sia data una funzione continua nell'intervallo [tex][a;+ \infty [[/tex] tale che [tex]\lim_{x \to +\infty}f(x)= l[/tex] con [tex]l \in R[/tex] allora essa è uniformemente continua nell'intervallo dato".
Comunque quella che cerco è una dimostrazione non eccessivamente elaborata, quindi senza strumenti avanzati (per quanto ...

Ciao a tutti! Torno a proporvi un esercizio di algebra lineare che non ho capito. Vi scrivo il testo:
Sia $\alpha$ la trasformazione lineare di $V_3(R)$ in sè rappresentata dalla seguente matrice ( rispetto ai versori di $V_3(R)$):
$[[1,0,1],[0,1,1],[1,1,1]]$
Inoltre, sempre in $V_3(R)$, sia $\beta$ la riflessione attorno al piano di equazione $x_1 + x_2 + x_3 = 0$.
Mi vengono richieste le solite cose standard, tipo nullità e rango di $\beta$ e ...

Buongiorno,
mi spiegate la differenza tra queste due scritture del logaritmo all'interno della funzione che sto studiando:
1) ...in questo caso per il calcolo del dominio devo porre x>o ?
2) in quest'altro non e' necessario porre x>0 ma solo diverso?
La funzione che devo svolgere e' scritta come la 1 ...quindi e' diversa dalla 2 ?
3) e quest'altra ? vuol dire che il valore del ln x e' elevato al quadrato ? quale e' la differenxa con la 1)
Ho le idee confuse...vi chiedo ...