Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti, cari amici.
Ho un problema con un integrale trovato sul mio libro di Analisi II, nella sezione degli integrali da risolvere con opportune sostituzioni. Nonostante ne abbia provate diverse, non riesco ancora a trovare quella giusta.
La traccia è questa: \(\displaystyle [ ((x^2)/((x^2 - 9) * sqrt(x^2 - 9)))dx ] \)
Qualcuno potrebbe illustrarmi il procedimento per la risoluzione dell'integrale passo per passo?
Il risultato è: \(\displaystyle (log(x + sqrt(x^2 + 9)) - ...

Salve ragazzi!
Ma esiste una relazione tra l'accelerazione di Coriolis e la forza di Coriolis? Me lo chiedo perchè ho da poco affrontato l'accelerazione di Coriolis nei moti relativi (ovviamente! ) Ma mi chiedevo se c'era un nesso!

Salve, sto studiando i conduttori in Elettrostatica, e sto cercando di capire bene la questione del campo elettrico nullo all'interno di un conduttore. Sono riuscito a spiegarmi perché un conduttore isolato ha al suo interno un campo elettrico nullo, ma trovo delle difficoltà ad accettarlo nel caso in cui un conduttore è immerso in un campo elettrico.
Allora, supponiamo di avere un conduttore (ovviamente con carica totale neutra) immerso in un campo elettrico generato da una qualsiasi carica Q ...

Eh già, avete ragione.
Sono un po' arruginito in topologia
Problema. Sia $S$ un sottoinsieme dello spazio topologico connesso $X$. Diremo che $S$ sconnette $X$ se $X setminus S$ è sconnesso. Dimostrare che un iperpiano sconnette $RR^n$ e che un sottospazio affine di dimensione $m \le n-2$ non sconnette $RR^n$, $n \ge 2$.
Allora, mi pare ovvio che un iperpiano $H$ sconnette ...

Il mio è un esercizio abbastanza semplice,volevo solo confrontarmi con voi e vedere se l'ho risolto nella maniera corretta,il testo è il seguente:
Un'impresa industriale ha installato
un sistema automatico per il controllo di qualita, che garantisce che, se un pezzo è
difettoso, esso viene eliminato con probabilita 0.995. Tuttavia, c'è una probabilità (piccola)
pari a 0.001 che un pezzo non difettoso sia eliminato. Inoltre, si sa anche che la probabilità
che un pezzo sia difettoso e 0.2. ...

Buonasera tutti ! Avrei un dubbio sul seguente esericizo : " Una distribuzione di carica sferica ha una densità di carica volumica che è in funzione solo di $ r$,cioè della distanza dal centro della distribuzione.Se $\rho =Ar-Br^2 $ con $ A,B $ costante per $ 0<=r<=R, \rho=0 $ per $ r>R$ determinare il campo elettrico in funzione di $ r$ in tutto lo spazio ed il potenziale ".
poichè la distribuzione è a simmetria sferica,si può applicare il teorema ...

Salve sono nuovo qui anche se vi leggo da un sacco di tempo
Sto preparando l'esame di analisi II e non trovo una soluzione per questo esercizio:
Si scriva la serie di Fourier in forma esponenziale della funzione, periodica di periodo 2, definita
in [−$\pi$,$\pi$ [ da
$f(x)={(1,if x in [-\pi,0[),(2,if x in [0,\pi[):}$
calcolandone esplicitamente i coefficienti.
La soluzione data dalla prof è questa: $3/2+1/{2i\pi} $ $\sum_{n=-\infty\}^\infty\frac{(1)}{n}((-1)^n-1)e^(izn)$
ma quali sono i passaggi? potreste aiutarmi?
Grazie mille!

Salve,
qualcuno mi potrebbe dare qualche idea su come fare a stampare (o meglio trasformare un array multidimensionale in uno "lineare"). Adesso mi spiego, ho un array di questo genere:
$il-mio-array = array('a' =>array( 'aa', 'ab', ..., 'an' =>array ( 'an1', 'an2', ...)),
'b', 'c', ...',
'm' =>array( 'ma','mb', ..., 'mk' =>array ('mk1','mk2',...)),
...)
In sostanza io ho un array che ...

Salve, ho un problema con l'installazione di java. Non riesco a verificare la versione che ho tramite prompt. Eppure su internet e sul sito della sun mi dice che è perfettamente funzionante.
Ho eseguito le seguenti operazioni, dove sbaglio?
1. Fatto clic con il pulsante destro del mouse su Computer e scelto Proprietà;
2. Selezionato Impostazioni di Sistema Avanzate
3. Fatto clic sul bottone Variabili d'ambiente.
4. Dato che la variabile PATH non era definita, ho fatto clic su Nuovo. Fatto ...
Cosa stupida ma non ne esco fuori
ecco :
10.075=10.000(1+i) ^ 0.25
devo trovare incognita i , roba stupida peccato che mi sto perdendo con quell'esponente 0.25 , sto provando a farci di tutto con quel 0.25 ma molte volte mi accorgo che supero la linea della fantascienza .
se qualcuno può aiutarmi
grazie

Salve a tutti,
vorrei un chiarimento su questa matrice:
\[
A =
\begin{bmatrix}
0&1&0&0\\
0&0&1&0\\
0&0&0&1\\
1&0&0&0
\end{bmatrix}
\]
Se costruiamo il grafo associato alla matrice, notiamo che è fortemente connesso, ossia da ogni nodo si possono raggiungere tutti gli altri. Secondo il teorema annesso la matrice è quindi irriducibile in una matrice triangolare superiore a blocchi.
Ora però se io porto ad esempio l'ultima riga in cima, ottengo una matrice identità.
\[
A2 = ...

Devo risolvere questi tre esercizi...qlkn può aiutarmi?
1) {[n^(n+1)+2(n!)]/(n+1)^n+2(n^n)}sin(2π/n)
2) {[(n-1)! sin 2/n arctg n ] / [(n-2)!+2^n ]}
3) {[(2n)^(n) -n^(2n)]/[(n-1)^(2n) +(2n)!]}
ho provato a risolvere es n 2... :S
ricordo che (n+1)!=n!*(n+1) e
(n-2)!=n!*(n-1)*(n-2) e quindi mi trovo con
{[n!*(n-1) sin 2/n arctg n ] / [n!*(n-1)*(n-2)+2^n ]} =
{[n!*(n-1) sin 2/n arctg n ] / n!*[(n-1)*(n-2)+(2^n/n!)]} = (2^n/n!) --> 0
{[n!*(n-1) sin 2/n arctg n ] / n!*[(n-1)*(n-2) = ...

Ciao a tutti.
Questo problema è dell'ammissione alla SNS di Pisa ed è già stato discusso nell'apposita sezione.
Volevo proporre una mia soluzione, dato che potrebbe essere l'unico tra tutti i problemi della SNS che per ora (forse) sono in grado di svolgere.
Sia $T$ un triangolo avente lati di lunghezza $a,b,c$ e siano $h_a$ ,$h_b$ ,$h_c$ le
altezze rispettive. Indicata con $A$ l'area del triangolo, si mostri che se ...

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere il seguente problema:
Per determinare il calore specifico del rame, 82 g di Cu vengono riscaldati fino a 98°C e poi messi in un calorimetro (C=40J/°C) contenente 146 g di acqua a 15,4°C. La temperatura di equilibrio vale 19,2°C. Calcolate il calore specifico del rame.
Per risolvere questo problema ho pensato di utilizzare la relazione che la somma dei^calori Q è uguale a 0.
Quindi ci sarebbe Q del rame (con incognito il calore specifico), la Q dell'acqua ...

Salve a tutti.
Sto studiando la risoluzione dell'equazione differenziale della formula di Newton, ma sono un po' bloccata sugli ultimi passaggi. mi potete dare una mano?
Dunque, l'obiettivo è risolvere l'equazione differenziale $(\vecF(vecx(t))) = m (d^2 \vecx(t))/dt^2$ (siamo in un campo conservativo e 1-dimensionale)
Vogliamo usare in particolare la conservazione dell'energia.
Quindi: $E_(tot) = 1/2 m((d \vecx(t)) /dt)^2 + U(\vecx(t))$
Scegliamo come condizioni iniziali del rpoblema di Cauchy:
per $t=0$
- $\vec x(0) = x_o$
- ...

Ciao a tutti, devo svolgere questo esercizio:
Mostrare che gli intervalli (0,1) e [0,1] hanno la stessa cardinalità (provare a dimostrare questo anche senza usare il teorema di Bernstein-Schroeder).
Utilizzando il teorema di Bernstein-Schroeder è banale, ma senza quello non riesco proprio a farlo. Mi date una mano?

Il disegno è sbagliato. L'angolo $\theta_2$ sta a destra della bisettrice dell'angolo $\hat{OAB}$. La massa delle aste è $m$ e la loro lunghezza $2l$. Per calcolare l'energia cinetica devo utilizzare il secondo teorema di Konig. L'energia cinetica del centro di massa sommata all'energia cinetica rispetto al centro di massa. Ho trovato i centri delle due aste, le cui coordinate sono $G_1=l(2 \sin \theta_1+\sin \theta_2 , 2 \cos \theta_1 - \cos \theta_2)$ e $G_2=l(2 \sin \theta_1 +\sin \theta_2, 2 \cos \theta _1 - \cos \theta_2)$. Ora devo trovare l'energia ...

Ciao a tutti
ho il seguente esercizio
Calcolare il volume del corpo
[tex]M = \Bigr\{ (x,y,z) \in \mathbb{R}^3 : x^2+y^2+z^2\leq 2 \cup z \ge x^2+y^2 \Bigr\}[/tex]
non ho ben idea di come io possa svolgere questo esercizio.
Quello che ho notato è che la prima delle due disequazioni mi da tutti i punti interni ad una sfera con centro nell'origine e raggio $r=\sqrt{2}$
però non so come metterla in relazione con la seconda disequazione e, di conseguenza, come ricavarne il volume, che ...
Ciao ragazzi,
avrei un problema da risolvere, si tratta di un problema di Cauchy nel quale c'è da dimostrare l'unicità di una soluzione con certe ipotesi sulla funzione f.
Vi scrivo intanto il testo, poi magari se vi va ne discutiamo:
Sia [tex]f: R \rightarrow R[/tex] una funzione continua tale che [tex]f(0)=0, f(x)>0[/tex] se [tex]x \neq 0[/tex], e [tex]\int_{0}^{1} \frac{dx}{f(x)}=+ \infty[/tex]. Provare che [tex]y=0[/tex] è l'unica soluzione al problema di ...

Ciao a tutti.
Una delle tecniche per calcolare i limiti sono le stime asintotiche.
Ho visto come si applica o piccolo ed è eccezionale!
Su Wikipedia leggo che ci sono anche altre stime asintotiche oltre o piccolo: o grande, omega piccolo, omega grande, theta. E' tutto molto semplice e chiaro, ma non fanno alcun esempio pratico!
Qualcuno saprebbe farmi qualche esempio, magari sui limiti di successioni, del loro utilizzo?
Ad esempio, mi interresserebbe molto capire come utilizzare queste ...