Limite di una funzione goniometrica
Mi sono imbattuto nel calcolo di un limite che dovrebbe venire zero, ma non riesco a capire il perchè
limite per x che tende a +infinito di (senx)/(radice di (x+cosx))
il tentativo che ho fatto per risolverlo è stato di provare a moltiplicare numeratore e denominatore per x per cercare in qualche modo di ottenere un prodotto tale da sfruttare la proprietà secondo la quale il prodotto tra una funzione infinitesima ed una funzione limitata (nel mio caso seno e coseno) è ancora un infinitesimo, però non sono riuscito a migliorare la forma del limite, pertanto al momento sono bloccato.
Spero che mi possiate aiutare ad andare avanti

limite per x che tende a +infinito di (senx)/(radice di (x+cosx))
il tentativo che ho fatto per risolverlo è stato di provare a moltiplicare numeratore e denominatore per x per cercare in qualche modo di ottenere un prodotto tale da sfruttare la proprietà secondo la quale il prodotto tra una funzione infinitesima ed una funzione limitata (nel mio caso seno e coseno) è ancora un infinitesimo, però non sono riuscito a migliorare la forma del limite, pertanto al momento sono bloccato.
Spero che mi possiate aiutare ad andare avanti

Risposte
Dopo 90 messaggi dovresti aver imparato a scrivere correttamente le formule.
Riguardo al limite, prova col criterio del confronto.
Riguardo al limite, prova col criterio del confronto.
"Rigel":
Dopo 90 messaggi dovresti aver imparato a scrivere correttamente le formule.
Riguardo al limite, prova col criterio del confronto.
chiedo scusa



comunque applicando appunto il teorema del confronto sono arrivato alla conclusione che il limite equivale a 0

"Alvis":
il limite equivale a 0
Il limite è zero. Perché "equivale"?