Equazione Clairault...

menale1
Carissimi ragazzi, stamane durante la lezione di analisi II il docente ha trattato dell'equazione di Clairault, per quanto concerne le equazioni differenziali in forma non normale. D'improvviso è stato detto "..tale equazione è un caso particolare dell'equazione di Lagrange...". Diciamo che mi è sfuggito il senso di questa frase dal momento che non conosco questa equazione di Lagrange :roll: . In attesa di vostre risposte, ringrazio anticipatamente per la collaborazione. :smt023

Risposte
alessio761
Ciao menale,

sono equazioni della forma

$y=x\varphi(y')+\psi(y')$ (ovviamente, per brevita', sottointendo "$y=y(x)$")

con, di solito, $\varphi$ e $\psi$ definite e derivabili su un intervallo aperto $I\subseteq \mathbb R$.

Le equazioni di Clairaut si ottengono prendendo come $\varphi$ l'identita': $\varphi(u)=u$.

Come per quest'ultime poni $p=y'$ e derivi, controlli gli eventuali integrali singolari ($\varphi(u_0)=u_0\implies y(x)=xu_0+\psi(u_0)$ integrale singolare), etc...

Se non ricordo male si trova qualcosa su di esse in

Pagani, Salsa Analisi Matematica Vol. 2, Masson

Saluti :)

menale1
Ne conosci una qualche applicazione, un qualche utilizzo peculiare? :smt023

alessio761
Uhm...mumble...dare esercizi "fetenti" ai poveri studenti? :twisted:
Scherzo... non sono un analista, non so risponderti...mi viene in mente solo che le equazioni di Clairaut sono legate alle curve inviluppo (vedi il citato Pagani-Salsa)...sorry :(

menale1
Si, ho visto dell'inviluppo di rette ivi collegato. Cercavo un qualche collegamento con la fisica data la relazione con l'equazione di Lagrange.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.