Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sanogo1
Un carrello senza motore, lanciato su un piano orizzontale con una velocità 11.1 m/s si arresta dopo 7 m. Che spazio avrebbe percorso se il piano fosse stato inclinato di 272 rispetto al piano orizzontale? non capisco come possa essere inclinato cosi tanto...

rizzellidj
purtroppo ho delle lacune di algebra e a volte mi blocco proprio con l'intuizione dei passaggi che devo fare.. volevo chiedere un'altra piccola cosa: ho questo integrale $ int 2/(9+4x^2)$ e voglio portarlo nella forma $int f" "'(x) 1/(1+f" "^2(x))$ ho la $f" "^2(x)=4x^2$ e la $f" "'(x)=2$ devo "tirare fuori" il $9$ per applicare la regola.. come devo fare?

earlong91
Salve a tutti! Sono nuovo del sito e ho urgente bisogno di aiuto poichè ho l'esame di calcolo delle probabilità tra pochissimi giorni...ma non riesco a risolvere questo rompicapo! Il testo del problema è questo: - Nella misurazione di una grandezza fisica c'è sempre un errore aleatorio. Di conseguenza, la prassi usuale è considerare il risultato della misurazione come una v.a. che ha per media il vero valore della grandezza, \mu , e stimare \mu con la media aritmetica di n misurazioni X_n = ...
4
5 nov 2011, 12:29

zephyrio
Salve a tutti. Per un progetto universitario dovrei creare un programma (in C ma questo non è importante) in grado di risolvere automaticamente il "gioco del parcheggio" (qua un esempio http://www.flashgames.it/rush.hour.html per capire a cosa mi sto riferendo). Sostanzialmente l'idea che ho in mente è questa: 1. Caricare la "configurazione" iniziale delle vetture da file (secondo vincoli della consegna), inizializzazione delle varie strutture dati quali array di liste ecc.; 2. Calcolare tutte le possibili ...
12
5 nov 2011, 19:45

Jackal89
Una sfera non conduttrice ha massa m e raggio R. Una bobina piana, compatta e composta da 5 spire è avvolta strettamente intorno alla sfera. La sfera è posta su un piano inclinato di un angolo $\theta$ rispetto all'orizzontale e la bobina è parallela al piano inclinato. Nella regione dove si trova la sfera esiste un campo magnetico uniforme verticale, diretto verso l'alto, il cui modulo vale B. Si calcoli la corrente che deve circolare nella bobina affinché la sfera rimanga in ...

drakon616
applicando ad un problema di Cauchy la trasformata di laplace ho ottenuto $1/(s-3) - 1/(s-3)^2 + L[e^(2t) {\ast} te^(3t)](s)$ dovendo farne l'antritrasformata ho ottenuto Y(t)= $e^(3t) - 3te^(3t)$ e poi mi sono bloccato. La soluzione è Y(t)= $e^(3t) - 3te^(3t) + t3^(3t) + e^(2t) -e^(3t)$ come ci arrivo? pensando che $L[e^(2t) {\ast} te^(3t)](s) = L[e^(2t)](s) + L[te^(3t)](s)$ cosa devo fare esattamente? devo svolgere l'integrale e poi antitrasformare? come faccio a vedere se la funzione è sommabile oppure no? c'è un modo più veloce? Grazie mille! p.s. come si fa l'asterisco per indicare il prodotto ...

pater46
Ciao ragazzi, è da tanto tempo che non posto.. Ma ahimè, mi sto preparando per analisi 3 Volevo esporvi questo mio dubbio: Prendiamo una semplice $f(z) = 1/(z-1) $ e proviamo a svilupparla per $ |z| > 2 $. Per la definizione degli $a_n $, allora: $a_n = 1/(2 pi i ) int_(+ \gamma_\rho ) 1/(z-1) \cdot 1/z^(n+1) dz = 1/(2 pi i ) int_(+ \gamma_\rho )\phi(z) dz $ con $ \gamma_\rho $ circonferenza di raggio $\rho > 2 $ centrata nell'origine. Calcoliamo questo integrale coi residui ottenendo in pratica $a_n = Res(\phi, 0) + Res(\phi, 1)$. Calcoliamo questi residui: 1) ...
5
7 nov 2011, 10:02

One2
Devo svolgere: $P$$vv$$Q$,$not$$P$ implica $Q$ Secondo me è giusto dire che: $P$$vv$$Q$,$not$$P$,$not$$Q$ implica $\bot$ Però non sò più andare avanti.... Mi potete dare una mano?

Sk_Anonymous
idrodinamica.. mi hanno dato la formula di blasius (lambda= 0.316xRe^(-0.25)) vorrei sapere per favore come posso fare per usarla per trovare la velocità nella formula (Re=(V x D)/viscosità)? dove esplicitare il num di Re o al numero di Re viene già dato un valore numerico????
2
5 nov 2011, 10:53

Newton_1372
Un sistema dinamico PAZZO mi sta facendo IMPAZZIRE!!! http://imageshack.us/photo/my-images/57 ... namic.png/ Vi scrivo le cinque equazioni che ho usato, ditemi se sono giuste (in tal caso evidentemente non so risolvere i sistemi lineari...pazienza) 1). Massa grande lungo x (direzione piano inclinato) $ T+Mg\sin\alpha+N_1+N_2=Ma_x$ 2). Massa piccola lungo x $mg\sin\alpha-N_1=ma_x$ 3). Massa piccola lungo y $-mg\cos\alpha-T=ma_y$ 4). Moto della carrucola di sopra, ancorata all'asta $T-N_2=0$ in quanto supponiamo la carrucola priva di ...

pepponazzocolo
Qual'è il minimo modulo della velocità di lancio che permette di colpire un bersaglio posto in un punto 8m più avanti e 5m più in alto? Sono partito dall'equazione della traiettoria sostituendo x e y con le coordinate ma nn mi trovo perchè non so manco il valore dell'angolo...aiuto grazie in anticipo a chi saprà risolverlo.

gaten
Ho la seguente relazione in $ZxZ$ $(a,b) phi (c,d) <=> a=c$ ed ho la seguente applicazione: $f: [(a;b)] in ZxZ_phi -> a in Z$, mi chiede di verificare che ha senso definire tale applicazione e mi chiede anche di verificare che f è biettiva. Io ho iniziato così(dalla definizione di applicazione): $f: X->Y,$ $AA x in X, EE!y in Y: y=f(x)$ Quindi nel mio caso devo verificare che: $f: ZxZ_phi -> Z$ $AA [(a;b)] in ZxZ_phi, EE!y in Z: y=f([(a;b)])$ è così? ma poi come continuo?

Sophos90
abbiamo una molla la cui costante elastica e k=100N compressa do 10cm.Sulla Molla è poggiato un sasso di massa 100g. Quando la molla viene lasciata andare si ha che il sasso viene lanciato .Calcolare l'altezza massima raggiunta dal sasso. Io personalmente ho provato a farlo, e ho pensato che siccome la forza elastica è una forza Conservativa sicuramente posso scrivere che il lavoro W=-($\Delta$Ep)=F.s da qui ricavandomi lo spostamento,va bene??

gtsolid
ciao a tutti. il problema è questo: http://img703.imageshack.us/img703/5038/immagineahz.png il primo principio della termodinamica mi dice $Q_e+L_i=\Deltai+\DeltaE_c+\DeltaE_g$ (approccio euleriano, cioè per sistemi aperti) il testo mi dice di non considerare l'energia cinetica e quella potenziale non ha influenza su questo problema. quindi rimane $Q_e+L_i=c_x(T_2-T_1)=\Deltai$. non so se mettere $c_v$ o $c_p$ perchè nella politropica nè la pressione nè il volume sono costanti. quale uso?

SaturnV
Ciao a tutti, ho una curiosità che mi gira per la testa. Le lunghezze d'onda delle righe di emissione dell'idrogeno sono correttamente predette dalla famosa formula di Rydberg. Per elementi "hydrogen-like" è sufficiente una piccola modifica della formula (che include, mi sembra, il numero atomico dell'elemento). E per gli altri elementi, come si fa? Se io prendo, per esempio, il Ferro, come faccio a stimare la posizione spettroscopica delle linee di emissione o di ...

panzerrr
ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e spero possiate aiutarmi, non riesco a risolvere questo esercizio 5. `E assegnata su Z la relazione R = {(a, b) 2 Z × Z | 3 | (2x + y)}. (a) Verificare che R `e di equivalenza (b) determinare la classe di equivalenza di 1. fin'ora son riuscito a dimostrare solo riflessività , potete illuminarmi?

irelimax
Salve ragazzi, sto facendo una ricerca per cui devo usare il modello di regressione multipla. Ho usato excel e ho ottenuto tutti i valori della regressione multipla, però non riesco ad interpretarli tanto bene. Qualcuno di voi potrebbe dirmi come interpretare i seguenti valori : R multiplo=0,312434778 R al quadrato=0,097615491 R al quadrato corretto=-0,022702444 Errore standard=0,09349885 Osservazioni=35 Grazie mille.
4
2 nov 2011, 11:57

Pennarosa
ho la funzione $f(x)=(x-2)^2/[(ln|x-2|)-3]$ il dominio è: $D=(-infty,-e^3+2)U(-e^3+2,2)U(2,e^3+2)U(e^3+2,+infty)$..adesso in $x=2$ abbiamo un prolungamento continuo in cui la funzione vale 0.... e chiamo la nuova funzione $g(x)$ e il dominio incluso il punto $x=2$, $G$...Per affermare che $g$ è derivabile in $G$ devo fa il limite del rapporto incrementale, giusto? e tale limite fa zero? ho dubbi sul limite....
14
3 nov 2011, 15:24

indovina
Ho appena iniziato lo studio dell'equazioni differnziale lineari del primo ordine. [la teoria ovviamente] Si parte dal teorema che afferma che : tutte le soluzioni dell'equazione differenziale: $y' = a(x) y + b(x)$ sono espressa da: $y(x) = e^A(x) (\int (e^(-A(x))) b(x) dx )$ dove $A'(x)=a(x)$ ora il teorema di Cauchy già mi da problemi, nel senso che non capisco le variabili che vengono usate, ovvero: Siano $a(x)$ e $b(x)$ funzioni continue nell'intervallo chiuso e limitato ...
1
6 nov 2011, 15:04

schoggi
Ciaoo Ho provato a risolvere il seguente esercizio: Quanto è lungo un filo di acciaio di sezione 4 $mm^2$ (c=0,50J/(g*K); $d=7,6g/(cm^3)$; coefficiente di dilatazione=$11,7* 10^-6 1/('C)$) che si allunga del 0,1% assorbendo 1300 J di calore? Ho provato a impostare un sistem di 3 equazioni con incognite la massa, la differenza di temperatura e la lunghezza iniziale. Ma risolvendo l'equazione non mi esce il risultato esatto che è 100cm. Molto probabilmente il metodo è sbagliato, ...