Gruppo abeliano
Ragà, non riesco proprio a capire come dimostrare che queste operazioni definiscono un gruppo abeliano:
$a*b=(a*b)/2$ In $QQ+$; $a*b=((a-2)(b-2))/2+2$ in $RR-{2}$; $2^n$ in $RR$ con n che appartiene a $QQ$; l'ultimo deve essere un gruppo ristretto per la moltiplicazione. Grazie in anticipo
$a*b=(a*b)/2$ In $QQ+$; $a*b=((a-2)(b-2))/2+2$ in $RR-{2}$; $2^n$ in $RR$ con n che appartiene a $QQ$; l'ultimo deve essere un gruppo ristretto per la moltiplicazione. Grazie in anticipo

Risposte
Hai già posto la domanda. Inoltre non dovresti usare il simbolo che hai usato per l'operazione nella sua definizione. Io personalmente continuo a pensare che tu non comprenda proprio come sia fatta l'operazione.
Calcolati \(\displaystyle\frac57\cdot \frac75\) nei due casi.
Calcolati \(\displaystyle\frac57\cdot \frac75\) nei due casi.
Ho capito, vado a ristudiare i gruppi abeliani
Grazie

Comunque la risposta in questo caso è molto semplice. Se tu nella definizione scambi tra di loro $a$ e $b$ ottieni la stessa identica formula. Se non lo vedi vuol dire che non è che non hai capito cos'è un gruppo abeliano perché a mio avviso il concetto di abeliano l'hai capito, non hai capito cos'è una struttura algebrica.