Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PincoPallino871
Salve a tutti Non sapevo se postare qui oppure nello spazio riservato all'analisi numerica: se necessario, spostate il 3d senza esitazioni. Scrivendo la mia tesi di laurea, mi sono imbattuto nelle matrici pseudoinverse di Moore-Penrose: siccome per me non è un argomento standard, ho deciso di mettere un'appendice in cui le introduco rapidamente. Siccome mi servono solo le proprietà di base, la pagina di wikipedia in inglese è più che sufficiente; tuttavia mi serve un riferimento ...

Purpy_Rasky
Ciao, ho due esercizi di elettrostatica che non riesco a risolvere. Il primo dice che c'è un condensatore piano, e mi dà la carica Q (200 nC) sulle armature, la distanza d1 (1 mm) tra di esse e la loro superficie S (1 m^2). Chiede il lavoro che si deve compiere per portare le due armature alla distanza d2 (2 mm). Ho calcolato la capacità alla distanza d1, la capacità alla distanza d2 e da qui i due potenziali, ma poi come arrivo al lavoro compiuto? Nel secondo ci sono due resistori che ...

ing.cane
ciao $\int_(-1)^[+oo]x(e^(-x))log(x+1)dx$ praticamente l'ho spezzato in due integrali(-1,o) e (0,+oo), in modo da studiare un'improprietà per volta per x-->-1 non ho problemi, infatti ho integrato per parti considerando cm $g'=x(e^(-x))$ invece per x-->+oo ho :$\lim_{n \to \infty}(-e^(-x))((x+1)log(x+1)+1)$ ovviamente la x la devo sostituire con 0 e +oo e qua mi blocco e non mi viene in mente come risolvere il limite Poi vi volevo chiedere se magari conoscete qualche sito o link con esercizi svolti e possibilmente spiegati ...
5
19 dic 2011, 11:01


Vanzan
Ciao a tutti!! Ho un problema con il seguente studio di funzione $ y= arctan(3x) - arcsin(1/(sqrt(1+9x^2)))$ Il dominio è tutto $R$. Calcolando la derivata ottengo $f'= 6/(1+9x^2)$ Il libro però mi distingue derivata sinistra $x->0$ uguale a 0 e, derivata destra uguale a quella sopra citata.. Perchè questa distinzione!? Grazie a tutti!!Buonaserata
3
19 dic 2011, 18:32

Sk_Anonymous
Salve ragazzi Dalla formula seguente, sul decadimento radioattivo: $ Delta N=-lambda*N*Delta t $ quindi: $ (Delta N) / (Delta t)=-lambda N $ $ (dN)/(dt)=-lambda N $ si deve arrivare alla formula seguente: $ N(t)=N(0)*e^-(lambda*t) $ che se si considera per un tempo di dimezzamento al 50% porta al risultato finale seguente: $ tau=(ln 2)/lambda = (0,693..)/lambda $ Mi indicate i passaggi intermedi della dimostrazione, in quanto presumo si deva passare attraverso l'integrale, ma ..mi areno.. ringrazio anticipatamente claudio

kilikion1
Ho tentato di risolvere un problema riguardante il moto uniforme ed accelerato, tuttavia non sono riuscito ad avere i risultati del libro. Una navicella sta viaggiando alla velocità di 7 m/s in direzione verticale, quando raggiunge un'altezza di 12 m una palla viene lanciata dal suolo con una velocità di 30 m/s.A quali distanze i due oggetti si incontrano? io ho ragionato così \(\displaystyle x-12=7t \) e \(\displaystyle x=30t-4.9t^2 \) in quanto devono avere lo stesso tempo e la stessa ...

lazza2
Salve, data l'equazione di un piano ax+by+z +d so che i vettori ortogonali a quel piano sono della forma (a,b,c) moltiplicati per un qualsiasi scalare. Come posso fare per determinare qual è il vettore ortogonale al piano e che passa per un punto di coordinate (r,s,t) ?
1
19 dic 2011, 14:06

xaler
Intanto prego i mod di chiudere il mio vecchio topic così faccio un po' di ordine e riassumo brevemente aggiungendo anche nuovi dubbi: 1) Quando ho un endomorfismo la matrice rappresentativa come è fatta ? o meglio: se mantengo la stessa base la matrice rappresentativa associata all'endomorfismo cos'è ? la matrice identità ? 2) Quale è la differenza tra la matrice cambiamento di base e quella rappresentativa associata ad una trasformazione lineare ? la prima non è semplicemente un caso ...
4
17 dic 2011, 12:11

giovanni.menabuoni
Sapento che il punto v appartenente a R^2 ha coordinate (1,2) con riferimento allo spazio individuato dai vettori a1(2,1) e a2(1,2) (ovvero v=a1+2a2), determinare le coordinate di v con riferimento allo spazio individuato dai vettori b1(1,3) e b2(2,1) grazie in anticipo

frasorr
si calcoli la probabilità di fare 12 o 13 al totocalcio. io ho pensato di svolgerlo utilizzando il modello binomiale con $ p=1/3$ n=13 y=12 e y=13 Pr(12U13)=pr(12)+pr(13) pr(y=12)=$ (13!) /(1!12!) (1/3)^12 * (1-1/3)^1$ pr(y=13)= $(1/3)^13$ e poi quindi sommo i risultati, che ne pensate?
6
17 dic 2011, 14:16

brancamenta
Salve a tutti, ho risolto questo esercizio di probabilità e statistica, ma non sono sicura di quello che ho fatto! Due caratteri distintivi (x e y) di una certa popolazione hanno valori medi $m_x=15$ e $m_y=20$, $V_x=2.25$ e $V_y=4$, $C_(x,y)=3$. Cosa si può dire circa il valore che assume il carattere y quando concomitantemente quello di x è pari a 18? Allora io ho utilizzato il coefficiente di correlazione. dato che tale coefficiente era pari a 1, ...
2
19 dic 2011, 11:23

spiovan
Ciao a tutti, vorrei sottoporre al forum un problema, penso relativamente semplice, ma nello stesso tempo esemplificativo di un problema matematico "pratico" che ho affrontato dove lavoro. Si tratta di un meccanismo che deve spargere della salsa di pomodoro sopra alla base di una pizza secondo una spirale di Archimede, partendo dall'esterno (vicino alla crosta) ed andando verso il centro, allo scopo di imitare il piu' possibile quello che fa il pizzaiolo con il cucchiaio per cercare di ...
3
17 dic 2011, 11:39

black_dragon1
L'immagine (postata in basso) mostra una massa di 20 kg che scivola su una di 10 kg. Tutte le superfici sono prive di attrito e la puleggia è priva di attrito e ha massa trascurabile. Determinare l'accelerazione di ciascun blocco e la tensione del filo che li unisce. Immagine: http://imageshack.us/photo/my-images/690/imgdba.jpg/ Tentativo di risoluzione. Lungo l'asse x: F(1su2)=m2a2 F(2su1)=m1a1 Lungo l'asse y: m2gsenƟ-Tensione=m2a2 -m1gsenƟ+Tensione=m1a1 Poi metto a sistema: m2gsenƟ-m1gsenƟ=m2a2+m1a1 m2a2=m1a1 quindi ...

black_dragon1
Salve, non riesco a risolvere il primo punto e di conseguenza anche il secondo di questo problema. Un imbianchino di 60 kg si trova su una piattaforma di alluminio avente massa 15 kg. La piattaforma è fissata a una corda che passa su una puleggia permettendo all'imbianchino di sollevare se stesso insieme alla piattaforma.(l'imbianchino in pratica tira la corda che solleva se stesso e la piattaforma). a) Con quale forza F deve tirare la corda per accelerare il sistema verso l'alto di 0,80 ...

LucaC1
data una matrice A 3x4 ...dv calcolare il rango ! la definizione dice che è l'ordine massimo dei minori quadrati a determinante diverso da zero che si possono estrarre da A ,....adesso .... il minore può essere preso arbitrariamente ? e una volta preso un minore con determinante diverso da zero come si deve procedere ? ..e un ultima cosa come bisogna ragionare se il determinante della matrice originaria e uguale a zero? grazie...
2
17 dic 2011, 20:32

ancileddu
ciao a tutti..volevo un aiutino per risolvere questo problema..ci sono sopra da un giorno ma non riesco a trovare un appiglio..sarà facilissimo ma non trovo la soluzione.. determinare eq delle eventuali sfere aventi il centro sul piano $\pi$=x+y+z-6=0 ed aventi il centro sul piano $\pi_2$=x+y-z-3=0 aiutoooo
8
17 dic 2011, 16:32

LucaC1
$\{(x + 2z = 2k),(-x +3y - z = 0),(kx + 2z = 2):}$ con k parametro reale .quale delle seguenti asserzioni è VERA? 1.per k $\epsilon$ R \ (1) il sistema è possibile e determinato 2.per k= -1 il sistema è possibile e indeterminato con $prop$ ^1 soluzioni 3.esiste un k $\epsilon$ R tale che il sistema è impossibile 4.per ogni k $\epsilon$ R il sistema ammette una ed una sola soluzione 5.nessuna delle altre risposte . Svolgimento calcolo il determinante di A che è pari a 6-6k , quindi ...
2
19 dic 2011, 10:03

valentina921
Salve a tutti, mi è venuto un dubbio: data una funzione, in un punto c'è una discontinuità 3° specie se in quel punto la funzione ammette limite ma in quel punto non assume valore (caso di una lacuna), oppure se esiste l'immagine di quel punto ed esiste anche il limite della funzione in quel punto, ma sono diversi (caso del punto isolato); ma se invece in un punto la funzione non ammette limite ma per quel punto esiste l'immagine, come nella funzione: $f(x) = {(sen(1/x),x!=0),(0,x=0):}$ come si classifica la ...

ludwigZero
Ho questo dubbio. Se ho un piano inclinato doppio [due triangolo con diversi angoli di inclinazione attaccati] mobile e voglio far urtare una pallina con una propria velocità al piano, posso trovare il tempo di percorrenza totale come la somma di tempo salita + tempo di discesa? domanda 2: Perchè semmai la pallina dopo aver urtato il piano, e arrivata in cima, ha la stessa velocità [lungo x] coincidente con la velocità di trascinamento del piano mobile? domanda 3: se sia il piano inclinato, ...