Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Eccomi di nuovo
in questo secondo esercizio mi viene chiesto di calcolare il volume di un solido irregolare dandomi solo le coordinate dei suoi spigoli e un disegno che mi indica che forma ha il solido
il corpo è questo
e le coordinate degli spigoli sono
l'unica cosa che riesco a pensare è di comporre il solido in solidi più regolari e di calcolare i singoli volumi sommandoli poi per aver il volume totale.
non riesco però a ricondurmi a nessun solido semplice o di cui sia in grado di ...
Secondo me non è vero che se $f:NN rarr NN$ è crescente allora $ AA n, f(n) >= n$.
Basta prendere ad esempio la retta $y=x-1$ :quando x,cioè n, è 1,la sua immagine è 0,e non quadra

Mi rendo conto della banalità e facezia della cosa ma in rete non ho trovato risposta a questo mio elementare (credo) quesito.
Ho questa situazione:
Fiorentina rendimento squadra 5.894
Cerci (calciatore) rendimento 6.125
Udinese rendimento squadra 6.216
Armero (calciatore) rendimento 6.214
Praticamente Cerci ha un rendimento assoluto inferiore ad Armero ma un rendimento "relativo" superiore.
Ciò è dimostrato dal fatto che Cerci gioca meglio della squadra mentre Armero è in media.
Sto cercando ...

Buongiorno a tutti ! Sto studiando il campo elettrostatico e mi sono imbattuta nel seguente esercizio :
"una distribuzione di carica elettrica a simmetria sferica con carica totale $ q= 1 \mu C $ ha densità $\rho(r) = \rho_0 *exp(-\alpha r) $ con $ \alpha=1 m^(-1) $,calcolare il valore di $ \rho_0$ in $ \frac{\mu C}{m^3} $ ".
Nella soluzione, per trovare il valore di $ \rho_0 $ ,appare l'integrale della densità di carica su tutto lo spazio,cioè tra $ 0 $ e $\infty $ e impone che ...

Ciao a tutti, con riferimento alla figura
mi viene chiesto di determinare a (e quello l'ho fatto e risulta $ 1/6 $ ). Poi mi chiede di tracciare il grafico della funzione distribuzione $ F_X(x) $ e di calcolare il valore di $F_X(12)$ che a me risulta $1/3$. Qualcuno può dirmi se il grafico che ho fatto io
è giusto e spiegarmi comunque i passaggi per ottenerlo dato che il metodo che ho impiegato era un po' contorto?
Grazie

Salve a tutti quelli della community!
Sto studiando DIgital Signal Processing. Non riesco a capire bene bene l'utilità a livello pratico dello zero-padding per Discrete Fourier Trasform.
A livello teorico ho capito di questa aggiunta degli zeri alla mia sequenza x[n] e quindi di un infittimento dello spettro. Ma il riscontro con la realtà lo vedo poco (classico problema dei corsi universitari).
C'è qualcuno di voi che saprebbe darmi una illuminazione?
Grazie,
Andrea

Si provi che una successione di punti di una superficie $S$ di $\mathbb{R}^3$ converge nella distanza intrinseca se e solo se la successione converge nella distanza euclidea di $\mathbb{R}^3$.
Poichè la distanza intriseca è l'estremo inferiore delle lunghezze delle curve su $S$ che congiungono due punti, essa sarà maggiorata dalla dalla distanza euclidea, per cui se la successione converge nella distanza eucidea converge anche nella distanza intrinseca.
Per ...

Carissimi ragazzi, studiando le coniche e le quadriche, mi sono imbattuto nel "principio di identità dei polinomi" nella sua versione generale, ossia:
Sia $ K $ un campo infinito ed $ F $ un polinomio di $ K[x_1,....,x_r] $, se $ F(a_1,...,a_r)=0 $ $ AA (a_1,....,a_r) in K^r $ $ rArr $ $ F $ è il polinomio nullo.
Di tale teorema non sono riuscito a trovarne dimostrazione, se non nel caso banale ad una sola variabile.Spero che voi possiate darmi una mano. ...

Ciao a tutti
sto scrivendo un programma per un PIC 18F4525 con il compilatore C18 versione gratuita della Microchip
uso la comunicazione seriale per interagire con un PC
da quando utilizzo questo codice
if (strncmp(g_ucSerial_Buffer, (const char *)("WAIT_SET_BAND_"), (size_t)(strlen("WAIT_SET_BAND_"))) == 0) ...
ricevo questo warning quando compilo
"[2066] type qualifier mismatch in assignment"
il buffer l'ho dichiarato in questo modo:
char g_ucSerial_Buffer[MAX_BUFFER_232_LENGTH];
ho ...

Non mi è chiaro quello che si dice qui.
ANALISI MATEMATICA 1 - Giaquinta Modica
Sia $f: (a,b) \to RR$ una funzione definita in un intervallo $(a,b)$ con o senza gli estremi, e $x_0 in [a,b]$ un punto di $(a,b)$ o anche uno dei due estremi $a,b$. È possbile che i valori di $f(x)$ si avvicinino ad un valore $L$ a mano a mano che $x$ si avvicina ad $x_0$. Se a questa idea si aggiunge che l'avvicinamento di ...
Ciao a tutti avrei un dubbio riguardo la legge di Pascal. Da tutte le parti viene illustrato l'esempio o del palloncino nell'acqua che diventa più piccolo ma mantiene la sua forma sferica oppure quello dei zampilli da un contenitore bucato in più parti.
Da questi esempi, leggo sempre quasi ovunque, che si può dedurre la legge di Pascal:
la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette, con lo stesso valore, su ogni altra superficie a contatto con il liquido.
Ora ...

Ho provato a creare una tabella, un utente e a dargli i privilegi per vederla...ma quando entro con l'utente non vedo la tabella, sapete dirmi il perchè?
CREATE TABLE FILM
(
Codice CHAR (3),
Nome VARCHAR (30),
Descrizione VARCHAR (30),
Dataa CHAR (5),
Oscar VARCHAR (30),
PRIMARY KEY (Codice)
);
CREATE USER angy IDENTIFIED BY io DEFAULT TABLESPACE users;
grant all privileges on film to angy;

Avrei un dubbio sulle dominanze.
Se è vero che un giocatore razionale non userà mai una strategie strettamente dominata allora si desume che si può fare una previsione sulle strategie che si useranno per risolvere il gioco.
giusto?
grazie per qualunque risposta

ciao a tutti.
come esercitazione abbiamo la progettazione di un impianto industriali (producente termoconvettori)
quali sono i passi (generalissimi) standard per la realizzazione del magazzino soprattutto, e anche della parte produttiva?

Sia $(RR, d)$ uno spazio metrico con $d(x_1 , x_2 ) = |x_1 - x_2|/( 1 + |x_1 - x_2| )$ una funzione distanza.
Voglio far vedere che $(RR, d)$ non è compatto.
Prima di tutto $(RR, d)$ è limitato: infatti è tutto contenuto nella palla aperta $B_d ( 0 , 1)$ di centro $0$ e raggio $1$, poiché $AA x in RR$ , $d(x , 0) = |x|/( 1 + |x| ) < 1$.
Ovviamente qualsiasi successione è limitata dalla palla aperta $B_d ( 0 , 1)$. Il problema è che non riesco a trovare una successione a ...

Salve a tutti,
Ho il seguente esercizio: calcolare il momento d'inerzia, rispetto all'origine, del dominio $X$ di $R^3$ definito dalle limitazioni: $x^2 + y^2 <=1$ e $0<=z<= 1+(1-x^2-y^2)^(1/2)$.
Intanto vorrei capire se essendo rispetto all'orgine il momento è dato da:
$int int int_X (x^2+y^2+z^2)dxdydz$
grazie

ciao a tutti allora il problema è molto semplice (almeno da porre).
Non riesco a capire la differenza tra un quadrivettore tipo: $x_\mu$ e uno del tipo $x^\mu$.
Mi potreste fare qualche esempio semplice?Sto studiando un po qua e la dalle dispense al web ma ho le idee un po confuse.
Ho capito che si tratta del modo di rappresentare grandezze nello spazio di minkowsky(nel caso della relativita speciale almeno)che essendo in quattro dimensioni ci obbliga a lavorare con ...

Ragazzi esiste una serie di Fourier (in genere diqueste serie si riesce a calcolarne la somma) la cui somma vale proprio pi greco?

ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio su un esercizio.. vorrei sapere perché la successione :
$ lim_(n -> +oo) (3^n + 5^n)/(4^n + 7^n) $
tende a zero.
io ho proseguito cosi :
$ ((5^n)(((3^n)/(5^n)) + 1))/((7^n)(((4^n)/(7^n)) + 1)) $
$ (3/5)^n $ tende a zero.
$ (4/7)^n $ tende a zero.
$ ((3/5)^n) + 1 $ tende a uno.
$ ((4/7)^n) + 1 $ tende a uno.
$ 5^n $ tende a $ +oo $
$ 7^n $ tende a $ +oo $
il tutto dovrebbe tendere a qualcosa del tipo : (+oo) / (+oo) ?
perché tende a 0 ?

Ciao a tutti sono nuovo del forum! Studio ingengeria e al momento mi sto arrovelando
su analisi 2
Sicché il caso ha voluto che avessi proprio bisogno di analisi 2 per risolvere un problema che mi è sorto nel calcolare
il minimo sforzo economico e di tempo nella produzione di un pezzo artigianale.
Si sa che se voglio calcolare il minimo di una funzione a più di 2 variabili, si deve studiare il segno degli autovalori della matrice hessiana dove si annulla il gradiente. Però con funzioni che ...