Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mrhaha
Altro dubbio con un'altra proposizione riguardante i polinomi a più variabili. La proposizione è la seguente “$F(x_1,....,x_r)$ un polinomio, e sappiamo che questo è prodotto di un polinomio per il suo coniugato. Le radici reali sono da ricercarsi nelle radici comuni dei due polinomi che lo scompongono”. Io ho pensato che se ho una radice reale questa annulla entrambi i polinomi che dividono il polinomio $F$, ma allora è radice reale di entrambi i polinomi. In realtà io non ho ...

blob84
Devo determinare l'immagine di questa funzione: \(\displaystyle f(x)= \begin{cases} log(x), & \mbox{ se } x\mbox{ >= 1 } \\ -2x-5, & \mbox{ se } x\mbox{ < 1 } \end{cases} \) Se $x>=1$ allora $log(x) <=> e^n=R+$ e$n\in R+$ altrimenti si avrebbe $1/e^n < 1$. Se $x <1$ allora l'immagine è rappresentata dall'intervallo $-5<=x<=-1$ e $x>=1$. Non mi trovo con il risultato che invece è l'intervallo $(-7, +\infty)$, ma non ho capito come va ottenuto.
1
11 nov 2011, 15:24

Sk_Anonymous
Quando si parla di relazione in un certo insieme si intende che esiste almeno una coppia ordinata di elementi di quell'insieme che rende vera una certa proposizione oppure si intende che esiste una qualunque coppia ordinata di elementi di quell'insieme che rende vera quella proposizione?

Aint
salve.. ho porvato in vari modi, ma proprio non riesco ad arrivare alla soluzione del libro.. il testo è: "Un corpo è lanciato dalla superficie della terra (di raggio $R_T$) verso l'alto con una velocità iniziale $v_i$, confrontabile ma minore della velocità di fuga $v_(fuga)$. Mostrare che il corpo raggiunge la massima altezza $h$ data da $h= (R_T v_i^2) / (v_(fuga)^2 - v_i^2)$ ho provato con l'energia gravitazionale.. ma la v di fuga non c'è.. quindi non so ...

Marco831
Riguardo il Teorema del limite centrale, leggo che la somma delle variabili indipendenti è ASINTOTICAMENTE NORMALE (m,s) con: m = m1+m2+m3+...+mn s = s1+s2+s3+...+sn cosa significa che qualcosa è asintoticamente normale? grazie
2
9 gen 2005, 18:59

paoolo10
si determini un applicazione lineare f:R3-> R3 di rango 3 che faccia ruotare il vettore (1,1,1) di \Pi /2 in senso aintiorario attorno all asse z(cioè l'asse {(0,0,Z),Z \in R}) che mandi il vettore (1,0,0) in (0,1,1). io l ho pensato in questo modo: f(1,1,1)->(1,1,\Pi/2) f(1,0,0)->(0,1,1) e per essere di rango 3 aggiungo un vettore linearmente indimendete a questi due es f(0,0,1)-> (1,0,0) che ne dite??

Sk_Anonymous
Salve, ho delle difficoltà nel capire come si disegna e misura un plurintervallo di R^2 un esempio potrebbe essere: [-1,1] X "2" U [0,3[^2 U [2,4] X [0,1] attenzione quel "2" vuol significare insieme formato dal singolo elemento, non riesco a trovare nel formulario la parentesi graffa. ora io so che devo dividerlo in 3 parti poichè noto che si sono 3 unioni e le 3 parti sono [-1,1] X "2" che si disegna facilmente cioè prendo il segmento da -1 a 1 sull'asse delle ascisse e moltiplico x 2 ...

stellina871
Ciao a tutti! La media di una quantità quadrata (cioè elevata al quadrato) può essere negativa? Grazie e ciao

Mato1
Ciao ragazzi, volevo chiedervi come si risolve questo limite? \(\displaystyle x^ \frac{1}{ \surd(log(1/x)} \) Ho cercato di risolverlo introducendo l'esponenziale ma come risultato viene 1, invece di 0 come riportato nel testo. Grazie
5
10 nov 2011, 18:01

jollothesmog
salve a tutti; leggendo un esempio di circuito rc ho incontrato qualche difficoltà nel comprendere le ragioni delle conclusioni a cui si giunge, mi potreste aiutare a capire quei 2 risultati che si ottiengono? (l'esercizio in questione è ) (tratto da http://recanati.df.unicam.it/recanati_files/lez6.pdf)

GDLAN1983
Ho questa equazione di secondo grado che non mi torna: $ ix^2 + (2-4i) x -4i=0 $ Trovo questa situazione : $ x =( -1 +2i + sqrt(-7-4i))/i $ e con il $ - $ Ora trovo la radice quadrata del Delta ma il problema è che il modulo mi viene $sqrt (65) $ e pertanto l'angolo corrispondente non è un angolo noto,(quindi ho dei valori con l ' $arctg$ mentre il risultato mi da : $x1 = x2 = 2i$ cosa devo fare per arrivare alla conclusione? Grazie
3
10 nov 2011, 22:45

hamming_burst
Salve, vorrei un aiuto a capire come dimostrare questo esercizio. Si verifichi che il seguente linguaggio $L$ con $\Sigma={0,1}$ sono regolari, dove $L$ è l'insieme di tutte le stringhe tali che il terzulitimo simbolo è $0$. Ora per dimostrarlo devo avere l'automa (nel mio caso un DFA) per dimostrare per induzione che esistono transizioni che portano negli stati finiali. Però questo automa devo costruirlo, come posso fare ...
7
9 nov 2011, 16:27

inuyasha84
Ciao a tutti. spero di aver indovinato la sezione giusta vorrei in primo luogo avere delle nozioni teoriche fatte per bene sulla correlazione tra due funzioni/segnali...che poi devo implementare in matlab. girando su internet ho visto che ci sono diversi comandi ma vorrei capire quale devo usare e cosa mi restituisce in uscita, ovvero i risultati che osservo cosa sono. grazie
4
9 nov 2011, 10:17

Mattock
Devo svolgere il seguente problema ma non riesco a venirne a capo. Qualunque consiglio è ben gradito. Grazie in anticipo! Per la costante di tempo RC del circuito ho pensato di considerare solo il primo condensatore in quanto nel circuito dovrebbe avvenire il solo processo di carica dello stesso. La tensione ai capi del secondo condensatore dovrebbe tendere a zero in quanto nel cicuito circola corrente finchè il primo condensatore non è carico. Un'altra idea che mi era venuta in mente tiene ...
1
10 nov 2011, 22:48

marck1806
buona sera a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto per il seguete problema di cauchy $\{(y'=(y-1)e^x), (y(0) = 0) :}$ (risolvo per separazione di variabili) tralascio i passaggi banali e arrivo al cuore del problema $\ln(y-1)=e^x + c$ quindi, applicando l'exp a destra e sinistra ottengo $\y-1 = exp(e^x+c) $ quindi $\y = exp(e^x+c) + 1$ applicando le cond iniziali ho: $\ 0 = exp(1+c) +1 $ il passo "istintivo" sarebbe $\ -1 = exp(1+c) $ ma, poiche no posso applicare log a -1, quanto vale c? grazie mille a tutti
1
10 nov 2011, 22:20

Sk_Anonymous
Salve, stavo rivedendo delle cose di Algebra sul manuale messo a disposizione dal sito e volevo sapere perchè la potenza $0^0$ non ha significato e $a^0=1$, se $a!=0$. Si dice così per definizione o questi risultati derivano da ragionamenti? Grazie mille.

pepponazzocolo
Salve ragazzi, ho questo sistema lineare di 3 equazioni in 4 incognite (x,y,z,t) questa è la matrice completa: A'= $((1,-2,2,-1,1),(2,-4,3,1,3),(3,-6,5,0,4))$ Il problema è che non riesco a calcolare il rang(A) che deve essere uguale al rang(A') affinchè sia compatibile, aiutatemi Grazie in anticipo

silente1
Cit. ABATE - GEOMETRIA Fissando sulla retta $A^1$ un punto $O$ e un’unità di misura, cioè un segmento $\bar{OA}$ , otteniamo una applicazione fra i punti della retta e i numeri reali; in un certo senso, possiamo identificare la retta $A^1$ con l’insieme $RR$. In particolare, questo introduce su $A^1$ una somma e un prodotto che lo rendono un campo. Non sono sicuro di aver afferrato. Soprattutto ho dei dubbi sull’ultima ...
1
10 nov 2011, 21:28

M.C.D.1
Ragazzi volevo chiedere a voi in merito agli esercizi relativi alla deduzione naturale Il problema che mi pongo e' il seguente esistono dei criteri che mi consentano di stabilire quali sono le mie ipotesi? Mi spiego meglio so che se ho $ A -> B $ allora sicuramente tra le Ipotesi Avro' l'antecedente $ A $ So che se ho una negazione $ != A $ allora tra le ipotesi posso utilizzare $ A$ Tuttavia ad esempio in un esercizio del genere: Provare che e' un ...

menale1
Cari ragazzi, nel corso dello studio delle coniche mi è sorto un dubbio. Se si considera la conica [tex]G(x,y)=x^2+y^2[/tex] questa è degenere (semplicemente) con punto singolare dato dal punto proprio [tex]P=[(1,0,0)][/tex]. Ora tale conica posso decomporla in [tex](x-iy)(x+iy)[/tex] ossia due rette immaginarie. In conclusione nel piano reale vedo solo l'origine, ossia il suo punto singolare, ma mi sono chiesto se fosse possibile un'estensione complessa della stessa (in un piano complesso?) ...
7
5 nov 2011, 09:53